Le mie estati di bambina sono trascorse insieme ai miei nonni Tina e Vittorio, mio fratello e i miei cugini in un villaggio di case chiamato Villaggio Italia, in cima ad una collina nella frazione di Cardana, un piccolo paese affacciato sul Lago Maggiore. Ripensando oggi a quelle estati mi rendo contodi come gli anni ottanta, che sembrano l’altro ieri, siano ormai così lontani e diversi e di come quegli anni, quelle estati, quella vita, siano stati importanti nella mia vita.
Vivevamo in una casa senza telefono, non perché fossimo particolarmente poveri o alternativi, ma perché evidentemente non se ne avvertiva il bisogno. Un paio di volte la settimana facevamo 50 metri a piedi e raggiungevamo la Trattoria del Sole, una trattoria ormai chiusa da anni ma nella quale era rimasto, funzionante, un telefono a gettoni che ci permetteva di chiamare a Milano mamma e papà. Finiti i gettoni eran finite le parole. Quelle che ci rimanevano in sospeso le rimettevamo in tasca e le tenevamo lì fino al venerdì pomeriggio, quando mamma e papà arrivavano e gliele avremmo dette a voce. Forse. Se le avremmo ricordate, altrimenti voleva dire che non erano importanti.
Due nonni per quattro nipoti. E pensate: tutto è sempre filato liscio anche senza aver letto manuali di psicomotricità, metodo Montessori, riviste specializzate. Nei miei ricordi che sì, sono di bambina, ma anche molto nitidi, i nonni non erano stressati; e non c’erano piatti pronti, catering e quattro salti in padella, cucinavano loro colazione, pranzo, merenda e cena. Curavano con maestria due giardini e un prolifico orto; lavavano i panni (e quando eravamo piccoli lavavano anche noi) e imbottigliavano la salsa. Pulivano casa e facevano la spesa. Ma solo il giovedì.Perché il giovedì, cascasse il mondo, era il giorno del mercato.
Andare al mercato oggi non è un avvenimento particolarmente straordinario: si prende e si va al mercato. A dire il vero mi sembra che sia anche fuori moda, fuori tempo. Aspettare un giorno ben preciso per far la spesa è anacronistico quando tutto è aperto tutti i giorni.
Ma allora era diverso; andare al mercato era un vero e proprio viaggio, nonostante fosse distante poco meno di tre chilometri.Partivamo intorno alle 8.00 e la formazione era composta da me, mio nonno Vittorio, il nonno Salvatore, la nonna Dilluccia e mio cugino Luca.
L’unico patentato era il nonno Salvatore che avendo ormai una certa età non prendeva la macchina con disinvoltura. Le sue guide erano centellinate:giovedì mercato ed eventuali emergenze. Aveva una 128 blu che se la vedeste adesso non ci fareste viaggiarenemmeno il vostro peggior nemico, figuriamoci i vostri nipotini.
Perché all’andata si andava anche bene; essendo la nostra casa in collina scendevamo e tutto sommato bastava che i freni reggessero. Il problema il era ritorno, quando carichi di borse con le provviste di una settimana dovevamo affrontare una salita in stile passo Pordoi e la 128 arrancava tremendamente. Un po' mi terrorizzava sentirla fare così tanta fatica in salita, pensavo che a un certo punto si sarebbe staccata dall’asfalto e ci saremmo rovinosamente cappottati all’indietro facendo andare frutta, biscotti e bottiglie di acqua gasata qua e là per tutto il varesotto. Per non parlare del fatto che parcheggiata al sole di luglio per un paio d’ore, all’interno della 128 si sviluppava un caldo torrido insopportabile, accentuato dai sedili in finta pelle che si attaccavano come sanguisughe ai nostre gambette nude in bermuda. Arrivati a casa dovevamo letteralmente scollarci dai sedili riempiendoci di chiazze rosse.
Ricordo il nonno Vittorio sopportare con stoicismo quella temperatura che forse non aveva sentito nemmeno a Tobruk durante la campagna d’Africa. Gocciolava silenzioso sulla camicia a maniche corte e non poteva nemmeno chiedere di accendere l’aria. Perché l’aria non c’era. Il sudore si fondeva al dopobarba di Cartier in un odore un po' acre, ma non fastidioso. Quello era il profumo del nonno e non vi dico cosa darei per sentirlo oggi anche solo per un paio di secondi.
Quel viaggio al mercato era il mio ponte verso il mondo. Un piccolo mondo, certo. Ma in quel paio d'ore in paese facevo il pieno di novità per tutta la settimana. La mia bancarella preferita era quella degli animali dove mi incantavo davanti a quelle coppie di pappagallini colorati, pesci rossi tristi e moribondi, criceti puzzolenti. Chissà, forse mi sembrava un piccolo zoo. Poi amavo quella dei giocattoli, quella dei teli mare e quella dei casalinghi. Ad ogni mia richiesta di acquisto il nonno diceva no e tirava dritto. Bisognava attenersi rigorosamente alla lista e a ciò che serviva, niente divagazioni, niente fuori programma.
I nonni non avevano il concetto di andare al mercato per svagarsi o fare shopping. Si andava al mercato per necessità quindi si evitavano accuratamente le altre, cioè tutte quelle che interessavano a me. Era semplicemente inconcepibile tornare a casa con un pesce rosso. Finito il giro ci si dirigeva verso il parcheggio e la temibile salita verso casa. Fino al giovedì seguente, che chissà quali novità avrebbe portato!
Forse tutto questa storia vi sembrerà un tantino insignificante, me ne rendo conto. Ho notato che ripensando agli avvenimenti successi nel passato, soprattutto se si tratta di un passato felice, si tende a mitizzare, ingigantire, abbellire, situazioni assolutamente normali. E' così. Ma io questa storia ve la volevo proprio raccontare, perché è fortissimo il desiderio di rendere un piccolo omaggio, ora che non ci sono più, a due degli artefici di questa mia felicità.

Tutti i racconti

0
0
4

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
3

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
17

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
22

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
33

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
60

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

Torna su