“ Siamo ferme al semaforo. Tra due minuti siamo sotto casa tua!” 
Un mese prima avevo accettato la richiesta della scuola di mia figlia di ospitare una ragazza americana per tre settimane.
Si trattava di un progetto internazionale per cui gli studenti americani coinvolti, sarebbero andati in giro per il mondo ad insegnare materie nelle quali eccellono in Patria.
Avevo accettato forte del fatto che in questo modo i miei figli avrebbero parlato inglese per tre settimane e a me sarebbe servito per rispolverarlo un po’.
C’è stato un momento, a mano a mano che si avvicinava il giorno del suo arrivo, in cui mi sono detta: “ Ma chi me l’ha fatto fare di accettare. Avere per casa un’estranea, scombussolerà la nostra vita tranquilla!”, ma avevo dato la mia parola e non me la sarei mai rimangiata.
A posteriori, posso solo dire che era la classica paura dell’estraneo.
Il timore che non mi piacesse: “ Come sarà? Che carattere avrà?” mi chiedevo.
Da mamma italiana verace, le mie preoccupazioni riguardavano il cibo: temevo fosse vegetariana, vegana o schizzinosa. Una rompipalle, insomma. Temevo lo sconvolgimento della mia quotidianità.
Dal semaforo di cui sopra, a casa mia, ci vogliono esattamente due minuti di orologio. In quel lunghissimo lasso di tempo, saltellavo qua e là per controllare che la casa fosse in ordine, parola solitamente sconosciuta a casa mia. Avevo pregato i miei figli addirittura in sanscrito, affinché mi aiutassero a rendere la casa un luogo accogliente. Strano, erano già in modalità ON e avevano capito alla perfezione una lingua sconosciuta: non un vestito per terra, non un pezzo di carta di cioccolatino abbandonato sul tavolo, non una fila di bicchieri appannati di lordume sparsi in giro.
Ci siamo fatti trovare tutti sul portone di casa e l’abbiamo accolta a braccia aperte.
Uno scricciolo di donna con le fossette sulle guance quando sorride, è scesa dalla macchina e mi è venuta incontro.
Mi ha abbracciata forte e in questo gesto così intimo, ho sentito sciogliersi il suo timore. Le mie paure erano le sue, ma raddoppiate perché ci ha confessato che era la prima volta che usciva dagli Stati Uniti e non sapeva una parola di italiano, a parte l’internazionale Ciao.
Jennifer ha vent’anni, l’età della mia seconda figlia. Potrebbe essere mia figlia, ho pensato. E lo è diventata subito, fin dalla prima cena insieme. Ha mangiato poco, anzi pochissimo, ma era stanca dopo un viaggio lungo, lungo ( arrivava da Los Angeles dove abita, ma studia a Boston, al MIT di Boston, mica bruscoline, eh?).
Ha conquistato il mio cuore quando si è alzata chiedendo il permesso per andare in camera perché non si reggeva in piedi dalla stanchezza e mi ha abbracciata.
Sono diventata pazza di lei quando si è avvicinata a mio figlio ancora seduto a tavola ( l’unico ad essere presente la sua prima sera da noi) e lo ha abbracciato ringraziandolo ( lui è arrossito per questo hug inaspettato).
E’ diventata il mio mito quando ha cercato di abbracciare anche mio marito Gregorio, ma lui, impacciato, si è ritratto e lei ha guardato me, mi ha strizzato l’occhio in segno di intesa e mi ha sorriso.
Nei giorni a seguire, mi sono resa conto che gli abbracci che ci regalava non erano un modo per conquistarci: le piacevamo davvero, come lei piaceva molto a noi.
La osservavo per capirla meglio e per entrare sempre più in sintonia con lei.
Lei, per noi, circondati dalle nostre cose, era UNA sola novità.
Per lei, noi siamo stati CINQUE novità in un ambiente sconosciuto con odori diversi, luoghi diversi, usanze diverse.
La mia casa l’ha adottata senza rimostranze. Ha accettato volentieri il suo odore, il suo profumo che è stato nebulizzato in ogni angolo diventando così, di famiglia. Mi piaceva la scia che lasciava: sapeva di buono, di pulito e si sposava alla perfezione con l’odore di casa mia, finché partenza non ci ha separati.
Quando un ospite entra nelle nostre case, lascia sempre un segno del suo passaggio: il profumo, l’odore. Ed è la prima cosa che sento dopo il passaggio veloce di qualche amico dei miei figli.
E’ stato bello salutarsi al mattino con un sorriso.
Era una novità in casa nostra: di solito i miei figli si alzano con la faccia ingrugnita e l’unico suono che esce dalle loro bocche è un grugnito, appunto. Grazie a lei, fin dalla prima mattina, ci siamo regalati sorrisi non forzati e parole inglesi di buongiorno e domande spontanee tipo “ Hai dormito bene?”.
E’ stato meraviglioso tornare da scuola ( insegno) e trovare i miei quattro bimbi a tavola che chiacchieravano e ridevano e si passavano pane, acqua, pietanze senza vomitarsi addosso “ Alzati tu! Preparatela tu la piadina! Prenditela tu, la frutta!”
All’inizio pensavo fosse perché quando c’è un ospite, si sta più attenti alle etichette. Invece mi rendo conto che abbiamo adottato senza troppi sforzi il suo modo di fare perché ci piaceva.
E’ stato stupendo cenare tutti insieme ( tranne i giorni in cui i miei figli avevano impegni sportivi o lezioni di danza), con la tavola imbandita e parlare della giornata trascorsa, e fare domande sulle differenze tra Italia e Stati Uniti, e ascoltare risposte da tutti e sei i cantoni del mio tavolo. Cene lunghissime, ma mai pesanti. I miei figli che in genere si dileguano con l’ultimo boccone ancora tra i denti, stavano volentieri seduti a tavola fino a quando Jennifer non aveva terminato di mangiare.
E’ stata melodia per le mie orecchie sentirli cantare insieme nella lingua che ci accomunava, vederli muovere al ritmo di una canzone, all’inizio goffi e timidi, poi sempre più sicuri e divertiti. Sentirli ridere e scherzare mi ha riempito tante volte di lacrime gli occhi: erano felici davvero, non fingevano.
Non dico che i miei figli non abbiano mai litigato durante questi 21 giorni, ma l’hanno fatto sottovoce, con termini che non mi ricordavano più gli scaricatori di porto.
E l’affetto per questo scricciolo di donna cresceva a dismisura.
Siamo arrivati perfino a sentire la sua mancanza le tre volte che è stata invitata a cena fuori dai professori della scuola dove insegnava.
L’ultima sera è stata divertente, commovente e straziante: logica conseguenza del nostro star bene insieme.
La consapevolezza che qualcosa di meraviglioso stesse per terminare, ci ha reso più vicini. Ci siamo toccati di più, ci siamo guardati di più negli occhi per fissare espressioni che non avremmo più visto.
Ha voluto, con rimostranze degne dei miei figli, offrirci l’ultima cena.
L’abbiamo portata in una pizzeria. Temevo che un luogo estraneo ci togliesse l’intimità e la serenità delle nostre cene casalinghe. Ma non è stato così perché non è l’ambiente a creare i legami.
In quel luogo neutro abbiamo riso, scherzato e parlato come fossimo a casa, senza però mai nominare la parola partenza. Le abbiamo dato i nostri regalini e lei si è emozionata: da parte di Cesare, un portachiavi con la palla di basket ( sport che lei adora); Letizia le ha regalato un dissolvente per lo smalto per lei molto strano ( è un barattolo che contiene della gomma piuma imbevuta di solvente al cui centro c’è un buco: infili il dito, giri il barattolo e l’unghia è pulita); da parte di Simona, un sacchetto di Kinder mini che lei ha adorato fin dal giorno del suo arrivo; la maglietta gialla della nostra Proloco con la scritta “ E’ un sogno vivere a Codogno”, le è stata regalata da Gregorio; e da parte della sua Italian Mom una sciarpa fatta a mano, due cuoricini con le iniziali R e J e un libro in italiano ( il mio, che lei vuole leggere anche se impiegherà tre anni).
E’ stata una cena gioiosa, serena, mai triste, immortalata da foto ricordo che ogni tanto riguardo.
La tristezza, però, ci ha assalito a casa, quando Cesare l’ha salutata prima di andare a letto. L’abbraccio forte del gigante a quello scricciolo di donna è stato lunghissimo: noi lo abbiamo visto, loro lo hanno sentito. La commozione che ha accompagnato le frasi che si sono scambiati è stata contagiosa. Il rubinetto delle lacrime si è aperto ed è stato in quel momento che abbiamo capito e accettato che questa bellissima avventura era terminata. Davvero.
Ci siamo ritrovate, poi, noi quattro donne, sedute al tavolo della cucina, il nostro luogo d’incontro per eccellenza, per l’ultima volta. Ci siamo guardate, ci siamo dette stupidate per alleggerire la tristezza nel cuore, ma poi Simona è scoppiata a piangere senza freni. E mentre piangeva ha detto la frase più bella che racchiudeva i ventuno giorni insieme a Jennifer: “ Ti ringrazio perché hai portato nelle nostre vite una ventata di serenità.”
L’allagamento della cucina è stata la logica conseguenza delle lacrime versate nel silenzio della notte.
Era tardissimo, ma Simona e Letizia non accennavano ad andare a letto, non volevano lasciarla andare via. Ho proposto, allora, di fare un pigiama party e di dormire tutte e quattro in sala. Sapevo che addormentandosi insieme, l’addio sarebbe stato meno doloroso. E così è stato: sono passate dalle lacrime alle braccia di Morfeo senza accorgersene. La stanchezza ha avuto il sopravvento.
L’aereo partiva alle 7 e 30 del mattino. Gregorio ci ha voluto accompagnare perché temeva nevicasse. In realtà voleva salutarla per ultimo.
Il mio scricciolo di donna americana l’ha abbracciato ed entrambi si sono commossi.
Poi è passata a me, la sua Italian Mom, e si è lasciata cullare e accarezzare e bagnare dalle mie lacrime. Siamo riuscite ad allagare anche l’aeroporto!
La nostra avventura era finita per davvero. L’abbiamo seguita con lo sguardo fino a quando abbiamo potuto. Poi, una volta passata sotto il metal detector, è sparita. Era già dall’altra parte della luna.
Questa esperienza ci ha arricchiti davvero tutti quanti. Io ho riscoperto dei figli meravigliosi ( non che non lo sapessi, ma l’avevo dimenticato nella quotidianità della nostra vita), capaci di accettare che un’estranea, seppur fantastica, entrasse nel cuore della loro Mom. Si sono stretti un pochino per lasciare spazio a Jennifer. E loro hanno scoperto una mamma diversa: più serena, più sorridente ( come ha detto Letizia tra le lacrime l’ultima sera), una mamma capace di fare entrare un’altra bimba nel suo cuore senza nulla togliere a loro.
I buoni propositi sono quelli che faremo di tutto per rivederci: di qua o di là non importa.
Se succederà, ve lo racconterò.
Per ora vi dico che la ventata di serenità che Jennifer ci ha portato, continua. A tavola ci capita di parlare inglese e ridiamo, ma non è la stessa cosa di quando c’era lei.
So che questa carezza non durerà per sempre: saremo presto reinglobati nella quotidiana alienazione e ognuno tornerà a fare le sue cose allontanandosi un po’ giorno per giorno. Ma ogni volta che riceveremo notizie di Jennifer, so che ritorneremo a respirare il refolo di quella serenità che lei ci inconsapevolmente regalato.
Thank you Jennifer, I love you so much.

Tutti i racconti

0
0
4

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
3

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
17

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
22

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
33

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
60

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

Torna su