L’amicizia è uno stato della condizione umana. Nemmeno nella sublimazione della clausura si può disconoscere. In quel caso Dio chiede di essere amato sopra ogni cosa ma chiede anche di essere amico del genere umano: “…non c’è comandamento più grande del donare la vita per i propri amici…”. Il suo senso nasce da un impulso primordiale che prende corpo quando si viene al mondo. Al contrario di Platone non credo sia l’eredità per l’età adulta. Dà protezione e sicurezza in modo inversamente proporzionale al passare del tempo e comunque non si esclude mai. Con gli anni scende nelle profondità della nostra esperienza e regala libertà. Ci fa capire che la relazione con il mondo può essere variabile ma ha bisogno di pochi punti cardinali, quali gli amici appunto, per nutrirsi di vita e nel contempo donare qualcosa di noi che possa sopravviverci. E’ il tabernacolo onnicomprensivo dei nostri pensieri. Per amicizia si lascia, in caso di conflitto, uno spiraglio di discussione, di possibilità di tornare a confrontare opinioni diverse all’ombra protettiva di ricordi comuni.

Non conosce confini di genere anche se certa storia ne narra come di un privilegio riservato al sesso maschile. Il mito è nato forse sulle ferite dei campi di battaglia dove solo gli uomini erano attori. Certamente c’erano ragioni molto valide perché si sviluppassero: salvataggi, protezione, un’agire condiviso. Per la mia conoscenza del mondo ho visto amicizie femminili vissute senza ambiguità, temperate dal tempo e dalle difficoltà.

Quest’armonia, se diventa sapienza, è  personale e ci chiede di trattare l’altro come un fine e non come un mezzo. So che molti sorrisi ironici si formano dopo quest’asserzione ma se l’analizziamo senza pregiudizi non si può che concordare se vogliamo dare valore a questo sentimento.

Perché di questo si tratta: entra prepotentemente nella nostra vita è lì rimane, punto di riferimento nei momenti difficili quando sembra che nessuno possa ascoltarci. Scuote il nostro pensare e difficilmente satura per eccesso di relazione.

Ha in sé il seme del tragico. Non solo perché deve fatalmente incontrare la morte ma a volte deve subire la forza degli eventi. Il mio amico Sergio che ho incontrato il 15 ottobre 1950, 40 anni fa si è trasferito in un’altra città. Il legame non si è mai spezzato ma il necessario nutrimento fatto di incontri-scontri che ne alimenta il valore si è rarefatto diventando esangue. Non comprendo più alcune sue scelte e sono assente in quei momenti che, solo a posteriori, ritengo bisognosi di aiuto.

Ieri sera ho cenato con Stefano, Gianni e Felice. Abbiamo ritrovato la vecchia trattoria dove si cucinava bene e a poco prezzo. Era stata venduta ai cinesi che l’avevano ristrutturata, le avevano tolto la patina demodé della vecchia osteria di quartiere e avevano alzato i prezzi. E’ ritornata ai vecchi proprietari ma l’atmosfera di un tempo, quelle vecchie tovaglie a quadri bianchi e rossi, non ci sono più. La cucina è fortunatamente ai livelli che ci aspettavamo. Ci siamo lasciati andare, la nostalgia del passato ci ha preso e il tempo è passato veloce. Abbiamo riso, è vero, ma abbiamo anche usato troppo il passato remoto.

L’inesorabile legge della vita ci consegna ad esami molto duri: le cose non dette, le cose non fatte, i se e i ma di tutti i giorni. L’amicizia è ancora un tabernacolo ma se non troviamo nuovi perché rischia di morire d’inedia.

E’ questo il tragico che lentamente emerge. Tutto il resto è silenzio.

Tutti i racconti

5
4
14

Sabbia

Profezia del vento

22 August 2025

Dalle colline di quel monte, che solo i suoi antenati ne conoscevano il nome, fatto di rocce sgretolate, sassi appuntiti , scendeva il ragazzo. Non era un vero e proprio sentiero, ma tra spine e rovi riusciva a trovarne il varco. Sotto di lui solo una enorme distesa rossa, e rami di ulivo arsi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: il deserto non nasce così, lo diventa conservando la quantità [...]

  • Ondine: Come commenta Paolo: I millenni passano, le logiche di potere, spesso regrediscono [...]

5
6
16

Un epitaffio per il povero Arturo

22 August 2025

“Strano che abbiano pensato proprio al nostro asilo per girare la scena di un film.” fece la giovane maestra ravvivandosi la folta chioma quasi crespa mentre camminava lungo il corridoio. Guardandola, Lionel non poté fare a meno di pensare a una zuppiera d'insalata riccia. “Beh, non sono io a scegliere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • L. Carver: La cosiddetta "normalità dell'assurdo" e l'atteggiamento [...]

  • Ondine: Concordo. La vita offre un'infinità di ispirazioni.

4
5
24

Assenza Di Te

21 August 2025

Stringimi forte al tuo fiato, ultimo mio ricordo svanito, affinché accarezzi ancora il suo viso. La sua assenza è disco che piange negli angoli del mio cielo, squarciato dal rancore senza luce che m’illumini. Il suo silenzio è sciabordio di colpe che si infrangono nelle mie vene, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
33

Sulla punta

21 August 2025

«Non è stata imbrattata. L’abbiamo dipinta apposta così». L’uomo col costume strano sobbalzò. Intento com’era a osservare la statua, non aveva sentito arrivare la ragazza. Fu colto da una sensazione di disagio. In costume da bagno, nel bel mezzo di una proprietà privata in cui si era intrufolato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Grazie. In questo momento, confesso di non riuscire a individuare il musicista [...]

  • Paper♂️perAbitudine: @rubrus: perchè ho scritto un'inesattezza e il film statunitense [...]

7
10
35

Enea cresce bene

I racconti del parco

20 August 2025

Ogni momento ha un colore e un profumo, ogni colore è un profumo, e può evocare un ricordo. Da quando sono rimasta sola, tutte le domeniche passeggio al parco. Oggi una giovane coppia passeggia di fronte a me. Lei è minuta nervosa, pallida, bionda e con la ricrescita, lui è atletico scuro, con [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: un giorno qualsiasi, un momento come tanti, un incontro e si snoda una sequenza [...]

  • Ondine: Grazie del vostro tempo.🦋

6
14
35

La morte si paga solo con la morte 2/2

20 August 2025

Apro gli occhi. So perfettamente dove mi trovo: sono nella mia camera, e al mio fianco c’è Bianca che dorme. Sono le 5:30. Devo alzarmi: il turno inizia alle sei e non voglio fare tardi. È il mio ultimo giorno di lavoro. Da domani cambierà tutto. Ho trovato un nuovo impiego come magazziniere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Oggetti Smarriti: Grazie Ondine per le tue parole di apprezzamento !!!

  • Dax: Mi spiace per Bianca, che rimane sola.Firse lui ha trovato la pace, forse ....Like.

6
15
30

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
22

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: già, ci sono persone che hanno come idoli la spircizia e la non cura [...]

3
5
33

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

  • Ondine: Emozionante e poetica autenticità.

4
6
19

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

  • Ondine: Lo devo rileggere più volte e rifletterci, grazie di questa opportunità [...]

2
2
16

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

Torna su