Avevo, all’epoca, disperatamente tredici anni.

Disperatamente, perché nel rutilante sviluppo adolescenziale, il mio corpo sembrava andarsene per i fatti suoi, assumendo forme e proporzioni degne di un dipinto cubista, cangianti e disarticolate.

La mia goffaggine me la portavo dietro come un tatuaggio stampato sulla fronte.

E’ rimasta, in una certa misura, la goffaggine. Ne ho fatto un’occasione a volte di divertimento, altre di autocritica.

Pochi giorni fa una persona che racchiude un bel pezzo del mio mondo dentro il suo sguardo, mi ha detto: “Quando scendi le scale, sembra sempre che ti aspetti un gradino più alto di quel che in realtà trovi.”

Certamente è così, non si è sbagliata. Scendo e salgo invisibili scale anche quando cammino in piano. Comunque sono un buon camminatore, questo è sicuro.

 

Avevo tredici anni, dicevo, appena compiuti. Era primavera inoltrata, e faceva caldo come d’estate. La sera si usciva in bicicletta, si andava nella piazza del paesino, si trovavano gli amici.

Si scherzava, si faceva allegramente a botte, si adocchiavano le ragazzine, si sentiva nella testa tutto il caos che si può sentire a tredici, quattordici, quindici anni.

Una sera un amico tra i più “grandi” tirò fuori l’idea: “Andiamo dentro al castello!”

 

Il castello. Anomalo nella sua grazia rinascimentale, non era stato destinato, alla sua costruzione, a difesa militare. Fu costruito dagli Visconti come residenza di svago e di caccia, distrutto durante una delle innumerevoli guerre di confine tra le signorie lombarde e quelle piemontesi, ricostruito dagli Sforza, il cui stemma campeggia ancora sull’architrave del portone.

Era da poco passato di proprietà: dal comune, a cui le miserande casse non permettevano un’adeguata manutenzione e conservazione, a quella di una ricca famiglia milanese che faceva risalire le sue origini al paese. In sostanza, un ritorno alla gloria del Ducato di Milano.

Dato il nuovo stato di proprietà privata, non era più consentito l’accesso - come in precedenza - al pubblico. Erano sorte d’incanto nuove serrature, e lucchetti alle cancellate, e cartelli a ricordare che quel che prima era di tutti, ora era solo di qualcuno.

La sentivamo come una defraudazione. Era bello passeggiare nel giardino, ospitato in quello che anticamente era il fossato di difesa, c’era sempre fresco e ombra, e alberi altissimi la cui antichità metteva soggezione, e spiare attraverso le grate delle finestrelle che si affacciavano su misteriosi sotterranei.

 

A causa delle nuove proibizioni, quella invasione notturna sembrava una cosa sufficientemente tosta e deliziosamente stupida per non farla.

Ci avviammo con le bici, pompando sui pedali, imboccammo quella strada lunga e dritta che chiamavamo, appunto, “via del castello”.

Arrivati lì, silenziosi come una banda di cospiratori, ci arrampicammo sull’alta cancellata principale. Fui tra i primi, ero stranamente bravo ad arrampicare. Quando fummo tutti dentro, l’autore dell’idea bisbigliò: “Di là, nel cimitero vecchio.” Li seguii, questa storia del “cimitero vecchio” era per me una novità sconosciuta, abitavo in quel paese da solo due anni e più. Scoprii insieme a loro un’ala lontana del giardino, a cui si accedeva attraverso un cunicolo nelle mura, che era in comune con il retro della “chiesa vecchia”, l’antica cappella del castello. In questa parte del giardino resistevano in totale abbandono le tombe gentilizie di antiche famiglie del paese, ormai estinte, o della cui discendenza si erano perse le tracce. Mi attardai ad osservarle, e persi il contatto con gli altri.

Sono sempre stato affascinato dalle cose antiche, c’è chi afferma che lo sia anch’io antico, in un certo modo. Se ne avessi avuto la possibilità, credo che mi sarebbe piaciuto fare l’antiquario. O il restauratore.

 

Chiamai gli altri, nel silenzio … di tomba; nessuno rispose. Forse erano già usciti, forse si nascondevano per farmi uno scherzo, forse ero entrato in un'altra dimensione attraverso un buco spazio-temporale. Forse ero morto, e lì mi toccava stare. Però le mie scarpe da tennis da quattro soldi facevano lo stesso scricchiolio di prima, sulla ghiaia. E le zanzare mi davano la caccia, segno inequivocabile di vita.

Girai ancora un po’ tra quelle cappelle, speranzoso di trovare la strada che portava ad una qualche uscita, al buio non riuscivo a ritrovare il cunicolo d’ingresso. Macché, quella parte del parco sembrava non avere fine. Cominciavo a disperare, ed anche ad avere paura.

“Di qua…”. Avevo sentito una voce. Voltai l’angolo di una piccola costruzione a forma di ottagono, e la vidi.

Era una ragazza del paese, la conoscevo di vista. Aveva tre o quattro anni più di me, e tutti mormoravano che fosse un po’ “strana”, misteriosamente tacendo su quale fosse questa stranezza. Io sapevo solo che era bella, o almeno tale mi sembrava.

“Buona…sera”, dissi. Ero timido con le mie coetanee, figuriamoci con una ragazza che ai miei occhi era già una donna.

“Ciao. I tuoi amici sono usciti di là, dalla chiesa vecchia, li ho visti andare via.”

“Ah… Allora vado.”

“Perché guardavi le tombe?”

“Mah… così…”

“Le hai lette le targhe?”

“Volevo, ma è buio.”

“Vieni con me”. Aveva una piccola torcia tascabile.

 

Su alcune di quelle tombe c’erano targhe relativamente recenti, che raccontavano la storia di quelle famiglie. Le leggemmo tutte. Leggere era come camminare nella storia, ma non quella fatta di grandi eventi e testimonianze di essi, piuttosto la storia fatta di persone, nate, vissute, morte.

“Come mai eri qua?”, le chiesi. Avevo vinto la mia timidezza.

“Ci vengo spesso, ci sto bene. Vengo qua a fumare, e a passare il tempo.”

“Fumare?”

“Si, le sigarette. Sai cosa sono?”, disse ironica.

“Si che lo so! Mio padre fuma.”

“Bravo!”. Stette un momento in silenzio, poi:

“Vengo qui ogni volta che mia mamma fa il turno di notte in fabbrica. Non ci sto da sola in casa con lui”. Fece un sospiro.

“Lui?”, chiesi.

“Mio padre.”

I miei pensieri inesperti si affacciarono per un attimo su un abisso che non potevo, allora, vedere.

Li scacciai.

 

Ci mettemmo a parlare, parlai più io che lei. Mi faceva domande, e io rispondevo. Raccontai, raccontai soprattutto di quella rabbia che mi portavo dentro, quella che non si era ancora sopita, quella generata dall’essere stato a lungo emarginato, in quanto “foresto”, in quanto terrone, emigrato, e anche – pure io, a modo mio – “strano” agli occhi degli altri.

Anche lei raccontò, ma senza mai sfiorare quell’argomento di prima.

Si fece tardi. “E’ ora che vai, fioeulòt.”, mi disse. Ebbi l’impressione che mi stesse scacciando.

“Da che parte si esce?”

“Di là.”, mi indicò. “Gira intorno alla chiesa vecchia e trovi un cancelletto basso. Lo scavalchi, e sei sulla stradina di lato al castello.”

“Ok. Ciao.”

“Ciao”. Andai.

 

Quando tornai a casa – era tardi sul serio! – mio padre mi aspettava per dirmene quattro. Poi mi guardò, e non lo fece. A distanza di anni, penso che avesse capito qualcosa, non so cosa, e non lo sapeva nemmeno lui, di sicuro.

Quella ragazza la rividi in giro pochissime volte, non era una che frequentava le “normali” compagnie. Appena compì diciotto anni, o poco dopo, se ne andò di casa, dal paese, da tutti.

Circa sette anni dopo, mentre facevo tappa a Milano da Trieste, vagabondando in attesa di un treno che mi avrebbe riportato a casa per una lunga licenza dal servizio militare, la rividi.

Dall’altra parte della strada, passeggiava con delle altre ragazze. Sempre bella, forse di più. Passo veloce, parlava, sorrideva.

Mi ricordai che in quel nostro unico dialogo di qualche anno prima non l’avevo vista mai sorridere.

Così, mentre lei s’allontanava senza avermi notato – e nemmeno mi avrebbe riconosciuto, ricordato – mi misi a fantasticare.

Pensai alle persone che, da qualche parte, hanno sempre una piccola torcia tascabile.

Quelle che non si perdono mai nel buio.

 

Tutti i racconti

2
5
16

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • thecarnival: Grazie a tutti dei commenti:) non ho capito il tuo Rubrus.

  • Rubrus: Il protagonista ha cura di lei perchè l'ha vista nascere e quindi [...]

2
4
17

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Bello, concreto e pervaso da quella buffa tristezza che, a volte, si insinua [...]

  • Smoki: Grazie a tutti! ✨

    Spiegazione non richiesta, ma:
    Il concept della [...]

3
6
22

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
32

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
54

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
23

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
51

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su