L’umidità è ciò che mi ha sempre dato fastidio della mia città.

 Ridente paesetto, disteso, stiracchiato al confine tra le Marche e l’Abruzzo, tra quello che era lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. D’estate, dal mare, la brezza ti acceca con il suo riverbero e la camicia bianca ti si appiccica sulla pelle.

Eh sì, bianca, anche se alle adunate d’inverno o nella bella stagione quella nera era d’obbligo, in piazza ad ascoltare i discorsi di “Lui”, con il fez in testa, prima balilla, avanguardista e poi con i G.U.F.

Ricordo tutto con piacere perché questo cielo blu di San Benedetto del Tronto mi fa rammentare gli occhi di Rosa, la ragazza che ho sposato prima di partire, ne ricordo il profumo la prima volta che l’ho vista vicino alla fontana, con le amiche in divisa da giovane italiana, i capelli raccolti e i libri tra le braccia, gli anni del nostro amore, sono stati quelli delle belle parole, dell’Impero e delle speranze guerriere del Duce, gli anni del “Me ne frego”; anni stupendi di corse, Campari e baci nascosti.

Gli scalini della stazione non sono cambiati, sono gli stessi che ho calcato dopo l’ultima licenza, mentre tutto intorno è mutato, le palazzine che portavano fino alla strada nazionale non ci sono più, al loro posto file di vetrine e negozi mi fanno girare la testa.

L’aria è satura di fumi, gas di scarico di automobili, che a decine. a centinaia mi corrono a fianco. Passo davanti al dopolavoro ferroviario, un cinematografo espone locandine di un film di donne nude.

 Com’è cambiata la vita.

 Sorrido a un anziano che è vicino a me. 

lo guardo scuotere la testa e tirare dritto, senza salutare, come se non esistessi. Svolto in una viuzza sulla destra e mi trovo nei vicoli di basse casette che erano di pescatori, ora vuoti magazzini.

“Come sei cambiata città mia.”.

 Non so nemmeno io quanto sono stato lontano, la guerra non ha avuto pietà di nessuno. 

Rosa mi ha scritto per un po', poi i continui spostamenti del fronte hanno fatto sì che la posta non arrivasse più, e che le lettere andassero perdute nel deserto.

Il Sahara, il nostro posto al sole, quel pezzo di terra che doveva essere parte dell’Impero e che invece fu il nostro epitaffio di sabbia. Bengasi, Tobruk perse nel ’41, l’avanzata per Alessandria e poi la tomba a El Alamein.

 È da quel giugno che continuo a sentire tra i denti quella terra bollente, quella sabbia fine che di tanto in tanto mi vedo spuntare da dentro i vestiti.

Arrivo all’ospedale ed è chiuso, non c’è più, ho difficoltà a orientarmi, chiedo a un uomo che fine abbia fatto, ma mi guarda con la faccia stanca e va via.

“Ignorante e maleducato.” Penso. Dovrei dirgliene quattro, ma lascio perdere, voglio tornare a casa.

Dalle coste libiche, tempo fa, inviai un telegramma che annunciava il mio rientro, ma nessuno è venuto alla stazione.

Ricordo, che quando tornò mio padre dall’altra guerra, quella dei gas e dei sacrari, ero piccolo e lui mi raccontò della fanfara e il discorso del sindaco. Era stato Ardito e per questo insignito di una medaglia, un “Caimano del Piave”, bombe a mano e pugnal fra i denti.

 “Povero papà, rischiare la vita tante volte e morire di peritonite qualche anno dopo.”

Finalmente arrivo a casa. Il conflitto ha segnato anche lei, la pittura della facciata è scrostata, piccole crepe a ragnatela la segnano, come il viso dell’anziana signora che è seduta nel giardino, apro il cancelletto e mi faccio avanti, il portone è chiuso. Busso.

Mentre attendo che mia moglie mi venga ad aprire, guardo la donna che è seduta poco distante, si fa vento con una rivista e tiene gli occhi chiusi, il sole deve darle fastidio benché sia sotto un ombrellone, accanto a sé ha dei vecchi libri, vecchi come lei.

Busso ancora, busso più forte.

Alle mie spalle un vociare mi fa voltare, un gruppo di bambini con una donna entrano nel giardino.

“Buongiorno maestra Rosa, come sta?”

L’anziana donna apre gli occhi azzurri come il cielo, azzurri come quelli di mia moglie.

“Rosa, Amore!” Grido.

Ma il vociare di quei piccoli scalmanati mi surclassa, busso più forte alla porta, ma nessuno viene ad aprire.

“Rosa!” Grido più forte.

“Maestra tutto bene?” chiede la donna che è insieme ai ragazzini.

“Si, anche se ogni anno in questi giorni, il dolore e la solitudine si fanno più forti.”

“Nonostante tutti questi anni?”

“Sì, nonostante siano passati sessant’anni, quell’amore, quell’unico amore mi fa star male, sono invecchiata con la speranza del suo ritorno e credetemi, poco fa ho sentito la sua voce chiamarmi e dirmi “Amore.”.

Siedo sulla terra, in questa oceanica distesa di sabbia e guardo l’orizzonte infinito con i miei poveri occhi bruciati dal sole, il vento fa muovere le dune mutando il paesaggio, rendendo meno monotona la mia solitudine, guardo il tempo che va avanti e aspetto il momento giusto per tornare a casa. L’urlo della battaglia ora si è dileguato, il mio corpo non esiste più, solo il mio amore mi tiene qui e mi farà tornare a casa, la guerra è finita. Rosa aspettami. 

 

 

Tutti i racconti

2
3
15

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
4
19

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
17

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
23

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
6
22

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
37

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
18

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
15

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

2
2
10

Lo strano caso della signorina C. (3 di 3)

15 August 2025

Aveva capito. Sconsolato uscì dall’ufficio e tornò nel modesto albergo dove aveva preso alloggio provvisorio. Ora c’erano cose più importanti a cui badare, non ultima trovare un lavoro, dal momento che il modesto gruzzolo che aveva portato con sé gli sarebbe bastato sì e no un paio di settimane, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

6
13
30

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ma vome si prosegue?
    Continuando nei commenti o pubblicando altri racconti [...]

  • Dax: Idea interessante, per ora passo. Attendo la continuazione.LIKE

8
8
32

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Adribel: Bravissimo Dario, hai sapoto coinvolgermi fino alla fine. Quasi quasi aspetto [...]

  • zeroassoluto: Bravo Dario!
    I racconti sgorgano improvvisi e si dipanano piano piano e [...]

Torna su