Un giorno abiterò in campagna ed accoglierò i miei nipoti come fa Nonna Papera, con dolci e torte a strati; avrò l’età delle nonne, e farò di tutto per offrir loro dei bei ricordi. Cercherò di non appisolarmi dopo pranzo, per fotografarli con gli occhi in quel momento di noia che precede il pomeriggio e che loro vorranno occupare con qualcosa, a tutti i costi.
L’aria sarà ferma, parleranno solo le cicale, avremo ombre corte sotto i nostri piedi, e sceglieremo la frutta più matura da mangiare da quel piatto già imbrattato, la frutta di uno degli alberi piantati da mio padre, ma loro non vorranno che lo racconti ancora: susine imperfette, pesche piccole e bianche, albicocche che mi ricorderanno i giorni in cui mi abbronzavo, e un uomo mi chiamava così.Ascolterò la musica e sarò più sorda anche se mi dicono che lo sono già adesso, la mia musica la ascolteranno certo anche gli altri, e stenderò i panni nel prato e non troverò pesante portarli nel cesto. Fingerò di essere una di quelle donne giovani brune e mediterranee, sui terrazzi delle case del sud, il vento di un lenzuolo che le spettina. 
Avrò una bicicletta, perché mi diranno che devo muovermi, devo muovermi, e perché non l’ho mai avuta, tranne la Cinzia rossa di quand’ero piccola, e mi sforzerò di usarla.  
Vorrò un cane oltre ai gatti, un cane femmina: mi preoccuperò dell’impegno che dà per poi forse non accorgermene, perché certo mi prenderò una bella cotta per lei e se mi porterà cuccioli a casa, manderò le loro foto a tutti.  
Sarò collegata al web anche se gli occhiali saranno fissi; non smetterò di leggere, ma avrò il coraggio di interrompere quello che non mi piace, sapendo ormai che solo la fedeltà non imposta vale.Costruirò cose con le mie mani, recupererò bottiglie di plastica e ne farò imbuti all’occorrenza, metterò fili di passamaneria su tende e cuscini, se non sarò capace con l’ago userò, come oggi, la colla a caldo; e tratterò ancora bene la pentola di ferro conservata da mia madre, per le patate fritte. Mi truccherò esagerando, come fanno le nonne quando esagerano, e metterò un vestito scollato, che tanto ormai, e scarpe da donna, almeno qualche volta: che per il negozio di sanitari, non mi sentirò vecchia abbastanza. 
Disegnerò en plein air, magari con un cappello di paglia, uno di quelli della mia raccolta, che ho spostato di casa in casa in ogni trasloco, spolverato, scelto e riappeso, uno di quei cappelli che finalmente mi sarà utile. 
Dipingerò qualche angolo della casa, forse un albero su cui appendere fotografie, o dei palloncini che volano dietro una plafoniera, o un gatto appoggiato alla stufa, col coraggio di chi sa di sbagliare ma ci prova, che questi sono errori che si correggono, e per qualche foto piangerò; e mi farò aiutare nelle prospettive, allontanandomi ed avvicinandomi al muro, accorgendomi solo quando scende notte che è ora di ritirare i pennelli, e avrò il braccio indolenzito il giorno dopo, e non basterà quelVoltaren sul comodino.  
Cercherò di non lamentarmi della paura di vivere e di morire: cercherò di non aver paura della mia paura di lasciare quello che ero.
Mi curerò ancora coi fiori.  
Scriverò. 
Cercherò di dare consigli solo quando me li chiedono. 
Come in un sogno vissuto, ricorderò l’impulsività, l’impazienza, il desiderio, il tutto e subito della gioventù, tutti quei tesori – braccialetti tintinnanti – che avevo in me e che avvertirò diluiti a gocce, nel mio bicchiere personale, che chiamerò stanchezza, non saggezza.  
Non dirò mai male delle donne dei miei figli, ma speriamo di poterne riderne ogni tanto insieme, e che ci venga ancora la voglia, (quasi impossibile da sognarlo, questo sogno!), di stare noi tre soli una sera.
Non escluderò di innamorarmi ancora, ma lui dovrà essere certo giovane dentro, se non sarà possibile fuori. Mi chiederò, forse conoscendo la risposta e accarezzandolo il suo viso col pensiero, le mani impalpabili delle carezze ai sogni, se quel mio corpo che conosce il tempo sarà ancora capace di dare e ricevere amore: perché quello che ci è piaciuto da giovani, probabilmente ci piacerà sempre. 
E la sera inviterò qualche vecchio amico, di nome e di fatto forse, e stenderò un filo elettrico fra gli alberi in giardino, con dei lampioncini di carta colorata, i miei nipoti saliranno sulle sedie per aiutarmi e, come una volta, aprirò il cancello per chi deve arrivare.
E  metterò mazzi di menta intorno al tavolo, perché a me piace ma alle zanzare, dicono, no, e mangeremo nei miei piatti blu,  se ci saranno ancora,  e i bicchieri saranno diversi, perché avremo apparecchiato a più mani la tavola:  e  non ci importerà di iniziare tardi,in quel tempo che sarà nostro, anche se qualcuno si lamenterà della cervicale, cercando il golf, e qualcuno amato e atteso non arriverà più, sedia fantasma che consolerà noi col suo ricordo, noi che gli chiederemo, in segreto, di aspettarci.
E nei dispiaceri, nelle perdite e negli affanni, nei ricordi che non vorrò ricordare, farò mia la frase di Charlie Chaplin: “Ho perdonato errori imperdonabili, ho dimenticato persone indimenticabili”.






Tutti i racconti

7
11
29

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Miu: Hai uno stile che fa inciampare il lettore, nel senso buono. Si ride, ma poi [...]

  • U1911: Io sono fortunato. Sono in pensione e quindi posso scrivere senza dovermi preoccupare [...]

7
8
25

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

12
18
61

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
8
28

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Teo Bo: Ringrazio di cuore chi ha commentato, qualcuno con parole toccanti, questo [...]

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

9
8
33

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Benvenuto. Divertente e ben scritto. :)) Alla prossima

  • U1911: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

3
8
25

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
18

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
23

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

3
5
31

Destabilizzazione (3/3)

28 June 2025

Nei mesi successivi Giulia affrontò la situazione. Era tornata a vivere dai suoi genitori. Fece prendere alla madre i vestiti e qualche oggetto utile dalla casa coniugale ma non volle niente che potesse ricordare la vita precedente. Tramite il suo legale procedette per la separazione dal marito [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

UNA STORIELLA CON LA SINDROME DELLA STRAMBERIA.

di Chiara Mazzavillani Vasi

28 June 2025

Era la normalità: dormire, mangiare, dormire, mangiare, dormire, dormire, e ancora dormire. Giorno e notte i sogni di mozzarella e pomodoro volavano da un universo all'altro, lasciando un profumino che faceva svegliare i terrestri. Era pazzia, pura pazzia. Follia… Non si può nemmeno immaginare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Scrivere è... volare, svolazzare tra sostantivi e verbi, anche immaginari [...]

  • Dax: ho fatto fatica a seguire la storia, lo confesso. like a prescindere

2
1
17

Destabilizzazione (2/3)

27 June 2025

L'ispettrice fece accomodare i genitori di Giulia. "Vostra figlia sta bene” cominciò, "ha chiesto di voi. È molto scossa ma sta bene”. Raccontò loro la tragedia. Aggiunse che "il marito è in fermo di polizia in attesa del giudice”. Accennò alla famiglia dell'avvocato che era in un'altra parte della [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
2
16

Sciopero dei dannati

Continuo saga fantastica su inferno e paradiso. Proseguio di “Le giornaliere questioni di ingovernabilità dell’inferno”

27 June 2025

In un periodo che sembrava uguale a tutti gli altri, all’interno dell’inferno succede qualcosa di misteriosamente insolito. I dannati, prima uno di loro, poi dieci, fino ad estendersi a macchia d’olio, smisero di emettere lamenti. I diavoli incaricati della fustigazione e messa in atto delle [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su