Era successo all'improvviso, nello stesso momento in tutta la città. Nulla di ciò che era avvenuto durante il giorno, o nelle settimane precedenti, poteva far presagire un fenomeno tanto straordinario: la vita, anzi, trascorreva da tempo senza strappi, un po' monotona, un po' frenetica, come avviene in provincia. Poi d'improvviso tutti loro si erano ritrovati così, a muoversi e a respirare, senza preavviso; e adesso camminavano in mezzo alle strade, nelle piazze, con tutta quella confusione e nessuno che sapesse cosa si doveva fare.

Nelle prime ore il caos era stato totale, specialmente intorno ai monumenti, o davanti ai colonnati dei musei. Tritoni ancora fradici di spruzzi si guardavano in giro con l'aria smarrita, brandendo i loro tridenti con goffo impaccio, sempre sul punto di infilzare qualcuno per sbaglio. Ninfe e ancelle, imbarazzatissime, uscivano dalle fontane dei loggiati e dagli intarsi delle sale, cercando alla meglio di coprirsi; correvano dietro alle colonne, con i vestiti drappeggiati a panneggio, che lasciavano indovinare quel che non si vedeva direttamente. Lungo i viali era tutto uno sfilare di condottieri altezzosi, con i loro stendardi finalmente liberi di garrire, mentre ai bordi delle strade l'incedere fiero di eroi tardo-antichi suscitava il chiacchiericcio sommesso e acuto di un gineceo di muse, cariatidi, driadi e damigelle d'ogni tempo; le quali, essendo donne, e all'improvviso dotate di favella, non perdevano l'occasione di riferirsi molti secoli di pettegolezzi arretrati.

Fuori dalle chiese, la situazione era ancor più bizzarra: frullar di cherubini, svolazzare di angeli, processioni interminabile di santi, ammalati, miracolati, popoli eletti e antichi personaggi biblici affollavano il sagrato. Tutti approfittavano della situazione per regolare conti che aspettavano da centinaia d'anni: gli egiziani, grondanti d'acqua di mare, rincorrevano gli israeliti fra grida furibonde e un gran cozzar di lance e scudi. E i soldati romani, lasciate al loro destino quelle tre croci ormai vuote, si buttavano nella mischia distribuendo colpi di gladio e vivaci imprecazioni. Un fuggi fuggi generale di demoni, serpenti, bestie marine e mostriciattoli annunciava ogni tanto una carica di Arcangeli, determinati a ristabilire l'ordine in quella Babele, ricacciando all'inferno chi ci doveva stare.

Per tutto il giorno le cose andarono avanti fra le corse sfrenate delle statue olimpiche, finalmente libere di sgranchirsi le membra perfette, e il chiacchiericcio delle nobili dame, ferme in mezzo alle aiuole del parco, che guardavano il cielo turchese striarsi di porpora e pervinca. Era un giorno quasi di primavera, il cielo splendeva dopo la pioggia e sui giardini le gemme umide scintillavano come smeraldi; i boccioli erano piccoli rubini, dal taglio raffinato. Da lontano, in cima alla collina, giungevano come un brontolio sommesso le schermaglie degli eserciti campali, usciti dal grande bassorilievo del Municipio, che cercavano un posto dove sistemarsi con le loro macchine d'assedio.

Soltanto verso sera la confusione si placò. La maggior parte dei Personaggi si erano stancati di girovagare senza meta e si radunavano in silenzio, all'aperto: una folla muta che si godeva il cielo stellato e il tremolio delle galassie lontane, assaporando il tocco frizzante dell'aria della notte sulla pelle nuda. Ascoltavano, piangevano, respiravano: erano vivi.

Alle prime luci del mattino successivo, i più autorevoli fra generali, condottieri e sant'uomini si diedero da fare per governare la situazione. La folla dei Personaggi fu radunata, censita, organizzata: si assegnarono compiti e si impartirono direttive. C'era l'urgenza di definire regole comuni, consone ad una comunità di gente perbene. Prima di tutto, conveniva distribuire gli alloggi, secondo il censo, i meriti, le condizioni e i bisogni. Poi bisognava darsi da fare per assicurare il cibo: c'erano donne e bambini, vecchi e malati, che venivano dai soggetti religiosi, e non si contentavano più di guardare i pesci in mano agli apostoli con sguardo sognante, ma volevano ciascuno il loro pezzetto da mettere in bocca. Per il momento, si mise mano alle riserve della città, prendendo di mira supermercati e botteghe; ma tutti erano consapevoli che bisognava andare ai campi, trovar del bestiame, procurarsi il foraggio.

Poi c'erano loro, naturalmente.

Le persone, gli esseri umani, che non si poteva far finta di non vedere: immobili, paralizzati, bizzarre e sgraziate statue goffe, colte nelle pose più dozzinali e volgari. Una moltitudine di opere di scarso pregio, di cui si sarebbe vergognato anche un apprendista: ma fra loro c'erano anche pezzi di indubbio valore, carichi di sensualità, di vigore plastico, di pathos. C'erano giovani coppie di innamorati, colti nell'intimità di un bacio dolcissimo; e mamme con i loro piccoli, che trasmettevano alla materia inanimata tutta la forza e la vitalità di quello smisurato amore. Vecchi malinconici scivolavano verso l'orizzonte, lenti nell'impulso pietrificato di un faticoso movimento, e davano la mano a frementi fanciulli, che li avrebbero sopravanzati di tutto lo spazio consentito dal proprio braccino teso, ma si erano pietrificati mentre guardavano all'insù, per sorridere ai nonni.

Tutta quell'umanità, era un peccato che si sciupasse; fra i Personaggi, pur assillati da mille necessità materiali, molti si adoperarono per salvare i pezzi di maggior pregio, sottraendo le loro figure inerti alla pioggia e alle intemperie: gli esseri umani più fortunati finirono ad adornare i loggiati, gli atri, le gallerie e i porticati del centro, osservando la vita che lentamente ricominciava ad animare quella città, dove le cose si erano invertite, fermandosi un istante, e poi avevano ripreso il proprio corso come prima; più passava il tempo, più sfumato era il ricordo di un cambiamento, ormai impercettibile, presto dimenticato.

Le stagioni continuavano la loro giostra. L'autunno seguì l'estate; i raggi obliqui spingevano nelle case un dolce tepore, le sue folate dispettose gettavano ghirigori di foglie dorate sul viso di chi camminava per strada. Pioveva spesso, una doccia insistente di goccioline pungenti che scavava i volti e i corpi di quelli che erano stati lasciati fuori: anonimi simulacri, dai lineamenti ogni giorno più indefiniti, il busto ricoperto di rampicanti, le gambe chiazzate di muschio. L'inverno seppellì nella neve una foresta di fantasmi immobili, trasformandoli in sagome tozze e sformate; nelle case, al sicuro vicino al camino, i Personaggi ammiravano la bellezza di quelle figure che avevano salvato dall'incuria e dall'oblio, beandosi della loro grazia statica; osservandole, si sentivano parte di qualcosa di immenso e struggente, irrimediabilmente perduto.

Un anno, a primavera, ci fu l'idea di aprire un Museo, perché tutti potessero ammirare i pezzi più belli e il passato perduto potesse rivivere attraverso quei muti testimoni. Era una bella idea e tanti parteciparono con entusiasmo, donando gli elementi più prestigiosi delle loro collezioni; si fecero targhe in ricordo dei finanziatori più generosi.

In pochi mesi, le dieci sale della Gipsoteca della Memoria furono aperte; file ordinate di turisti venivano da lontano a vedere quella raccolta. Venivano da tutta la città e anche da fuori, dai villaggi vicini e dalla campagna. Arrivavano con gli autobus, i carri, o a cavallo: torme di artigiani e contadini, con il cappello in mano e lo sguardo all'insù, si aggiravano intimoriti nelle sale, facendo echeggiare scarponi e zoccoli sui marmi dell'atrio. Loro gli uomini non li avevamo mai visti: i bambini sgranavano gli occhi, indicavano, scalpitavano per toccare, e le mamme glielo impedivano, raccomandando silenzio, spiegando sottovoce, come un lontano segreto, quel che ormai nessuno quasi ricordava più.

Uno di quei bimbi, lo sguardo sgranato e attento, seguiva senza fiatare il serpentone di visitatori che si snodava lungo l'austero corridoio; ai due lati, la muta schiera di statue, indifferenti a tutte quelle attenzioni, continuava a compiere i suoi eterni gesti quotidiani. Ci fu un momento in cui lo sguardo del bambino si posò sugli occhi addolciti di una giovane donna, pietrificata nel gesto di chinarsi verso suo figlio, per sistemargli meglio il cappellino che gli copriva gli occhi.

- Mamma, mamma! - gridò il piccolo, facendo girare molte facce contrariate.

- Shh! Taci! - sibilò la madre, irritata. - Non si può parlare qui dentro.

Lui obbedì. E non lo disse a nessuno, che la statua gli aveva sorriso.

 

Tutti i racconti

3
6
20

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Be', il treno e sempre il treno. La metafora, per i miei gusti, naturalmente, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Mi allineo al Prof. Rubrus, compresa la citazione a "il ragazzo di campagna". [...]

3
3
16

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Piaciuto perchè mantiene quell'ambiguità di fondo che caratterizza [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuto! Bell'esordio, non è la prima volta che scrivo che mi [...]

3
3
11

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lawrence Dryvalley: La storia si conclude con una decisa vittoria contro gli inglesi ma la protagonista [...]

  • Rubrus: Mmmm... prima una cosniderazione affatto personale: se per affermare un'idea [...]

5
8
34

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
21

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
15

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
34

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
23

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
19

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
50

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

7
14
45

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

22
9
94

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

Torna su