Amo da morire la pizza, nello specifico la Margherita, tanto da considerarla come il mio cibo preferito. Ora, non so se i gusti delle pizze vadano scritti in maiuscolo, mettiamo non sia necessario, la cosa mi può andar bene tranne per la già citata pizza, in quanto per me rappresenta la Regina.

Oh, sono talmente fissato che, se si dovesse intendere il nome proprio di persona femminile, non lo associo al fiore ma direttamente alla pizza in questione.

Idem la ‘Margherita’ di Riccardo Cocciante, specie la parte finale della canzone:

Perché Margherita è tutto, ed è lei la mia pazzia (qui ci starebbe la parola ‘pizza’)

Margherita, Margherita
Margherita, adesso è mia
Margherita è mia

La Marghi (mi permetto il lusso di darle un diminutivo) è semplice, e per di più con pochi ingredienti, ovvero: farina, acqua, lievito, mozzarella, pomodoro, olio crudo e, come ciliegina sulla torta, pardon, sulla pizza, del basilico fresco.       

Riguardo l'impasto, prediligo il tipo sottile e disdegno assolutamente la pizza gomma. A tal proposito, impossibile dimenticare una Margheritona degna di nota (giusto per usare un eufemismo) mangiata 8 anni fa, durante le vacanze in Grecia, a Rodi, quando, in una pizzeria italo-greca, mi fu servito un autentico copertone intriso di sugo e con del formaggiazzo. Indubbiamente la Margherita peggiore mai assaggiata, una pizza Michelin, e non mi riferisco alla famosa Guida francese che, tra le tante cose, prende in esame la gastronomia.

Vi starete chiedendo se a volte mi è capitato di cambiare pizza, vero?

Di norma non la rimpiazzo, magari saltuariamente mi concedo un diversivo, ad esempio mi capita di scegliere la Biancaneve, avente solo mozzarella, olio e origano, o la quattro formaggi, oppure la Margherita con würstel. In sostanza pizze "derivate", anche se, in verità, dopo averle divorate, rimango con quel senso di insoddisfazione e con pentimento annesso.

Probabilmente in termini di gusti posso apparire scontatissimo, lo so, ebbene, a questo punto avendo fatto 30 faccio 31 raccontando un aneddoto.

Tanti anni fa, trovandomi in trasferta per un campo militare in Campania, precisamente a Battipaglia, in qualità di caporale dell’esercito, una sera io, con un gruppo di commilitoni in libera uscita, girovagando decisi di mettere qualcosa sotto i denti. Optammo per mangiare una pizza in uno dei locali migliori della città, che ci fu consigliato da un maresciallo originario di quei luoghi.

Appena entrati al "BattiPizza" ci sedemmo in un lungo tavolo e, quasi subito, il cameriere ci portò i menù. Mi risulta difficile descrivere lo stupore derivato dalla sterminata tipologia di pizze, ben 500!!!

C'era la pizza con i fagioli, la pizza col radicchio, la pizza al sushi, la pizza con surimi, la pizza con la Paella, la pizza alla brasiliana con palmito ed il catupiry (un formaggio cremoso), per non parlare delle pizze alla frutta (ananas, mela, cocco, avocado, macedonia etc.) fino ad arrivare alle pizze dolci (ad esempio quella alla nutella) e alle pizze gelato.

Sotto il menù a caratteri cubitali c'era scritto: “Guaglió, se la scelta non ti soddisfa, dimmi che pizza vuoi e ti dirò chi sei!”

Ridemmo a quelle parole, poiché pensammo che nel listone ogni fantasia tendeva a essere già soddisfatta a priori.

Per circa mezz'ora restammo a decidere quale pizza ordinare, giustamente leggere tutte le 500 tipologie richiedeva tempo. Alla fine ciascuno fece la propria ordinazione e… indovinate quale pizza prese il sottoscritto?

Ma è logico: la Margherita, d’altro canto pizza che si ama non si cambia!

"Toglietemi tutto ma non il mio Breil", recitava un famoso spot sugli orologi.

"Toglietemi tutto ma non la mia Margherita", affermo invece io.

Visto che seguo Eros Ramazzotti,  parodio un po’ il brano Più bella cosa, con la speranza che il cantante non la prenda a male.

"Ti mangerei di più. Per dirtelo ancora per dirti che, più buona cosa non c'è, più buona cosa di te. Unica come sei. Soffice quando vuoi. Grazie di esistere!"

Cari lettori, direi che ho esposto quanto basta, onde evitare che il testo diventi una “pizza”, aggiungo soltanto che, dopo la lettura, se deciderete di mangiarvi una rotonda o ovale oppure una quadrata a teglia è doveroso augurarvi: buona pizza a tutti!

Agli intenditori invece,un augurio speciale: Buona Margherita a tutti!

E mi raccomando, non scordatevi la birra. E pazienza se lievita la pancia, si vive una volta sola!

Tutti i racconti

1
1
1

Alle volte

27 March 2023

Alle volte si fa fatica ad accettare la realtà, ma soprattutto la verità e quando ti rendi conto di essere rimasta sola in un buio pazzesco vorresti solo andare via lontano da tutti. Già proprio così prendere un treno e vagare e vagare finché non riesci a trovare la pace interiore… Mi viene fatica [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Piccola stella: Petali blu, in tante possiamo comprendere il tuo scritto. Chissà se [...]

1
1
1

Tusitala

27 March 2023

Quando il capitano Smollet entrò nella taverna del Doblone Bucato riconobbe subito il gaglioffo che, al di là del banco, faceva da oste: benché avesse una gamba sola, si muoveva e saltava come aveva fatto sul ponte dell’Hispaniola e come se, da allora, non fossero passati vent’anni. Il capitano [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
5
5

Papààààà!

26 March 2023

Due timide lacrime erano in sospeso fra le palpebre, YouTube continuava a proporre canzoni che sempre più scavavano tra i ricordi di Luciano suscitando emozioni che gli gonfiavano il cuore. Era sempre così nei giorni importanti, quelli segnati in rosso nel calendario, soprattutto al mattino quando, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
1
4

Aforisma

26 March 2023

Sei solo tu a decidere chi sei per gli altri mai viceversa, anche se dovessero attribuirti costumi che indossati starebbero meglio a loro! ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

0
2
4

I dolori del giovane VV

A Petali blu, con simpatia. Scritta nel 2017.

26 March 2023

Il dott. Fstein fu chiaro: “Amico mio, il tuo malessere non ha alcuna origine clinica. Ecco vedi, questo è l'esito delle tue analisi. Solo l'acido urico presenta valori alti. Vedi, qui l’asterisco? Il valore, benché poco oltre il limite di 7mg/dl, è da diminuire. Con una tale concentrazione diviene [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: un Goethe post moderno..😉
    in ogni caso, il migliaccio campano io lo faccio, [...]

  • Andrea Occhi: In quello tradizionale romagnolo v'è un ingrediente particolare: [...]

4
5
13

L'UOMO DELLA NEVE

25 March 2023

Ogni giorno svolto l’angolo e lui è li. Un uomo con la giacca rossa, seduto sopra un panettone giallo, dietro un cumulo di neve ormai ghiacciata e sporca di nero. Ha in testa un cappello di lana, è una di quelle persone a cui non riesci a dare un’età. È lì rannicchiato con la schiena un po’ ricurva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
5
22

INVECE DI...

Meglio tardi che mai!

25 March 2023

Invece di andare avanti, mi sembra di tornare indietro, verso una vita semplice, priva di significato, che non avevo ancora mai sognato di vivere. Dal grande al piccolo, dal complicato al facile, dal pesante al leggero, dal velato al trasparente, dal parlato al senza parole. Da una vita in [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
2

Incute Risoluzioni

24 March 2023

Incute Risoluzioni Colleziono onde di lembi cobalti, come puzzle per creare elisio infranto in uggia etra, dove astratto magenta permanente dell'istante che incorre nel bigio corrompe insigne lo strido dello squarcio spargendo suspense come pigmenti di gocce d'amore e fiducia nel lungo boulevard [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
8

L'uomo nella stanza

Ispirato al quadro di Edward Hopper " Excursion into philosophy" (1959)

24 March 2023

Stava seduto sul bordo del letto con i gomiti appoggiati alle ginocchia, le mani penzoloni e lo sguardo rivolto verso la finestra. Non che ci fosse granché da vedere: il vetro era sporco come se fosse fatto di fumo di sigaretta, ma nessuno viene al Motel Billy per guardare il panorama. Chiusi [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Andrea Occhi: Piaciuto. Ovvio che, prima, ho cercato l'immagine dell'opera di Hopper [...]

  • Rubrus: Ho scritto alcuni racconti partendo da quadri. Alcuni sono piuttosto brvi, [...]

2
6
14

Cuore

23 March 2023

Assumo un atteggiamento scettico nell’ascoltare racconti di eventi l’origine dei quali per il narratore pare non riconducibile all’umana natura. Tuttavia, un episodio, le cui conseguenze ho impresse sul corpo, ha imposto un brusco e repentino mutamento al mio atteggiamento. Ne converrete. Sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Be', le mie origini sono per metà di quelle parti (Mercato Saraceno); [...]

  • Patapump: accipicchia che racconto, bravo Andre

3
4
20

23 March 2023

Mi sono sempre domandata che tipo di racconti possa piacere ai lettori… E poi mentre si immergono nella lettura cosa pensano… Sarebbe bello dar voce ai loro commenti… A me piace scrivere frasi create dal nulla, da un vuoto immenso come ora in questo momento le mie dita non riescono a fermarsi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Piccola stella: Esiste davvero il lettore che legge in metropolitana? Mi piace che tu ti sia [...]

  • Patapump: direi Savina che sia bello pensarlo che ci sia
    in ogni caso, leggere nel [...]

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

3
4
19

Certo ci fu qualche tempesta

22 March 2023

“Venite tutti, che strana meraviglia il mare ci portò...” Angelo Branduardi, Gulliver. Questa è la storia. Qualcuno lo sentì pronunciare queste parole a mezza bocca poco prima di andarsene. Di lui sì è sempre saputo poco, il suo silenzio lo ha spesso preceduto. Un tipo strano, uno di quelli montati [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Piccola stella: La dolorosa e commovente realtà dell'uomo solitario che ridà [...]

  • Patapump: benvenuto su Ldm
    ci si consiglia di solito tra tutti noi di darci un nick [...]

Torna su