Nell’antitesi dualistica di B. gioia e dolori, gli elementi dell’antitesi stessa, sono talmente equilibrati da costituire un'altra notevole caratteristica del suo genio. La grazia, la forza. Il sorriso; la danza; il pianto; non appaiono mai isolati, ma si richiamano a vicenda, si intrecciano e si sovrappongono, rivelando in B. l’istintivo timore di essere unilaterale, il proposito di non dar modo all’ascoltatore di abbandonarsi ad un dato sentimento dimenticando gli altri. La musica di Beethoven è una pura filosofia che va interpretata secondo la sua giusta angolazione, chi non è capace di approfondire tale discorso, di rendersi partecipe della vita del grande genio, chi nella vita non ha provato quelle, sia pur piccole contrarietà quotidiane, che tanto ci avviliscono ma che sono misera cosa di fronte al grande ignoto e di fronte ai grandi mali dell'umanità, non può e non potrà mai capire B. Ed è inutile che egli si sforzi, resterà sempre un sordo spirituale.
La musica di B. in special modo quella sinfonica, è un continuo appello all’affratellarsi, al comune mistero dell’elevazione. 

Nessuno più di lui, dolorosamente, ha conquistato la propria umana dignità. Ne ha contrastato l’insano destino con maggior forza, pur d’adempiere alla propria missione. Il ribelle slancio verso l’alto, il selvaggio senso d’indipendenza, la regale, inflessibile fierezza, l`umilta` davanti all’opera, l’incrollabile fanatica volontà di perfezione; la grandezza morale e spirituale; la tragedia del viver suo; da tutto ciò spira maggior forza che da qualunque altra figura umana; cosi arricchito ne è il senso della vita cosi immediato l’esempio di ciò che sia vera missione artistica, che la musica di questo immortale genio è divenuta per noi un inno all’esistenza.
Basta pensare alla sopportazione del dolore più grande nella vita di B. per capire la sua grandezza e cioè: il giorno in cui c’erano le prove del Fidelio. Sordo non del tutto, volle dirigere personalmente le prove. Purtroppo per la sua sordità, l’orchestra suonava per fatti suoi e i cantanti altrettanto cantavano per fatti loro. Nessuno osava dire nulla. L’impresario, chiamò un amico di B. e gli chiese di dire al maestro di lasciare il posto ad un altro. Fu tale il dolore del maestro che rimase in casa per vari giorni senza toccare cibo. Ed anche questa contrarietà fu sopportata e poi superata con rassegnazione.
Fa tenerezza pensare al giorno in cui ci fu la prima rappresentazione della nona sinfonia e B. tra gli orchestrali era rivolto con le spalle al pubblico. Al termine dell’esecuzione tutto il pubblico era in delirio e gridava il suo nome, ma egli sordo, restava immobile al suo posto. Uno dell’orchestra gli si avvicinò, lo fece alzare e lo voltò verso il pubblico egli, vedendo quel pubblico che manifestava tutta la sua simpatia ed ammirazione non potè fare altro che piangere. Se prendiamo ad esempio B. tutto ci sembra nulla in confronto. B. è il propagatore di un verbo ; egli non ci insegna soltanto a comprendere le bellezze della natura, non si limita ad interpretare, per noi, le gioie del nostro amore e ad accrescere la capacità dei nostri sensi. Egli nobilita il nostro animo. Il conforto che egli versa nella nostra anima è indescrivibile. Se percorriamo un nuovo cammino se siamo travolti dall’ansia di sollevarci, di divenire migliori, egli è la che ci precede come la colonna di fuoco indicatrice. Egli era noi prima che noi fossimo, sarà noi dopo che noi saremo scomparsi, sempre presente, interprete eterno dei nostri effimeri palpiti, della nostra fede nell`umanità, della nostra speranza in opera di bene. L’armonia della sua musica prima ancora di essere musica è armonia spirituale e morale; prima di essere artistica è sacerdotale, prima di essere filosofica è rivelatrice.
B. ormai vecchio e malato non può che attendere la morte nella sua modesta dimora. Il letto è infestato da cimici. Nessuno più lo va a trovare, egli è solo. Gli aiuti invocati furono scarsi. Ma negli ultimi due giorni, due doni alleviarono le sue ansie. Il 24 marzo egli ricevette i sacramenti e firmò per il suo editore il suo ultimo quartetto n. 131. Mori il giorno 26 marzo. I funerali furono solenni. Otto musicisti reggevano i cordoni, tra di essi vi era Schubert, seguivano musicisti, scrittori, poeti. La partecipazione spontanea del popolo rese ancora più solenne i funerali, circa ventimila il numero delle persone.
Durante i funerali uno sconosciuto chiese ad una vecchietta chi fosse il defunto per il quale tutto quel popolo si era mosso. Essa rispose: “bisogna che sia di ben lontano, altrimenti saprebbe che è morto il generale dei musicanti”.

Quando il maestro stava per dare il suo addio al mondo terreno, e in quello istante infinitesimale, proferì quelle brevi parole: “ è la fine della commedia”, facendo capire che la vita non è che una farsa, una commedia tra le più bizzarre, un terribile temporale si abbattè sulla città, come a simboleggiare il grande e poetico temporale della sesta sinfonia. Cosi B. diede il suo addio al mondo terreno.
Alla sua morte, tutto il patrimonio della produzione fu venduto dal fratello avido di soldi senza che nessuno si prestasse a difendere quel patrimonio. Dopo tre mesi B. era completamente dimenticato da tutti.

Tutti i racconti

5
6
31

Resa dei conti

01 May 2025

« Rivestiti, dai, rivestiti e vattene in fretta ». Bagno, vestiti raccolti e indossati, scarico, rubinetto aperto e poi chiuso, oggetti raccolti. Si apre la porta ed esce una nuvola di vapore. Il condizionatore ronza furioso nel grande bagno senza finestra. Dalla strada arriva il rumore della [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
16

La maschera della virtù

01 May 2025

Nino era un bambino, con gli occhi grandi e curiosi come la luna piena. Ogni domenica, si recava all'oratorio con il suo amico Francesco, per giocare e ridere insieme. Ma il parroco, con la sua voce severa come un tuono, li costringeva a partecipare alla messa. Un giorno, mentre il prete parlava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
8
30

Acqua

Dax
30 April 2025

Acqua, La vita è in Lei la terra la brama l'uomo la usa, la sottovaluta, è solo Lei; Ma quando furor di cielo Incontra l'arroganza dell'uomo preso di sé, Che la dimora sua trascura, allora schiuma, e forza Onde che nulla ferma, Rivi e torrenti, diventan giganti dai mille denti. Lacrime e perdita, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: @,Dario Mazzolini.
    Grazie, poi controllo. Dici che l'iniziativa si [...]

  • Ondine: Attuale e limpida come l'acqua :)

4
5
22

Giuseppe

30 April 2025

Giuseppe chiuse la valigia, guardò il suo letto perfettamente rifatto, le mensole con i modellini di aereoplani che aveva collezionato con tanto impegno e il letto di suo fratello Mario. Quella stanza gli era sempre sembrata piccolissima per due persone, ma ora gli pareva bellissima. Si sedette [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
26

IL CANE DEL PROFESSOR JONES E UN CANE RANDAGIO

29 April 2025

Dexter era un collie di tre anni e viveva in una bella villa con giardino di proprietà del professor Jones. La casa del professore si trovava in periferia di un piccolo paese ed era sempre chiusa con un cancello con sbarre di ferro, dove da fuori si poteva guardare la bellezza del giardino ben [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Bello, in effetti due temi importanti medsi sullo dtesso tavolo. libertà [...]

  • Ondine: Ciao Luca. Mi e piaciuto tanto, piacevole da leggere e poi ... io amo le piccole [...]

3
12
40

Go to Mars

Storie colorate

29 April 2025

Bisogna ammetterlo che siamo troppo presi a guardare in giù che di rado guardiamo in su, naturalmente siamo troppo con i piedi a terra e poco con gli occhi verso le stelle, anche perché soprattutto nelle grandi città con l'inquinamento al top le stelle fanno flop e non possiamo vederle nella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: ragazzi eccomi scusate il nuovo ritardo....Rubrus grazie tremila per essere [...]

  • Walter Fest: EDR. grazie tremila pure per te! In realta' nell'opera di rosso ce [...]

6
5
134

L'OBIETTIVO

un sogno irrazionale. O forse no?

28 April 2025

Fuori, il cielo iniziava a trasformare il giorno. Dentro, la Casa sembrava espandersi — a ogni passo — come se io camminassi in me stesso. Mi fermai. Davanti a me, uno specchio incastonato tra due colonne d’avorio. Non rifletteva. Nulla. Nemmeno me. A fianco, una penna continuava a scrivere. Non [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
13
25

STATHAM... JASON STATHAM

28 April 2025

Non so per quale motivo mi sentivo così, ma ciò che provavo era vero. Avevo realizzato che essere un duro era parte di me e non un coglione dal pugno facile. Io ero un duro davvero. Io ero Jason Statham. Al di là della finzione cinematografica che Hollywood mi aveva cucito addosso ero veramente [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
6
34

La rinascita di Angelica

27 April 2025

Era bellissima Angelica. Il suo corpo statuario, i suoi profondi occhi neri, un incanto. Era molto corteggiata. Non aveva ancora un legame stabile. Alla soglia dei trenta non si era mai innamorata veramente. Negli ultimi mesi al lavoro subiva la corte di un collega. Una sorta di seduzione che [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

13
8
70

Amante

frammento da una storia

27 April 2025

Questa volta non avevo chance . La convocazione era giunta con la solita telefonata. Ma questa volta il tono della voce ed un paio di imbarazzati silenzi, mi avevano fatto intuire ciò che mi aspettava. Sapevo sin dall'inizio che sarebbe arrivato il giorno in cui le cose mi avrebbero costretto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • PRFF: brava Ondine.
    questo gioco meraviglioso che ci siamo scelti ci permette [...]

  • Dax: Storia carina,un po' monodomensionale. in effetti l'idea dell'Harem [...]

10
11
50

La preghiera

26 April 2025

La preghiera Non so, se ne sono capace Ed anche se verrò mai ascoltato In fondo, questa cosa non mi è mai appartenuta Lei era nascosta in una tasca Avvolta in un panno nero, stretta, stretta Come volerle impedire di esserne abbracciata Poi arrivano periodi della vita, dove invocare Dio, Buddha, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
25

Razza superiore

26 April 2025

Ghnog si fermò all’ingresso della caverna, poi, quando i suoi occhi si abituarono al buio, fece qualche passo all’interno. Dagga teneva il corpo del piccolo tra le braccia, dondolandosi e intonando una nenia in quella sua lingua incomprensibile. Ghnog si avvicinò. Il neonato aveva la pelle scura [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su