Le mie estati di bambina sono trascorse insieme ai miei nonni Tina e Vittorio, mio fratello e i miei cugini in un villaggio di case chiamato Villaggio Italia, in cima ad una collina nella frazione di Cardana, un piccolo paese affacciato sul Lago Maggiore. Ripensando oggi a quelle estati mi rendo contodi come gli anni ottanta, che sembrano l’altro ieri, siano ormai così lontani e diversi e di come quegli anni, quelle estati, quella vita, siano stati importanti nella mia vita.
Vivevamo in una casa senza telefono, non perché fossimo particolarmente poveri o alternativi, ma perché evidentemente non se ne avvertiva il bisogno. Un paio di volte la settimana facevamo 50 metri a piedi e raggiungevamo la Trattoria del Sole, una trattoria ormai chiusa da anni ma nella quale era rimasto, funzionante, un telefono a gettoni che ci permetteva di chiamare a Milano mamma e papà. Finiti i gettoni eran finite le parole. Quelle che ci rimanevano in sospeso le rimettevamo in tasca e le tenevamo lì fino al venerdì pomeriggio, quando mamma e papà arrivavano e gliele avremmo dette a voce. Forse. Se le avremmo ricordate, altrimenti voleva dire che non erano importanti.
Due nonni per quattro nipoti. E pensate: tutto è sempre filato liscio anche senza aver letto manuali di psicomotricità, metodo Montessori, riviste specializzate. Nei miei ricordi che sì, sono di bambina, ma anche molto nitidi, i nonni non erano stressati; e non c’erano piatti pronti, catering e quattro salti in padella, cucinavano loro colazione, pranzo, merenda e cena. Curavano con maestria due giardini e un prolifico orto; lavavano i panni (e quando eravamo piccoli lavavano anche noi) e imbottigliavano la salsa. Pulivano casa e facevano la spesa. Ma solo il giovedì.Perché il giovedì, cascasse il mondo, era il giorno del mercato.
Andare al mercato oggi non è un avvenimento particolarmente straordinario: si prende e si va al mercato. A dire il vero mi sembra che sia anche fuori moda, fuori tempo. Aspettare un giorno ben preciso per far la spesa è anacronistico quando tutto è aperto tutti i giorni.
Ma allora era diverso; andare al mercato era un vero e proprio viaggio, nonostante fosse distante poco meno di tre chilometri.Partivamo intorno alle 8.00 e la formazione era composta da me, mio nonno Vittorio, il nonno Salvatore, la nonna Dilluccia e mio cugino Luca.
L’unico patentato era il nonno Salvatore che avendo ormai una certa età non prendeva la macchina con disinvoltura. Le sue guide erano centellinate:giovedì mercato ed eventuali emergenze. Aveva una 128 blu che se la vedeste adesso non ci fareste viaggiarenemmeno il vostro peggior nemico, figuriamoci i vostri nipotini.
Perché all’andata si andava anche bene; essendo la nostra casa in collina scendevamo e tutto sommato bastava che i freni reggessero. Il problema il era ritorno, quando carichi di borse con le provviste di una settimana dovevamo affrontare una salita in stile passo Pordoi e la 128 arrancava tremendamente. Un po' mi terrorizzava sentirla fare così tanta fatica in salita, pensavo che a un certo punto si sarebbe staccata dall’asfalto e ci saremmo rovinosamente cappottati all’indietro facendo andare frutta, biscotti e bottiglie di acqua gasata qua e là per tutto il varesotto. Per non parlare del fatto che parcheggiata al sole di luglio per un paio d’ore, all’interno della 128 si sviluppava un caldo torrido insopportabile, accentuato dai sedili in finta pelle che si attaccavano come sanguisughe ai nostre gambette nude in bermuda. Arrivati a casa dovevamo letteralmente scollarci dai sedili riempiendoci di chiazze rosse.
Ricordo il nonno Vittorio sopportare con stoicismo quella temperatura che forse non aveva sentito nemmeno a Tobruk durante la campagna d’Africa. Gocciolava silenzioso sulla camicia a maniche corte e non poteva nemmeno chiedere di accendere l’aria. Perché l’aria non c’era. Il sudore si fondeva al dopobarba di Cartier in un odore un po' acre, ma non fastidioso. Quello era il profumo del nonno e non vi dico cosa darei per sentirlo oggi anche solo per un paio di secondi.
Quel viaggio al mercato era il mio ponte verso il mondo. Un piccolo mondo, certo. Ma in quel paio d'ore in paese facevo il pieno di novità per tutta la settimana. La mia bancarella preferita era quella degli animali dove mi incantavo davanti a quelle coppie di pappagallini colorati, pesci rossi tristi e moribondi, criceti puzzolenti. Chissà, forse mi sembrava un piccolo zoo. Poi amavo quella dei giocattoli, quella dei teli mare e quella dei casalinghi. Ad ogni mia richiesta di acquisto il nonno diceva no e tirava dritto. Bisognava attenersi rigorosamente alla lista e a ciò che serviva, niente divagazioni, niente fuori programma.
I nonni non avevano il concetto di andare al mercato per svagarsi o fare shopping. Si andava al mercato per necessità quindi si evitavano accuratamente le altre, cioè tutte quelle che interessavano a me. Era semplicemente inconcepibile tornare a casa con un pesce rosso. Finito il giro ci si dirigeva verso il parcheggio e la temibile salita verso casa. Fino al giovedì seguente, che chissà quali novità avrebbe portato!
Forse tutto questa storia vi sembrerà un tantino insignificante, me ne rendo conto. Ho notato che ripensando agli avvenimenti successi nel passato, soprattutto se si tratta di un passato felice, si tende a mitizzare, ingigantire, abbellire, situazioni assolutamente normali. E' così. Ma io questa storia ve la volevo proprio raccontare, perché è fortissimo il desiderio di rendere un piccolo omaggio, ora che non ci sono più, a due degli artefici di questa mia felicità.

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su