La mia inadeguatezza si estende anche alle mura casalinghe. « Mi ascolti, Leo ? Dove ce l’hai la testa ? » mi chiede a volte mia madre. Osservo i miei genitori nella loro quotidianitá e mi stupisco della loro perseveranza. « Come si puó perseverare nella infelicitá e nella ripetizione ? ». La sera, l’unico momento in cui siamo insieme riuniti intorno al tavolo durante la cena, li guardo. Mio padre é un uomo triste, che forse aveva dei sogni ma li ha da tempo accantonati, al loro posto hanno fatto largo i capelli bianchi, le preoccupazioni per il mutuo, il lavoro che non so se lo soddisfa ma fatto stá che trascorre piú ore in ufficio che a casa con mia madre. Mangia con la testa china sul piatto e con una voracitá che sembra stia facendo una gara o abbia fretta di finire per sprofondare nella poltrona dove comunque si addormenterá dopo mezzora. 

 

« Diventeró anch’io cosi ? », mi chiedo ed ho paura. A volte cerco di capire cosa potrei fare per uscire da questo stato indefinito, ma non arrivo mai a una conclusione attendibile. 

 

Un giorno mentre vado a scuola in tram ed osservo la nostra cittá scorrere dal finestrino vedo Stefano alla fermata. Ha un impermeabile inglese, ma gli sta corto ; tiene il bavero alzato. Sale, guarda le facce dei passeggeri che occupano i posti intorno, arriva fino a me e senza guardarmi si siede al mio fianco ; fissa il libro di filosofia che tiene sulle ginocchia in atteggiamento di grande attenzione. Solo dopo qualche minuto si gira all’improvviso, mi dice « Ehi ». Il giorno dopo torna a sedersi accanto a me nella penultima fila e da allora cominciamo a fare il percorso casa-scuola-casa insieme e a diventare amici.

Mi rendo presto conto che Stefano non vive nella stessa situazione contemplativa in cui galleggio io. É concreto, immediato, le sue decisioni sono rapide e coraggiose. Non allaccia moltre amicizie a scuola con i nostri compagni di classe e questo lo rende ai loro occhi ancora piú interessante poiché irrangiungibile. Si veste diversamente da noi, é sgualcito e incurante. Durante il percorso in tram non parla molto, scrive frenetico sul suo quaderno come se prendesse appunti o svolgesse i compiti per casa all’ultimo momento e invece scrive racconti, annota i suoi pensieri di una pagina o due, fatti di descrizioni meticolose tessute insieme a formare una trama fine. Sono l’unico che li puó leggere e, dato il suo carattere schivo e dimesso, l’idea che mi abbia scelto mi fa ancora piú piacere. 

 

L’estate per fortuna torna ogni anno. « Che dici, andiamo al lago oggi ? », mi chiede un giorno sul tram, senza guardarmi. Pedaliamo con il vento che ci deforma i vestiti e i volti. Ci tuffiamo nell’acqua ancora gelida per i miei gusti e nuotiamo per riscaldarci. Mi rendo sempre piú conto che la sua é una intelligenza viva e che gli interessa fare molte cose, piú che parlarne. Prende libri in prestito in biblioteca o li ruba nelle librerie del centro. Legge a casa di notte e di pomeriggio dove gli capita, a scuola durante le lezioni, riparato da una pila di testi di studio. Mi sento un ragazzino paragonato a lui. Lui si affida al suo istinto, io sono ligio al dovere. Lui é libero, io mi sento in prigione.

 

Una volta abbiamo passato la notte sulla riva del lago. Faceva freddo e umido e le zanzare erano insopportabili, ma ci siamo riscaldati nei nostri sacchi a pelo. Nel cuore della notte, quando il silenzio si è trasformato in respiro costante, Stefano me le indica : Le stelle! E abbiamo fissato il pezzo quasi circolare di universo sopra di noi per il resto della notte. Mai piú dopo di allora ho sentito di appartenere cosi intensamente a una persona, alla natura, alla terra, al cielo, al bosco e agli animali che si nascondevano in esso come durante quella notte. 

Nel silenzio mi confida, « tra una settimana me ne vado, lascio il liceo », « questa cittá é diventata troppo stretta per me ». Rimango senza parole, lui d’altronde non si aspetta commenti da me. 

 

Il giorno della partenza vado a casa sua. É la prima volta che vedo sua madre, piccola e premurosa, la somiglianza incredibile dei loro occhi mi stupisce. Alla fine, dopo aver ascoltato le raccomandazioni che entrambi sanno lui non seguirá, Stefano prende la sua sacca di tela. Arriviamo alla stazione e Stefano mi dice « Ehi, ciao, allora », e se ne va. Non mi sono augurato saluto migliore, tutti gli altri commiati mi avrebbero intristito. Mi sento spaesato, inadeguato, seguo a lungo con gli occhi il treno che lo porta lontano e mi rendo conto che la sua compagnia cosi lieve e la sua intelligenza acuta mi mancheranno da morire.

 

Tutti i racconti

0
0
0

Gemellaggio 3/3

21 November 2025

«Mi fanno venire i brividi» disse Max «animali a sangue freddo». «Però...» intervenne Ambra preparandosi per andare a dormire. «Hanno ragione, lo so. Me la ricordo la teoria dell’estro nascosto. Ventesimo secolo, se ben ricordo. Solo che vederla applicare così... «Animali a sangue freddo. Mi fanno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
0

La bella sigaraia (3/4)

21 November 2025

Purtroppo, qualche giorno dopo mi accorsi di essermi sbagliato un’altra volta, leggendo sullo stesso odiato quotidiano: ORRORE SUL FIUME HUDSON! Il terribile assassinio della bella Mary Rogers sconvolge New York! New York, 25 luglio 1841 Una tranquilla e luminosa domenica d’estate si è tinta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
1
16

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
2
12

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
23

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
8
23

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Bello, delicato e mi sono commosso. Non dovevaxmorite Lyra....😢.Like

  • thecarnival: veramente ti sei commosso Dax? ... guarda che mi hai fatto il più grande [...]

3
7
36

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

  • Dax: carino....like

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
63

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su