Un uomo avido, nel pieno dei suoi anni, giunse infine in possesso della vera lampada dei desideri. In preda alla più viva eccitazione, si chiuse nella propria stanza e si diede a sfregarla vigorosamente, ottenendo in breve di far comparire il genio.

 

Questi, ben diverso da come l’uomo se l’era immaginato, pareva un essere mite e tranquillo; appariva sereno, posato, del tutto disinteressato alla faccenda. Spiegò la questione dei tre desideri, così come la riportano le tradizioni consuete: nessun limite, se non quello del numero, e di un corretto enunciato, privo di ambiguità.

- Fai attenzione – raccomandò – alla precisione e al rigore della tua matematica: molti, prima di te, si sono dannati l’esistenza proprio per questa superficialità.

L’uomo aveva da tempo preparato i suoi piani, riflettendo con cura, perciò espresse senz’altro la sua volontà:

- Desidero queste tre cose: una miniera inesauribile, che contenga una quantità infinita di pietre preziose, una illimitata fonte di energia per estrarle, e un’esistenza di durata infinita per potermi godere potere e ricchezze.

 

Il genio parve riflettere, poi disse:

- Rispetto agli altri mortali che ti hanno preceduto, devo ammettere che le tue scelte si pongono ad un livello migliore, anche se ancora insufficiente.

- Che vuoi dire?

- Oh, sarebbe lungo da spiegare, anche disponendo di un tempo infinito. E questo è una parte del paradosso.

- Non credo di riuscire a capire. Dove sono le cose che ho chiesto, Genio? Come si raggiunge la mia miniera?

- Uscendo da questa stanza, si realizzeranno i tuoi desideri; in quel momento ti sarà nota ogni cosa. Tuttavia, prima di varcare la soglia, ti invito a riflettere sulle conseguenze della tua imprecisione.

- Imprecisione? Mi pare di aver enunciato i miei desideri con molta chiarezza.

- Invero. Ma, nonostante il mio avvertimento, lo hai fatto in modo alquanto ambiguo. Hai chiesto tre cose in quantità infinita, sicuro di assicurarti la disponibilità di ognuna di loro a tuo piacimento. Ma avresti dovuto considerare che non solo esiste un numero infinitamente grande di infiniti, ma  che questo infinito è anche più grande di tutti gli infiniti. -

Il corpo del genio iniziò a sfumare, divenendo via via più trasparente. Da ultimo, prima di scomparire del tutto, disse:

- Il mio tempo qui è terminato. Oltre ai desideri, ti ho fatto un dono.

- Che dono?

- Lo troverai quando ne avrai bisogno. Presumo molto presto. –

E sparì.

 

Rimasto solo, l’uomo meditò su quelle strane parole. Era certo di aver agito con saggezza, ponendo al genio le sue richieste. Ricchezze illimitate, energia per sfruttarle, tempo per goderne: una soluzione ideale, sulla quale aveva riflettuto a lungo. Per anni, mentre cercava la lampada, aveva vagliato ogni possibilità, ogni alternativa, escludendo migliaia e migliaia di triadi di desideri, fino a trovare questa combinazione: tre vertici di un triangolo equilatero, un equilibrio semplice e perfetto.

 

Eppure…

Seduto al suo scrittoio, posò la testa fra le mani, cercando di richiamare alla memoria le ultime parole del genio. Ordini di infiniti. Era certo di aver letto qualcosa, in proposito, quando era studente; un concetto che lo aveva colpito. Si sforzò di ricordare. Ci sono infiniti numeri naturali maggiori di zero, tanti da non poterli esprimere a loro volta con un numero. Eppure, fra due qualunque interi successivi, trovano posto altri illimitati numeri decimali; e così via, in una serie interminabile di nuovi infiniti: dato un qualunque insieme, è sempre possibile trovarne uno che contenga più oggetti. E se questo è ovvio per gli insiemi con un numero finito di elementi, ricordava che ciò è altrettanto vero per gli insiemi infiniti.

Ma cosa aveva a che fare tutto questo con i suoi desideri? Forse quel genio dall’aspetto così bonario era in realtà maligno, e stava cercando di inquinare la sua felicità con il germe subdolo del dubbio? Tentò di accantonare la questione e si mise a pensare a cosa avrebbe fatto, non appena uscito dalla stanza. Sarebbe andato alla miniera e ne avrebbe estratto un po’ di gemme: non doveva preoccuparsi del modo in cui vi avrebbe lavorato, dato che gli erano state messe a disposizione energie infinite: avrebbe potuto strappare un diamante dalla roccia con le mani nude! Allo stesso modo, poteva scavare un intero filone con un semplice martello da geologo: aveva a disposizione un tempo infinito.

Quanto infinito?

 

La domanda, che gli era balzata all’improvviso in mente, risuonò come una campana funebre, facendogli esplodere nel petto una vampa di angoscia. Gocce di sudore gli imperlavano la fronte, mentre si concentrava per seguire il filo di quell’intuizione: se l’infinita quantità di gemme fosse stata di ordine inferiore a quello dell’energia necessaria per impossessarsene, ad un certo momento sarebbe rimasto privo di risorse! Certo, ciò sarebbe avvenuto dopo un tempo infinito, ma chi gli assicurava che quell’intervallo, sebbene illimitato, non sarebbe stato meno infinito del tempo che aveva da vivere?

Viceversa, se il tempo inesauribile della propria esistenza era di una cardinalità minore di quella degli altri due, le sue ricchezze avrebbero finito per sopravvivergli. Comunque si poneva la questione, l’uomo comprese che il suo sogno di eterna stabilità era una pura illusione: il rapporto fra quelle quantità non era stato determinato, e adesso non c’era modo per assicurare che il suo stato di perfetto equilibrio rimanesse immutato in eterno! E poi, di quale eterno si sarebbe trattato?

 

Chinò la fronte sul tavolo, abbandonandosi allo sconforto: il genio l’aveva imbrogliato! Sì, certo, sarebbero passati milioni o miliardi di anni prima che questi problemi si fossero manifestati: magari l’intero universo avrebbe concluso ancor prima il suo intero ciclo. Ma ciò non aveva alcuna importanza, per un essere immortale: la sua esistenza sarebbe stata un continuo, angoscioso tormento!

Disperato, passò le dita sul bordo del cassetto dello scrittoio; un cassetto che non c’era mai stato prima. Lo aprì e ne estrasse il calcio lucido e freddo di una strana pistola. Mentre la puntava alla tempia e premeva il grilletto, il suo ultimo pensiero fu di gratitudine per il Genio e per il suo dono.

 

Tutti i racconti

0
0
4

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
3

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
17

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
22

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
33

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
60

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

Torna su