Lo so, lo so. Avrei potuto ignorare tutto e farmi gli affari miei. Ma c’è qualcosa nei litigi poetici, nelle minacce in privato e nei blocchi in pubblico che mi provoca un prurito comico irresistibile. E così… è uscito questo. Non offendetevi troppo. 

Oppure sì, fate pure. Tanto ormai è tardi.


Ti blocco, dunque sono - La rissa poetica in endecasillabi (ovvero: quando la poesia diventa un ring e gli autori hanno l'autostima a righine... ma proprio a righine eh!)
C'è un momento epico, un istante quasi sacro, nei salotti virtuali della poesia, in cui la musa smette di sussurrare dolcemente e inizia a sputare fiammate, manco fosse un drago con la sindrome premestruale. 
Un attimo solenne, inevitabile, come il debito pubblico. 
Succede quando qualcuno, l'impavido, l'incosciente, osa scrivere un verso troppo digeribile, un testo fin troppo condiviso, o peggio ancora, un commento che profuma di "ho ragione io e tu no".
E allora, BAM! Scatta la faida che neanche i Montecchi e i Capuleti a Verona.

Primo round: messaggi che, per essere più passivo-aggressivi, dovrebbero chiamarsi "missili teleguidati sotto mentite spoglie". 
Secondo round: minacce talmente velate che per capirle serve la Stele di Rosetta. 
Terzo round: il blocco. Sì, proprio quello. Il dito scivola sul mouse con la gravità di un gesto biblico. 
E il gran finale? O il ban teatrale, con tanto di sipario che cala e fischi dal pubblico, o la poesia sgambettata elegantemente, come se avesse studiato alla Scala di Milano.

Il tutto condito da un senso del dramma così acuto che farebbe impallidire Shakespeare, e un senso del ridicolo... beh, quello è rimasto a casa a farsi un tè alla camomilla.

Perché bloccare, oggi, non è mica solo una funzione da tap-tap: è una dichiarazione di guerra, un manifesto esistenziale. 
"Ti ho bloccato perché sono Vera, con la V maiuscola!", "Ti ho sbloccato solo per dirti quanto sei falso/a e poi ti ho ribloccato con la velocità di missile ipesonico!", "Mi hai bloccato ma poi mi hai scritto, quindi sei tu il fake, anzi la fake più fake di tutte le fake messe insieme!", 

"Non sei tu? Sei un clone? Ho le prove! Screenshot salvato e incorniciato. Addio, e non ti auguro buona fortuna!".

Nel frattempo, tra un blocco e un contro-blocco, nascono capolavori dai titoli così altisonanti che sembrano nomi di uragani: "Bugie nel web (versione deluxe)", "Verità non condivise (mai, neanche sotto tortura)", "Tempeste digitali (con fulmini e saette a forma di stelline)".
Con versi impaginati così a scalini che sembrano le piramidi maya, tipo:

 

Scivola
la menzogna
tra dita frettolose
che non sanno
quel che fanno
e io
ti vedo
anche se non ti nomino
ma tu lo sai
brutto
a antipatico
a!

 

E tutto questo, udite udite, perché qualcuno ha osato mettere un innocente "mi piace" a qualcun altro.
Una catastrofe!

E così, mentre si litiga sotto un finto testo sull'onestà (che onesto non è), mentre si finge profondità da abissi oceanici solo per regolare conti tra poetesse agguerrite (e qualche poeta, non facciamo i sessisti), la poesia - quella vera, quella che non puzza di vendetta ricamata a punto croce, quella che non si scrive per un dispetto tra profili con nomi da pietre preziose (ma taroccate) - quella poesia lì, poveretta, viene strangolata nel backstage, tra un cavo e l'altro, senza neanche un'ambulanza.

E intanto, nel pubblico, c'è chi osserva, legge e si chiede: "Ma davvero si minacciano in privato per un endecasillabo mal interpretato? 
Ma siete seri?".

MIU, no. 

MIU osserva, ride (e pure di gusto, s'è detto), e prende nota. 
Perché quando la guerra si combatte a colpi di versi, ma il nemico è solo un ego ferito e grande quanto l'Empire State Building... beh, allora ci vuole la satira. 
E pure un buon tè. 

Rigorosamente con veleno. 
Ti va una tazza?

Tutti i racconti

0
0
4

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
1
10

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
2
8

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

2
3
14

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
6
24

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
30

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
19

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
34

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
26

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
28

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

12
15
78

L'Ospite

14 October 2025

Getto l'ancora alle coordinate stabilite, indosso il visore e mi immergo al largo di quest’isola sperduta in pieno Pacifico. A circa trenta metri di profondità, sotto la sabbia intravedo un riflesso metallico, è sicuramente la navicella spaziale che mi portò su questo pianeta. Come sia finita in [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

Torna su