Salve, mi chiamo Adam. Sono un avvocato ed appassionato di letteratura. Questa mattina mi sono svegliato e, dopo essermi lavato, vestito ed aver fatto colazione, ho preparato la mia valigetta e sono uscito per recarmi a lavoro.
Ero in ritardo, così ho deciso di chiamare in ufficio per avvisare, ma cercato nella valigetta e nelle tasche della giacca, mi sono accorto di aver lasciato il cellulare a casa. Ero già a metà strada fra il mio appartamento e la stazio della metro, impossibilitato a tornare indietro.
Poco male, mi son detto. Leggerò durante il tragitto in metro, ben venga.
Sono arrivato alla stazione della metro, fra una folla eterogenea, come se ne vedono spesso nelle grandi città. C'erano bambini, uomini, donne e anziani di diversa nazionalità, tutti accomunati da un'unica cosa: il telefono.
Non me ne ero mai accorto prima ed in quel momento non ci ho voluto far caso più di tanto, ma vedere tutte quelle persone imbambolate sullo schermo di un cellulare era alienante, angoscioso.
Ho cercato di non pensarci, e mi sono seduto su una panchina attendendo che la metro arrivasse. Ho ripreso a leggere e mi sono staccato dal mondo.
Sentito lo stridere dei freni, ho distolto la mia attenzione dal libro ed ho guardato i binari. Eccola lì: la metropolitana stava arrivando.
Mi sono alzato e mi sono accalcato assieme alla marmaglia di persone, notando con tristezza che tanti di loro erano ancora indaffarati a tastare lo schermo dei loro telefoni.
I loro volti apparivano grigi e spenti, dagli occhi distanti; pareva di stare in mezzo a burattini di legno.
Appena salito, fra una spinta e l'altra, ho subito notato una presenza anomala a quell'esercito di sonnambuli: era una donna, da lunghi e fluenti capelli rosso vermiglio. Era seduta con un libro di Dostoevskij in mano. Le ho rivolto uno sguardo fuggente e lei mi ha sorriso.
Ho subito sentito dentro di me un calore nuovo, una stupenda sensazione, in contrasto con il gelo della folla ipnotizzata dai cellulari. Ho fatto qualche passo per avvicinarmi a lei, al posto libero adiacente al suo fianco, ma un uomo grasso e lercio mi ha preceduto, ammiccandomi uno sguardo di derisione.
Avvilito, mi sono recato nel vagone adiacente in cerca di un posto libero, camminando e facendomi spazio fra i corpi spenti e senza vita di tutte quelle persone stregate dai telefoni.
Giunto al vagone limitrofo, ho trovato subito posto accanto a due ragazzi, anch'essi intenti a smanettare sugli schermi dei loro cellulari. Quella situazione iniziava a darmi ai nervi, ma ho cercato di distrarmi ancora con la lettura.
Il mezzo è partito, smuovendo le persone rimaste in piedi come un'onda.
Leggevo concentrato, ma poco dopo ho avuto necessità di chiedere una cosa al ragazzo accanto a me:
"Scusi, saprebbe dirmi che ore sono?"
"Sono le nove e un quarto..."
"La ringrazio."
Mi sono aspettato un "prego" che non è seguito.
E' seguito il silenzio, triste e desolante.
Il silenzio è stato poi sostituito dal mio sgomento, dalla mia perplessità.
Ero in ritardo per arrivare a lavoro, ma non era quello il problema.
Qual era il problema, allora? Quel ragazzo.
Non si era nemmeno girato a rispondere ed era rimasto con gli occhi fissi sul cellulare, con la bava alla bocca. Metteva un misto fra pena e paura, una scena grottesca a vedersi. Ho provato disgusto nel vedere che tutte le altre persone presenti versavano nella stessa situazione: nessuno parlava e nessuno fiatava. Erano tutti indistintamente stregati dai loro telefoni.
A quello sdegno è seguita la vergogna.
Davvero?
Davvero io ho un aspetto così idiota quando non dimentico il telefono a casa?
Io che amo la letteratura, il dibattito, l'arte... Davvero anche io appaio così, visto dall'esterno?
Questi pensieri mi hanno tormentato fin tanto che non li ho sedati con un altro po' di lettura. Mi sono immerso nel mio libro ancora una volta, ma poi ho avuto bisogno di un'altra informazione:
"Scusi, saprebbe dirmi che giorno è ogg...?!"
Silenzio.
SCOMPARSO. 
QUEL RAGAZZO ERA SPARITO, ASSIEME A TUTTE LE ALTRE PERSONE PRESENTI NEL VAGONE.
Di punto in bianco, ero rimasto solo. Al loro posto dei cellulari abbandonati vibravano o suonavano, sparsi come fossero appena stati lasciati cadere.
Ero spaventato, disorientato.
Cos'era successo? Non ne avevo idea.
La scena di tutti quei telefoni dimenticati, delle loro suonerie artificiose e squillanti, era terrificante. Sembrava che quei piccoli apparecchi volessero rivoltarsi contro di me da un momento all'altro, come se avessero intelligenza propria. Certo, molti di loro hanno più intelligenza dei loro padroni...
Nel panico, ho raccolto il telefono accanto a me, quello appartenuto al ragazzo che fino ad un minuto fa mi aveva detto l'orario. C'era una chiamata in arrivo.
Ho risposto sperando di contattare aiuto, ma appena aperta la chiamata sono stato investito da urla disperate. E sul display è apparso lui, in lacrime.
Lui, il ragazzo proprietario del telefono. Era rimasto imprigionato nello schermo, come un animale in una teca di vetro. Piangeva, si dimenava, urlava.
E come lui, tutte le altre persone scomparse erano nella stessa situazione.
Tutti, nessuno escluso! Erano tutti stati imprigionati dai loro cellulari!
Sono stato percorso dai brividi e nel panico ho scagliato via l'apparecchio che avevo in mano.
Sono scappato in cerca di aiuto, pestando qui e lì i telefoni rimasti sul pavimento.
Ho raggiunto il vagone adiacente, mentre il mezzo era ancora in movimento. Ho tirato un sospiro di sollievo rivendo i boccoli rossi della donna che fino a poco prima mi aveva sorriso.
Mi sono avvicinato a lei disperato, impaurito. Era ancora intenta a leggere, indisturbata.
"Signorina, che cosa è successo?! Sono scomparsi tutti! Sono stati tutti intrappolati nei loro cellulari!"
Lei si è destata dalla lettura, sorpresa. Non si era accorta di nulla. Poi mi ha detto:
"Non importa, sa? Forse è meglio così... 
Ad ogni passo avanti della tecnologia ne è corrisposto uno indietro dell'umanità. 
Il dibattito è diventato obsoleto, sostituito dalle chat, ed il codice binario ha regolato tutta la nostra esistenza. 
Le persone sprecano la loro vita su uno schermo, costruendosi un'identità stereotipata su un social network; un guscio di apparenze fasulle che contiene un flaccido essere che un tempo poteva somigliare ad una persona, ma ora non lo è più. 
É un mondo di gente che si è dimenticata cosa vuol dire essere, sognare, esistere... 
Lei vuol vivere in un mondo così?
Alla morte corrisponde nuova vita, e per ogni fine c'è un nuovo inizio..."
Sono rimasto in silenzio, senza nulla da ribattere.
Si è udito stridere di freni e la metro ha raggiunto un'altra fermata.
La stazione era deserta .
Lei mi ha preso per mano e siamo scesi. Il silenzio era spettrale, spezzato di tanto in tanto da qualche suoneria, da qualche grido di aiuto. Ma ormai non c'era più niente da fare.
Ci siamo diretti verso l'uscita, dove la luce solare illuminava un nuovo mondo, una nuova era.
Mentre camminavamo, la donna dai capelli rossi mi guardato negli occhi e mi ha detto:
"Comunque che sgarbata! Il mio nome è Eva, piacere!"
"Salve signorina, il mio nome è ..."

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su