Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
Letto su Facebook, oggi: Sto cercando una casa editrice interessata a pubblicare un racconto breve che, volendo, potrebbe anche diventare un podcast. Per me è fondamentale che l'editore pubblicizzi e distribuisca bene ciò che sto scrivendo, perché quella a cui sto facendo riferimento, sarebbe la [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Miu: Vi ringrazio! Vi assicuro che nessun autore è stato maltrattato nella [...]
Davide Cibic: Mi piace l’idea di andare oltre l’oltre: chissà cosa c’è. [...]
Tutto ciò che scrivo nasce da persone vere. Non sempre lo sanno, non sempre lo sospettano, ma esistono - e starnazzano - davvero. I miei racconti, le mie favole, le mie caricature non sono invenzioni: sono allegorie, ritratti travestiti, specchi deformanti, piccoli omaggi (o stoccate) a chi popola [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Lo Scrittore: se dove abitano le galline si chiama pollaio, come si chiama dove vivono le [...]
Lawrence Dryvalley: Uack! [cit. Paperino]. Like! Ciao
Con le mani affondate nelle tasche del montgomery blu, abbinato a un cappello di lana tirato giù fin quasi agli occhi, guardava il tramonto sul mare, in piedi sul promontorio più remoto della costa, accanto al faro. Dopo la separazione dalla moglie, si era ritirato lì. «Sappi che ti aspetterò ogni [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
Il sig. P. - ovvero Peppino de Tontolonis - aveva settantotto anni, ex impiegato del catasto, con una carriera passata tra mappe, visure, timbri e acari. Non aveva titoli ufficiali, ma si vantava di una laurea sulla conservazione dell’asinello sardo, ottenuta – a suo dire – durante una conferenza [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Davide Cibic: Scorrevole, gaio e puntinato d'intuizioni comiche. Vado a curiosare qualche [...]
Miu: Grazie Davide🤗
Guardava il mare dalla scogliera. Ogni tanto, uno sbuffo d’onda riusciva a lanciargli addosso qualche goccia d’acqua fredda e salata. Era novembre. Non c’è niente di più malinconicamente affascinante del mare in autunno. Pensava alla sua vita. A come fosse arrivato fin lì. Forse qualcosa si poteva [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Miu: Devo dirlo: quel post-it sul frigo è da manuale… altro che armi [...]
Paolo Romano: Scusate il ritardo! Ma soprattutto grazie per i commenti che fanno sempre super [...]
Nel vasto mondo delle invenzioni, solo poche di esse riescono a catturare l’immaginazione collettiva come a me capitò con la macchina da scrivere musicale. Seppur non ampiamente conosciuta, questa straordinaria invenzione ha segnato un’epoca in cui la musica e la scrittura potevano fondersi in [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Erano ormai parecchi anni che viveva sola, da vedova. Aveva le sue abitudini che regolavano le giornate e, in quel periodo dell’anno, quando il tramonto arriva presto, la sua routine serale era rilassarsi completando un puzzle, sorseggiando una tisana alla cannella. Quella era la sua consuetudine, [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo Scrittore: le abitudini che diventano un rituale, ripetute e ripetute, non fanno altro [...]
Paolo Romano: Scusate il ritardo! E soprattutto grazie per i commenti; fanno sempre piacere. [...]
Prologo- Reality a Porte Chiuse Vivere in condominio è come partecipare a un reality show dove nessuno vince e tutti si odiano con educazione. Le riunioni condominiali, poi, sono il punto più basso dell’umanità dopo la maionese nei tramezzini al tonno. Nel mio caso siamo in otto. Pochi? Sì. [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
zeroassoluto: Riunioni condominiali che passione!
CURZIO LUCANO: Divertente, surreale e scritto con gran ritmo. Un po' alla maniera di Stefano [...]
La scrittura, intesa come sistema di segni utilizzato per rappresentare la lingua parlata, ha avuto un'evoluzione significativa nel corso dei millenni, partendo dalle forme più primitive fino ad arrivare ai sistemi alfabetici moderni. Questo processo è stato influenzato da vari fattori, tra cui [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Gennarino: Adribel: Grazie!
Paper♂️perAbitudine: Gutenberg fece il primo passo della scrittura moderna, quella che stiamo usando [...]
"I Promessi Sposi", scritto da Alessandro Manzoni, rappresenta uno dei pilastri della letteratura italiana, un'opera che continua a suscitare interesse e ammirazione anche nelle generazioni contemporanee. La mia personale esperienza con questo romanzo ha avuto inizio durante il mio percorso di [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Lawrence Dryvalley: Grande Gennarino! Sai che la descrizione iniziale del punto da cui si vede [...]
Dax: L'ho letto a scuola,eoni fa.... chissà che non torni a leggerlo [...]
I personaggi di un romanzo sono il cuore pulsante della narrazione; essi non sono semplici figure di carta, ma entità complesse dotate di sogni, paure, desideri e conflitti. La loro vita all'interno della storia si articola in modi diversi, a seconda dell'ambientazione, del genere del romanzo e [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Rubrus:
Io i miei personaggi li ammazzo spesso, perciò...
Detto questo, [...]
Lawrence Dryvalley: Vero Gennarino. D'accordo anche con i commenti precedenti. Nella mani di [...]
Si avverte come necessità primaria come fosse vino o cibo o aria. E s'intrufola tra tutte le parole non importa altro se non ciò che vuole. Prova a mettere un apostrofo a un amore ti viene sì uno sbaffo ma di malore! Però certo non ne ho ancora messa una: è che non voglio fare torto a nessuna. [...]
Tempo di lettura: 30 secondi