Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
Nel vasto mondo delle invenzioni, solo poche di esse riescono a catturare l’immaginazione collettiva come a me capitò con la macchina da scrivere musicale. Seppur non ampiamente conosciuta, questa straordinaria invenzione ha segnato un’epoca in cui la musica e la scrittura potevano fondersi in [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Lawrence Dryvalley: Sembra una favola, per la tua bravura a raccontare storie con un cuore. Sempre [...]
Rubrus: Non conoscevo affatto questa macchina e ti ringrazio per avermela fatta conoscere. [...]
Passi veloci, in fretta, scale, ancora altre scale. Il bip delle porte della metro che stanno per chiudersi accelera il cuore: un ultimo sforzo! Ce l’ho fatta. Le porte si chiudono con un tonfo muto e indifferente, stranamente c'è un posto libero, che occupo subitamente pregando che nessuno mi [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
LauP: Mandy, ti rileggo e riesci ad entrarmi dentro cosi tanto. Complimenti per il [...]
Mandy Wotton: Grazie, Lau! Sono felice che le mie parole arrivino così in fondo. La [...]
La figura di Sant'Antonio da Padova è venerata in modo straordinario dai napoletani. La sua influenza si avverte non solo nelle chiese e nei luoghi di culto, ma anche nei cuori delle persone che nel santo trovano una guida spirituale e un protettore in grado di intercedere per le loro necessità [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Gennarino: Mina Morense: Grazie di cuore. Buona giornata.
zeroassoluto: Napoli non si finisce mai di scoprire
Parlare, scrivere, leggere in napoletano è una gioia infinita. Io, come spesso ho avuto modo di raccontare, fortunatamente, provengo da una famiglia dove la lingua napoletana la si parlava normalmente e con rispetto. La mia nonna paterna, pur conoscendo e parlando Francese ed inglese, parlava correttamente [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Walter Fest: Sono bellissime queste tu proposte. Non sono molto d'accordo sul fare una [...]
Adribel: Chi scrive in lingua dialettale eleva la lingua locale e la rende colta. Nel [...]
Scusate il mio aspetto, ho dormito poco in queste ore, ricordo solo di essere salito su una carrozza e vedendo il sole sono sceso, dove mi trovo? Siamo a Napoli, la città più bella del mondo, prendetevi da mangiare, la vedo stanca ed affamata. -Sto viaggiando ma non so neanche il perché, forse [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Piccola stella: Ciao Elena, prima di pensare all"impegno e al tempo che non hai se vuoi, [...]
Alta marea: Grazie per l'invito, ma per ora mi va bene così 🌻
Napoli 1841 -Mangia Salvatore, mangia. Oggi finalmente abbiamo del pane fresco da mangiare. Dio ha guardato in giù e ha scelto la nostra casa- -Mammà, ma ti posso domandare una cosa?- -Certo figlio mio, domanda pure- -Ma Dio perché guarda sempre dentro le case dei ricchi, e a noi così poco- -Madonnina [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Giuseppe Scilipoti: Carissimo Ricky, è sempre bello ed entusiasmante leggere racconti che [...]
Riccardo: Come sempre molto gentile Giuseppe. Argomento molto vasto, la questione Meridionale [...]
L'appuntamento è per le ore 21.00 al Cinema Delle Palme, nel cosiddetto "salotto buono" della città. È un orario scomodo per chi, dalla provincia, deve raggiungere Napoli in auto, perché oltre al traffico cittadino c'è il rientro in città dei pendolari che intasano i caselli dell'autostrada e della [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Giuseppe Scilipoti:
Ciao Liliana, anche stavolta il tuo scritto "Mi piace!"
"Stress [...]
Liliana-zia Marchesa: Grazie. In realtà per noi campani, andare a Napoli è sempre una [...]
Martedì 11 maggio ero a casa di Gianni a studiare. Accendiamo la radio per ascoltare PER VOI GIOVANI, programma che seguivamo spesso, e, alle 17.15, trasmettono il servizio e l'intervista sulla Prima del nostro JCS. Che emozione sentir parlare di noi e risentire le nostre voci in onda in tutta [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Adalberto: Salve, lettrici e lettori. Mi fa piacere abbiate condiviso queste mie "parole". [...]
flavia: ti aspettiamo sotto alla Madonnina
Radunai amici e amiche ed esposi il mio progetto, proponendo a molti di loro di esserne gli interpreti. Mi ero già fatto un'idea sui personaggi principali: Renato sarebbe stato un Gesù un po’ smunto e sofferente, la sua morte in croce sarebbe stata molto sentita; a Rino toccava l'ingrato ruolo [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Giuseppe Scilipoti: Ho dovuto riscrivere la disamina sia perchè mi ero accorto che c'erano [...]
Francesca: Che bella esperienza.. certo che ne hai di storie da raccontare!
Ebbene sì, in quella scuola e in quell'atmosfera mi divertivo molto e, fra l'altro, sarei stato sempre promosso alla fine dell’anno scolastico e con buoni voti. A proposito di voti. Ricordo un’interrogazione in Diritto. La professoressa era una donna-bene delle zone panoramiche della città e [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
flavia: Voleco dire JCS e la cassetta VHS ma quando scrivo con lo smart riesco sempre [...]
Giuseppe Scilipoti: Questo racconto "Mi piace!" sempre di più, il tuo rievocare [...]
Natale 1970. Un inverno come tanti altri. Un Natale come tanti altri. Solita atmosfera un po’ falsa. Luminarie, festoni e facce sorridenti figlie di una tradizione catto-commerciale di antica data. Siamo in pieno boom anni '60, anche se gli strascichi del '68 si continuano a sentire e stiamo [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Francesca: Continuo a leggere..
Giuseppe Scilipoti:
"Sapor di scuola, il tempo vola", cantano I Collage.
È [...]
Nello stesso Salone si tenevano spesso manifestazioni e spettacoli e due mi tornano alla mente con piacere. L'organizzazione della messa in scena di NATALE IN CASA CUPIELLO. Ricordo Gennaro nei panni del protagonista, Sergio in quelli di Lucariello, il figlio, Marina era la figlia, Rino l'amante [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Adalberto: Salve. Sono contento che vi siate interessati a queste mie “dis/avventure”. [...]