Sul cellulare avevo trovato traccia delle varie chiamate tra cui quelle di Anna. Quando fui in grado di parlare in maniera comprensibile, decisi di chiamarla.  

— Pronto, Stefano sei tu?

— Si, Anna sono io, mia sorella mi ha detto che hai chiamato. Volevo ringraziarti e rassicurarti sulle mie condizioni.

— Beh, lo sento dalla voce che stai benone. Ma cosa hai combinato con l’auto?

— Complimenti per come sai mentire. L’incidente non l’ho causato io. Tutto sommato mi poteva andare anche peggio, l’auto è completamente distrutta.

 

Parlammo di varie cose, disse che mi aveva chiamato, perché il cineforum che frequenta aveva messo in programmazione Paris, Texas di Wenders e le avrebbe fatto piacere rivederlo insieme a me. La telefonata durò parecchio, fino all’arrivo dell’infermiera e della fisioterapista per la somministrazione della terapia e degli esercizi. 

Seguirono altre telefonate con Anna e mia sorella mi disse che periodicamente aveva chiamato anche lei per avere notizie più attendibili di quelle fornite da me. 

Marina mi telefonò per comunicarmi che non poteva portarmi i bambini a causa dei suoi impegni lavorativi e perché riteneva meglio non turbarli raccontando tutta la verità sull’incidente. Aveva detto loro che mi ero semplicemente fatto male ad un piede e per un po’ di tempo non sarei potuto andare a Firenze. Avevo desiderio di vedere i miei figli, ma ritenni giusta la sua scelta. Quando sarei stato meglio, mi avrebbe fatto telefonare da loro.

Anche Roberto Servelli, il mio socio venne a farmi visita. Ci eravamo laureati nella stessa sessione e collaboravamo da cinque anni nella conduzione dello studio. Ebbi la strana sensazione di trovarmi davanti ad una persona estranea. Dopo i convenevoli sull’incidente e sulla mia salute, mi aggiornò circa la situazione dello studio. Mi riferì che le cose, in quasi due mesi di mia assenza, non stavano andando bene. Diversi buoni clienti ci avevano lasciati e le entrate a stento coprivano le spese. Avemmo un acceso diverbio. Gli ricordai che avevo lasciato uno stato delle cose abbastanza florido e, se stavamo in cattive acque perché era solo, io avrei potuto rendermi utile, perché in clinica potevo anche lavorare, in quanto non facevo riabilitazione tutto il giorno.

La sera l’infermiera, vedendomi molto agitato, mi propose un tranquillante, ma rifiutai. Passai una notte insonne, elaborando un piano per il giorno successivo.

In tarda mattinata feci un giro di chiamate ai nostri clienti più importanti con i quali sapevo di aver stabilito un rapporto più che cordiale. Dalle loro reazioni nel ricevere la mia chiamata e da quanto mi riferirono, mi resi conto che Roberto aveva fatto credere che io non avrei più lavorato e avrebbe seguiti lui i progetti. Giustificai la cosa dicendo loro che c’era stato un equivoco e che forse, il mio socio era stato pessimista sulla mia ripresa, che invece potevano contare assolutamente su di me e chiamarmi direttamente in caso di bisogno. Ci fu il caso del ragioniere Capaldi che non era soddisfatto del progetto che aveva sviluppato Roberto ed io mi offrii di revisionarlo.

Il mio avvocato mi tranquillizzò, dicendo che avrebbe sistemato ogni cosa: munito di una mia delega e accompagnato da un bravo contabile, avrebbe fatto irruzione nello studio per controllare tutto quanto.

Riacquistata una certa serenità, non avendo più evidenti segni dell’incidente, decisi di fare la tanto attesa videochiamata a Marina per parlare con i bambini.

Ognuno voleva parlare prima, la madre dovette intervenire per non farli litigare, disse: "Parla Aurora che è la più grande dei due, perché è nata per prima”. Allora Stefano obiettò che invece toccava a lui che era stato concepito per primo. Trovarono la soluzione tirando a sorte. Vinse Stefano ma trovarono il modo di stare entrambi davanti al cellulare. Dovetti descrivere l’incidente nella versione edulcorata fornita da Marina e loro mi aggiornarono sulle novità scolastiche. 

La clinica non aveva un orario di visita, ma era meglio evitare mattina per permettere ai pazienti di fare le terapie e gli esercizi di riabilitazione. 

Avevo appena finito il pranzo, quando bussarono alla mia stanza. Neanche il tempo di rispondere che si aprì la porta ed entrò mia sorella. "Enrico, c’è una visita per te, mi raccomando non ti emozionare”. Uscì dalla stanza lasciandomi perplesso e prima che potessi parlare entrò Anna. Senza dire niente mi abbracciò tenendomi stretto a lei per un tempo indefinito in cui la sua immagine, insieme alle altre, tornò nella mia mente come un déjà-vu dell’attimo dell’impatto. Non avrei voluto mostrarmi fragile, ma avevo ancora difficoltà a controllare le emozioni e i miei occhi si riempirono di lacrime. Quando ci staccammo, mi accorsi che anche lei aveva gli occhi lucidi. 

Recuperato un minimo di self-control, sorridendo, riuscii a dirle incespicando un po’ sulle parole: "Questi non sono scherzi da fare ad un povero convalescente senza un’adeguata dose di tranquillanti”.

"Temevo che mi impedissi di venire, ne ho parlato con Emilia e abbiamo valutato che ce la potevi fare” mi rispose prendendomi le mani tra le sue e guardandomi con dolcezza.  

Anna ed Emilia erano diventate amiche a mia insaputa e per i dieci giorni che restò a Salerno fu sua ospite, trascorrendo più tempo possibile con me. 

È passato quasi un anno e mezzo dagli eventi fin qui riportati.

Nell’altra stanza i bambini insieme a zia Emilia aprono i regali che ha portato da Salerno. 

Con i soldi dell’assicurazione ho dato un congruo anticipo per questa casa che ho comprato a Firenze, a metà strada tra quella dei bambini e quella di Anna. Con lei abbiamo deciso che, per ora, pur facendo coppia fissa e amandoci, sarebbe stato meglio conservare il proprio domicilio e la propria indipendenza. La casa è abbastanza grande per ospitare i bambini quando vengono a stare da me, mia sorella quando viene a trovarmi e con Anna se un giorno decidessimo di vivere insieme. C’è anche lo spazio per un piccolo studio. Con l’aiuto di Anna e di Giusy ho iniziato ad avere anche qualche cliente fiorentino, oltre a tutti quelli recuperati dal mio studio di Salerno.  Posso concludere dicendo che sono sopravvissuto… e contento.

Tutti i racconti

0
0
4

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
3

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
17

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
22

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
33

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
60

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

Torna su