24 Maggio 2016 
Oggi ho voglia di festeggiare, o forse no. Ho solo voglia di dare un tocco di brio a questa giornata per me un po’ speciale. È come festeggiare il famoso “non compleanno”. Ad oggi sono ben due anni che ogni giorno mi scatto una foto, un favoloso autoscatto, quel tipo di immagine che, oggi come oggi, inizia ad avere un sapore antico, quasi démodé, ma che a me continua a piacere. Ho utilizzato solo rullini da 36 pose che ho fatto sviluppare mensilmente. Di tutti gli scatti che avanzavano non ne ho mai lasciato uno vuoto, per questo troverò intermezzi con foto di pagine di libri che ho letto o di qualche fiore. Ogni mese doveva avere il suo rullino completo e ordinato. La prima, e unica, cosa che facevo quando ritiravo le foto sviluppate, era quella di attaccare sulla busta un’etichetta con sopra scritti mese e anno di riferimento, per poi riporre il tutto, in ordine, nell’apposita scatola da mettere nell’apposito cassetto.
730 giorni fa decisi che non avrei guardato nemmeno una di queste foto, e che lo avrei fatto solo allo scoccare dei due anni. Per il primo anno e mezzo è filato tutto liscio, senza intoppi, ripensamenti o necessità di infrangere le regole, poi ho iniziato ad aspettare con impazienza il momento dell’autoscatto. Avevo sempre più bisogno di quel momento e iniziavo anche ad avvertire la sensazione di voler vedere le foto. Ma no! Avevo deciso che non lo avrei fatto e così sarebbe stato fino allo scoccare del secondo anno. Il fatto di voler infrangere le regole, le mie regole, ma di autoimpormi di non farlo mi faceva sentire forte, ma mi mandava anche in crisi. Era una sorta di conflitto interno di interessi. Era come se il mio io si fosse scisso e la parte buona parlasse con quella cattiva e viceversa. Se avessi ceduto avrei mandato in rovina mesi e mesi di lavoro e mi sarei sentita in colpa come mai prima; il fatto di non cedere faceva si la mia curiosità e la mia impazienza aumentassero sempre più. Mi stavo torturando da sola. Beh, in alcuni momenti davvero non ci capivo niente, poi tornavo in me, nella parte buona del mio io, e tutto riprendeva a scorrere nella normalità. Mi dimenticavo delle foto nel cassetto, dei rullini e delle foto di pagine e fiori.
Curiosità e impazienza posso portarti ad avere aspettative molte alte, ma, in questo caso, che razza di aspettative posso avere? So cosa c’è in quelle foto, ci sono io. So come sono state fatte quelle foto, sono quasi 730 autoscatti. C’è solo una cosa che, forse, ancora non so. Perché l’ho fatto? Due anni fa sono diventata improvvisamente amante della fotografia, o volevo arrivare da qualche altra parte? Dove volevo arrivare? E soprattutto… è mezzogiorno del fatidico giorno, quello a cui ho pensato negli ultimi mesi con smania e insofferenza, e non ho ancora nemmeno tirato fuori le buste dalla loro scatola. Sono stupida. Adesso che posso farlo, non lo faccio. Ieri, a quest’ora, mi ero già scattata la foto del giorno, e ora sono qui inebetita. Mi arrabbio con me stessa. Ho quarant’anni ma mi comporto come una bambina di due anni. Ho finito di fare foto ma l’io scisso è sempre tale e non da cenni di volersi ricomporre. Non ho pace nemmeno adesso. 
Provo a ripensare alle mie foto, a far mente locale per ricordamene qualcuna. Mi ricordo bene le ultime. Mi ricordo anche cosa indossavo, anche perché ho ancora tutti i vestiti appoggiati sul letto. Mi ricordo i colori che si vedono nelle foto, l’ora in cui le ho fatte. Alcune me le sono scattate nel mio giardino durante le prime giornate di sole che iniziano ad insediarsi tra una pioggia e l’altra. 
È arrivata sera, e le foto sono ancora nel loro scrigno.

25 Maggio 2016 
Oggi non posso venir meno al mio dovere. Sono già abbastanza delusa da me stessa per averlo fatto ieri. Oggi non posso. 
Vado dritta verso il cassetto, lo apro, tiro fuori la scatola e la appoggio sul tavolo. Mi siedo difronte e osservo questo oggetto che ormai conosco alla perfezione. Passano interminabili minuti, osservo ma non apro la scatola. Mi vien l’ansia. Ho paura di guardare quelle foto. E se ci trovo qualcosa di cui non mi ricordo e che mi fa star male? E se trovo qualcosa di cui mi ricordo che, invece, all’epoca mi ha fatto star bene e che ora non ho più?

Ho aperto la scatola. Con movimenti veloci, precisi netti. Apro la scatola. Tiro fuori tutte le buste. Voglio la prima, quella del primo mese di due anni fa. Trovata. Perché non l’ho fatto ieri? Perché non ho aperto tutto appena ne ho avuto la possibilità? 
Prendo la prima foto. Non mi riconosco. Ho un sorriso bello, allegro, pieno di gioia. Ero così davvero? Come facevo a sorridere così? A sorridere così tanto?
Prendo la busta con l’etichetta MAGGIO 2016. Tiro fuori la prima foto. La metto vicina a quella che ho tirato fuori prima. In queste due immagini c’è ritratta la stessa persona? No, è impossibile. 
Ecco cosa non mi ricordo. Non mi ricordo chi ero e chi sono. 
Ero una quasi quarantenne felice, a giudicare dal sorriso.
Ora sono una quarantenne. Sono senza ne arte ne parte, mi sono fatta ingoiare e annullare dalla vita di tutti i giorni. Almeno prima avevo un io scisso, ora non ho nemmeno quello. 
Guarderò ogni foto e lo farò con attenzione e dedizione. Voglio capire dove, come e perché è scattata quella molla che mi ha fatto diventare quella che sono oggi: il nulla. Sono diventata brutta, ho il viso scavato, il sorriso è forzato e senza senso.


26 Maggio 2016 
Oggi ho guardato tutte le foto. Ancora non riesco a ricordare chi sono, ma so che in futuro non voglio avere nostalgia di quella che avrei potuto essere e non sono stata. Da oggi riprendo con gli autoscatti. Utilizzerò una Polaroid e ogni giorno guarderò una foto diversa, mi osserverò e capirò nuovi aspetti che fanno parte di me. Non credo esista solo il mio io scisso. Non voglio tornare ad essere quella di due anni fa; quello fa parte del passato. In questi mesi ho accumulato nuove esperienze, nuovi stralci di vita e non posso far finta che questo non sia avvenuto. Ma voglio capire chi sono adesso e chi sarò domani. 
Non posso mica vivere fino all’ultimo dei miei giorni con l’intenzione di voler fare questa cosa, senza poi riuscire a farla davvero.

27 Maggio 2016
Ho deciso che nell'autoscatto si vedrà la mia figura intera.

28 Maggio 2016
Ho le cosce grosse. Da quando sono così? Ma quanto peso?
Le braccia non mi piacciono. 
Non mi piaccio. No.

29 Maggio 2016
Ok, non mi piaccio. Cosa faccio? Voglio tornare come prima.

 

Tutti i racconti

1
1
8

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
5

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

7
8
29

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
18

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
36

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
21

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
39

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
18
98

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Walter Fest: Caro Pierreffeffe. Mi piace un sacco questo tuo commento, che posso dirti? [...]

  • Luigia: Paolino? Bellissimo!

2
3
23

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Caro Davide, non me ne vogliano gli altri scrittori, la lettura [...]

  • Davide Cibic: Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Caro Paolo, senza nulla togliere [...]

1
10
131

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

  • Donatella: in questo racconto flash vedo tutta l anaffettività di Ilaria e il [...]

Torna su