La stazione è un ingorgo di vite diverse, un universo strano e affollato. Tutti camminano in fretta e neppure si guardano. Anzi, abbassano gli occhi se ti passano accanto, li lasciano vagare sul pavimento grigio, osservando le impronte degli altri. Se ascolti attentamente puoi sentire il rumore dei loro pensieri, è un ronzio sommesso, un suono blu elettrico che impregna ogni angolo.

Io e te navighiamo intorno a questo mare grigio e ci alziamo sopra i pensieri della gente. Io e te siamo diversi da questo oceano di persone tristi, diversi dalla fretta isterica di ognuno, da quelle maschere annoiate e vuote che ti scivolano accanto senza nemmeno guardarti negli occhi. Io e te siamo felici. La nostra è una felicità consapevole, non quella scossa di allegria immeritata che può capitare per caso, in un giorno qualsiasi, quando meno te l’aspetti. No. La nostra è una gioia tangibile, un vestito nuovo che ora indossiamo con gusto, percependone il tessuto fresco sulla pelle. Ci abbracciamo, trasportati da una scala mobile che per noi è un ascensore verso il paradiso. Siamo scesi dal treno della metropolitana tenendoci per mano e ridendo come due pazzi, tu hai ancora tra i capelli l’odore del vagone, un sentore di gomma mista a fumo e solitudine. Sei bellissima, mi accarezzi le guance regalandomi il più dolce dei sorrisi. Ti bacio e con le mani seguo la forma del tuo corpo. Il collo è sottile e morbido, le spalle magre. Il calore della tua pelle sembra invadere la mia, mi scaldi con la tua allegria colorata, mi culli e mi trasporti come un’onda. Attraverso i vestiti percepisco la rotondità di una vita appena cominciata. Sei incinta, entri nel quarto mese di gravidanza e ogni cosa è nuova per noi. Tutto sta cambiando, il tuo corpo ha cominciato a trasformarsi, a divenire una culla perfetta per accogliere il nostro bambino. Nessuno ci guarda, perché spesso il mondo è cieco davanti al miracolo di due persone  abbracciate, davanti a una donna che sorride e riflette l’anima negli occhi di un uomo. Il mondo è cieco davanti alla novità di una vita che sboccia. Immagino una stella che pulsa solitaria nello spazio siderale. Sola e felice si espande, esplode e feconda di vita un universo gelido e buio.

 

Ho sempre desiderato fare il medico. Fin da bambino giocavo a curare le persone, immaginavo una stanza piena di letti e tanti pazienti avvolti da lenzuola immacolate. Dopo il liceo mi iscrissi alla facoltà di medicina. Ricordo gli anni di studio senza sosta, lontano da tutti, io e una torre di libri anonimi. Ricordo le ore chiuso in un’aula universitaria e il tempo che sembrava non passare mai, il mio cervello come una spugna secca, assetata di sapere. Terminati gli studi trovai lavoro nel Pronto Soccorso Ospedaliero della mia città. Ricordo perfettamente il giorno che entrasti nella mia vita. E come potrei dimenticarlo? Era una domenica di marzo e pioveva a dirotto. Mancava poco alla fine del mio turno, io pensavo al film che davano in televisione e alla pizza fredda che avrei mangiato più tardi. Arrivasti coperta di fango, il tuo viso era una maschera scura di sangue raggrumato e terra. Ti avevano trovato nel parco. Nuda, i vestiti strappati e gettati in un cespuglio. Eri cosciente e immobile. Ricordo che ti lavai il viso con una bacinella d’acqua tiepida che in un attimo diventò un brodo scuro. Il collega che era con me sentenziò la tua condanna, dopo aver parlato con un carabiniere.

«Aggressione. Sicuramente è stata violentata.»

Ti guardò come si guarda un oggetto rotto, con la stessa indifferenza. Anni di mestiere gli avevano insegnato a eliminare l’empatia e a mantenere il distacco, per poter intervenire con calma, senza dividere il dolore. Per me, invece, era diverso. Io soffrivo con te. In un attimo ingoiai la tua amara tristezza e diventai parte di quelle ferite che incorniciavano il tuo volto, di quei segni violacei sui polsi e sulle braccia. In un attimo diventai il tuo stesso dolore. Piansi amaramente, pensando a come la sfortuna potesse colpire a casaccio, come un assassino cieco che spara nel mucchio, senza sapere esattamente chi andrà a colpire.

Un maledetto destino aveva deciso per te. Ti eri trovata nel luogo sbagliato e nel momento sbagliato. Uomini crudeli avevano attraversato la tua strada, decidendo che tu eri la preda più semplice da catturare. Pioveva e a quell’ora il parco era deserto. Nessuno aveva udito le tua urla, nessuno aveva assistito alla tragedia di un passero sbranato da un branco di lupi affamati. Così, senza motivo, una violenza bestiale ti aveva schiacciata e ricoperta di terra, quasi volesse seppellirti per sempre. Così, senza motivo, il passero era diventato il pasto di lupi senz’anima.

 

Precipito in te, nel tuo sorriso di latte e dolcezza, negli specchi trasparenti degli occhi. La nostra è una continua rinascita, un’evoluzione di energia. La tua voce mi culla e rinnova i pensieri. Hai accettato tutto, accogliendomi come un regalo. A volte ho la percezione che tu mi aspettassi da sempre, da prima che nascessi, da prima che si formasse l'universo. Il destino ha intrecciato i fili delle nostre esistenze come un tessitore abile, curvo sull’enorme telaio della vita.

Amarti è accettare ciò che sei, senza sconti o mediazioni. Amarti è comprendere le tue scelte. Osservasti a lungo quella grossa pastiglia bianca, rigirandola tra le dita e soppesandola nel palmo della mano. Quando ti portarono il farmaco che avrebbe interrotto una gravidanza non voluta, in un primo momento lo infilasti in bocca senza pensarci, ma qualcosa bloccò le tue azioni. Corresti in bagno a sputare quel boccone di veleno. Vomitasti odio e dolore, mentre un pensiero ti attraversava la mente come un lampo lucido. La vita che avrebbe potuto nascere non meritava la tua identica sorte. Anche lei sarebbe diventata vittima innocente di una violenza cieca e sorda, immune a ogni tenerezza. Anche lei sarebbe stata strappata alla gioia e gettata nel fango. No. Non avresti fatto lo stesso errore, non gli avresti riservato il medesimo destino. Forse quel figlio era già parte di te. Nato per un imprevisto terribile e osceno, che aveva mescolato la tua innocenza alla cattiveria folle di un branco di lupi, tu ne avresti salvato la parte più buona, ne avresti preservato la luce. Ti sembrò quella la scelta migliore, la sola azione possibile.

 

Sarò con te. Sarai con me. Per la gente che passa e nemmeno ci sfiora, per questo vorticare di anime che scivolano stanche, per chi non ha conosciuto la speranza. Per chi crede che la vita sia una scala di metallo, una fredda passerella che scende sempre più in basso. Per te, amore mio, che con la tua scelta hai dimostrato come sia possibile trasformare il buio più nero in luce splendente. Per te, figlio salvato dal fango e chiamato all’eternità. Per noi, miracolo immenso, perché la vita è la più grande avventura, perché la vita è tutto ciò che siamo.

Tutti i racconti

0
0
3

Fatalità

04 July 2025

Tra le vigne senza grappoli maturano nembi di tempesta, e gli sguardi del sudore, delusi, sul cuscino della notte senza nome temono i tradimenti dei cieli senza tetto dove quietarsi, Grandine nel vento senza ragione, e acque senza clemenza piegano antiche e vinte ginocchia sul suolo umiliato [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
3

Non guardare quella finestra (1/2)

04 July 2025

Quattro anni fa, quando mi sono trasferito in questo palazzone putrido e spelacchiato, non cercavo niente di speciale, solo un buco abbastanza economico dove le pareti non mi ricordassero mia moglie. Ero fresco di separazione, fresco di licenziamento, fresco anche di una depressione che mi scavava [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

12
13
49

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ornella: Testo molto duro. Ho fatto fatica a terminarlo. Da' voce a tutte le donne [...]

  • Dario Mazzolini: grazie a Lorenzo e Ornella. Ho voluto raccontare senza giudizi. Mi spiace [...]

9
12
134

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuta e mi accodo ai complimenti e considerazioni già espressi. [...]

  • Walter Fest: Benvenuta, mi raccomando non mi prendere per un bastian contrario, non mi hai [...]

8
13
46

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
35

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
72

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
35

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

10
9
42

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lord Silvius: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

  • Adribel: Racconto carino, riesce ad incuriosire e a trascinare fino alla fine.

3
8
29

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
20

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
24

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

Torna su