Da quando ho scoperto il piacere della scrittura sono solita portare dentro la borsa una penna e un blocco di carta, sempre pronti nel caso in cui mi dovesse venire un’improvvisa ispirazione.

In realtà mi capita di rado di tirarli fuori, quasi mai mi metto seduta e dico “ ora scrivo”. Nella maggior parte dei casi le storie mi vengono in mente nei momenti più disparati: mentre faccio la spesa, passeggio o cucino. Così, le annoto nella mente; ci penso, rifletto, immagino... e solo quando l’idea è quasi completamente chiara inizio a scrivere.

Il problema è decidere quale sia più pronta delle altre. Scegliere è tutt’altro che facile, sì, perché non hanno l’accortezza di arrivare una per volta, ma si accavallano, si intrecciano, e urlano per avere la precedenza. È necessaria una certa pausa di riflessione, così,  quando qualche mese fa mi si presentò l’occasione di prendere un treno interregionale per andare a trovare un’amica, non mi sembrò vero: quasi due ore di completa solitudine e pace in compagnia della mia penna e del mio blocco.

Decisi di salire sull’ultima carrozza che, essendo la più rumorosa, è anche, di regola, la meno affollata. Ai due lati del corridoio centrale vi erano dei moduli formati da due coppie di poltroncine, una di fronte all’altra, separate da un tavolino centrale. Ne occupai uno che era completamente libero e mi sedetti nel posto vicino al finestrino. Nel modulo accanto al mio sedeva una donna intenta a leggere un giornale di pettegolezzi, con lei un bimbo di circa sei anni che giocava con un tablet: indossava una maglia a righe, dei calzoni corti, e sandali aperti. Mi fissava incuriosito mentre tiravo fuori dalla borsa il mio quadernetto, sembrava chiedersi cosa avessi mai da scrivere visto che la scuola era chiusa per le vacanze estive. Avrei voluto spiegargli che, al pari del suo, anche il mio era un passatempo divertente ma non avendo voglia di conversare lo ignorai.

Dopo circa un’ora di viaggio il treno si fermò a una stazione intermedia e sul nostro vagone salì un ragazzo che, invece di prendere posto, si fermò per qualche istante ad osservare i passeggeri. Aveva una corporatura piuttosto robusta e indossava un pantalone e una maglia molto larghi, probabilmente scelti per cercare di nascondere, ahimè invano, le sue rotondità. Con entrambe le mani stringeva un piccolo sacchetto di carta: la generale rigidità del corpo, la fronte corrugata e gli occhi leggermente strizzati mi portarono chissà perché a pensare che avesse un certo dolore nell’anima. Il nostro sguardo si incrociò per un momento, poi lo vidi avvicinarsi e sedersi proprio nella poltroncina di fronte alla mia. Un po’ mi infastidì quella sua scelta, c’erano ancora numerosi posti liberi, non aveva senso condividere uno spazio quando era possibile stare comodamente soli.

Poggiò il sacchetto sul tavolo che, non essendo più soltanto il mio, liberai avvicinando il quaderno a me. Con estrema delicatezza, che poco si addiceva a quelle dita gonfie, iniziò a scartare il sacchetto e tirò fuori un muffin al cioccolato ricoperto di panna e glassa. Notai che non si limitava semplicemente a guardarlo, con  gli occhi lucidi, quasi commossi, lo contemplava, quasi fosse stato una famosa opera d’arte.

Mormorò “ mi è stato regalato dalla padrona del bar - non dissi nulla e lui continuò - forse perché era da un po’ di tempo che non ci andavo, avrà pensato che preferissi la caffetteria che hanno aperto all’angolo e voleva riconquistare un suo cliente... certo dev’essere così... perché lei non sa” .

Mi incuriosì,  ma non ci fu bisogno di chiedergli nulla perché lui si spiegò meglio “ Sono a dieta da quattro giorni, il medico è stato molto chiaro: i miei valori sono completamente sballati e se non cambio la mia alimentazione rischio grosso “.

Si era fatto un po’ triste, visibilmente preoccupato, poi mi guardò dritto negli occhi: “ vuole mangiarlo lei? ”.

“ No, grazie - risposi educatamente - ho appena fatto colazione” .

“ E cosa c’entra?” disse quasi indignato “ lei può permetterselo!”.

Con quest’ultima frase capì che non si era seduto lì per caso, mi aveva scelta: la mia magrezza gli aveva fatto pensare che avrei potuto aiutarlo. Essere giudicata esclusivamente in base al mio aspetto fisico mi infastidì, così, con un pizzico di cattiveria, risposi: “ Sì, potrei permettermelo, ma non ho fame”.

Mi pentì subito perché lui si face ancora più triste, iniziò a sudare.

“ lei non capisce, non può capirmi. So benissimo che quattro giorni possono sembrare niente, ma a me sono costati molto e se lo mangio ora mi sentirò autorizzato a farlo ancora e fallirò “.

Fissava quel dolce, ne era terribilmente attratto ma anche visibilmente spaventato e la sua angoscia mi fece sentire in qualche modo responsabile, cercai di rincuorarlo “ ascolti, se avesse voluto mangiarlo, non mi avrebbe detto nulla, e semplicemente l’avrebbe fatto. Non è successo perché lei è forte, può resistere”.

Mi fissò. 'forse l’ho convinto' pensai. Cercai di risolvere il problema definitivamente.

“ facciamo così, lo prendo io, lo metto in borsa, e le prometto che lo mangerò più tardi”, mentre lo dicevo allungai lentamente una mano ma lui, con uno scatto repentino, tirò verso di sé il sacchetto di carta sopra il quale il muffin era adagiato.

" non funziona così. Non potrei continuare il mio viaggio sapendo che lui è schiacciato dentro la sua borsa: il pensiero mi ucciderebbe “.

Ne parlava come se fosse una cosa dotata di vita e per questo meritevole di una fine dignitosa. Con gli occhi languidi, riprese a guardare il dolce, piegava e strizzava le labbra che inumidiva con la lingua come se lo stesse pregustando.

Cercai allora di distrarlo. “ non lo faccia, oggi è anche una giornata calda e il cioccolato non si addice”.

Mi guardò con occhi increduli, come se avessi detto la più grande assurdità della storia dei tempi, ma non face in tempo a rispondere perché un rumore, tanto brusco quanto veloce, lasciò entrambi senza parole. Il bambino con la maglia a righe, in piedi accanto al nostro tavolino, aveva afferrato il soffice muffin e con due soli bocconi l’aveva quasi finito.

“ Giovanni, ma che fai!”, gli urlò la madre. “ scusate tanto” lo trascinò per un braccio verso il modulo che occupava.

“ Non si preoccupi “ dissi sorridendo alla donna, poi mi voltai verso l’uomo “ almeno così la questione è risolta “, ma lui non sembrava essere felice di quell'epilogo. Forse era deluso perché, in cuor suo, aveva deciso di cedere a quella tentazione che gli era stata soffiata sotto il naso, o forse, risolto il suo problema, non aveva più nessun motivo per parlare con me. Fatto sta che, senza proferire parola, con la bocca serrata e lo sguardo serio, si alzò e andò via.

Il fischio del treno annunciò il suo arrivo in stazione: il mio viaggio era terminato e anche se non avevo scritto praticamente nulla non mi preoccupa. 'qualcosa in mente mi verrà' pensai fiduciosa.

Tutti i racconti

2
3
16

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
4
21

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
19

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
23

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
23

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
37

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
18

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
15

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

2
2
10

Lo strano caso della signorina C. (3 di 3)

15 August 2025

Aveva capito. Sconsolato uscì dall’ufficio e tornò nel modesto albergo dove aveva preso alloggio provvisorio. Ora c’erano cose più importanti a cui badare, non ultima trovare un lavoro, dal momento che il modesto gruzzolo che aveva portato con sé gli sarebbe bastato sì e no un paio di settimane, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

6
13
30

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ma vome si prosegue?
    Continuando nei commenti o pubblicando altri racconti [...]

  • Dax: Idea interessante, per ora passo. Attendo la continuazione.LIKE

8
8
32

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Adribel: Bravissimo Dario, hai sapoto coinvolgermi fino alla fine. Quasi quasi aspetto [...]

  • zeroassoluto: Bravo Dario!
    I racconti sgorgano improvvisi e si dipanano piano piano e [...]

Torna su