È il 27 ottobre del 2020. Tempo di Covid.

La tv mostra continuamente belle donne con il volto e i capelli rischiarati da decine di filtri digitali che fanno il broncetto in solidarietà ai manifestanti di Napoli, i quali non vogliono chiudere le loro attività per malattia. 

Come potrebbero sopravvivere? Come si può andare avanti senza denaro? 

Perché? Non si può andare avanti senza denaro?

La politica di tutto il mondo cerca di salvare capre e cavoli, la vita degli esseri umani da una parte e i conti in tasca di tutti dall’altra. Ma le due cose sembrano non collimare. 

Per salvare la vita ci vogliono soldi e rinunce e per salvare i conti ci vogliono soldi e rischi. 

I soldi ci vogliono sempre. I soldi li vogliono tutti, ma le rinunce e i rischi non li vorrebbe nessuno. 

È la propaganda di secoli, secondo me, che non fa quadrare la situazione. 

Io ho 45 anni, non tanti, ma abbastanza per dire: da quando ero piccola. 

Da quando ero piccola ho sempre sentito dire che i soldi sono ciò che serve per poter stare bene. 

Parole come guadagno, risparmio, interesse, conto in banca, raccolta fondi, vincita alla lotteria, diventare ricchi sono come state delle molecole non fisiche dell’aria che respiriamo. L’aria: la cosa più importante.

Poi mi hanno fatto leggere il Vangelo, parola di Gesù. Gesù mi veniva proposto come il maestro universale, unico e vero, il più sapiente di tutti, il giusto per eccellenza, il migliore coach di vita di sempre per usare un linguaggio moderno.

Ero piccola e ci ho creduto. E credevo che tutti ci credessero. Mi piaceva e mi piace tutt’oggi, Gesù, e credevo che a tutti piacesse. 

Gesù, si sa, ce l’aveva un po’ su coi ricchi. Una sua frase mi riecheggia riassuntiva di tutto il resto: “Gratuitamente ricevete, gratuitamente date”. Ovvero: condividete, regalatevi, scambiatevi, prestatevi, aiutatevi, senza chiedere nulla in cambio. E questa filosofia di 2000 anni per me era giustissima solo perché detta Gesù, ma anche perché la trovavo una figata (poter contare gli uni sugli altri senza pretese e senza rinfacciare per me era e resta una figata), ma strideva con il mio mondo contemporaneo.

La gente non faceva altro che chiedere il tornaconto personale per qualsiasi cosa, tornaconto materiale o di lode e popolarità.

Alla gente non importava niente di Gesù, se non per chiedere a sua madre, chissà perché non a lui direttamente, di presentargli qualche richiesta di guarigione miracolosa.

Gesù andava bene per la salute ma non per l’economia. 

Al mondo bisogna diventare ricchi, o per lo meno aumentare il più possibile la propria disponibilità di denaro. 

Io non l’ho mai capito. Non ho mai capito perché non si può scegliere di essere poveri. La povertà si guarda come a una sfortuna non come una possibilità. La povertà è come uno spauracchio di vite orribili fatte di stenti e disgrazia. Davanti alla povertà ci si agita, ci si ribella, la povertà di oggi viene paragonata alla fame di ieri, anche se, onestamente, non è proprio la stessa cosa. 

La cultura imperante dichiara: vi aiuteremo, vi faremo avere i soldi, troveremo i soldi, si parla di milioni di miliardi di euro, sono stanziati, ci sono quasi, ci saranno, ve li daremo, avrete i soldi, i soldi, i soldi... Ma i soldi non ci sono, perché lo stato i soldi li prende dalla gente, ma la gente i soldi non li ha, come fa a darli per poi riaverli? Non avrebbe più senso non darli affatto? 

I toni della cultura imperante sono inadatti a tenere calmo il popolo, che ha paura di morire di povertà più che di morire di malattia.

Il popolo è educato a credere con tutto il suo essere che il guadagno di denaro sia la cosa più importante e necessaria della vita, un popolo che è disposto a vendere parti del corpo per denaro, un popolo che su espressioni, detti di vecchi saggi scemi che a un passo dalla morte han capito come tutto sia vacuo, come “l’importante è la salute”; “solo alla morte non c’è rimedio”; “con l’amore si supera tutto”; ci pisciano sopra. Prima vengono i soldi. Senza i soldi non c’è salute, non c’è rimedio, non c’è amore.

In realtà non è vero. Ma non si può dire. 

La culturale imperante non può cambiare, per l’incapacità connaturale alle menti di modificare convinzioni profonde, o per il volere di qualche entità, un super influecer incognito per usare un linguaggio moderno, che non vuole che la gente sappia che senza soldi può vivere. 

I toni della propaganda in questi tempi, dove la malattia fa meno paura dell’impossibilità di gozzovigliare, dovrebbero avere il coraggio di sfoderare un po’di umanità. 

L’umanità è imbarazzante. Nessuno si vuole imbarazzare. Specialmente quando sta in piedi in pubblico tutto elegante con un discorsetto scritto a puntino per fare proclami in modo molo serio.

Eppure bisognerebbe secondo me usarle queste parole sentimentali. Avere il coraggio di togliersi la giacca, e dire sospirando: “Non dipende da noi, dobbiamo pazientare. Non possiamo decidere quando la malattia scomparirà perché è un fatto fisico e la fisica non dipende dall’ uomo, l’uomo la può osservare e cercare di dirottarla in qualche modo, ma ne è comunque succube. Bisogna portare pazienza, capire che è un periodo in cui non si può vivere per guadagnare, per fare mercato e divertirsi. Le nostre forze siano tutte nella ricerca di una cura, del vaccino, di antivirali e la cura di chi si ammala gravemente. Arginare il numero dei morti e dei malati deve essere il desiderio di tutti, forse a voi sta più a cuore poter andare al centro commerciale piuttosto che non vedere vostra madre morire?"

E poi… utopia delle utopie…

“I soldi non ci sono! Dobbiamo fare per un po’ senza. Finché la malattia la farà da padrona sospendiamo non solo tutte le attività, ma anche tutte le spese. Niente bollette, niente affitti, niente tasse, fino a quando non ci saranno tempi migliori. Tutti dobbiamo rinunciare a qualcosa. Chi deve lavorare lo faccia gratis se può, o dimezzi il credito, portiamo pazienza, sacrifichiamoci per il bene comune nostro e dei nostri non solo connazionali ma fratelli.”

Una propaganda diversa che punti al benessere dell’altro più che al proprio, che punti di più allo stare il meno male possibile più che al meglio possibile, che punti all’accontentarsi più che al lamentarsi. Mettere l’amicizia, intesa come amore per l’altro, prima dello star bene inteso come potersi permettere una bella vita, toni di propaganda che usino parole antiche come fratellanza anziché solidarietà, pietà anziché tolleranza, umiltà anziché semplicità, che usino parole che fanno vergogna perché generano in noi un senso strano di debolezza e obbligo di condivisione che vorremmo dimenticare per goderci la vita. 

Sarà mai possibile una cultura del genere? 

Pensateci, ci sono due tipi di godimento: mangiare una torta intera da solo, o mangiarne una parte minore in buona compagnia.

Non esiste una scelta migliore dell’altra. È questione di gusti. C’è chi preferisce mangiare e chi preferisce la compagnia. A ciascuno la scelta. Senza che la prima prevarichi la seconda come sembra succedere oggi.

Tutti i racconti

2
3
15

Il dono della vita

08 November 2025

I Non penna o man convien per farne canto, ché basta il vol di rondinella lieve, che in marzo reca un segno dolce e santo. Tra gronde e tetti fa sua stanza breve, cercando nido in ferro e pietra dura, e al cor rivela un lume che solieve. Così la vita, dono che ci assicura, pur ne’ dolor si mostra [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
8
16

L'Altro 2/2

08 November 2025

La natura è la mia stessa carne, il mio sogno e la mia realtà. Le colline sono i fianchi di una dea, i venti il respiro caldo che scuote i pensieri. Le donne che ho conosciuto non erano diverse dai fiori dei campi: quasi sfrontate nella loro bellezza, offerte al sole come pesche mature, sature [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Andrea Monaci: più che un suicidio si tratta di un andare e diventare parte dell universo [...]

  • Rubrus: In effetti, la prima parte è chiara, addirittura è presente ed [...]

0
0
9

Il ritorno

08 November 2025

Agata, dopo tanto, ritornava. Percorse il vialetto alla cieca, quel luogo le scatenava ansia. Aprendo, lo stridore del cancello le risuonò familiare. Sul ballatoio, il portone massiccio era completamente aperto, niente sembrava variato. Dentro, la luce del finestrone, travolgente come i ricordi, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
2
25

Senza confini 4/4

07 November 2025

"Potrebbe essere" rispose Marco non sapendo dove Elena volesse arrivare, ma fidandosi. "Quindi? Dimmi cosa dovrei fare?" "Forse... è un'idea che ho... io non scrivo... però... dai, vieni con me!" disse Elena prendendolo per mano. Marco la seguiva con fiducia dubbiosa. Uscirono nel mercato, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
6
25

L'Altro 1/2

07 November 2025

All’alba, quando la Senna dorme ancora sotto un velo di nebbia leggera, scendo piano verso la riva. La barca mi attende, inclinata sulla riva del fiume come un animale spiaggiato. A volte penso che la mia anima assomigli a questa barca: fragile, irrequieta e arenata allo stesso modo. Così sono. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Benvenuto su LDM.

  • Dax: Bello. Sarebbe una fortuna avere sensazioni così intense abbracciando [...]

7
20
113

Nel campo

Racconto a proposito di un quadro.

06 November 2025

«Qui.» Lo disse in un modo che poteva significare solo una cosa: “Fermati!” E io mi fermai. Scesi dall’auto, chiusi la portiera, mi accesi una sigaretta e mi appoggiai al cofano caldo. Era piacevole, nell’aria fresca della sera d’ottobre. Tirai una boccata. Allo stesso tempo, Claudia era scesa [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • BrunoTraven: Rubrus ho fatti un disegno ispiratomi da questo tuo racconto peccato non poterlo [...]

  • BrunoTraven: Se qualcuno interessa il mio disegno ispirato dal racconto eccolo:
    https://www.instagram.com/reel/DQwS_jPDW3T/?igsh=bThqbWV3NnQ0bWQ0

3
2
17

Senza confini 3/4

06 November 2025

Lui la guardò con curiosità divertita, era compiaciuto da quella affermazione, ma allo stesso tempo era preoccupato perché non riusciva a capire le intenzioni di Elena: "Cosa vorresti dire? Vuoi che venga a vivere qui con te? Magari dividiamo le spese… per la corrente… l'acqua… l'affitto… i mobili…" [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
3
27

Senza confini 2/4

05 November 2025

Certo, il ragazzo si accorse di lei, e come non avrebbe potuto farlo : unica ragazza bionda in mezzo a una piazza di marocchini. Il biondo dei suoi capelli risaltava come una moneta d'oro su un panno nero. Smisero di ballare. Si ritrovarono ad ordinare contemporaneamente un bicchiere di Mahia, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: povero Marcus....lei ha cambiato un Marcus con un Marco, non ha fatto fatica😂😂😂

  • Paolo Romano: @Dax: non so perchè ma, mi è venuto cosi.... e così ho [...]

3
3
66

Yoni e Lingam

05 November 2025

Le luci dei locali del quartiere e le ombre dei passanti vorticavano sull'asfalto. Entrati nell'alcova ci spogliammo in un lento rito. Tra i tappeti rossi e il materasso blu la sua yoni spumeggiante accolse il mio lingam fremente.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • AriannaL: Il microracconto profuma di Tantrismo della Mano Sinistra: l'intreccio [...]

  • Dax: Carino. Like

3
2
36

Senza confini 1/4

04 November 2025

"Dovrei tornare." pensò, mentre armeggiava con la sua macchina fotografica. Era ancora un'analogica, e col tempo aveva imparato a conoscerla, a comprenderla, quasi a darle un'anima. Credeva che questa intesa segreta le permettesse di scattare le fotografie che l'avevano fatta vivere fino a quel [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
14
33

La signora dei Topi 2/2

04 November 2025

Una sera Nico si recò sull’argine. La luna era alta nel cielo e il fiume una striscia argentata. Una voce lo chiamò. «Ti aspettavo» Lei era là, sulla riva, giovane, luminosa, bella: la pelle bianca come latte, i capelli che riflettevano la luna, gli occhi scuri e dolci. Nico non parlò, la seguì. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Certo.... così mi pare una storia...tronca.Merita un continuo

  • thecarnival: interessante perché ti pare tronca? e come ti piacerebbe continuasse? [...]

3
5
45

Lui e Lei 2\2

03 November 2025

Passarono settimane, mesi, Lui cominciava a sentire la sua mancanza ed era dispiaciuto di non esserle stato accanto. Di tanto in tanto si sentivano su WA ma s’inviavano messaggi vuoti e sterili. Un giorno però Lei gli disse di essere incinta del nuovo compagno. Lui rimase attonito, non era trascorso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Donatella: triste per lei credo, vivere una situazione con uomo che evidentemente non [...]

  • Damien: Non sono d'accordo con la scelta della ragazza, vigliaccheria? paura di [...]

Torna su