Prologo

Campo militare austro-ungarico – Tenda dello Stato Maggiore

Il telo della tenda si gonfiava appena, sfiorato da un vento freddo. All'interno, tre ufficiali sedevano attorno a un tavolo ingombro di mappe. Il giovane soldato davanti a loro tremava. L'uniforme era lacera, la fasciatura all'avambraccio sinistro sporca di terra e sangue. Cercava di stare dritto, ma il terrore lo incurvava più della ferita.

Il maggiore, un uomo alto e asciutto, con baffi grigi ben curati, lo osservava in silenzio, le dita intrecciate sotto il mento. Il tenente al suo fianco sbuffava d'impazienza, mentre il capitano, dal volto scavato e con occhiali sottili, parlò con tono neutro:

«Inizia da capo. Dal rastrellamento. Vogliamo ogni dettaglio».

Il soldato annuì lentamente, ingoiando saliva.

«Il villaggio sembrava abbandonato. I nostri avevano ricevuto l'ordine di radunare i civili nella piazza, per i controlli. Vecchi, donne, bambini… li spingevano fuori casa con le baionette. Alcuni piangevano. Qualcuno chiedeva di poter prendere un cappotto. Niente era concesso».

Fece una pausa. L'odore di sudore sotto la medicazione gli salì al naso. Si costrinse a continuare.

«Un vecchio… non avrà avuto meno di ottant'anni… inciampò su un gradino. Cadde. Non riusciva a rialzarsi. Urlava che aveva male a un fianco. Mi sono avvicinato per aiutarlo, gli ho preso il braccio… ma un superiore mi ha visto. Ha gridato che non eravamo lì per comportarci come “crocerossine” e mi ha spintonato via».

Il soldato abbassò lo sguardo, come se rivivesse la scena. «Sono caduto nel fango. Poi… è successo».

«Cosa?» incalzò il tenente.

«Una mano. Una mano femminile ha afferrato il braccio del mio superiore, fermandolo. Era sottile, ma forte. Decisa. Lo bloccò a mezz'aria».

Il maggiore aggrottò le sopracciglia. «Una mano? Di chi?»

Il soldato sollevò lentamente lo sguardo, ancora sconvolto.

«Di una ragazza. Era... bellissima. Lunghi capelli neri, sciolti sulle spalle. Era spuntata dal nulla. Indossava abiti da contadina, ma nei suoi occhi c'era una freddezza che… non avevo mai visto. Con una mano afferrava il braccio del mio superiore. Con l'altra…»

Fece un gesto con la destra, come a infilzare qualcosa.

«Con l'altra, senza esitazione, gli ha affondato una lama curva nello stomaco. Precisa. Silenziosa. Come se lo avesse fatto mille volte. Lui ha fatto appena in tempo a gridare. Poi è crollato».

«E poi?» chiese il capitano, sporgendosi.

«Un'altra donna ha aperto il fuoco da una finestra. Un colpo, un soldato. Tre colpiti in pochi secondi. Si muovevano come ombre».

Il tenente alzò un sopracciglio. «E tu?»

«Lei mi ha guardato. Io… ero ancora a terra. La pregai di non uccidermi. Dopotutto non avevo fatto nulla. Anzi, avevo provato ad aiutare il vecchio. I nostri occhi si sono incrociati. Per un istante… ho pensato che mi avrebbe colpito. Ma poi ha detto solo una parola: “Vattene!”».

«Mi rialzai e cominciai a correre. Poco più in là vidi un gruppo dei miei commilitoni. Mi nascosi dietro un mucchio di legna, vicino a un vicolo cieco. Vidi i nostri inseguire due donne — una era giovane, con i capelli sciolti, l'altra più grande, dal portamento fiero — lungo i vicoli stretti del villaggio. Pensavo fossero civili in fuga».

«Mentre osservavo quella scena, mi prese una strana inquietudine. C'era qualcosa che non era al suo posto, qualcosa che non tornava. Le osservai meglio, fissai i loro volti… e con grande sorpresa mi accorsi che non c'era traccia di paura o di panico. Al contrario, nei loro occhi brillava una fredda determinazione. In un istante compresi che qualcosa stava succedendo».

«Le due correvano leggere, decise. I soldati le tallonavano, finché entrarono tutti in quel vicolo chiuso da un alto muro di pietra. Le due si fermarono. All'improvviso, da due finestre ai lati calarono delle funi. Le afferrarono e si arrampicarono con agilità. In pochi secondi sparirono oltre il muro».

«I nostri erano bloccati. Guardavano in alto, confusi».

«Che diavolo…?» esclamò uno.

«Siamo in trappola!» urlò un altro, cercando di tornare indietro.

«Ma in quel momento, due sagome sbucarono da un vicolo laterale. Due donne: una robusta con le maniche arrotolate e mani grandi come badili, l'altra incappucciata, agile. Spinsero un carro pesante contro l'ingresso. Bloccarono ogni via d'uscita».

«Dal tetto comparve una figura. Aveva una benda rossa al braccio. Dietro di lei, altre donne armate. I loro volti non avevano rabbia. Solo decisione».

«Benvenuti all'inferno!» urlò.

«Avevano preparato tutto. Le due ragazze erano l'esca. Il vicolo era la gabbia».

«Ora!» gridò la donna con la benda rossa.

«Dai tetti e dalle finestre piovvero secchi d'olio bollente. Le urla dei nostri squarciarono l'aria. Alcuni cercarono di arrampicarsi sul carro. Ma vennero colpiti da fucilate e coltellate. Uno dopo l'altro. Precise. Spietate».

«In pochi minuti, tutto finì. I corpi giacevano a terra. La donna con la benda rossa scese dal tetto. Spinse via il carro. Aprì l'ingresso».

«Controllate che non ci siano sopravvissuti», ordinò.

«Si avvicinò a un soldato ancora vivo. Aveva il volto ustionato. Respirava a fatica».

«Perché?» chiese lui, con un filo di voce.

«Perché non avete pietà per noi», rispose. «Perché uccidete i nostri vecchi, le nostre donne, i nostri bambini. Perché non ci lasciate altra scelta».

«Poi, senza tremare, estrasse un coltello. E pose fine alla sua sofferenza».

«Le donne si radunarono. Sapevano che altri militari sarebbero arrivati. La donna con la benda fu l'ultima a lasciare il vicolo».

«Andiamo», disse. «Dobbiamo sparire».

«Sparirono tra i vicoli, veloci e silenziose, nella direzione dei boschi».

«Io… rimasi nascosto ancora qualche istante. Il fumo dell'olio, il tanfo del sangue, le grida dei morenti... mi rimasero addosso come una seconda pelle».

«Poi mi alzai. E corsi. Non verso di loro. Non avrei osato seguirle. Corsi nella direzione opposta. Verso le retrovie. Verso l'unico posto dove credevo di poter restare vivo».

Un silenzio denso calò nella tenda. Il tenente si accese una sigaretta con mano lenta.

Il maggiore parlò infine, gelido:

«Guerriglia. Ma guidata da donne… diventate assassine. Eccellenti assassine».

Il capitano annuì. «Ci stanno creando seri problemi. Almeno nelle retrovie».

Il tenente, soffiando il fumo verso l'alto, aggiunse piano:

«Non è il primo caso. Ne sono stati segnalati altri. I soldati... cominciano a chiamarle in un modo».

Si fece un silenzio più cupo. Poi concluse:

«Le Sorelle».

«Serve una risposta», sibilò il maggiore. «Una caccia, villaggio per villaggio. Le troveremo. E non avranno scampo».

 

 

 

 

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su