Erano stanchi. Avevano cavalcato per due giorni lungo le vie interne che conducevano al castello del marchese del Giglio, suo grande amico.

Etrurio, con il suo fedele scudiero Boezio, erano reduci dalla Terra Santa dove avevano partecipato alla presa di Gerusalemme. Dopo la vittoria sui mori il cavaliere aveva sentito la nostalgia di casa, erano due anni che mancava dal suo paese. Era partito insieme a Boezio che lo seguiva sempre come un cagnolino. Anche lui si era comportato con onore al fianco del cavaliere, era un omone alto circa due metri, forte come un bue, indomito, aveva salvato il padrone più di una volta da pericoli imminenti solo con la forza delle sue mani. Non sapeva usare la spada come il cavaliere, lui usava un nodoso bastone che nelle sue mani diventava un’arma letale per chiunque si fosse trovato nel suo raggio d’azione.

I due adesso erano sbarcati sulle coste italiche all’altezza del promontorio del Gargano e, a cavallo, si erano diretti verso nord. Percorrendo sentieri poco frequentati e tagliando per i campi in diverse occasioni, avevano raggiunto i confini del regno del papato. L’esercito del Papa ai confini faceva buona guardia, i soldati italo germanici erano truppe scelte e molto obbedienti. Per loro essere al servizio del Papa era un grande onore e di conseguenza erano ligi al dovere molto più che i soldati delle altre signorie.

Quando Etrurio si avvicinò al confine fu fermato da una coppia di armigeri armati.

<Altolà straniero, cosa cerchi di fare? Lo sai che questo è il confine del regno Pontificio? Non puoi passare a meno che tu non abbia un lasciapassare del pontefice.>

<Scusate armigeri ci deve essere un equivoco, io non sono uno straniero, sono nato da queste parti, sono un cavaliere di ritorno dalla crociata in Terra Santa. Ho partecipato alla conquista di Gerusalemme, sto tornando a casa, per abbreviare la strada chiedo di poter attraversare questo tratto di confine che è confinante con il ducato di Toscana. Sua Santità non credo voglia impedire a un suo fedele servitore il ritorno a casa.>

<Comprendo il vostro cruccio cavaliere, anche se la vostra storia fosse vera non vedo come noi potremmo ignorare gli ordini ricevuti. Da questo punto non deve passare nessuno, così ci è stato detto e potete stare tranquillo che di qua davvero non passa nessuno. Dovete tornare indietro e percorrere il tracciato del confine fino ad arrivare alla vostra terra.>

<Ma vi rendete conto, ci vogliono quasi tre giorni a cavallo! Io e il mio scudiero veniamo dalla Puglia e siamo stanchi, dobbiamo fare altri tre giorni di cammino solo perché voi teste dure non capite che non c’è nessun pericolo o impedimento per farmi passare attraverso quel bosco che vedete alle vostre spalle. Ci vuole mezza giornata di cammino, per questa sera sarò fuori dai vostri confini e, finalmente, a casa. Siamo solo in due, non siamo un esercito e per di più servitori del Papa. Quando glielo dirò, potete contarci sul fatto che glielo dirò, e di come mi avete trattato, io, Etrurio di Pontedera, trattato come un estraneo. Vi farò trasferire nelle paludi Pontine!>

<Sentite cavaliere sarà il caso che moderiate i termini, non è opportuno insistere, voi avete le vostre ragioni ma noi abbiamo gli ordini da eseguire. Chi vincerà lo avete detto voi, siete solo due, noi siamo tanti, non li vedete ma ci sono e se saremo costretti vi affronteremo con le armi. Ora ascoltate un consiglio, ritornate sulla strada e fate come vi ho detto, a quest’ora avreste già percorso un buon tratto di strada. Andate in pace Etrurio di Pontedera, che il Signore illumini il vostro cammino e, quando riferiremo a sua Santità del nostro incontro, sarà lieto di apprendere che siete tornato sano e salvo e che finalmente Gerusalemme è sotto il dominio dei nostri cavalieri. Andate adesso, il vespro si avvicina e non è bene restare all’aperto in queste terre, ci sono molte bande di rinnegati che infestano la zona, se posso vi consiglierei  di trovare una locanda dove si possa mangiare e bere a buon prezzo e, se è il caso, dormiteci sopra.>

Di fronte a quelle parole e alla cortesia avuta nei suoi confronti da parte del gendarme, il cavaliere, anche se crucciato per la piega che avevano presi gli eventi, non poté fare altro che salutare con un cenno della mano e girare il cavallo per tornare verso la via maestra.

Boezio brontolò come suo solito perché già pensava di arrivare a casa a scendere da quel dannato ronzino, aveva il fondoschiena a pezzi. Le ultime parole della guardia che lui aveva ascoltato con attenzione avevano suscitato in lui un interesse particolare, aveva sentito di locande dove poteva riposare mangiare e soprattutto bere. Quella era una notizia veramente buona, fra non molto le sue immediate necessità sarebbero state appagate. Il suo padrone invece, lo sapeva bene, non era molto interessato a queste cose, i suoi ideali non gli permettevano di indulgere in queste manifestazioni da plebeo, ingozzarsi come un maiale e ubriacarsi. A lui bastava lo stretto necessario, quello che trovava: una minestra, un pezzo di pane e del formaggio, anche solo della frutta.

Spesso si era chiesto da dove prendesse la forza che sprigionava nei duelli sempre vincenti con il nemico, eppure la stazza del suo padrone non era niente paragonata alla sua che era il doppio. Etrurio era un giovane di bell’aspetto, capelli chiari e occhi ancora più chiari quasi come l’acqua dei ruscelli di montagna, forse i mori si fermavano a fissare quegli occhi così chiari e lui ne approfittava. Era ben addestrato avendo frequentato scuole di rango nell’uso delle armi. La sua nobile stirpe gli permetteva certe cose negate ai più.

Camminarono a lungo seguendo la pista verso oriente come aveva suggerito la guardia e, proprio quando il cielo cominciava a scurirsi per accogliere la notte, si trovavano nei pressi di una delle tante alture che si susseguivano nella zona. Guardando verso il basso videro poco distante la sagoma inconfondibile di una fila di cipressi. La loro presenza segnalava che ci doveva essere una costruzione nei paraggi. Nel paesaggio i viali di cipressi erano il segno di riconoscimento delle ville padronali, delle dimore dei signorotti locali, che abbellivano la strada di casa con questi alberi. Si sceglieva questo tipo di albero perché la zona, tutta colline e avvallamenti con poca vegetazione era spesso coperta dalla nebbia e i cipressi si potevano distinguere facilmente.

Alla vista della doppia fila usuale dei cipressi Boezio si rincuorò, la meta era vicina e il suo stomaco lanciò segnali di gradimento. Etrurio alla vista degli alberi invece di accelerare si fermò con disappunto di Boezio.

Tutti i racconti

2
3
12

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
15

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
21

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
28

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
40

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
58

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
28

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
23

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
28

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su