Sophia non si piegava. Aveva capito che l’ignoranza non era solo mancanza di conoscenza: era una difesa, una paura profonda del cambiamento. La nebbia proteggeva Villacava. Difendeva dal rischio di scoprire che esisteva qualcosa di più grande e più complesso oltre i suoi vicoli ciechi e i confini invisibili. A forza di stare sola Sophia aveva imparato a riconoscere la propria voce tra mille silenzi.

 

Ora, ogni volta che usciva di casa e passava per le vie storte e grigie del paese, si sentiva come una scintilla in una foresta umida. Piccola, fragile, apparentemente inutile, eppure viva. E, in fondo al cuore, si fece strada anche una nuova convinzione: non era lei quella sbagliata.

 

Una sera, mentre la nebbia scivolava tra i vicoli, Sophia guardò il paese spento dalla finestra. Niente di diverso dal solito. Ma lei sì, lei era cambiata. Non voleva più limitarsi a sopravvivere, a camminare a testa bassa. Aveva scoperto troppa bellezza per accettare di soffocare di nuovo.

 

Allora prese una decisione: avrebbe iniziato a scrivere. Nulla di serio, non ne sarebbe stata capace. Solo semplici parole vere lasciate in giro. Piccoli messaggi contro la nebbia.

 

La prima volta che lasciò un biglietto fu una notte d’inverno, quando il paese era più deserto del solito. Scrisse: “C’è altro oltre la nebbia. Basta volerlo vedere.” Lo lasciò sotto la porta della biblioteca comunale, chiusa da mesi. Poi altri messaggi sulla panchina di fronte al bar, sulla soglia della scuola, nel

 

cancello del municipio. I biglietti sparivano, forse gettati senza nemmeno essere letti. Ma Sophia continuava comunque, imperterrita, la sua lotta contro la nebbia. Poi un pomeriggio trovò sul davanzale della sua finestra un biglietto che le fece fermare il respiro. “Non tutto è come sembra. Non siamo soli”. Qualcun altro aveva iniziato a vedere. Non era più sola.

 

I bigliettini sparsi per il paese si moltiplicarono. Non c’erano più solo i suoi, ma anche altri, di persone sconosciute. I volti degli abitanti di Villacava si erano induriti, diffidenti di fronte a un tale fenomeno. Ma tra i negozianti che abbassavano lo sguardo al suo passaggio, i vecchi che borbottavano, le donne al mercato che spettegolavano e le risatine dei suoi coetanei, si percepiva qualche volto più sereno e qualche sguardo di solidarietà. Sophia cominciava a cogliere qualcosa di diverso. Non comprensione o accettazione, ma uno scintillio sottile, quasi impercettibile: un dubbio. Ed era proprio il dubbio che Sophia aveva sempre cercato di piantare. E non si era arresa nonostante il terreno fosse arido.

 

Una mattina, Sophia si svegliò all’alba. La casa era immersa nel silenzio e il paese ancora dormiva.

 

Scostò la tenda dalla finestra e vide che la nebbia si era diradata. Non del tutto; ancora lambiva le strade, pigra e ostinata. Ma qua e là il cielo si mostrava limpido. Non era stato il vento a dissolverla, né la pioggia, ma il pensiero, la curiosità. La ribellione silenziosa di chi, come lei, aveva osato guardare oltre. Uscì di casa. Camminava a testa alta. Ora sapeva che il cambiamento era possibile.

 

In lontananza, nella piazza vuota, un ragazzo le fece un cenno. Sophia ricambiò il saluto. Poi, senza voltarsi, si incamminò verso il giorno che nasceva.

 

Camminava, e ogni piccolo passo era un taglio di luce nella fitta nebbia dell’ignoranza.

 

Tutti i racconti

3
1
16

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
2
12

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
23

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
8
23

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Bello, delicato e mi sono commosso. Non dovevaxmorite Lyra....😢.Like

  • thecarnival: veramente ti sei commosso Dax? ... guarda che mi hai fatto il più grande [...]

3
7
36

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

  • Dax: carino....like

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
63

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

Torna su