Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
In un giorno come tanti, a una ragazza pugliese arrivò una richiesta di amicizia su Netlog da parte di un ragazzo di Roma. Sin dalle prime battute tra i due c’era del feeling, nonostante fossero lontani e avessero età diverse. A Lui, di Lei colpì la fotografia in cui sedeva su una vespa rosa. Anche [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Simone Graziosi: E' un racconto sull'attesa di un amore reale.
Quando la vide per la prima volta, ferma sul costone, il vento smise di soffiare. Una figura nera, esile, un brandello d’abito funebre impigliato a un albero secco. Gli dava le spalle. Una cuffia logora le copriva il capo. Le braccia, sottili e lunghissime, penzolavano come rami spezzati. Era [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Ondine: Belli anche i commenti a cui mi accodo. Brava
Paola Araldi: Grazie a tutti
Era un bocciolo tra mille altri fiori, timido e discreto, ma la sua aura emanava mistero e curiosità. Quando sbocciò, il profumo inebriante pervase l'aria, penetrando senza preavviso nell'anima. Il suo color rosso rubino, catturava lo sguardo: impossibile non restarne ammaliati. Quel rosso attraeva [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Lawrence Dryvalley: Benvenuta Andromeda! La rosa è una meravigliosa manifestazione fisica [...]
Teo Bo: BRAVA!!!
Sin da ragazzo abito, vivo, in uno dei quartieri più belli e storici di Napoli: il quartiere Sanità, il quartiere che ha dato i natali al grande principe Antonio De Curtis, in arte Totò. La celebre Via dei Vergini - il toponimo nasce dai seguaci del Dio Eunosto al quale offrivano la loro verginità. [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Maria Merlo: Quante cose interessanti ed emozionanti. Soprattutto legate a una città [...]
Ondine: Sempre interessante leggerti Gennarino. Grazie
Con le mani affondate nelle tasche del montgomery blu, abbinato a un cappello di lana tirato giù fin quasi agli occhi, guardava il tramonto sul mare, in piedi sul promontorio più remoto della costa, accanto al faro. Dopo la separazione dalla moglie, si era ritirato lì. «Sappi che ti aspetterò ogni [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Nel cuore di Napoli, un gioiello artistico conosciuto in tutto il mondo è sempre meta di innumerevoli visitatori: la Cappella Sansevero. Questo luogo è molto più di una semplice collezione; è un patrimonio artistico unico, un viaggio nel tempo e nella spiritualità che cattura l'anima di chiunque [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Lawrence Dryvalley: Che dire caro Gennarino, il trasporto emotivo ma pacato che contraddistingue [...]
Dax: La curiosità viene...la voglia di visitare pute. like
"Perché non ci sposiamo?” Non era nello stile di Alice fare una domanda del genere a un uomo appena conosciuto. "Stai scherzando?” disse lui. Era stato un incontro casuale, avevano preso qualche caffè insieme, si erano inviati cinque messaggi e ora, erano lì, con le loro solitudini incallite. "Non [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Mimì Colucci: Ascolto le cose più rumoristiche, rollanti e fischianti ma qualche volta [...]
Ondine: Grazie dell'attenzione Mimì!
Nel vasto mondo delle invenzioni, solo poche di esse riescono a catturare l’immaginazione collettiva come a me capitò con la macchina da scrivere musicale. Seppur non ampiamente conosciuta, questa straordinaria invenzione ha segnato un’epoca in cui la musica e la scrittura potevano fondersi in [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Erano ormai parecchi anni che viveva sola, da vedova. Aveva le sue abitudini che regolavano le giornate e, in quel periodo dell’anno, quando il tramonto arriva presto, la sua routine serale era rilassarsi completando un puzzle, sorseggiando una tisana alla cannella. Quella era la sua consuetudine, [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo Scrittore: le abitudini che diventano un rituale, ripetute e ripetute, non fanno altro [...]
Paolo Romano: Scusate il ritardo! E soprattutto grazie per i commenti; fanno sempre piacere. [...]
A volte, anzi spesso, mi assale una nostalgia profonda, una nostalgia che si insinua nelle pieghe della mia esistenza quotidiana. È un richiamo irresistibile, un eco di ricordi lontani che riaffiora con una precisione inquietante. Il pensiero torna a quei pomeriggi assolati, in cui i prati si [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
zeroassoluto: Scusate, ma scrivo dal telefono (senza il correttore che odio) e i tastini [...]
zeroassoluto: Ci vorrebbe la possibilità di modificare il commento dopo averlo inviato, [...]
L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Gennarino: Ondine: Grazie a te per aver letto e commentato. Mi trovi d'accordo con [...]
Lawrence Dryvalley: La letteratura e i miti classici offrono molte vicende di amore tragico... [...]
Vienna, 1825. Molti anni erano passati dalla caduta di Napoleone Bonaparte. La città, dopo il lungo dominio francese, stava lentamente ritrovando la sua anima imperiale. Il Danubio scorreva lento, accarezzando le rive con eleganza, come se anche lui volesse lasciarsi alle spalle le macerie della [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Lawrence Dryvalley: Letto e piaciuto. Per come hai impostato il testo, sembra proprio un soggetto [...]
Prof.: grazie lawrence