Nessuno conosceva il suo nome, come passasse la giornata, dove e come vivesse. Di lui si sapeva solo dove trovarlo la sera, quando, da un anfratto ricavato nel cantiere della nuova linea della metropolitana, tirava fuori il suo giaciglio. Con meticolosità lo sistemava al riparo dell’alto porticato dal pavimento di marmo lucente, sotto le vetrine di un lussuoso negozio di moda. Non proprio sotto, per la verità, perché le commesse l’avrebbero scacciato, ma tra la vetrina e l’angolo del palazzo. Se ne stava lì, senza infastidire nessuno, a curare quel letto improvvisato in attesa della notte. Voleva mostrare che lui, un clochard, teneva al decoro. Era un bell’uomo, o quanto meno doveva esserlo stato. Una folta capigliatura nera, fatta di riccioli infantili, gli incorniciava la fronte ampia; la barba, con qualche macchia bianca qua e là, gli dava l’aspetto di un santone. Vestiva sempre la medesima tuta, unta e consunta, coperta da un cappotto di grisaglia che un tempo doveva essere appartenuto a qualche ricco signore. E lui stesso, con quell’aria da filosofo ribelle, poteva sembrare un nobile decaduto.

I passanti, che frettolosamente si avviavano la sera verso la metropolitana, aggiravano con disgusto lui e il giaciglio. Lui, però, a tutti dedicava un sorriso. Solo chi riusciva a dargli uno sguardo rimaneva colpito dai suoi profondi occhi azzurri dietro gli occhialini cerchiati.

Nella vetrina riccamente addobbata, tre manichini indossavano seducenti abiti femminili. Uno dei tre, quello più a destra, a un primo sguardo poteva apparire una vera modella, tanto era realistica. Aveva una capigliatura folta e mossa, di un caldo colore ramato; il viso dall’ovale perfetto, occhi penetranti e labbra disegnate con un tenue rossetto. La silhouette longilinea, le gambe lunghe e snelle, il braccio sinistro disteso, mentre il destro appena aperto appoggiava la mano con grazia sul fianco armonioso.

La prima volta che la vide passando casualmente lì davanti, il clochard decise che quella sarebbe stata la sua dimora. Da quella prima volta, ogni settimana le commesse le cambiavano l’abito e tutte le volte la donna, perché tale lui la vedeva, era sempre la più bella. 

Quando le luci del negozio venivano spente, i passanti diventavano più radi, i rumori della città s’acquietavano, lui, il clochard, si metteva ritto davanti a lei e le parlava. Non di parole pronunciate si trattava, perché solo lui poteva sentirle. Quanto a lei, pareva che le ascoltasse e a volte accennasse a un sorriso. Mai però ella gli aveva rivolto lo sguardo, che fissava un punto lontano, al di là della piazza. Quello sguardo, quasi di alterigia, sembrava voler mettere una distanza tra lei e tutti coloro che l’ammiravano. Al clochard questo andava bene, non avrebbe sofferto di gelosia.

Una sera, prima di andare a dormire, rimase più del solito a mirare incantato la donna. 

Lei indossava un abito fatto di lamelle dorate, che lasciava generosamente scoperte le gambe fasciate da seducenti calze fumé.

Le chiese se sapesse la ragione di quel rapimento. Gli sembrò che ella gli rispondesse di no, pregandolo di dirglielo.

“Mi ricordi il mio primo amore” rispose lui nel segreto della sua anima.

Lei sembrò arrossire, ma forse era solo il riflesso del semaforo lì a pochi metri. 

Da quella volta, tutte le notti lui le passava davanti, a volte sedeva sul pavimento freddo, a volte in ginocchio. Andava a dormire sul far del giorno, appagato dei sorrisi che solo lui vedeva emergere dalle labbra della donna.

Le notti invernali diventavano sempre più pungenti. Il clochard rimaneva davanti al manichino riparandosi con un sacco a pelo sulle spalle.

Una notte il freddo fu così intenso da penetrargli il cuore.

Il sacco a pelo non riusciva a trattenere alcun calore. Lui, tremando come una foglia al vento, rimase curvo davanti alla sua bella.

Con un fil di voce le disse “Sai, ti amo!”

Rimase immobile, col capo chino, come vergognandosi, lui straccione, lei così nobile, della dichiarazione d’amore.

Poi s’inginocchiò, ripiegandosi su sé stesso.

Fu così che lo ritrovarono l’indomani, ormai privo di vita.

Le commesse del negozio, angosciate, ne parlarono tutto il giorno.

Nessuna di loro, però, riuscì a stabilire chi avesse reclinato il capo del manichino e come mai i suoi occhi fossero bagnati.

Tutti i racconti

9
8
35

Ancora una partita

23 July 2025

Nessuna insegna all'esterno del vecchio portone in ferro battuto, nessun campanello e quell'odore stantio e persistente di sigarette e alcolici che impregna l'aria circostante. È un condominio fatiscente, dicono che qualcuno abiti ancora, invisibile, all'ultimo piano di un vecchio scalone. Per [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: intrigante.. Like

  • Ornella: Piaciuto molto Dario! Accattivante e ciniico al punto giusto.

3
5
22

Ode al divano

23 July 2025

Questa è una poesia, molto pratica. Non intende essere una pubblicità, e nemmeno fare preferenze. Ma scrivo solo, bello trovarsi con gli amici, andare in vacanza. Per questo lo faccio il più possibile. C'è per chi è bello anche svagarsi con la TV. O dissetarsi o sgranocchiare. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: il divano ha il suo perché.😂.Like

  • Dario Mazzolini: Originale. effettivamente i pregi del divano sono molti..L'unico difetto [...]

15
13
67

Ava

Microstriscia hard boiled in cinque episodi

22 July 2025

EPISODIO 1 Entrò nell’ufficio senza bussare. Una lampada illuminava la colonna di fumo che danzava sopra il sigaro nel posacenere. «Stana chi mi tormenta, Mike» disse la donna lanciando delle foto sulla scrivania. «Lo farò, Ava» annuì l’investigatore. «Poi sarà finita». * EPISODIO 2 Il ricordo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
5
22

La mannequin e il clochard

22 July 2025

Nessuno conosceva il suo nome, come passasse la giornata, dove e come vivesse. Di lui si sapeva solo dove trovarlo la sera, quando, da un anfratto ricavato nel cantiere della nuova linea della metropolitana, tirava fuori il suo giaciglio. Con meticolosità lo sistemava al riparo dell’alto porticato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Una storia tenera e onirica entrare nel mondo parallelo di un clochard è [...]

  • Dax: Povero Clochard... chissà,forse è morto sereno. like

8
12
40

La sconosciuta 2/2

21 July 2025

Il freddo le morde le ossa, il buio è denso, silenzioso, come se il mondo trattenesse il respiro. Lei, abituata all’oscurità, sente un brivido più profondo del solito, ma continua a camminare. “Non ho mai fatto del male a nessuno,” pensa. “Non mi può succedere niente. Nessuno sa che esisto.” [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Chiedo ancora scusa a Suor Virginia, per l'inquinamento del suo racconto [...]

  • Lawrence Dryvalley: Lette le due parti, mi associo ai complimenti. Scrittura delicata, senza retorica, [...]

6
7
28

LA MISSIONE NELL'OSPEDALE

Il Polpo Merit - raccolta informazioni

21 July 2025

Apri gli occhi. Ti guardi intorno. Riconosci l'arredamento e realizzi: sei in una stanza d'ospedale. A fatica, cerchi di alzarti e di scendere dal letto, tentando di raggiungere la porta d'uscita. Non ricordi come ci sei arrivato, né perchè ti senti così affaticato, ma l'unica cosa di cui ti importa [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

7
7
30

Il ritorno

20 July 2025

Emilia era seduta nel portico della cascina. Il suo sguardo abbracciava la distesa di campi davanti a lei. Erano le prime giornate calde dopo un inverno davvero rigido. Il granturco cominciava ad essere alto e Emilia non riusciva nemmeno a scorgere il marito e il figlio che lavoravano nel campo, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
6
34

La sconosciuta 1/2

20 July 2025

La sconosciuta non ha un nome, non ha una casa dove andare, un letto dove dormire, non ha nulla. Non se ne fa un cruccio, da che ricorda la sua vita è sempre stata questa e non ha niente da piangere o da recriminare. Non ha amici, né un lavoro, vive dove capita, dorme dove capita, mangia quello [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Bentornata Suor Virginia, è molto interessante entrare in piccola parte [...]

  • Dax: Una storia delicata,la suora mi è simpatica e la sconosciuta incuriosice. [...]

8
6
53

FELICITA'

19 July 2025

“Cosa posso fare per farti felice?” La domanda arrivò inattesa ed improvvisa mentre stavo per uscire. Mi guardava con quello sguardo sornione ed un mezzo sorriso, si poteva pensare ad una battuta scherzosa ma, conoscendolo, sapevo che non era così. Subito pensai alle ore precedenti, se fosse capitato [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    la felicità? Ogniuno la tratteggia con la sua sensibilità...A [...]

  • Teo Bo: Apprezzo sempre l'identificazione ben riuscita con l'altro sesso, esercizio [...]

2
3
21

Immoti Interrogativi

Poesia D'amore

19 July 2025

Hai mai sentito scavare il silenzio dell'immoto nelle schegge del varco della distanza che disegna lacrime in schizzi di emozioni sottopelle? Hai mai dimenticato la dolce brezza che nuda accarezzava la pura estasi che abbracciava i nostri tremuli cuori sulla scarpata del nostro fato in [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
11
78

Percorsi

18 July 2025

Passi veloci, in fretta, scale, ancora altre scale. Il bip delle porte della metro che stanno per chiudersi accelera il cuore: un ultimo sforzo! Ce l’ho fatta. Le porte si chiudono con un tonfo muto e indifferente, stranamente c'è un posto libero, che occupo subitamente pregando che nessuno mi [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
5
41

Lolita

18 July 2025

Lolita Era domenica. Lo studio del Cardinale Pamphili. era come sempre pieno di libri — e dunque, di cultura. Sulla scrivania, ordinatamente in disordine, si accatastavano scartoffie, volumi e una scatola di sigari cubani, rigorosamente selezionati. La notte precedente era venuta a trovarlo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: In letteratura ci si deve avventurare anche 'nelle ombre' e nel vaticano [...]

  • zeroassoluto: Io quoto Ondine.
    La storia può non essere originale e fantasiosa, [...]

Torna su