Un meraviglioso giorno di ottobre: aspetto l’autobus per casa. Una signora dall’aspetto dimesso, con uno spolverino blu, attraversa di fretta la strada e si pone vicino a me. Mi guarda ed esordisce con un
 * “semper de pressa. Mi voeri no andà innans insci. Sun stufa. Semper a drè al me omm. Lu ch’el va semper in turna a bef, a mangià e pisà ”.
*(sempre di fretta. Non voglio andare avanti così. Sempre a correre dietro al mio uomo. Lui che va sempre in giro a bere, mangiare e pisciare )
Non ho voglia di parlare ma non me la sento di abbandonare un essere umano a una solitudine che ha già fornito prova di sé in poche parole in dialetto. Cinicamente decido di difendermi con una banalità: “Facciamo una vita sbagliata!”. Improvvisa arriva la trasfigurazione: il volto s’illumina, mi guarda con gioia, nella voce compare quel tono particolare sinonimo di fede nella vita:
*“ meno male che ghè il lessotan!  Sunt trian ch’el ciapi tri volt al dì e ades stu ben. Sensa poedi no sta”
*(meno male che c’è il lessotan. Sono tre anni che lo prendo tre volte al giorno e adesso sto bene. Senza non posso vivere)
 A questo punto nella mia mente le barriere difensive diventano rigide: non ho tempo e ho già i miei problemi. Poi cosa c’entra il lessotan, noto ansiolitico usato forse nel suo caso come psico farmaco.
*“ Il me omm: ghel disi semper che staga attent. Se l’è a ca e ga de pisà chel vaga sul ces a pisa come i donn. Chel meta denter al cess e chel pisa denter e non foera come el fa adess. Pover omm col diabete e il rest e mi che sunt adrè a cur drè a lu. Ghel disi semper chel staga atent quand ga di pisà……per fortuna che c’è il lessotan”.
*(Il mio uomo: glielo dico sempre di stare attento. Se è a casa e deve pisciare che vada al cesso e pisci come le donne. Che lo metta dentro al cesso e che ci pisci dentro e non fuori come fa adesso. Povero uomo con il diabete e il resto ed io che devo corrergli dietro. Glielo dico sempre che stia attento quando deve pisciare…..per fortuna che c’è il lessotan!)
Ha continuato ancora per un minuto su questo tema. Mai nel pronunciare le parole “el me omm” ( il mio uomo) ho avvertito insofferenza, stanchezza. Non averlo classificato come “piscione” o non averlo chiamato col nome (che in quel caso poteva significare l’altro da me) la dice lunga sulla dolcezza con la quale pensa a lui.
Mi rifiuto di pensare che il l essotan abbia il potere di far emergere quei sentimenti che molte volte ci spaventano. A te dimessa sconosciuta dico grazie per aver diviso con me qualcosa di raro.
L’autobus arriva e non posso far altro che dirle senza ironia e con convinta partecipazione mentre salgo: meno male che c’è il lessotan!

Tutti i racconti

0
0
0

Quella roba 1/2

07 October 2025

Come fai a leggere quella roba? Davide Perego alzò lo sguardo verso la porta della camera. Suo padre non c'era. Non si era avvicinato col suo passo silenzioso – non c'entravano i tappeti: suo padre era davvero capace di camminare senza fare rumore, come una guida indiana che seguisse una pista [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
3

Colpi di fortuna 1/2

07 October 2025

Quando l’assordante sirena iniziò a suonare il mondo si fermò. Per un attimo, brevissimo, tutto fu sospeso. Gli istanti necessari a registrare il cambiamento della situazione e la realtà tornò violentemente con il fragore della tempesta, lo sconquasso del terremoto e la voce dura del capo dei [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
10
35

Vi racconto in sintesi la Cappella Sansevero ed il prestigioso Cristo Velato

Un viaggio nel mistero e nella bellezza

06 October 2025

Nel cuore di Napoli, un gioiello artistico conosciuto in tutto il mondo è sempre meta di innumerevoli visitatori: la Cappella Sansevero. Questo luogo è molto più di una semplice collezione; è un patrimonio artistico unico, un viaggio nel tempo e nella spiritualità che cattura l'anima di chiunque [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Sempre interessante e piacevole leggerti. Grazie

  • Lawrence Dryvalley: Che dire caro Gennarino, il trasporto emotivo ma pacato che contraddistingue [...]

4
5
32

Myosotis

non ti scordar di me

06 October 2025

Ora ho un piccolo fiore nato tra le pietre, è di un tenero azzurro e un vecchio orologio che ho ricaricato per quel minuto preciso in cui lo innaffierò.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lawrence Dryvalley: Testo delicato come il piccolo fiore protagonista, anche se onestamente mi [...]

  • Ondine: Grazie.
    Nella domanda di Teo c'è giá la risposta. ❤

4
11
68

Gatti a Cadaques, una storia dipinta di musica e gatti

E se a voi piace l'avventura vi rivediamo alla prossima opera

05 October 2025

Sappiate prima che leggiate che ora con gli occhi leggerete la scrittura e con la vostra fantasia vedrete un vero dipinto realizzato a mano da un autentico artista. Quadaques è una cittadina Spagnola della provincia di Girona sita nella regione della Catalogna dove le casette bianche splendono [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
7
32

Non so cosa guardassi

05 October 2025

Non so cosa guardassi Ma avevi il capo chino, verso l'infinito Verso quel sole che stava tramontando E sembrava che gli parlassi in maniera così intima, che mi tenni a distanza per un pò Forse vi raccontavate di quel giorno trascorso, di un amore fuggito o semplicemente del gatto che non aveva [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
3
28

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Non la conoscevo neppure io. Le storie tramandate sono sempre belle da raccontare. [...]

  • Riccardo: innanzitutto w le mamme che raccontavano queste bellissime storie, quelle della [...]

1
2
21

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
4
39

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
15
36

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Lette le due parti, mi accodo ai complimenti. Anche a me è piciuto molto [...]

  • thecarnival: ciao si l ipotesi è stata già ampiamente falsificata dalle indagini [...]

4
3
22

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

3
7
31

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

Torna su