Bozzetto siciliano


Un'alba come mai fu vista.
Una bimba venne fuori della nera capannetta, coi capelli arruffati su la fronte e con un fazzoletto rosso-sbiadito in testa. Mentre andava abbottonando la dimessa vesticciuola, sbadigliava, ancora abbindolata dal sonno, e guardava: guardava lontano, con gli occhi sbarrati come se nulla vedesse.
In fondo, in fondo, una lunga striscia di rosso infuocato s'intrecciava in modo bizzarro col verde smeraldo degli alberi, che a lunga distesa lontanamente si perdevano.
Tutto il cielo era seminato di nuvolette d'un giallo croceo, acceso.
La bimba andava sbadatamente, ed ecco… diradandosi a poco a poco una piccola collina che a destra s'innalzava, le si sciorina davanti allo sguardo l'immensità delle acque del mare.
La bimba parve colpita, commossa dinanzi a quella scena, e stette a guardare le barchette che volavano su l'onde, tinte d'un giallo pallido.
Era tutto silenzio. Aliava ancora la dolce brezzolina della notte, che faceva rabbrividire il mare, e s'innalzava lento, lento un blando profumo di terra.
Poco dopo la bimba si volse – vagò per quell'incerto chiarore, e giunta su l'alto del greppo, si sedette. Guardò distratta la valle verdeggiante, che le rideva di sotto, ed aveva cominciato a cantilenare una delicata canzonetta. Ma, ad un tratto, come colpita da un'idea, smise di cantare, e con quanta voce aveva in gola, gridò:
— Zi' Jeli! Oh zi' Jee…
E una voce grossolana rispose dalla valle:
— Eh…
— Salite sú… ché il padrone vi vuole.


*


Frattanto la bimba ritornava verso la capannetta, a capo basso. Jeli era salito ancora sonnacchioso con la giacca su l'omero sinistro e la pipa in bocca – pipa, che sempre lasciava dormire fra i denti.
Appena entrato salutò papà Camillo, mentre Màlia, la figlia maggiore del castaldo, gli piantò in faccia due occhi come saette, da bucare un macigno.
Jeli rispose allo sguardo.
Era papà Camillo un mozzicone di uomo, grosso come una botte. Màlia all'incontro aveva il volto di una donna di Paolo Veronese, e negli occhi ci si leggeva chiaramente la beata semplicità del suo cuore.
— Senti, Jeli — disse papà Camillo, — prepara delle frutta, ché domani verranno i signori di città. – Buoni, sai!… se no… come è vero Dio!…
— Oh! sempre la stessa storia —, rispose Jeli, — e sapete voi che queste le son cose da dire… e poi… a me!…
— Intanto — riprese papà Camillo e prendendolo pel braccio lo portò fuori della capanna — Intanto… se un'altra volta ti viene il ticchio di… Basta. Tu mi capisci…
Jeli rimase come interdetto.
Papà Camillo scese per la valle.
Non si potea dar di meglio e il giovane saltò alla capannetta.
— Siamo perduti! — fece Màlia.
— Sciocca! — disse Jeli, — se non ci riesco con le buone…
— Oh! Jeli, Jeli che vuoi tu dire?
— Come, non mi comprendi? Fuggiremo.
— Fuggiremo? — disse la fanciulla, sorpresa.
— O… — soggiunse Jeli – e si mise la falce lucente attorno al collo…
— Mio Dio! — esclamò Màlia, come se un brivido le corresse per tutto il corpo.
— A questa sera, bada, a sette ore! — disse Jeli e sparí. La fanciulla mandò un grido.

 

*


Abbujava.
L'ora stabilita si avvicinava, e Màlia pallida pallida, con le labbra come due foglioline di rosa secca, stava seduta dinanzi alla porta. Guardava il piano verdeggiante che si inondava di bujo e quando lontanamente la squilla del villaggio suonò l'Ave, pregò anche lei.
E quel silenzio solenne, parve divina preghiera di Natura! Dopo lungo aspettare Jeli venne. Questa volta aveva lasciato la pipa, ed era un poco acceso e molto risoluto.
— Cosí presto? — disse Màlia tremante.
— Un quarto d'ora prima, un quarto d'ora dopo, è sempre tempo guadagnato — rispose Jeli.
— Ma…
— Santo diavolo! mi pare tempo di finirla con questi ma… Non sai tu, cuor mio, di che si tratta?
— Lo so bene! lo so tanto bene… — s'affrettò a rispondere Màlia, che non poteva adattarsi a quella sconsigliata risoluzione. Frattanto un fischio lontano avvertí Jeli che la vettura era pronta.
— Sú via! — disse; — Maliella mia, coraggio! È la gioja che ci chiama… — Màlia mandò un grido. Jeli la prese per il braccio, e di corsa… Come pose il piede nella carretta — A tutta furia! — gridò.
I due giovani si strinsero e si baciarono con libertà per la prima volta.

 

*


A nove ore papà Camillo ritornò dalla valle e fischiò potentemente. Venne la bimba in fretta e prima che fosse giunta:
— Dove è Jeli? — le domandò; — hai tu veduto Jeli?
— Padrone!… padrone!… — rispose quella con voce ansante, soffocata.
— Che cosa vuoi tu dirmi? Mummietta! — ruggí papà Camillo.
— Jeli… è fuggito… con Maliella…
— … — E un suono rauco… selvaggio fuggí dalla strozza di papà Camillo. Corse… volò alla capanna: prese lo schioppo e fece fuoco in aria. La fanciulla guardava tramortita.
Era uno spettacolo strano la collera pazza di quell'uomo. Un riso frenetico scattò dalle sue labbra e si perdé in un rantolo strozzato. Non sapeva piú quel che si faceva… E fuori di sé appiccò il fuoco alla capannetta come per distruggere ogni cosa che gli parlava di sua figlia. Poi di corsa furiosa, con lo schioppo in mano, via per il viale, dove forse sperava trovare gli amanti…

 

*

 

Per la lugubre sera salivano al cielo sanguigne quelle lingue di fuoco.
Fumava la nera capannetta, fumava crepitando, come se col lento scoppiettio volesse salutare la bimba, che pallida, inorridita, con gli occhi fissi la guardava. Pareva che tutti i suoi pensieri seguissero la colonna di fumo, che s'innalzava dalla sua modesta dimora. Fumava la nera capannetta, fumava crepitando, e la bimba stette muta a riposar gli sguardi sulla cenere cupa.

Tutti i racconti

0
0
3

The 12th room

10 May 2025

The 12th room Caldo Freddo Noia Paura Gioia Dolore Pianto Urla Prurito Singhiozzo Vista appannata The 12th room Non ha maniglia Non una finestrella Senza colore e gelida Palmi delle mani. spingo Spalle, cerco di farle cadere Niente Non vuole che io entri Un cigolio di cerniere inesistenti Le [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
1
4

Il pianoforte

10 May 2025

Celina era seduta al lungo tavolo ovale nel soggiorno. Sua mamma, in cucina, stava finendo di riordinare dopo il pranzo. Celina amava questi momenti in cui era sola col papà. Lui stava leggendo un libro, comodamente seduto sulla sua poltrona e la ragazza stava facendo i compiti. Pochi mesi e avrebbe [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: benvenuta su LDM con questo brano di tutto rispetto, scritto in modo lineare [...]

6
4
30

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • U1803: incredibile racconto...certo che ci vuole una bella fantasia ..in questo racconto [...]

7
12
67

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
1
20

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
19

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
6
31

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • VjKov: Vi ringrazio

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

5
5
34

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

9
9
29

Il plurale

05 May 2025

Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!

Tempo di lettura: 30 secondi

4
4
24

L'Errore

05 May 2025

E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]

  • L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]

4
3
14

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
35

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su