Ho sempre pensato che i luoghi abbiano un’enorme influenza sul modo di essere delle persone. Ho sempre pensato che in parte la nostra diversità potesse spiegarsi così. Arci viveva in un paese di tremila abitanti sul lago di Como. È uno di quei paesi con il nome composto da due parole e, quando lo avevo conosciuto e gli avevo domandato dove vivesse, lui lo aveva pronunciato scandendolo lentamente, come chi fosse abituato a sentirsi domandare, subito dopo, “Dove, scusa?” 

 

Nel suo appartamento, la notte, quando anche il suo rumoroso e irritante bulldog si addormentava, regnava una calma sovrannaturale che non mi faceva prendere sonno. Arci diceva che se si chiudevano gli occhi e ci si concentrava, si riusciva quasi a sentire il rumore del lago, che era lì vicino, assopito, come il resto di quel paese a due nomi. 

 

Arci non era mai così sereno come quando passeggiavamo sul lago e il suo bulldog gli trotterellava accanto. Era un tipo silenzioso e spesso teso, anche se tentava di atteggiarsi a sfacciato e disinvolto o, più semplicemente, di somigliare a tutti quelli uguali a lui e che facessero il suo stesso mestiere. Non so perché. Doveva aver imparato che fosse giusto così. 

 

Prima di mettersi con me, capitava che lavorasse sette giorni su sette, e lo faceva con una grande serenità. "Perché è quello che amo fare", diceva. E io gli rispondevo che anche io amavo scrivere, ma quando in redazione mi chiedevano un lavoro imprevisto diventavo nervosa e ansiosa, e avevo paura di perdere il controllo di tutto il resto. “È perché vieni dalla città,” aveva detto, con quel suo sorriso malizioso e dolce allo stesso tempo, con uno sguardo che mi perdonava, come se l’essere di città fosse un peccato.

 

Allora quando quei momenti di ansia mi coglievano, pensavo a lui che lavorava nel suo studio, anche quando tutti erano in ferie, con davanti quella strada tranquilla e silenziosa, e me la immaginavo soleggiata, com’era la prima volta che lo vidi. Solo così riuscivo a stare bene. Se l’amore è questo, allora posso dire di averlo amato.

 

Se l‘amore è sconfinata ammirazione e cieca accettazione, allora il nostro non lo è mai stato. Era un tipo così intelligente e appassionato, ma non riuscivo a capire, e quindi ad accettare, quelli che ai miei occhi apparivano come limiti. Fu questo il motivo della nostra lite definitiva. 

 

Tramite la mia caporedattrice, ero venuta a sapere che si era liberato un ottimo posto in una casa d’aste e, sempre grazie a lei, ero riuscita a rimediare un colloquio per Arci. Mi feci quell’ora e venti di macchina che ci separava col sorriso in faccia, pensando alla reazione che avrebbe avuto. Arci aveva una laurea in Storia dell’arte che non gli era ancora servita a niente. Bussai alla sua porta che non stavo più nella pelle dall’emozione. Sorrise di sorpresa e mi baciò. Era sempre così bello, e riesco ancora a rivedermelo davanti, se mi concentro, lì sulla porta del suo piccolo appartamento che odorava di fumo di sigaretta.

 

"Ho una notizia meravigliosa, Arci", dissi immediatamente, non appena richiuse la porta. Mi lasciai cadere sul divano. Il suo rumoroso e irritante bulldog venne a farmi le feste, ma a me i cani fanno paura, e non risposi alle sue effusioni. 

 

"Che cosa?", disse. Si prese una sedia dal tavolo e si mise a sedere di fronte a me. Anche lui sorrideva, e i suoi occhi neri cercavano di indovinare nei miei di che si trattasse.

 

"Per farla breve, la mia caporedattrice ti ha rimediato un colloquio per una casa d’aste. A Milano! Ha detto che la paga è ottima. Arci, è il posto giusto per te! E in più potresti finalmente venire a vivere e a lavorare a Milano, e potresti lasciare questo buco del mondo. Non è fantastico?", dissi. Ero così presa dal mio discorso che non avevo nemmeno notato che il suo sorriso si era pian piano spento.

 

Si passò una mano tra i capelli castani. "Da dove cominciare?", disse a fatica, teso. "Comincerò dalla cosa più scontata: fai sul serio? Davvero vedresti uno come me in una casa d’aste?", disse e indicò se stesso dalla testa ai piedi. 

 

"Perché no? Che importanza hanno le apparenze?", dissi ipocritamente, senza pensare. 

 

Arci fece un mezzo sorriso sarcastico. "Non rispondo nemmeno a questa frase fatta, e falsa. E poi, chi ti ha detto che me ne voglia andare? Io amo il posto dove vivo. Tutti i miei amici sono qui. E sono felice del mio lavoro. Lo sai che ho dovuto farmi in quattro per arrivare dove sono". 

 

"Sì, ma non c’è modo di far carriera, quindi pensavo fosse solo una cosa temporanea, sai, il sogno di un adolescente che si realizza, e poi sfuma". 

 

Arci mi guardò, e il suo sorriso amaro si accentuò. "Il sogno di un adolescente?", disse. "Io sono felice, Celeste. Sono bravo, e molto, in quello che faccio. E guadagno anche già abbastanza bene. Ma grazie tante lo stesso, soprattutto delle cose belle che mi hai detto", disse, sarcastico. 

 

"Sei ridicolo", dissi. "Mi spieghi come fai a buttare via un’occasione del genere?. Ti chiedo almeno di dormirci sopra". 

 

"Non ho alcuna intenzione di cambiare lavoro e trasferirmi a Milano. Perché non vieni tu qui, se la cosa in questione è che viviamo lontani? In studio ci serve una receptionist per gestire tutto quanto. E potresti venire a vivere con me". 

 

"Arci, non succederà mai nella storia del mondo che io mi ritrovi a lavorare per te e i tuoi amici. Avanti, dai", dissi. 

 

"Senti, perché stai con me? Sì, stiamo bene, ma non ho mai capito perché tu stia con me, e non lo capisce nessuno. Se ti faccio tanto schifo, lasciami".

 

"Non mi fai schifo, Arci. Io ti adoro, e ti ammiro, lo sai, e so che sei pieno di talento. Ed è proprio per questo che penso che per te sia arrivato il momento di crescere. Sei meglio di questo cliché che cerchi di interpretare". 

 

"Cliché?"

 

"Insomma, voglio dire, fai questa specie di lavoro perché è quello che sognavi al liceo. E poi, sì, non fraintendermi, con “cliché” intendevo dire che vi somigliate tutti, voialtri, vi vestite alla stessa maniera, ascoltate la stessa musica, parlate allo stesso modo. Dai, Arci, non prenderla nel verso sbagliato. Sei stupendo, e lo sai che lo penso". 

 

"E tu cosa credi di essere?", disse, alzandosi in piedi e alzando la voce, ignorando completamente la mia ultima frase. "Una scrittrice fallita che lavora in una rivista sperando ancora che un giorno qualcuno trovi il suo romanzo nel cassetto. E poi, un altro cliché siete voi stupida gente delle grandi città, che credete che sia l’unico posto in cui la vita umana sia possibile, e credete pazzo chiunque non ci voglia vivere".

 

"Non puoi negare che la città sia meglio di questo posto", dissi.

 

"Non lo è, ma tu non puoi capire".

 

"Nemmeno tu puoi capire", dissi.

 

Restammo in silenzio. Lo guardai, percorsi lentamente con gli occhi i suoi lineamenti e il suo corpo, come a volerli imprimere nella memoria, e mi parve che lui facesse la stessa cosa, ma questo non lo saprò mai, ed eravamo così tanto in silenzio che riuscii effettivamente a sentire il mormorio del lago. O forse lo immaginai soltanto. 

Tutti i racconti

0
0
2

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
20

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
26

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
39

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
56

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su