Ancora oggi nel piccolo borgo di pescatori dell’Isola, quando il sole è al tramonto e il suo avvolgente abbraccio si fa più tiepido, tra i muri bianchi spruzzati di sale delle case a ridosso della spiaggia, i vecchi chiamano a raccolta i bambini e li fanno sedere in circolo per narrare loro delle storie.

Tra i tanti racconti che il mare può offrire, e di cui tante generazioni hanno custodito la memoria in quello sperduto angolo di mondo che fatichereste a trovare su una cartina, uno in particolare da sempre solletica la curiosità dei giovani poiché, si dice, sia avvenuto proprio in quella terra ed ancora oggi pare avere lasciato delle tracce.

Si tratta della storia di Rosario, giovane pescatore nato e cresciuto nel borgo tanti e tanti anni fa, nessuno sa precisamente quando.

Insieme ai suoi fratelli e a suo padre tutti i giorni Rosario si svegliava prima dell’alba per sistemare le reti, in modo da poter poco più tardi trascinare in mare la barca di legno, che doveva essere mantenuta con molta cura ogni giorno, dato che era fondamentale per la loro vita.

La madre, Santina, aspettava il loro ritorno a casa tra faccende domestiche e piccoli guadagni con la vendita alle ragazze del paese di collane e braccialetti costruiti con le conchiglie, che andava a raccogliere sugli scogli e sulla battigia.

Se il pescato era particolarmente abbondante, accadeva raramente ma accadeva, il padre Carmine non voleva perdere tempo: per andare nella cittadina più vicina a vendere il pesce prendeva il carro e, data la felicità per un evento così inaspettato, neanche si preoccupava di verificare la sufficiente integrità del mezzo. Partiva a spron battuto per le strette vie del paese.

Fu durante una di quelle scatenate trasferte che, alla prima curva della strada che portava all’uscita del borgo, il carro perse la ruota di sinistra e si ribaltò, scontrandosi contro il muro della chiesa e perdendo tutto il carico che fu presto razziato dagli affamati poveri del villaggio.

Il mezzo andò distrutto e anche Carmine, raccolto privo di sensi da Padre Calogero, il parroco, fu costretto a un lungo periodo di inattività per curarsi le ferite.

Rosario, essendo il figlio maggiore, fu costretto a prendersi sulle spalle la famiglia e ad occuparsi delle attività di pesca e, quando andava bene, del commercio nella vicina cittadina.

Il giovane fu dapprima spaventato dalla situazione, non sapeva bene come comportarsi, ma piano piano prese coraggio e condusse il tutto con saggezza e lungimiranza, tanto da potersi permettere di comprare, con i guadagni ottenuti dalla vendita di molluschi, orate e pesce più pregiato, una barca più ampia e robusta.

Il padre ne fu molto felice e, da allora, nelle sere d’estate la famiglia si trovava a mangiare davanti alla spiaggia, festeggiando con la gente del paese e bevendo il vino che arrivava dalle vicine colline e che finalmente potevano permettersi. Dalla felicità generale solo Rosario ogni tanto si appartava a scrutare il mare e a chi lo raggiungeva per chiedergli che cos’avesse, perché si fosse appartato mentre il resto delle persone festeggiava, egli rispondeva semplicemente, puntando l’indice verso la massa d’acqua salata: “Lì è il mio destino”.

Ma la vita è da sempre irta di difficoltà e non si finisce mai di imparare.

Una sera d’estate le nubi stavano diventando sempre più scure e un forte vento spazzava la spiaggia dell’isola: Rosario nel pomeriggio era andato in città e aveva preso accordi con il padrone di un emporio, impegnandosi a consegnare un carico di seppie e calamari non più tardi del pomeriggio del giorno dopo.

Malgrado i suoi fratelli e suo padre lo sconsigliassero poiché c’era aria di tempesta, egli volle partire per la battuta di pesca a tutti i costi, e si fece accompagnare dai fratelli Carmelo e Angelo.

Presero il largo e buttarono le reti ma presto le condizioni del tempo si fecero critiche, il vento cominciò a soffiare talmente forte da alzare onde alte qualche metro. La pioggia complicava la situazione e i fratelli tentarono disperatamente di tornare indietro, forzandosi sui remi per riuscire a governare la barca.

“Siamo persi ormai!” gridò Carmelo mentre neanche più la costa si distingueva.

Rosario cercò di fargli coraggio e rassicurarlo, nonostante neanche lui ci credesse davvero.

“Carmelo, ce la faremo. Vedrai che domani saremo sulla spiaggia a bere vino e mangiare zuppa di seppie per festeggiare lo scampato pericolo.”

Ma non fece in tempo a finire la frase che le loro speranze e la barca si infransero su uno grosso scoglio affiorante dall’acqua che come un rasoio divise in due il natante facendo cadere nel mare nero come la pece i suoi occupanti.

I gabbiani e la luce del sole svegliarono forse il giorno dopo, forse più tardi ancora, chi può dirlo?, il povero Rosario che si trovò adagiato su uno scoglio senza che vi fosse traccia dei suoi fratelli nei dintorni. Il giovane capì la situazione e pianse disperato, maledicendo il momento in cui aveva preso la decisione insensata e stupida che era costata la vita dei due poveri ragazzi.

Ma c’era qualcosa, seminascosta dall’acqua, a pochi metri da lui. Sembrava un ciuffo di capelli che il mare faceva ondeggiare. Rosario si levò faticosamente in piedi per vedere cosa fosse. Forse era uno dei suoi fratelli e lui poteva ancora salvarlo.

Si avvicinò e vide che si trattava di una ragazza, una bellissima ragazza dai capelli scuri e la carnagione olivastra. Era ferita ma viva. Rosario cercò di risvegliarla ma ogni tentativo fu inutile. Allora prese una grossa asse di legno trovata sullo scoglio, sicuramente una parte di quel che era la sua barca, e siccome intravvedeva la costa, decise di raggiungerla a nuoto aggrappandosi ad essa e portando in salvo la giovane, in un disperato tentativo di sopravvivenza.

Ci riuscì dopo diverse ore e molta fatica. I pescatori sulla spiaggia riconobbero Rosario e raccolsero i due superstiti. Anche Carmine e Santina raggiunsero il loro unico figlio sopravvissuto sulla riva del mare.

Dopo che si fu rimesso sufficientemente in forze, Rosario raccontò, con le lacrime agli occhi, della tempesta, del tentativo di tornare indietro e dei fratelli persi in mare, della salvezza trovata aggrappandosi ad un’asse della barca assieme alla misteriosa ragazza, probabilmente anche lei naufragata in conseguenza della burrasca.

La fanciulla nel frattempo si era svegliata e non voleva parlare. Gli abitanti del paese le fecero delle domande su chi fosse, da dove venisse, ma lei si limitava a guardare il mare e a non volgere lo sguardo sulle persone.

Si allontanò poco dopo verso la via che portava alla pineta con le sue gambe, senza neanche ringraziare Rosario, sempre più solo con il suo rimorso.

La sera stessa del ritorno a casa, Rosario si trovò a camminare da solo sulla spiaggia.

Mentre le immagini del naufragio e i volti dei suoi fratelli gli scorrevano davanti agli occhi, sentì una mano toccargli il braccio.

 

(continua)

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su