L’umidità è ciò che mi ha sempre dato fastidio della mia città.

 Ridente paesetto, disteso, stiracchiato al confine tra le Marche e l’Abruzzo, tra quello che era lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. D’estate, dal mare, la brezza ti acceca con il suo riverbero e la camicia bianca ti si appiccica sulla pelle.

Eh sì, bianca, anche se alle adunate d’inverno o nella bella stagione quella nera era d’obbligo, in piazza ad ascoltare i discorsi di “Lui”, con il fez in testa, prima balilla, avanguardista e poi con i G.U.F.

Ricordo tutto con piacere perché questo cielo blu di San Benedetto del Tronto mi fa rammentare gli occhi di Rosa, la ragazza che ho sposato prima di partire, ne ricordo il profumo la prima volta che l’ho vista vicino alla fontana, con le amiche in divisa da giovane italiana, i capelli raccolti e i libri tra le braccia, gli anni del nostro amore, sono stati quelli delle belle parole, dell’Impero e delle speranze guerriere del Duce, gli anni del “Me ne frego”; anni stupendi di corse, Campari e baci nascosti.

Gli scalini della stazione non sono cambiati, sono gli stessi che ho calcato dopo l’ultima licenza, mentre tutto intorno è mutato, le palazzine che portavano fino alla strada nazionale non ci sono più, al loro posto file di vetrine e negozi mi fanno girare la testa.

L’aria è satura di fumi, gas di scarico di automobili, che a decine. a centinaia mi corrono a fianco. Passo davanti al dopolavoro ferroviario, un cinematografo espone locandine di un film di donne nude.

 Com’è cambiata la vita.

 Sorrido a un anziano che è vicino a me. 

lo guardo scuotere la testa e tirare dritto, senza salutare, come se non esistessi. Svolto in una viuzza sulla destra e mi trovo nei vicoli di basse casette che erano di pescatori, ora vuoti magazzini.

“Come sei cambiata città mia.”.

 Non so nemmeno io quanto sono stato lontano, la guerra non ha avuto pietà di nessuno. 

Rosa mi ha scritto per un po', poi i continui spostamenti del fronte hanno fatto sì che la posta non arrivasse più, e che le lettere andassero perdute nel deserto.

Il Sahara, il nostro posto al sole, quel pezzo di terra che doveva essere parte dell’Impero e che invece fu il nostro epitaffio di sabbia. Bengasi, Tobruk perse nel ’41, l’avanzata per Alessandria e poi la tomba a El Alamein.

 È da quel giugno che continuo a sentire tra i denti quella terra bollente, quella sabbia fine che di tanto in tanto mi vedo spuntare da dentro i vestiti.

Arrivo all’ospedale ed è chiuso, non c’è più, ho difficoltà a orientarmi, chiedo a un uomo che fine abbia fatto, ma mi guarda con la faccia stanca e va via.

“Ignorante e maleducato.” Penso. Dovrei dirgliene quattro, ma lascio perdere, voglio tornare a casa.

Dalle coste libiche, tempo fa, inviai un telegramma che annunciava il mio rientro, ma nessuno è venuto alla stazione.

Ricordo, che quando tornò mio padre dall’altra guerra, quella dei gas e dei sacrari, ero piccolo e lui mi raccontò della fanfara e il discorso del sindaco. Era stato Ardito e per questo insignito di una medaglia, un “Caimano del Piave”, bombe a mano e pugnal fra i denti.

 “Povero papà, rischiare la vita tante volte e morire di peritonite qualche anno dopo.”

Finalmente arrivo a casa. Il conflitto ha segnato anche lei, la pittura della facciata è scrostata, piccole crepe a ragnatela la segnano, come il viso dell’anziana signora che è seduta nel giardino, apro il cancelletto e mi faccio avanti, il portone è chiuso. Busso.

Mentre attendo che mia moglie mi venga ad aprire, guardo la donna che è seduta poco distante, si fa vento con una rivista e tiene gli occhi chiusi, il sole deve darle fastidio benché sia sotto un ombrellone, accanto a sé ha dei vecchi libri, vecchi come lei.

Busso ancora, busso più forte.

Alle mie spalle un vociare mi fa voltare, un gruppo di bambini con una donna entrano nel giardino.

“Buongiorno maestra Rosa, come sta?”

L’anziana donna apre gli occhi azzurri come il cielo, azzurri come quelli di mia moglie.

“Rosa, Amore!” Grido.

Ma il vociare di quei piccoli scalmanati mi surclassa, busso più forte alla porta, ma nessuno viene ad aprire.

“Rosa!” Grido più forte.

“Maestra tutto bene?” chiede la donna che è insieme ai ragazzini.

“Si, anche se ogni anno in questi giorni, il dolore e la solitudine si fanno più forti.”

“Nonostante tutti questi anni?”

“Sì, nonostante siano passati sessant’anni, quell’amore, quell’unico amore mi fa star male, sono invecchiata con la speranza del suo ritorno e credetemi, poco fa ho sentito la sua voce chiamarmi e dirmi “Amore.”.

Siedo sulla terra, in questa oceanica distesa di sabbia e guardo l’orizzonte infinito con i miei poveri occhi bruciati dal sole, il vento fa muovere le dune mutando il paesaggio, rendendo meno monotona la mia solitudine, guardo il tempo che va avanti e aspetto il momento giusto per tornare a casa. L’urlo della battaglia ora si è dileguato, il mio corpo non esiste più, solo il mio amore mi tiene qui e mi farà tornare a casa, la guerra è finita. Rosa aspettami. 

 

 

Tutti i racconti

1
1
8

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
5

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

7
8
29

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
18

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
36

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
21

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
39

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
18
98

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Walter Fest: Caro Pierreffeffe. Mi piace un sacco questo tuo commento, che posso dirti? [...]

  • Luigia: Paolino? Bellissimo!

2
3
23

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Caro Davide, non me ne vogliano gli altri scrittori, la lettura [...]

  • Davide Cibic: Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Caro Paolo, senza nulla togliere [...]

1
10
131

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

  • Donatella: in questo racconto flash vedo tutta l anaffettività di Ilaria e il [...]

Torna su