A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno.

Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere.

 

I tuoi di dove sono?

Tutti i genitori sono di Caorle e di Capranica.

Ho chiesto anche a mia sorella che ha due anni più di me e io, che ne ho quattro, non vorrei essermi sbagliata.

Lei, che è anche mia amica, me lo ha confermato. Anche i suoi genitori sono di Caorle e di Capranica. Bene, allora ne sono sicura! Questo è un fatto. Sono pronta a comunicarlo al mondo.

La mattina seguente incontro la mia amica Maria Rosa e dichiaro con tono un po’ saccente e formale: “Tutti i genitori sono di Caorle e di Capranica. Anche i tuoi!”.

“I miei sono di Agrigento.” Mi risponde irritata.

“Non è possibile, perché mia sorella, che è pure mia amica, ha i genitori di Caorle e di Capranica!” ribatto pronta a lottare per la verità.

“Io sono figlia unica e i miei sono di Agrigento!” sentenzia, fulminandomi cogli occhi.

Sarà per quello, allora. 

I figli unici possono avere genitori di altre parti.

 

 

Fumare fa male

Sono al mare all’Isola d’Elba insieme a mia sorella e ad un’amica.

Come al solito me ne vado strisciando le infradito in cerca di more da strappare. La più buona è quella più lontana, quella che per raggiungerla devi sacrificare al dio della gola l’avambraccio sinistro e destro, neanche avessi lottato con un felino inferocito. 

Una volta trovata, vige il divieto assoluto di lavarla a casa: si deve soffiare via la polvere e gustarla in loco, pena un dimezzamento del gusto per ogni metro che ci si allontana dal rovo di provenienza.

Torno vincitrice dopo una singolar tenzone con un rovo, vedo mia sorella e degli amici seduti intorno ad un falò in spiaggia. Lei sta fumando una sigaretta. La guardo: tiene la bionda incastrata tra il terzo e quarto dito, con la mano rigida come fosse una paletta e, ad ogni tiro, pare voglia nascondersi alla vista degli altri.

“Perché tieni la mano così quando fumi?” le domando a voce alta mentre mi siedo a gambe incrociate accanto.

Lei mi guarda con gelo, mentre tutti si voltano verso di noi.

Io mastico un filo d’erba rinsecchito, sperando che un cane non ci abbia fatto pipì sopra.

“Perché, come la tengo?” mi ringhia di ritorno.

“A paletta! Sembra che tu ti stia vergognando di quello che fai.” Spiego continuando a rosicchiare la mia paglietta neanche fossi un coniglio.

“E come la dovrei tenere?” sbotta abbassando la mano e lanciandomi saette dagli occhi.

“Ma, per esempio così…” le dico, sfilandole la sigaretta dalle dita e appoggiando la mano mollemente sulle ginocchia, oppure tirando su l’avambraccio per sfiorarmi la tempia, ma soprattutto tenendo il puzzolente mozzicone tra il secondo e terzo dito o, nel caso volessi imitare un po’ Clint Eastwood, tra il primo e il secondo.

Lei, furiosa, si alza e se ne va.

Perché? Che ho detto? Penso io.

Mia sorella non ha più preso una sigaretta in mano.

Le ho fatto risparmiare un sacco di soldi.

 

 

La salsa di pomodoro

Ad agosto in campagna si preparava la salsa di pomodoro per l’inverno successivo. Mio padre tirava fuori dal bagagliaio della 127 infinite casse di pomodori oblunghi che la sera si trasformavano in una fila interminabile di bottiglie di salsa.

Mia madre e mia nonna lavavano quegli splendidi frutti nelle ceste da bucato mentre io, dopo averne rubato alcuni, mi arrampicavo a succhiarne il succo sopra una pianta. 

Da lontano la visuale era più bella: loro si muovevano all’unisono come un’orchestra senza direttore giacché ogni atto dell’opera era conosciuto a menadito.

Una macchina misteriosa con una manovella simile a quelle dei carillon sputava su un piatto le fastidiose bucce e i semi; lo faceva da dietro, in modo discreto e silenzioso, come una signora altolocata che posa sul piatto i noccioli delle olive dopo averli nascosti nel pugno di una mano. 

Sul davanti invece la stessa macchinetta profondeva generosa una cascata rossa dai riflessi dorati. 

Ecco, lì capii perché il pomodoro aveva questo splendido nome.

Ogni bottiglia, precedentemente sciacquata, veniva corredata da una bella foglia di basilico fresco. Per questa operazione venivamo chiamate io e mia sorella perché avevamo le dita piccole che entravano bene nel collo della bottiglia.

Dopo un po’ il profumo del basilico impregnava le mani in un modo quasi sfacciato e, dal momento che all’epoca avevo il vizio di tirarmi indietro la frangia con le dita, in breve tempo mi ritrovavo con i capelli che profumavano così tanto di quella pianta da anticipare la mia presenza a chiunque.

Finito di inserire un numero incalcolabile di foglioline in tutte le bottiglie, io e mia sorella ci davamo alla macchia trasformandoci in Tarzan lei, e Cheetah io. Ci lanciavamo da una pianta all’altra mimando passaggi su liane invisibili, anche perché in quel noccioleto, gli alberi erano così bassi da non permetterci di alzarci da terra per più di venti centimetri; ma erano dettagli di nessuna importanza perché in quel momento noi potevamo essere tutto quello che volevamo.

Dopo aver imperversato tra i frutteti insieme a Sandokan ed aver attraversato qualche prateria in compagnia di Rin Tin Tin, planavamo alla tavolata che si era composta magicamente all’ombra di un castagno. 

Vassoi di salsicce, bistecche e bruschette ci attendevano con impazienza per essere mangiati. E noi li accontentavamo subito.

Nessuno aveva controllato se l’olio d’oliva che accompagnava il tutto fosse “extra” perché era scontato che lo fosse. Del resto il contadino che ce lo aveva venduto cosa poteva usare se non le sue olive?

Sazie, io e mia sorella ci trasferivamo dentro alla 127 per darci ad una pazza guida sfrenata. Naturalmente per finta! I sedili di pelle nera erano così arroventati dal calore del sole che quasi ne restavamo ustionate, così la mamma ci dava un plaid in lana per proteggerci un po’. Così potevamo scegliere se fare la fine del coniglio in umido o arrosto!

Da lì in poi i ricordi si fanno confusi… bollite dalla giornata piena e dalla calura estiva ci addormentavamo in auto cullate dal frinire delle cicale e da quella bava di vento che entrava attraverso i finestrini.

La sera mi svegliavo solo davanti al portone di casa quando il motore dell’auto si spegneva e il tintinnare tremulo delle bottiglie di salsa nel bagagliaio si interrompeva.

La giornata era terminata. 

La scorta per l’inverno era salva e, come il sorgere del sole era cosa certa, la liturgia della salsa di pomodoro si sarebbe ripetuta l’anno successivo secondo lo stesso copione.

Tutti i racconti

1
1
7

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
1
9

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 3/3

26 September 2025

Sul cellulare avevo trovato traccia delle varie chiamate tra cui quelle di Anna. Quando fui in grado di parlare in maniera comprensibile, decisi di chiamarla. — Pronto, Stefano sei tu? — Si, Anna sono io, mia sorella mi ha detto che hai chiamato. Volevo ringraziarti e rassicurarti sulle mie condizioni. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
9
31

Ballarò

Esercizio di scrittura creativa - i non luoghi

25 September 2025

Atterrammo a Punta Raisi in perfetto orario. Ci trasferimmo in un albergo situato in pieno centro e, dopo aver pranzato, la guida ci diede appuntamento per le 17 davanti alla hall. La gola mi ricordò che lì, sull'isola, sfornavano dolci tra i più saporiti del pianeta e granite più famose del [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Eau Sauvage di Dior? Mi hai riportato alla mente dei bei ricordi con quel delicato [...]

  • Rubrus: Ciao Teo. Letteralmente, sarebbe il liquore ottenuto dalle patate, considerato [...]

1
1
17

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 2/3

25 September 2025

Avevo creduto che Giusy fosse tra le due quella sveglia ma dovetti ricredermi e concludere che lo erano entrambe. Vista l’ora tarda, prendemmo un taxi, lei per tornare a casa, io per proseguire verso la mia pensione. Prima di salutarci presi nota dell’indirizzo del suo negozio e ci scambiammo i [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
8
26

Il Re cieco della strada! 2/2

Quando l’amore guida più della vista

24 September 2025

"Dove sei, ragazzo?” chiese Luis con voce colma di emozione, come un bambino in un negozio di giocattoli. "Son… qua, signore. Voleva vedere qualcosa?” Il ragazzo si morse subito la lingua: la gaffe lo fece arrossire fino alle orecchie. Avrebbe voluto sotterrarsi. Ma Luis non ci fece caso: erano [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Aquilarandagia75: grazie a chi ha apprezzato il mio racconto, grazie per i consigli, ne terrò [...]

  • Ondine: Un bellissimo racconto, concordo con Paolo, c'è dentro molta poesia. [...]

1
1
28

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 1/3

24 September 2025

La storia che voglio raccontare potrebbe iniziare con la scoperta dell’inganno che il mio socio Roberto stava tramando ai miei danni, ma credo sia meglio procedere con ordine, perché questa è la ragione meno importante che mi ha spinto alla decisione che avrei preso in seguito. Meglio raccontare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
9
46

Il sig. P. e la Cencia dall’occhio blu

Storia tragicomicamente vera, ovviamente romanzata. Per chi non l'avesse capito, la Cencia dall'occhio blu sono io :-)

Miu
23 September 2025

Il sig. P. - ovvero Peppino de Tontolonis - aveva settantotto anni, ex impiegato del catasto, con una carriera passata tra mappe, visure, timbri e acari. Non aveva titoli ufficiali, ma si vantava di una laurea sulla conservazione dell’asinello sardo, ottenuta – a suo dire – durante una conferenza [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
2
43

Il Re cieco della strada! 1/2

Dove il cuore corre libero

23 September 2025

"Clara, è per domani, lo hai promesso.” Clara era seduta in cucina a sferruzzare. Aveva finto di dimenticare la promessa fatta a suo marito Luis, che da quattro anni era completamente cieco. Luis stava sulla sedia a dondolo, con i due gatti di casa accoccolati su di lui: formavano una coppia di [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
32

Il mare d’autunno e il sorriso del futuro

22 September 2025

Guardava il mare dalla scogliera. Ogni tanto, uno sbuffo d’onda riusciva a lanciargli addosso qualche goccia d’acqua fredda e salata. Era novembre. Non c’è niente di più malinconicamente affascinante del mare in autunno. Pensava alla sua vita. A come fosse arrivato fin lì. Forse qualcosa si poteva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Stare bene insieme, sembra una piccola cosa rispetto ai melodrammatici amori [...]

  • Miu: Devo dirlo: quel post-it sul frigo è da manuale… altro che armi [...]

3
13
38

Carla 2/2

22 September 2025

Il tassista è un tipo strano: quando sono già in autostrada lui comincia a parlare e le dice: — Che cos'è quella cosa che al mattino ha quattro gambe, a mezzogiorno due, alla sera tre? Che profondità, eh! — e ride. Lei rimane sbigottita, non sa cosa dire. La porta a destinazione e in cambio non [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
27

Carla 1/2

21 September 2025

A tre giorni dal suo sessantacinquesimo compleanno Carla Togliettini sosta in cima alla scala. Guarda in alto il cielo: l’azzurro, blu profondo, è così pieno che si direbbe quasi “troneggiante”. Già, è un bellissimo aggettivo “troneggiante”, e un sorriso le si allarga sulle labbra. È felice Carla, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
11
36

Piovuta dal cielo

21 September 2025

«Magari è la moneta della fortuna» disse Alfonso, rigirando tra le mani le cento lire ammaccate che, da quella mattina, ogni tanto tirava fuori dalla tasca. Giacomo sospirò. Erano più grandi di quanto ricordasse e più sottili (buffo come la memoria ci tradisca), ma... «Sono solo cento lire» osservò. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: DAX - grazie.
    ZR le due facce erano diverse ed è probabile che avessero [...]

  • Miu: Ho letto con il sorriso: quelle cento lire sembrano uscite più da una [...]

Torna su