La metropolitana rallentò fino a fermarsi e mi accodai ai pendolari per salire. Entrando nella carrozza vidi che i sedili a due posti erano ancora liberi. Scivolai tra la gente con prepotenza e li occupai. Sfilai la tracolla e il cappotto e li posai sul sedile accanto al mio. Poi distesi le gambe. Mi aspettavano trenta minuti di viaggio dato che dovevo andare a lezione e la mia facoltà si trovava dall’altro lato della città.
 Guardai distrattamente le persone che passavano da una carrozza all’altra e notai alcuni sostare in piedi mantenendosi ai pali. Poi un uomo in impermeabile nero spuntò dall’altra carrozza e si guardò intorno. Non potei fare a meno di fissarlo. Che ci faceva con gli occhiali da sole? Stava diluviando. Si volse verso di me e mi affrettai a distogliere lo sguardo.
Fa’ che non mi chieda…
 «È libero?»
E io avrei tanto voluto rispondere di no. Perché chissà chi era e perché non volevo viaggiare con la borsa sulle gambe. Tuttavia sapevo cosa voleva dire affrontare un viaggio in piedi. Annuii. Mi addossai cappotto e borsa e lui si accomodò accanto a me. Gli lanciai un’occhiata di soppiatto. Portava pantaloni neri sformati, guanti grigi e aveva una sciarpa scura attorno al cappuccio che gli copriva quel poco di lineamenti lasciati liberi dagli occhiali da sole. Mi scoprii a pensare a una scusa per cambiare posto; non era consigliabile viaggiare con affianco un tizio di cui non si riusciva a capire neppure mezzo connotato.
 E poi ebbi un’illuminazione. Il trucco della telefonata era infallibile. Pescai il cellulare dalla borsa e alla fermata successiva finsi di rispondere.
 «Dove sei? Ti rag…»
Impietrii. La canna di una pistola premeva contro le mie costole. Come sapevo che era una pistola? Non era la prima volta che me ne puntavano una contro, con l’unica differenza che quella del corso di autodifesa era finta! Socchiusi le labbra e il cellulare mi scivolò dalle mani. Volsi leggermente la testa e lo fissai. Sprofondai nel terrore nel realizzare che nessuno poteva capire cosa stava succedendo, perché il mio cappotto copriva la pistola.
 «Dopo scendi con me»ordinò la voce roca dell’uomo.
Non mi sentivo più braccia, gambe, petto perciò non annuii, non parlai. Due minuti dopo il metrò si fermò nella stazione successiva.
 «Alzati»
Sbattei le palpebre e mi guardai attorno. Volevo gridare, volevo mettermi a correre. Ma dove sarei potuta andare? Vidi l’uomo riporre la pistola, ma tenere la mano nella tasca dell’impermeabile. Quasi non mi accorsi del fischio delle ruote, troppo concentrata sulla presenza dell’uomo dietro di me. La metropolitana si fermò e io mi mossi come un automa verso le porte dove scesi i gradini. Nonostante fossimo sotto terra, senza cappotto stavo gelando e rabbrividii quando mi accorsi che la stazione era talmente piena che non avrei avuto scampo se avessi tentato la fuga.   
 «Ti prego, ti darò tutto ciò che vuoi…»
L’uomo si piegò alla mia altezza e il suo fiato mi solleticò l’orecchio. «Torna a casa»
Ma che…era uno scherzo? Mi girai a guardarlo. «A casa?» Lui annuì e indietreggiò, poi si diresse verso le scale che portavano fuori dalla stazione, confondendosi tra la folla.
 Quando non lo vidi più crollai a terra. Respira, mi dissi. Accucciata sulle pietre del binario, strinsi a me borsa e cappotto e mi tolsi gli occhiali da vista. Cosa diavolo era successo?
 «Signorina?»
Incapace di distinguere quell’ombra che mi sovrastava, piombai di nuovo nel panico. Inforcai gli occhiali e vidi che non era lui. Espirai. Il militare che avevo di fronte mi porse una mano e io la agguantai, non curante del fatto che tremavo ancora. Mi aiutò a tornare in piedi e mi chiese: «Sta bene?»
No! «Sì»dissi, in un soffio. «Soffro d’asma» Il che non era poi una bugia enorme, ero allergica alla metà dei pollini conosciuti.
 «Ha con sé l’inalatore?»
Io annuii ma smisi quasi subito. Mi girava la testa.
«Vuole che l’accompagni al bar?»
Mi parve sensato quindi assentii. Mi fece bere tantissima acqua e zucchero, poi quando smisi di tremare mi chiese: «Ha avvertito la sua famiglia?»
Scossi la testa e cercai il cellulare. Mi rispose al secondo squillo.
 «Lidia? Che è successo?»
Mia madre era così. Temeva sempre che qualcosa potesse succedere. Considerando il fatto che viaggiavo da sola e che di tanto in tanto potevo scomparire nel nulla finendo chissà dove nel passato, non aveva tutti i torti. Io e lei eravamo Viaggiatrici nel tempo, ma ovviamente nessuno doveva saperlo. Per questo quando qualcuno mi chiedeva cosa significasse il tatuaggio che avevo sul polso dicevo solo che era una fiamma stilizzata, un tatuaggio di coppia che avevo fatto con mia madre. Non avrei mai potuto dir loro che era un incantesimo madre-figlia che impediva a entrambe di finire in mare aperto durante i nostri Viaggi nel tempo. Non chiedetemi dove abbia imparato a farlo, mia madre è molto restia a parlare della mia infanzia, del nostro passato. So solo che all’età di undici anni, quando sono diventata “grande” sono apparsa in Australia, dove era pieno inverno, in ciabattine da mare e bermuda. Fortuna che dopo qualche secondo sono tornata al sole di Genova, altrimenti sarei morta congelata. Sì, all’epoca vivevo a Genova, mentre ora, al terzo trasloco, vivevo a Roma con mia madre.
 «Mamma ho avuto un attacco d’asma»
 «Hai avuto…cosa? Dove sei?»Sentii il tintinnio delle chiavi della macchina e non ebbi neppure il tempo di finire di dire “fermata Quintiliani” che lei affermò: «Arrivo subito, non ti muovere»
 Il militare ordinò e pagò un cornetto alla crema per me e mi fece sedere a un tavolino. Solo quando gli dissi che dovevo andare in bagno si decise a andare via. Per carità, magari fossero tutti così premurosi i soldati italiani, ma una ragazza non può avere un po’ di privacy per raccontare a sua madre che le avevano puntato una pistola al torace? Andai davvero in bagno e ci stetti parecchio, cercando di calmarmi. Poi tornai al tavolino e chiamai mia madre mettendo l’auricolare così da poter mangiare in pace.
 «Lidia? Sono per strada»la sua voce mi spaccò un timpano. Mugolai masticando il cornetto. «Allora, è andato via?»
 «Sì»finii il cornetto.
 «Si può sapere cosa è successo davvero
Giusto per ricordarmi la sua presenza il barista cambiò canale e il piccolo televisore nell’angolo mostrò la pubblicità di un succo di frutta. Non potevo parlare dell’uomo incappucciato senza usare un linguaggio in codice.
 «Sono…»
Il volume del televisore sovrastò la voce di mia madre. Una donna in tailleur guardava nella telecamera, doveva essere un notiziario.
  «Roma, grave incidente sulla metro B, un uomo è stato investito all’altezza della fermata Quintiliani. Si ipotizza un suicidio. I soccorsi sono sul posto e si contano almeno venti feriti»
Rimasi a bocca aperta. L’incidente doveva essere avvenuto dopo che l’uomo mi aveva costretta a scendere. Quell’uomo mi aveva…
 «Salvato»sussurrai a me stessa.
 «Eh?»
Presi cappotto e borsa e mi diressi in bagno chiudendomi a chiave.
 «Il metrò che ho preso stamattina ha investito un suicida, subito dopo che sono scesa. Mamma, qualcuno è venuto dal futuro a salvarmi»
Mia madre esitò. «Ricomincia da capo»
Le raccontai per filo e per segno ciò che mi era successo, e quando parlai dell’uomo con la pistola mia madre cominciò a farmi una sfilza di domande.
 «Era come noi, mamma!»la interruppi.
Mia madre borbottò qualcosa di incomprensibile. «Lidia credo che dovremmo parlare»
 La stanza perse di consistenza di colpo. Strizzai gli occhi e li riaprii, ma era come se avessi tolto gli occhiali. La mia immagine nello specchio sembrava ricoperta da un telo, il lavandino si sdoppiò. Stavo per Viaggiare nel tempo. Io e mia madre avevamo deciso che, considerato che spesso il nostro dono dava solo un breve preavviso, ci voleva una parola in codice per avvisare l’altra in fretta. Per questo esclamai: «Crostata!»
Poi la linea cadde, il mondo diventò nero e io sentii rumore di zoccoli.

Tutti i racconti

0
1
4

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
6

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
17

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
48

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
26

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
35

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

5
6
25

Lisy

11 November 2025

“Ehi, artista.” La voce, profonda, dolce e a lui ben nota, arrivò alle sue spalle. Lionel si girò appena, attento a non cadere dallo scoglio sul quale era seduto. Lì, in piedi dietro di lui, c'era la figura alta e fascinosa di una donna che pareva una vampira con tanto di collana con simbolo celtico [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Se leggerete ancora di lei? Chissà, è un personaggio che vorrei [...]

  • Dax: Bel pezzo....Torneranno? Like

6
11
36

Il divano che non c'è

Esercizio di scrittura creativa - I 7 peccati capitali - L'accidia

11 November 2025

"Con la tivù accesa e le chiappe sprofondate tra i cuscini era una libidine stappare una birretta, affondare i polpastrelli per ravanare in un sacchetto di patatine e godersi un film appena scaricato." Sandra corrugò la fronte e interruppe il monologo di Adelina orfana di un divano appena portato [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
3
18

Il Principe di Sansevero (2/2): Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza seconda parte.

Funzione delle meravigliose macchine anatomiche

10 November 2025

Il Marchese Raimondo di Sangro, una figura eclettica dell’Illuminismo napoletano, è noto non solo per la sua nobiltà e le sue attività politiche, ma soprattutto, per le sue straordinarie invenzioni nel campo della anatomia e dell’ingegneria. Le macchine anatomiche da lui create, esposte nella Cappella [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    bravo e grazie Gennarino.
    Mi complimento con Rubrus...
    La [...]

  • Teo Bo: Come turista ho ammirato il Cristo velato e le macchine anatomiche. Mi ha fatto [...]

9
8
71

Blues

10 November 2025

Ho fatto uscire tutti dalla sala di registrazione. Nessuno sa di questa trentesima traccia, la mia canzone migliore e non sarà incisa. Solo Zimmerman l'ascolterà, apparirà a momenti. Fa parte del patto siglato quella notte al crocevia. «Eccomi Robert, suona per me». *** NdA: l'io narrante è [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Sì, mi è piaciuto ma rispondo ora perchè nel frattempo [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Dax!
    Grazie Rubrus! Beh, il merito maggiore è dello sconosciuto [...]

4
4
23

Vi racconto in breve la storia del Principe di Sansevero (1/2)

Il Principe di Sansevero: Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza

09 November 2025

Nel cuore della mia amata di Napoli, la città più affascinante e misteriosa del mondo, in piazza San Domenico Maggiore, si erge un palazzo che, più di ogni altro, racchiude i segreti e le meraviglie di un'epoca: il Palazzo di Sansevero. Qui visse Raimondo di Sangro, il principe di Sansevero, un [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
6
25

Quando Splinder chiuse...

Cronache dal paradiso dei CMS vintage, con glitter e malinconia

Miu
09 November 2025

Quando annunciarono che Splinder sarebbe morto il 31 gennaio 2012, la blogosfera reagì come una zia davanti alla chiusura del suo parrucchiere di fiducia: “Ma no dai, sarà una pausa estiva.” “Impossibile,” dicevano i superstiti del blogroll, mentre aggiornavano il contatore visite che segnava 12, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Miu: Grazie a tutti per aver letto e commentato questo racconto!
    Mi ha fatto [...]

  • Dax: È sempre un piacere leggere e leggerti...e imparare qualcosa.

Torna su