Era successo all'improvviso, nello stesso momento in tutta la città. Nulla di ciò che era avvenuto durante il giorno, o nelle settimane precedenti, poteva far presagire un fenomeno tanto straordinario: la vita, anzi, trascorreva da tempo senza strappi, un po' monotona, un po' frenetica, come avviene in provincia. Poi d'improvviso tutti loro si erano ritrovati così, a muoversi e a respirare, senza preavviso; e adesso camminavano in mezzo alle strade, nelle piazze, con tutta quella confusione e nessuno che sapesse cosa si doveva fare.

Nelle prime ore il caos era stato totale, specialmente intorno ai monumenti, o davanti ai colonnati dei musei. Tritoni ancora fradici di spruzzi si guardavano in giro con l'aria smarrita, brandendo i loro tridenti con goffo impaccio, sempre sul punto di infilzare qualcuno per sbaglio. Ninfe e ancelle, imbarazzatissime, uscivano dalle fontane dei loggiati e dagli intarsi delle sale, cercando alla meglio di coprirsi; correvano dietro alle colonne, con i vestiti drappeggiati a panneggio, che lasciavano indovinare quel che non si vedeva direttamente. Lungo i viali era tutto uno sfilare di condottieri altezzosi, con i loro stendardi finalmente liberi di garrire, mentre ai bordi delle strade l'incedere fiero di eroi tardo-antichi suscitava il chiacchiericcio sommesso e acuto di un gineceo di muse, cariatidi, driadi e damigelle d'ogni tempo; le quali, essendo donne, e all'improvviso dotate di favella, non perdevano l'occasione di riferirsi molti secoli di pettegolezzi arretrati.

Fuori dalle chiese, la situazione era ancor più bizzarra: frullar di cherubini, svolazzare di angeli, processioni interminabile di santi, ammalati, miracolati, popoli eletti e antichi personaggi biblici affollavano il sagrato. Tutti approfittavano della situazione per regolare conti che aspettavano da centinaia d'anni: gli egiziani, grondanti d'acqua di mare, rincorrevano gli israeliti fra grida furibonde e un gran cozzar di lance e scudi. E i soldati romani, lasciate al loro destino quelle tre croci ormai vuote, si buttavano nella mischia distribuendo colpi di gladio e vivaci imprecazioni. Un fuggi fuggi generale di demoni, serpenti, bestie marine e mostriciattoli annunciava ogni tanto una carica di Arcangeli, determinati a ristabilire l'ordine in quella Babele, ricacciando all'inferno chi ci doveva stare.

Per tutto il giorno le cose andarono avanti fra le corse sfrenate delle statue olimpiche, finalmente libere di sgranchirsi le membra perfette, e il chiacchiericcio delle nobili dame, ferme in mezzo alle aiuole del parco, che guardavano il cielo turchese striarsi di porpora e pervinca. Era un giorno quasi di primavera, il cielo splendeva dopo la pioggia e sui giardini le gemme umide scintillavano come smeraldi; i boccioli erano piccoli rubini, dal taglio raffinato. Da lontano, in cima alla collina, giungevano come un brontolio sommesso le schermaglie degli eserciti campali, usciti dal grande bassorilievo del Municipio, che cercavano un posto dove sistemarsi con le loro macchine d'assedio.

Soltanto verso sera la confusione si placò. La maggior parte dei Personaggi si erano stancati di girovagare senza meta e si radunavano in silenzio, all'aperto: una folla muta che si godeva il cielo stellato e il tremolio delle galassie lontane, assaporando il tocco frizzante dell'aria della notte sulla pelle nuda. Ascoltavano, piangevano, respiravano: erano vivi.

Alle prime luci del mattino successivo, i più autorevoli fra generali, condottieri e sant'uomini si diedero da fare per governare la situazione. La folla dei Personaggi fu radunata, censita, organizzata: si assegnarono compiti e si impartirono direttive. C'era l'urgenza di definire regole comuni, consone ad una comunità di gente perbene. Prima di tutto, conveniva distribuire gli alloggi, secondo il censo, i meriti, le condizioni e i bisogni. Poi bisognava darsi da fare per assicurare il cibo: c'erano donne e bambini, vecchi e malati, che venivano dai soggetti religiosi, e non si contentavano più di guardare i pesci in mano agli apostoli con sguardo sognante, ma volevano ciascuno il loro pezzetto da mettere in bocca. Per il momento, si mise mano alle riserve della città, prendendo di mira supermercati e botteghe; ma tutti erano consapevoli che bisognava andare ai campi, trovar del bestiame, procurarsi il foraggio.

Poi c'erano loro, naturalmente.

Le persone, gli esseri umani, che non si poteva far finta di non vedere: immobili, paralizzati, bizzarre e sgraziate statue goffe, colte nelle pose più dozzinali e volgari. Una moltitudine di opere di scarso pregio, di cui si sarebbe vergognato anche un apprendista: ma fra loro c'erano anche pezzi di indubbio valore, carichi di sensualità, di vigore plastico, di pathos. C'erano giovani coppie di innamorati, colti nell'intimità di un bacio dolcissimo; e mamme con i loro piccoli, che trasmettevano alla materia inanimata tutta la forza e la vitalità di quello smisurato amore. Vecchi malinconici scivolavano verso l'orizzonte, lenti nell'impulso pietrificato di un faticoso movimento, e davano la mano a frementi fanciulli, che li avrebbero sopravanzati di tutto lo spazio consentito dal proprio braccino teso, ma si erano pietrificati mentre guardavano all'insù, per sorridere ai nonni.

Tutta quell'umanità, era un peccato che si sciupasse; fra i Personaggi, pur assillati da mille necessità materiali, molti si adoperarono per salvare i pezzi di maggior pregio, sottraendo le loro figure inerti alla pioggia e alle intemperie: gli esseri umani più fortunati finirono ad adornare i loggiati, gli atri, le gallerie e i porticati del centro, osservando la vita che lentamente ricominciava ad animare quella città, dove le cose si erano invertite, fermandosi un istante, e poi avevano ripreso il proprio corso come prima; più passava il tempo, più sfumato era il ricordo di un cambiamento, ormai impercettibile, presto dimenticato.

Le stagioni continuavano la loro giostra. L'autunno seguì l'estate; i raggi obliqui spingevano nelle case un dolce tepore, le sue folate dispettose gettavano ghirigori di foglie dorate sul viso di chi camminava per strada. Pioveva spesso, una doccia insistente di goccioline pungenti che scavava i volti e i corpi di quelli che erano stati lasciati fuori: anonimi simulacri, dai lineamenti ogni giorno più indefiniti, il busto ricoperto di rampicanti, le gambe chiazzate di muschio. L'inverno seppellì nella neve una foresta di fantasmi immobili, trasformandoli in sagome tozze e sformate; nelle case, al sicuro vicino al camino, i Personaggi ammiravano la bellezza di quelle figure che avevano salvato dall'incuria e dall'oblio, beandosi della loro grazia statica; osservandole, si sentivano parte di qualcosa di immenso e struggente, irrimediabilmente perduto.

Un anno, a primavera, ci fu l'idea di aprire un Museo, perché tutti potessero ammirare i pezzi più belli e il passato perduto potesse rivivere attraverso quei muti testimoni. Era una bella idea e tanti parteciparono con entusiasmo, donando gli elementi più prestigiosi delle loro collezioni; si fecero targhe in ricordo dei finanziatori più generosi.

In pochi mesi, le dieci sale della Gipsoteca della Memoria furono aperte; file ordinate di turisti venivano da lontano a vedere quella raccolta. Venivano da tutta la città e anche da fuori, dai villaggi vicini e dalla campagna. Arrivavano con gli autobus, i carri, o a cavallo: torme di artigiani e contadini, con il cappello in mano e lo sguardo all'insù, si aggiravano intimoriti nelle sale, facendo echeggiare scarponi e zoccoli sui marmi dell'atrio. Loro gli uomini non li avevamo mai visti: i bambini sgranavano gli occhi, indicavano, scalpitavano per toccare, e le mamme glielo impedivano, raccomandando silenzio, spiegando sottovoce, come un lontano segreto, quel che ormai nessuno quasi ricordava più.

Uno di quei bimbi, lo sguardo sgranato e attento, seguiva senza fiatare il serpentone di visitatori che si snodava lungo l'austero corridoio; ai due lati, la muta schiera di statue, indifferenti a tutte quelle attenzioni, continuava a compiere i suoi eterni gesti quotidiani. Ci fu un momento in cui lo sguardo del bambino si posò sugli occhi addolciti di una giovane donna, pietrificata nel gesto di chinarsi verso suo figlio, per sistemargli meglio il cappellino che gli copriva gli occhi.

- Mamma, mamma! - gridò il piccolo, facendo girare molte facce contrariate.

- Shh! Taci! - sibilò la madre, irritata. - Non si può parlare qui dentro.

Lui obbedì. E non lo disse a nessuno, che la statua gli aveva sorriso.

 

Tutti i racconti

3
10
22

Una vita felice

26 August 2025

Sì, questo aveva: una vita felice. Conquistata giorno dopo giorno, affrontando problemi grandi e piccoli che si presentavano lungo il cammino. Certo, in alcuni momenti si era sentito scoraggiato — soprattutto quando certe questioni sembravano non voler finire mai, e alcune avevano avuto epiloghi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

7
15
44

L'Urlo

26 August 2025

Sai ragazzo, una volta in questa foresta sentire l’Urlo voleva dire due cose: o eri una canaglia e ti assaliva la paura o eri nei guai e confidavi in un aiuto prezioso. Per decenni l’Urlo ha vegliato su queste terre. Oggi non più, ma la leggenda vive ancora. *** NdA: ho scritto questo microracconto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Visionata e apprezzata la coperita "tarzanesca". La nota ci vuole [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Rubrus! Ben conscio che il fumetto popolare non è più [...]

3
3
23

Apologia del calzino spaiato - 2/2

Esercizi di nonsense

25 August 2025

Ma si può aver paura del proprio calzino? E del proprio partner? Non c’è dubbio che il calzino, se spaiato, cagioni ansia, quasi noi percepissimo il suo risentimento: starsene desolato ai piedi del letto, gli unici piedi che lui non ama, o trascinato da animali domestici verso i canti più stonati [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: D'altra parte ce lo hai segnalato nei tag: umorismo, gioco di parole, non [...]

  • Lawrence Dryvalley: Lette le due parti... mi sento spaiato! 😁 Ciao!

7
10
35

Il caffè

25 August 2025

Quella del caffè comunque è decisamente una mia mania, o un vizio, ecco. Un rito che scandisce il trascorrere della giornata, tiene a bada l’impulso pressoché onnipresente di mangiare e aiuta a sentirmi parte di una comunità che cerco in tutti i modi di immaginarmi. Comunità di cui voglio e non [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuta! E il caffé... benbevuto! Rito che abbiamo tutti nel DNA italico, [...]

  • CURZIO LUCANO: Mi ci ritrovo in quel continuo oscillare tra desiderio di far parte e bisogno [...]

3
2
32

Apologia del calzino spaiato - 1/2

Esercizi di nonsense

24 August 2025

Spaiato, è così che mi sento spesso e tutto sommato volentieri. Non me ne vergogno insomma, eppure il termine non ha accezione positiva, e chissà perché mai? Tutti noi, o quasi, si è spaiati, seppur accompagnati, nel senso che non si può considerare il proprio partner alla stregua di una scarpa [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

6
9
26

Nido di fringuelli

24 August 2025

Me l’aveva detto, quel vecchio, che da quella parte non ci dovevo andare. Ma, secondo voi, una come me, che vuole sempre l’ultima parola, può seguire il consiglio di un vecchio pazzo? Perché sì, pazzo mi era parso. Con quella barba così lunga che due fringuelli avevano persino deciso di farci un [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: allora! prima di tutto benvenuta in questa gabbia di.... uomini con barba lunga [...]

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuta! Ci leggo la morale che è meglio passeggiare in città! [...]

10
11
38

Maledetto TripAdvisor

23 August 2025

C’era una volta... in una casa lontana lontana, una principessa non più giovanissima, ma ancora ben tenuta. Viveva una vita spensierata, godendo di tutte le sue fortune. Talvolta, osservava con un misto di stupore e fastidio i comuni mortali, che si affannavano per i loro tormenti. Li giudicava [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

7
7
80

Acqua di cocco

23 August 2025

Quando sono entrata in quel bar quella sera tutto mi sembrava poco chiaro. Le luci erano soffuse e mi attirava terribilmente quel profumo di fiori da campo. È strano, non credi? Un bar che ha un odore di fiori da campo, era cosi strano: eppure sembrava così. Mi accomodai al tavolino in fondo, in [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

9
7
37

Sabbia

Profezia del vento

22 August 2025

Dalle colline di quel monte, che solo i suoi antenati ne conoscevano il nome, fatto di rocce sgretolate, sassi appuntiti , scendeva il ragazzo. Non era un vero e proprio sentiero, ma tra spine e rovi riusciva a trovarne il varco. Sotto di lui solo una enorme distesa rossa, e rami di ulivo arsi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Adribel: Complimenti per questa voce divina che hai saputo evocare.

  • zeroassoluto: Una voce che pochissimi ascoltano.
    Mi ricorda il grande fotografo Salgato [...]

8
9
37

Un epitaffio per il povero Arturo

22 August 2025

“Strano che abbiano pensato proprio al nostro asilo per girare la scena di un film.” fece la giovane maestra ravvivandosi la folta chioma quasi crespa mentre camminava lungo il corridoio. Guardandola, Lionel non poté fare a meno di pensare a una zuppiera d'insalata riccia. “Beh, non sono io a scegliere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: L'unione fa la forza.
    Metti un bambino "traquillo" assieme [...]

  • Cherie: Cinica rappresentazione della realtà: piccoli despota crescono e i grandi [...]

6
7
30

Assenza Di Te

21 August 2025

Stringimi forte al tuo fiato, ultimo mio ricordo svanito, affinché accarezzi ancora il suo viso. La sua assenza è disco che piange negli angoli del mio cielo, squarciato dal rancore senza luce che m’illumini. Il suo silenzio è sciabordio di colpe che si infrangono nelle mie vene, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
11
39

Sulla punta

21 August 2025

«Non è stata imbrattata. L’abbiamo dipinta apposta così». L’uomo col costume strano sobbalzò. Intento com’era a osservare la statua, non aveva sentito arrivare la ragazza. Fu colto da una sensazione di disagio. In costume da bagno, nel bel mezzo di una proprietà privata in cui si era intrufolato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su