I

 

La stanza adibita a bisca clandestina puzza spaventosamente di fumo. Guardo attentamente i miei avversari al tavolo da poker, i loro occhi vitrei, allucinati; sarebbero disposti a vendere la propria madre in un bordello per arraffare un piatto abbastanza ricco da poter vivere tranquillamente per qualche mese, salvo non rigiocarselo l’indomani per poi perderlo.

Quello che non sanno è che sono destinati, tutti e tre, alla sconfitta. Mi sono bastate due semplici mani di poker all’italiana per accorgermi del loro gioco, delle smorfie disegnate sui loro volti che tradiscono la presenza o meno di buone carte. Facile, come rubare le caramelle ad un bambino.

So anche che quello seduto di fianco a me, l’organizzatore della giocata, ha portato un mazzo truccato e probabilmente qualche carta la nasconde nella manica della sua giacca; di sicuro si giocherebbe anche la casa, senza sospettare minimamente che la perderà. Io conosco il suo gioco sporco, lui non può nemmeno immaginare il mio.

Sono un baro e ho cominciato a giocare la mia partita con l’umanità, meschina e violenta, da quel caldissimo pomeriggio di non so più quanti anni fa. Ricordo ancora gli occhi del mio avversario di allora. Quella volta persi miseramente e la cosa che mi fece più male fu il suo sguardo; non si trattava di una manifestazione di scherno o di sarcasmo nei miei confronti, ma di pietà, quella pietà che ti penetra fin dentro le ossa e che ti lascia un brivido freddo che non puoi fare altro che portarti dentro come un marchio, a vita.

Improvvisamente inizio sentire anch’io un briciolo di pietà nei confronti dei miei avversari di adesso; vorrei ricordare loro la poesia Tom Beatty di E.L. Masters: “e la vita vi concede settant’anni per giocare/ perché se non riuscite a vincere in settant’anni/ allora non vincerete mai più./ Perciò, se perdete, uscite dalla stanza, uscite quando l’ora è arrivata”.

E’ quello che vorrei fare io, ma non posso.

- Scala reale – dico interrompendo i miei pensieri e battendo il poker d’assi del mio vicino di posto.

Una decina di minuti dopo sono in strada, con in tasca la mia grossa vincita di centoventicinquemila euro.

 

 

 

II

 

Rientro nella stanza d’albergo a pochi passi dalla Piazza Rossa.

Mosca non è poi così cambiata dall’ultima volta in cui vi sono stato. Mi accorgo immediatamente che qualcosa non va: la Bibbia che stavo leggendo poco prima di andare a giocare non è più sul comodino, dove l’avevo lasciata, ma sul tavolo, accanto al televisore. Qualcuno è entrato nella mia camera. Mi affretto ad uscire, ma nel corridoio vengo agguantato da due energumeni con pistola in pugno.

- Grida aiuto e sei un uomo morto. -

- Non avevo intenzione di farlo. -

- Devi venire con noi. -

Detto questo mi conducono fuori dall’albergo. Sono proprio curioso di sapere dove mi porteranno. Non ho paura. Nessuno può farmi del male. Ogni volta che mi sono trovato in pericolo di vita, c’è sempre stato un evento, una coincidenza apparentemente fortuita che mi ha salvato la pelle.

Qualcuno potrebbe pensare che questa sia una fortuna, ma per me non lo è. Vorrei tanto che uno di questi due mi piantasse una pallottola in fronte, così da finirla una volta per tutte. Ma ciò non accadrà: almeno per ora e per chissà quanto tempo.

La macchina si ferma. Mi fanno scendere. Ci ritroviamo in aeroporto. Siamo passati da un’entrata secondaria, dove di certo i controlli della polizia non sono così stretti. Un mini-jet ci attende. Dopo esserci sistemati all’interno del velivolo partiamo quasi subito.

 -Adesso è possibile sapere dove diavolo stiamo andando? -

 -A Tashkent – risponde uno dei due energumeni.

 -Non sono mai stato in Uzbekistan. -

 

 

III

 

Dopo poche ore mi ritrovo nel palazzo governativo di Tashkent. Le pareti presentano arazzi pregiati e delle croste che rivelano un gusto pacchiano. Tutt’attorno consolle e oggetti laccati in oro.

Karimov mi attende nella sala presidenziale. Non so molto di lui. Da ciò che ho letto sui giornali sono a conoscenza delle sue esperienze da doppiogiochista nel KGB e, in seguito, della guerra civile con l’URSS per l’indipendenza uzbeka, ottenuta dopo la caduta del Muro.

- Benvenuto. Mi scuso sin da adesso per il modo in cui è stato condotto qui, ma non ho potuto farne a meno per questioni di sicurezza. -

- Posso sapere il motivo di tutto ciò? Non è molto piacevole venire prelevati nel cuore della notte dalla propria stanza d’albergo. -

- Le faccio i miei complimenti per il suo russo, è a dir poco impeccabile: niente male per un italiano. -

- Non ha risposto alla mia domanda. -

- Quanta fretta! Va bene, la accontento subito. So tutto di lei, signor Asvero, sempre che questo sia il suo vero nome, dal momento che per spostarsi da un luogo all’altro utilizza sempre passaporti di nazionalità differenti. Mi risulta che la sua presenza sia sgradita nella maggior parte dei casinò di mezzo mondo. E’un abile mentalista, prestigiatore, sedicente mago e, cosa che più mi interessa, eccellente baro al tavolo da gioco. Mi interrompa se sbaglio. -

- Vada avanti. -

- Ho bisogno di lei, la porterò in giro per il mondo, nei migliori casinò e tavoli da gioco. Lei mi insegnerà a barare. -

- Non insegno a nessuno i miei trucchi. -

- Non ha scelta. In tal caso morirà. -

- Magari fosse vero. Perché proprio io? -

- Perché lei, in base alle informazioni di cui dispongo, è il migliore. E poi la maggior parte di miei avversari si avvale dei trucchi di abili bari e non mi va di perdere. Col suo aiuto, signor Asvero, farò grandi cose. -

- Ma lei è già ricco. -

- Che considerazione banale. Non è una questione di soldi, ma del vizio che ti accompagna per il cammino e di cui non puoi fare a meno. E poi gli uomini che non hanno vizi hanno poche virtù. -

- Curioso. Un feroce dittatore che cita Abramo Lincoln. Una volta fui suo ospite a colazione. -

- Non ho molta voglia di scherzare. Accetta o no? -

 

 

 

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su