Er due dè Novembre de ogni anno cè' ll'usanza, dè annà ar cimitero pè r'giorno dè li morti. Ognuno deve fà stà bòna azione, ognuno deve portà ner còre stò penziero.

Tutti l'anni, in questo giorno dè stà triste e malinconica ricorrenza, puntuarmènte cè vado pure io e cò li fiori addobbo la tomba dè Zì Vincenza.

Quest'anno m'è capitata n'avventura... dopo che avevo fatto la doverosa visita alla tomba

ancora sì ce penzo, me caco sotto! Ma dopo, eccalalà me feci forza e coraggio (Madonna mia!) 

Er fatto è questo, stateme a sentì:

S'avvicinava l'ora dè chiusura, lentamente senza fretta, escivo dar cimitero mentre guardavo le tombe dè quell'artri.

"Quì riposa n'pace er nobile marchese signore de Rovigo e dè Belluno ardimentoso eroe dè mille n'prese, mòrto l'11 Maggio dèr '31".

Sopra a tutta la scritta lò stemma e la corona... dè sotto nà croce fatta cò le lampadine; tre mazzi dè rose cò nà fascia a lutto, candele, candellotti e sei lumini.

Vicina a stà tomba dè stò gran signore ce stava nà tomba piccoletta, abbandonata, senza manco n'fiore; solamente nà piccola croce pè fatte capì che seppellito c'era n'morto.

Sopra a stà piccola croce se leggeva appena:

"Esposito Gennaro Monnezzaro"

A guardalla mè faceva pena, stò poveraccio morto senza manco n'lumino!

Questa è la vita! Dentro dè mè penzavo... chi cjà avuto troppo e chi nun cjavuto gnente!

Questo, Madonna mia, che nè sapeva che sarebbe stato n'poveraccio scòrdato pure all'àrtro monno ?

Mentre dentro dè me, mè n'magginavo tutte stè cose, s'era già fatta quasi mezzanotte e io mezzo mòrto dè paura ero chiuso priggioniero, davanti a lì candelotti.

Tutto a n'tratto, che vedo dà lontano?

Dù ombre che stè stavano avvicinando a me...

Io stavo a penzà: Stò fatto a me, mè pare strano... stò a dormì... sò sveglio oppure è sòrtanto fantasia?

A'rtro che fantasia; era er marchese: Cor cilindro n'testa, er monocolo e er il mantello sulle spalle: Quell'àrtro appresso a lui n'òmo bruttarello, tutto zozzo e cò nà scopa n'mano.

E quello sicuramente è er sòr Gennaro... er poveraccio morto... o' scopino.

Io dè stà cosa nun ce stavo a capìì gnente:

Sò morti e a quest'ora ma n'dò vanno?

Potevano stà dà me quasi n'pàrmo, quanno er marchese tutto n'botto se fermò, se girò, piano, piano, càrmo, càrmo, disse ar sòr Gennaro: "Giovanotto! Vorrei sapè da voi, carogna e vigliaccone, cò chè coraggio, vè sète fatto seppellìì vicino proprio a me che sò n' Signore?!

A' casta è casta e và sì rispettata, voi avete perso dè vista a' differenza, er cadavere vostro annava sì sotterrato, ma n'mezzo alla monnezza!

La puzza vostra vicino a mè, me dispiace ma nun la posso sopportà.Perciò fate n'modo che vè cercate nà buca n'mezzo a là gente dè la razza vostra"

"Sor marchese, nun è stata còrpa mia, io nun ve volevo offenne; è stata mìì moje a fà stà cazzata, io che potevo fà se ero morto? Sì ero vivo ve potevo accontentà, me pjàvo la cassa da morto, stè quattro ossa, vè davo retta... e proprio n'questo momento me ne escivo dà stà tomba e me ne sarei annato dentro a n'àrtra".

"E che aspetti, brutto n'famone che me n'cazzo? Se io nun fussi n'nobbile t'avrei già ammazzato!"

Breve pausa... er monnezzaro riflette e trova er coraggio dè affrontà er marchese.

"Daje, famme vedèè come tè n'cazzi, daje ammazzame... sai che nòva c'è caro Marchese? E' che a sentitte a te, me sò rotto lì cojoni e se mè fai perde a' pazienza mè scòrdo che sò mòrto e te gonfio come nà zampogna!...

Ma chi tè credi dè esse... n'Dio? Quà dentro, ancora  nun l'hai capito che sèmo tutti uguali?... Mòrto sò io e mòrto sei pure tè... quà frà uno e l'artro nun ce stà distinzione".

"A' zozzone!... come tè permetti dà paragonatte a me che sò nato dà gente illustre, nobbile e perfetta dà fà n'vidia a Prìncipi e reali?".

"Guarda che te starai pè sempre quà dentro pure a Natale, Pasqua e a la Befana!! Me pari matto, te lò vòi mette bene n'testa oppure vivi dè fantasia?...O' sai la morte che è?...è nà livella. 

Er Re, er maggistrato, tutti lì più grandi òmìni dopo che sò entrati dà stò cancello se renneno conto che hanno perso tutto, 'a vita e pure er nome: Ma te ancora nun te ne sei accorto?

Perciò stamme a sentìì... arrennete, sopportame vicino a te, che te ne frega? Stè stronzate le fanno solo i vivi: Noi sèmo seri... appartènemo a la morte!". 

 

Tutti i racconti

1
1
7

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
1
8

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
15

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
25

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
25

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
26

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

12
15
76

L'Ospite

14 October 2025

Getto l'ancora alle coordinate stabilite, indosso il visore e mi immergo al largo di quest’isola sperduta in pieno Pacifico. A circa trenta metri di profondità, sotto la sabbia intravedo un riflesso metallico, è sicuramente la navicella spaziale che mi portò su questo pianeta. Come sia finita in [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

7
7
34

La Selva Oscura: La Fuga (1/2)

14 October 2025

Dove sono i Radu? Editoriale, The Washington Post, 25 Novembre 2038 Dopo tre giorni durante i quali siamo stati costretti a un silenzio forzato, riprendiamo le nostre pubblicazioni. La convulsa fase politica che si era aperta con l’ultimatum dei Radu si è conclusa con l’attacco atomico russo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
7
30

Usher II (2/2)

13 October 2025

All’improvviso un rumore distante, simile a una voce umana, un canto femminile soffocato, raggiunse le sue orecchie. Seguendo il suono, Luca salì altre scale. Aprì una prima porta: una piccola camera modesta, con un letto singolo e un semplice armadio, probabilmente destinati all’autista. Le due [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
19

La Letteratura Fantastica - Introduzione

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

13 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo primo capitolo leggeremo un'introduzione [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
5
23

L'ordine ed il caos

13 October 2025

[Interno di una tenda militare. È notte. La pioggia batte e rimbomba sulla tela spessa, con un fragore costante. Il vento, un respiro freddo e incessante, fa fischiare le cinghie e tremolare la lampada a olio, che getta ombre danzanti sulla nuda terra umida. Un odore di terra bagnata, di cuoio [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Oggetti Smarriti: Caro Rubrus, il personaggio di Marco Aurelio mi ha sempre affascinato, soprattutto [...]

  • BrunoTraven: di nulla Oggetti Smarriti sono qui per questo ed anche per essere commentato;)))

Torna su