-  Ho conosciuto altri esodati dalle sfere più alte, come te. -  riattaccò Nenè che nel frattempo aveva tirato fuori una fiaschetta di cordiale che un collega dell’officina produceva fermentando le bucce della frutta recuperata dai rifiuti biologici – Quelli che se la sono passata peggio sono stati i testardi, nel ritenersi comunque superiori, destinati a qualcosa di più importante dell’essere un semplice ingranaggio della macchina produttiva. La verità è che ogni pezzo della macchina è importante, se uno solo si guasta il meccanismo si inceppa. Non c’è niente di poco dignitoso nel fare il proprio lavoro, anche se risulta uguale a quello di altre migliaia di altri, ricordalo sempre.
-  E se ti dicessi che idee come queste sono la base di una propaganda studiata appositamente per darla a bere alle masse? Che i potenti se la spassano come sempre, anzi meglio di un tempo? Che ho assistito personalmente alla stesura dei piani per fregare milioni di persone? – rispose Milla in tono sarcastico, con il coraggio infuso dall’apprezzamento per l’acquavite di bucce.
- Quando ero giovane ho lavorato in un cantiere, c’erano quelli che l’avevano a morte con i capimastri perché usavano espressioni come “facciamo”, “costruiamo”, anche se poi un attrezzo in mano non lo prendevano mai. Ma cosa credevano quelli, che ci potesse essere un cantiere fatto tutto di capi? Che le assi e i mattoni si sarebbero mossi da soli, a comando? Questa è un’idea distorta del mondo. E di solito chi la vede così è già fortunato ad occupare la posizione che si ritrova, non solo non sarebbe in grado di gestire una responsabilità maggiore, ma senza quell’impiego che tanto disprezza non saprebbe combinare proprio nulla per conto proprio. La verità è che inveire contro l’ingiustizia universale o contro Dio è del tutto inutile, il sudore è l’unico mezzo per combinare qualcosa, tanto per gli stupidi quanto per gli intelligenti. Per molta gente è una fortuna che abbiano aperto posti come questo, dove qualcuno bada ai tuoi figli mentre lavori, dove i pasti e la casa sono garantiti, ti viene chiesto solo di fare il tuo dovere ed accontentarti di quello che hai.
- La tua mi sembra una logica da sconfitto, da cane addomesticato a dovere. – ribatté Milla seccamente.
- Davvero? – rispose Nenè per nulla alterato nonostante l’insulto ricevuto – E tu che mi dici? Oggi ti senti persa senza la tua doccia e i vestiti eleganti, fino a ieri sei stata fortunata, ma credi che tra quelle donne che servono alla mensa non ce ne sia una che sia in grado di ricoprire l’incarico che avevi fuori di qui?
- Lo stesso vale per il tuo cantiere, nessuno degli operai avrebbe potuto sostituire il capomastro?
- Certo, a pieno diritto, con impegno e il tempo giusto per dimostrarlo. Si tratta solo di non scambiare diritti con pretese insensate. L’umanità per troppo tempo ha preteso troppo, anche questo ci ha spinti verso il baratro, se fossero stati capaci di fermarsi al boccone della sazietà, come qualsiasi animale, oggi tutto questo non sarebbe necessario.
- E’ vero quello che dici, l’appetito umano e la brama di possedere più del necessario richiede processi non sostenibili, ma la gente è stata spinta, educata di proposito a pensare in quel modo e proprio dagli stessi che oggi hanno costruito i blocchi fabbrica, quelli agricoli e così via e ci hanno chiusi tutti qui a rimediare alle loro malefatte, mentre loro continuano tranquillamente a spartirsi la torta.
La conversazione venne interrotta da un ragazzino che si avvicinava al tavolo sventagliando una varietà di talloncini colorati, Nenè li osservò tutti attentamente ostentando una certa stizza, ma alla fine ne scelse due pagandoli con il proprio codice personale, il valore sarebbe stato scalato dall’ammontare dei propri punti merito che nel blocco fungevano da moneta. Porse uno dei biglietti a Milla:
- Per te. Lotteria. L’estrazione è giornaliera, avrai il risultato domani durante la pausa pranzo, dovrai solo fare attenzione agli schermi di comunicazione.
- Un regalo? Grazie. Cosa si vince? – la ragazza prese il biglietto con un mezzo sorriso che malcelava una certa riluttanza.
- Punti, cioè soldi. Potrai spenderli come meglio vorrai qui nel blocco o accumularli per una vacanza o ancora tenerli da parte per quando il tuo servizio sarà finito. Esistono una gran varietà di lotterie e giochi, con premi in denaro, vestiti, servizi extra, ce n’è per tutti i palati. La verità è che la gente ama giocare e scommettere su tutto nel blocco, aggiunge sale alla vita. So cosa stai pensando – continuò Nenè leggendo il sorriso di Milla – che in questo modo il governo si riprende parte dei soldi che deve alla gente facendo leva sulla disperazione, sulla speranza di facile fortuna e penso che tu abbia ragione, io non esagero mai con il gioco, anche perché le probabilità di vittoria che un giocatore incallito ha rispetto ad uno casuale differiscono di pochissimo rispetto alla cifra impressionante delle combinazioni a disposizione, ma nonostante tutto non mi sento di condannare del tutto chi gioca, bisogna pur concedere uno spiraglio alla speranza, non fosse altro per i dieci minuti che passiamo nella nostra fantasia ad immaginare la gioia della vittoria, si ritorna bambini e non è mai un male. L’illusione controllata è un’ottima medicina per tanti mali.
- In realtà pensavo in particolare ad una cosa che hai detto – rispose Milla continuando a rigirare tra le mani il talloncino colorato – Pensi davvero che uscirai di qui? E cosa farai? Pensi che il mondo là fuori saprà ricompensarti per il sacrificio che ti è stato richiesto, anzi al quale ti ha obbligato? Lo sai che ancora non è stata pianificata la conversione della moneta che circola qui dentro in quella corrente? Che non sono state create strutture per accogliere chi è arrivato alla fine degli anni di lavoro? Di certo non sono in grado di restituire le case alla gente o la loro vecchia vita. Là fuori c’è un mondo di eletti che non hanno nessuna intenzione di reinserire chi sta facendo tutto il lavoro per loro.
Nenè rimase in silenzio sorseggiando piano l’acquavite, per la prima volta apparve abbattuto, le sue convinzioni non sembravano sostenerlo come prima. La rivelazione pesava parecchio sulle sue spalle ingobbite dal lavoro, sebbene venisse da una persona ferita per quello che aveva recentemente perso e di sicuro aveva perso molto di più di tanti nel blocco.
- In realtà non ho mai pensato ad andare via – riprese l’uomo in tono grave – forse non lo desidero affatto. Mio padre e mia madre sono vissuti nel dopoguerra, in un mondo distrutto, che andava ricostruito con il sudore della fronte, dove mancava tutto tranne un’enormità di cose da fare, la loro generazione è andata avanti a forza di sacrifici, senza preoccuparsi di avere qualcosa in cambio, è per questo che noi abbiamo avuto tutto quell’eccesso che non abbiamo saputo gestire. Lo stesso farò io, mi sacrificherò perché il futuro sia migliore, perché arrivi un giorno dove posti come questo non saranno più necessari, non mi importa se qualcuno se ne approfitta, non pretendo e non desidero essere come loro.
Finirono insieme l’ultimo bicchiere, poi si alzarono senza parlare per dirigersi alla nuova casa della ragazza. Milla provava una certa compassione per la rassegnazione di Nenè, ma allo stesso tempo lo ammirava per il coraggio con cui affrontava la situazione, per la sua determinazione davanti all’ingiustizia, lei non ne sarebbe stata mai capace. Nessuno dei due parlò durante il tragitto, lo scambio di vedute aveva aperto il campo delle riflessioni personali e dopotutto qualsiasi altro commento non avrebbe aggiunto nulla alla loro totale assenza di scelta.
Milla si domandò se Nenè la desiderasse, le aveva regalato il biglietto della lotteria e dalla sua composta gentilezza dedusse di sì e questo le piacque, nonostante non provasse nulla di più che semplice riconoscenza verso quell’uomo maturo, pensare che lui desiderasse il suo corpo la fece sentire viva, le diede forza. Una volta giunti a destinazione, lui aprì per lei la porta mostrandole come attivare il codice personale, Milla rimase ferma un passo oltre la soglia esitando se invitare dentro Nenè o congedarlo gentilmente. Aprì la lampo della tuta e avvertì netto il desiderio che lui la toccasse, che prendesse da lei ciò che voleva, per restituirle almeno un lembo di se stessa, perché desiderando proprio lei annullasse il processo di spersonalizzazione a cui l’avevano sottoposta. Quando si voltò era per dimostrare accondiscendenza, ma il quadro della porta era vuoto, così come il corridoio: Nenè era andato via con i propri pensieri e senza neanche una parola.
Milla tornò a studiare l’essenzialità o povertà della stanza, specchio della vita che la aspettava, trattenne una lacrima e ricacciò in gola la delusione del non essere stata considerata: il primo giorno era andato, tanti altri uguali sarebbero arrivati, la vecchia lei era rimasta fuori, avrebbe rimandato all’indomani la possibilità di rinascere o di sparire del tutto.

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su