Salvatore rimane interdetto a questa richiesta di soldi, chiede a Helga perché non l’avesse informato prima. Lei risponde con un semplice “Me ne sarò dimenticata”. Helga aggiunge anche di versare la somma richiesta entro domani al numero di conto corrente del museo così da regolarizzare il tutto. 
La telefonata si chiude con un: «a presto amore mio. Ti aspetto qui. Festeggeremo il tuo trionfo in pompa magna. Tu sai a cosa mi riferisco, non è vero?»
«Sì…», risponde preoccupato l’uomo. La telefonata si conclude.

Salvatore prende da una cantinetta una bottiglia di Valpolicella, la stappa e beve direttamente dalla bottiglia. Nel pomeriggio viene svegliato dall’insistente bussare alla porta. Pensando che fosse la signora Bretoni, apre la porta e inveisce contro la donna ma quando apre si trova davanti Carla, l’infermiera di Vincenzo. Salvatore si scusa per aver alzato la voce e invita la ragazza a entrare. 
Carla nota la benda alla mano, è insanguinata, si offre di pulirla e di curarla. 
«Dov’è la signora Agnese?», chiede l’infermiera.
«Non c’è», risponde il falegname con voce atona.
«Bene! Ora la sua mano è pulita e disinfettata. Vado da Vincenzo…», dice Carla alzandosi dalla sedia ma viene bloccata da Salvatore. 
Carla guarda l’uomo, intuisce che qualcosa non va. L’uomo le dice che sua moglie lo ha lasciato portandosi via i suoi figli. 
«Come è potuto accadere?», chiede l’infermiera. 
«Ho scoperto che mi tradiva…», Salvatore ha la voce rotta e trema, ora la guarda negli occhi, sa di essere un bell’uomo e vuole sfoggiare tutto il suo fascino, guarda intensamente la ragazza, si avvicina a lei e con la mano sana dietro la nuca della giovane la porta verso di sé tentando di baciarla. 
Carla è stordita ma reagisce e con forza si allontana, prende la sua borsetta e fa per andarsene. Salvatore la blocca un’altra volta, la guarda con occhi imploranti e con la voce umida del pianto dice: «Non mi lasciare solo…» 
L’infermiera lo guarda.
«Mi lasci il braccio…», chiede gentilmente. Vorrebbe andarsene ma è impietosita dall’uomo che ha davanti a sé, poi guarda intorno, la casa ha bisogno di una sistemata. 
«Ti prego! Perdonami non so che cosa mi sia successo. Non capiterà più, ma per favore, stanotte resta qui, dormirai nella camera di Vincenzo, io resterò qui…», implora il falegname. 
Carla cede, rimane e sistema la cucina, lava i piatti, riordina le stanze e il bagno. Finito il suo compito si siede in salotto davanti a Salvatore. Si guardano, lui le sorride dolcemente come un padre, lei risponde al suo sorriso. Iniziano a parlare di come ha scoperto del tradimento di Agnese. Mentre faceva pulizia Salvatore ha avuto tutto tempo di imbastire una storia plausibile e così tra le lacrime racconta la sua storia, da grande artista qual è, ma ha sbagliato arte, doveva fare l’attore. È così credibile che riesce a far sedere al suo fianco la ragazza. Carla per consolarlo lo bacia sulla guancia. I due si guardano, l’uomo si avvicina e la bacia, questa volta con dolcezza. Carla si lascia trasportare da quel bacio, per quanto assurdo le sembrò sincero. Fecero l’amore sulla poltrona.

La mattina seguente Carla saluta Salvatore con un bacio e si danno appuntamento per la sera. Dopo qualche minuto sente bussare alla porta, va ad aprire, è la signora Maria venuta a reclamare il soldi dell’affitto. Salvatore la manda via inveendo contro di lei. La signora è furiosa se ne va dicendo all’uomo che tornerà col suo avvocato.

Salvatore deve muoversi in fretta, prima deve parlare con un suo amico politico in cerca di aiuto. Va nel suo ufficio e racconta quanto successo con la signora Maria, poi passa alla storia del tradimento di Agnese. 
Riccardo Bosco, oltre che essere un politico che si occupa di prendere sotto la sua ala protettrice tutti coloro che chiedono il suo aiuto, è anche un avvocato, ma ciò che non sa Salvatore è che Agnese si è mossa prima di lui.
La sera stessa del loro addio, Agnese gli ha telefonato, così si sono incontrati. Il politico e la donna in età giovanile avevano vissuto una relazione amorosa. Riccardo, saputo da Agnese del tradimento del marito, coglie l’occasione per riaccendere quella vecchia fiamma. Quella sera lui e Agnese si incontrano in ristorante e parlano dei vecchi tempi, e anche di come spennare il suo ex marito. 
Riccardo ascolta attentamente Salvatore e alla fine promette di aiutarlo con la signora, si farà garante della sua situazione e gli promette che tutto si sarebbe sistemato. Prima di andarsene Salvatore fa una richiesta al suo amico. Gli chiede se può prestargli dei soldi, gli racconta dell’evento che si terrà a breve a Copenaghen, avrebbe venduto la sua scultura e al suo rientro gli avrebbe restituito i soldi. Nonostante la cospicua somma di denaro Riccardo non batte ciglio e gli firma un assegno. Salvatore ringrazia il suo caro amico, lo abbraccia e va immediatamente in banca per girare l’assegno sul conto corrente che gli ha dato Helga. 
Nel mentre la signora Maria parla col suo avvocato che fissa un appuntamento con il giudice di pace per effettuare lo sfratto, entro la fine del mese il signor Pastori sceglierà se lasciare l’immobile o restare e pagare gli arretrati. Soddisfatta la signora stringe la mano dell’avvocato e torna a casa.

 

Santiago Montrés

Tutti i racconti

2
1
12

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
3
10

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • thecarnival: grazie del commento... spero sia meritato per la fine della seconda parte;)))

  • thecarnival: se a qualcuno interessa dico che questo racconto risale a letture che feci [...]

7
8
30

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
19

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
36

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
21

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
39

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
19
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Luigia: Paolino? Bellissimo!

  • Paolo Ferazzoli PRFF: carissimi amici che avete avuto la pazienza di leggere e commentare questa [...]

2
3
23

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Caro Davide, non me ne vogliano gli altri scrittori, la lettura [...]

  • Davide Cibic: Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Caro Paolo, senza nulla togliere [...]

1
10
131

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

  • Donatella: in questo racconto flash vedo tutta l anaffettività di Ilaria e il [...]

Torna su