Dopo aver bussato, senza aspettare, entrai nella stanza di Augusto Ferri, il mio capo dipartimento all’Agenzia delle Entrate. Notai subito che fissava il telefono con uno strano sguardo, ebbi l’impressione che volesse spostarlo con la forza del pensiero, invece, era solo molto perplesso. Si girò verso di me e, cogliendo la mia espressione interrogativa, disse:

- “In tutta la mia ventennale carriera da dirigente, non mi è mai capitato di ricevere una telefonata di questo tipo in occasione del trasferimento di un nuovo impiegato nel mio ufficio.”

- Immagino la solita telefonata di qualche alto dirigente per raccomandarlo? Ipotizzai sollevato, avendo temuto per un momento che si trattasse di brutte notizie.

- “No” replicò, “E’ questo il bello. Mi ha chiamato Aldo Del Duca, un collega che conosco da molti anni, abbiamo lavorato nello stesso ufficio a inizio carriera, lo ricordo come una brava persona. Mi ha informato che il fratello Sergio ha chiesto ed ottenuto il trasferimento nel nostro Ufficio”. Distogliendo lo sguardo dal telefono, a dispetto del cartello di divieto, accese una sigaretta.

- “Appunto. Una telefonata di cortesia, una buona parola per il fratello. Ma scusa se te lo ricordo, tu hai nominato proprio me per vigilare sul divieto di fumo. Cosa fai, concili?”

-- “Ivan, poi ti offro un caffè al distributore per corromperti.” Mi disse sorridendo. “Niente affatto! Mi ha messo in guardia dal fratello. Ha detto che purtroppo questo Sergio è la vergogna della sua famiglia, la classica pecora nera, un mezzo mascalzone. Mi ha raccomandato di stare molto attento e, se voglio evitare problemi, non devo assolutamente affidargli incarichi delicati o di responsabilità. Poi ha concluso dicendo che lui, per la nostra vecchia amicizia, la sua parte, con questa telefonata, l’ha fatta, e di non rivolgersi a lui quando sorgeranno problemi, perché da anni hanno rotto ogni tipo di rapporto”. 

La storia era effettivamente singolare, meritava un approfondimento. Presi posto sulla poltroncina davanti alla scrivania e accesi anch’io una sigaretta, prelevandola dalle sue, con il suo accendino placcato oro, regalo dell’ultimo Natale di noi impiegati.   

Io e Augusto, chiusi nel suo ufficio, ci mettemmo a spulciare i documenti nel fascicolo personale di Sergio Del Duca fresco di protocollo in arrivo. A parte varie e prolungate assenze per malattia, non trovammo nulla di anomalo, nessuna censura, nessun rapporto negativo. Ipotizzammo anche che Augusto chiamasse il dirigente dell’ufficio di provenienza per chiedere informazioni su Del Duca o che io le chiedessi a qualche collega che avesse lavorato con lui, ma ci sembrò troppo scorretto e sconveniente, una modalità mai adottata in precedenza e che poteva rivelarsi una cattiva accoglienza, tra l’altro ancor prima di conoscerlo di persona. Decidemmo di fare affidamento sulla nostra capacità di capire le persone al primo incontro. 

Augusto con l’interfono mi chiese di raggiungerlo nel suo ufficio, entrai nella sua stanza e lo trovai in compagnia di una persona che stava parlando con grande enfasi. Capii immediatamente che si trattava di Sergio Del Duca. Augusto mi sembrò divertito, mi invitò a sedere e mi presentò il personaggio confermando la mia intuizione. Del Duca, stringendomi la mano, ripeté il mio nome 

- “Ivan De Stefano” per memorizzarlo meglio. Augusto lo invitò a continuare il discorso che aveva interrotto, lui non si fece pregare e riprese.

- “Allora, io entro in presidenza, saluto il preside e mi complimento con lui. Lui ringrazia e me ne chiede il motivo e io: “Ma come, per la sua promozione a Rettore della facoltà di medicina della Federico II”. Lui mi guarda perplesso, allora io gli mostro gli appunti di osteologia sui quali mio figlio avrebbe dovuto studiare perché, essendo la palestra della scuola chiusa per ristrutturazione, il professore Russo, di educazione fisica, ha imposto lo studio delle ossa del corpo umano, pertanto ha ritenuto di rimandare a settembre gli alunni che non hanno imparato il nome di tutte le 206 ossa. Quindi, questi ragazzi, non solo non hanno fatto educazione fisica tutto l’anno per un problema della scuola, non solo hanno dovuto subire le angherie di un professore con gravi problemi mentali, ma avrebbero dovuto anche passare l’estate a preparare l’esame di riparazione su un argomento che nessun piano di studio del Ministero prevede? Il preside a questo punto capisce che sta per arrivargli un ricorso grande come una scuola e mi rassicura: “Non si preoccupi signor Del Duca, dica a suo figlio e se ne ha la possibilità anche agli altri, che svolgerò io stesso gli esami nel cortile della scuola e consisteranno in un saltello pro forma e mi scuso fin da ora per il fastidio che avranno nel dover venire il giorno stabilito per l’esame”.

Augusto rise divertito dal racconto, stavano parlando dei rispettivi figli e del loro rendimento scolastico. Mi unii anch’io con un sorriso alla risata del direttore. Intanto avevo studiato il tipo: discreta presenza, asciutto nel fisico, vestito di buona fattura  anche se un po’ vissuto.

Augusto congedò Del Duca dicendogli che al rientro delle ferie gli avrebbe comunicato l’incarico che deciderà di affidargli.

Quando restammo soli, Augusto mi chiese cosa ne pensassi. Io ero dubbioso, dissi che, vista la presentazione del fratello, non mi sarei aspettato una persona così distinta. “Infatti”, concordò lui, “Evidentemente ci saranno dissidi familiari.   Avrei pensato di proporgli l’economato, Giacchetti andrà in pensione tra poco e ci serve un sostituto”.

Tutti i racconti

0
0
0

Gemellaggio 3/3

21 November 2025

«Mi fanno venire i brividi» disse Max «animali a sangue freddo». «Però...» intervenne Ambra preparandosi per andare a dormire. «Hanno ragione, lo so. Me la ricordo la teoria dell’estro nascosto. Ventesimo secolo, se ben ricordo. Solo che vederla applicare così... «Animali a sangue freddo. Mi fanno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
0

La bella sigaraia (3/4)

21 November 2025

Purtroppo, qualche giorno dopo mi accorsi di essermi sbagliato un’altra volta, leggendo sullo stesso odiato quotidiano: ORRORE SUL FIUME HUDSON! Il terribile assassinio della bella Mary Rogers sconvolge New York! New York, 25 luglio 1841 Una tranquilla e luminosa domenica d’estate si è tinta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
1
16

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
2
12

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
23

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
8
23

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Bello, delicato e mi sono commosso. Non dovevaxmorite Lyra....😢.Like

  • thecarnival: veramente ti sei commosso Dax? ... guarda che mi hai fatto il più grande [...]

3
7
36

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

  • Dax: carino....like

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
63

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su