Erano stanchi. Avevano cavalcato per due giorni lungo le vie interne che conducevano al castello del marchese del Giglio, suo grande amico.

Etrurio, con il suo fedele scudiero Boezio, erano reduci dalla Terra Santa dove avevano partecipato alla presa di Gerusalemme. Dopo la vittoria sui mori il cavaliere aveva sentito la nostalgia di casa, erano due anni che mancava dal suo paese. Era partito insieme a Boezio che lo seguiva sempre come un cagnolino. Anche lui si era comportato con onore al fianco del cavaliere, era un omone alto circa due metri, forte come un bue, indomito, aveva salvato il padrone più di una volta da pericoli imminenti solo con la forza delle sue mani. Non sapeva usare la spada come il cavaliere, lui usava un nodoso bastone che nelle sue mani diventava un’arma letale per chiunque si fosse trovato nel suo raggio d’azione.

I due adesso erano sbarcati sulle coste italiche all’altezza del promontorio del Gargano e, a cavallo, si erano diretti verso nord. Percorrendo sentieri poco frequentati e tagliando per i campi in diverse occasioni, avevano raggiunto i confini del regno del papato. L’esercito del Papa ai confini faceva buona guardia, i soldati italo germanici erano truppe scelte e molto obbedienti. Per loro essere al servizio del Papa era un grande onore e di conseguenza erano ligi al dovere molto più che i soldati delle altre signorie.

Quando Etrurio si avvicinò al confine fu fermato da una coppia di armigeri armati.

<Altolà straniero, cosa cerchi di fare? Lo sai che questo è il confine del regno Pontificio? Non puoi passare a meno che tu non abbia un lasciapassare del pontefice.>

<Scusate armigeri ci deve essere un equivoco, io non sono uno straniero, sono nato da queste parti, sono un cavaliere di ritorno dalla crociata in Terra Santa. Ho partecipato alla conquista di Gerusalemme, sto tornando a casa, per abbreviare la strada chiedo di poter attraversare questo tratto di confine che è confinante con il ducato di Toscana. Sua Santità non credo voglia impedire a un suo fedele servitore il ritorno a casa.>

<Comprendo il vostro cruccio cavaliere, anche se la vostra storia fosse vera non vedo come noi potremmo ignorare gli ordini ricevuti. Da questo punto non deve passare nessuno, così ci è stato detto e potete stare tranquillo che di qua davvero non passa nessuno. Dovete tornare indietro e percorrere il tracciato del confine fino ad arrivare alla vostra terra.>

<Ma vi rendete conto, ci vogliono quasi tre giorni a cavallo! Io e il mio scudiero veniamo dalla Puglia e siamo stanchi, dobbiamo fare altri tre giorni di cammino solo perché voi teste dure non capite che non c’è nessun pericolo o impedimento per farmi passare attraverso quel bosco che vedete alle vostre spalle. Ci vuole mezza giornata di cammino, per questa sera sarò fuori dai vostri confini e, finalmente, a casa. Siamo solo in due, non siamo un esercito e per di più servitori del Papa. Quando glielo dirò, potete contarci sul fatto che glielo dirò, e di come mi avete trattato, io, Etrurio di Pontedera, trattato come un estraneo. Vi farò trasferire nelle paludi Pontine!>

<Sentite cavaliere sarà il caso che moderiate i termini, non è opportuno insistere, voi avete le vostre ragioni ma noi abbiamo gli ordini da eseguire. Chi vincerà lo avete detto voi, siete solo due, noi siamo tanti, non li vedete ma ci sono e se saremo costretti vi affronteremo con le armi. Ora ascoltate un consiglio, ritornate sulla strada e fate come vi ho detto, a quest’ora avreste già percorso un buon tratto di strada. Andate in pace Etrurio di Pontedera, che il Signore illumini il vostro cammino e, quando riferiremo a sua Santità del nostro incontro, sarà lieto di apprendere che siete tornato sano e salvo e che finalmente Gerusalemme è sotto il dominio dei nostri cavalieri. Andate adesso, il vespro si avvicina e non è bene restare all’aperto in queste terre, ci sono molte bande di rinnegati che infestano la zona, se posso vi consiglierei  di trovare una locanda dove si possa mangiare e bere a buon prezzo e, se è il caso, dormiteci sopra.>

Di fronte a quelle parole e alla cortesia avuta nei suoi confronti da parte del gendarme, il cavaliere, anche se crucciato per la piega che avevano presi gli eventi, non poté fare altro che salutare con un cenno della mano e girare il cavallo per tornare verso la via maestra.

Boezio brontolò come suo solito perché già pensava di arrivare a casa a scendere da quel dannato ronzino, aveva il fondoschiena a pezzi. Le ultime parole della guardia che lui aveva ascoltato con attenzione avevano suscitato in lui un interesse particolare, aveva sentito di locande dove poteva riposare mangiare e soprattutto bere. Quella era una notizia veramente buona, fra non molto le sue immediate necessità sarebbero state appagate. Il suo padrone invece, lo sapeva bene, non era molto interessato a queste cose, i suoi ideali non gli permettevano di indulgere in queste manifestazioni da plebeo, ingozzarsi come un maiale e ubriacarsi. A lui bastava lo stretto necessario, quello che trovava: una minestra, un pezzo di pane e del formaggio, anche solo della frutta.

Spesso si era chiesto da dove prendesse la forza che sprigionava nei duelli sempre vincenti con il nemico, eppure la stazza del suo padrone non era niente paragonata alla sua che era il doppio. Etrurio era un giovane di bell’aspetto, capelli chiari e occhi ancora più chiari quasi come l’acqua dei ruscelli di montagna, forse i mori si fermavano a fissare quegli occhi così chiari e lui ne approfittava. Era ben addestrato avendo frequentato scuole di rango nell’uso delle armi. La sua nobile stirpe gli permetteva certe cose negate ai più.

Camminarono a lungo seguendo la pista verso oriente come aveva suggerito la guardia e, proprio quando il cielo cominciava a scurirsi per accogliere la notte, si trovavano nei pressi di una delle tante alture che si susseguivano nella zona. Guardando verso il basso videro poco distante la sagoma inconfondibile di una fila di cipressi. La loro presenza segnalava che ci doveva essere una costruzione nei paraggi. Nel paesaggio i viali di cipressi erano il segno di riconoscimento delle ville padronali, delle dimore dei signorotti locali, che abbellivano la strada di casa con questi alberi. Si sceglieva questo tipo di albero perché la zona, tutta colline e avvallamenti con poca vegetazione era spesso coperta dalla nebbia e i cipressi si potevano distinguere facilmente.

Alla vista della doppia fila usuale dei cipressi Boezio si rincuorò, la meta era vicina e il suo stomaco lanciò segnali di gradimento. Etrurio alla vista degli alberi invece di accelerare si fermò con disappunto di Boezio.

Tutti i racconti

0
0
2

Fatalità

04 July 2025

Tra le vigne senza grappoli maturano nembi di tempesta, e gli sguardi del sudore, delusi, sul cuscino della notte senza nome temono i tradimenti dei cieli senza tetto dove quietarsi, Grandine nel vento senza ragione, e acque senza clemenza piegano antiche e vinte ginocchia sul suolo umiliato [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
2

Non guardare quella finestra (1/2)

04 July 2025

Quattro anni fa, quando mi sono trasferito in questo palazzone putrido e spelacchiato, non cercavo niente di speciale, solo un buco abbastanza economico dove le pareti non mi ricordassero mia moglie. Ero fresco di separazione, fresco di licenziamento, fresco anche di una depressione che mi scavava [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

12
13
48

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ornella: Testo molto duro. Ho fatto fatica a terminarlo. Da' voce a tutte le donne [...]

  • Dario Mazzolini: grazie a Lorenzo e Ornella. Ho voluto raccontare senza giudizi. Mi spiace [...]

9
12
132

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuta e mi accodo ai complimenti e considerazioni già espressi. [...]

  • Walter Fest: Benvenuta, mi raccomando non mi prendere per un bastian contrario, non mi hai [...]

8
13
46

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
35

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
71

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
35

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

10
9
42

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lord Silvius: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

  • Adribel: Racconto carino, riesce ad incuriosire e a trascinare fino alla fine.

3
8
29

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
20

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
24

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

Torna su