PLAZA DE MAYO

 

 

 

 

Il mio lavoro di corrispondente freelance mi porta in giro per il mondo e in tutte le situazioni, anche le più scabrose. Dove ci sono guerre, catastrofi, battaglie e dimostrazioni non sempre pacifiche, io sono presente. Adesso mi trovo a Buenos Aires per tenere d’occhio il movimento delle madri dei desaparecidos. Ricorre un anniversario e si prevedono dimostrazioni. Sono stato fortunato a trovare una stanza in un albergo che affaccia proprio sulla piazza così, senza impegnarmi troppo, posso seguire l’evolversi della situazione. Le forze di polizia sono schierate tutte intorno alla piazza formando un cordone di sicurezza specie nelle vicinanze della Casa Rosada e dal lato opposto, intorno alla sede del municipio. Questa tragedia dei giovani scomparsi si sta trasformando in una vera tragedia dalle proporzioni gigantesche, ad oggi il numero degli scomparsi si aggira sulle quattromila unità, nessuno riesce a sapere che fine abbiano fatto. Le proteste della piazza sembrano non servire a niente. Ogni giorno alle 17 arrivano da tutte le strade limitrofe cortei di donne vestite di nero e con un fazzoletto bianco legato in testa. Sono le madri, le mogli dei desaparecidos. Dalla mia finestra le vedo che in silenzio camminano in cerchio intorno all’obelisco al centro della piazza, un carosello di lacrime, un cerchio di dolore che spinge la gente presente a partecipare a quel movimento senza fine. Ogni volta che passano davanti al palazzo del governo la marea, si arresta per mettersi di fronte alle vetrate della Casa e mostrare tutte in sincronia le foto dei loro cari. La polizia cerca di non intervenire per non accrescere il malumore della folla, ma si tiene pronta per ogni circostanza. I primi giorni che ho assistito a questo spettacolo, mi sono venuti i brividi, nonostante io sia abituato a spettacoli del genere, queste madri, dignitose e fiere nel loro dolore, che sfidano il potere insensibile ad ogni sorta di umanità, dimostrano a chi comanda che si può soffrire, ma nello stesso tempo non cedere alla violenza, di chiedere giustizia solo con la costanza e la determinazione. Il direttore del giornale per il quale sto lavorando, è stato chiaro, devo documentare con testimonianze e foto il pezzo che dovrò presentare alla fine della missione. Il problema è che dopo giorni d'osservazione, ancora non trovo il coraggio di uscire e andare a parlare con loro, che tipo di domande dovrei fare, cosa possono dirmi che già non sappia. La situazione, per chi guarda da fuori, è chiara, il regime tenta di annullare sul nascere ogni tentativo di organizzare un movimento di protesta contro l’attuale governo. Centinaia, e centinaia di giovani, spariti nel nulla, nessuno sa dove sono andati a finire, le voci in giro sono molteplici e discordanti. Ci sono versioni pessimistiche che affermano con durezza che sono tutti morti, fucilati e sotterrati in fosse comuni, altri con la stessa determinazione affermano invece che sono prigionieri e trattati come dissidenti, ma sono vivi, solo tenuti in cattività in speciali prigioni, altri propongono ulteriori ipotesi, molte delle quali molto fantasiose. La verità purtroppo non la conosce nessuno. Rimane solo il fatto concreto della sparizione della migliore gioventù argentina.

Nella camera d’albergo ho a disposizione un piccolo tavolino sul quale ho messo la mia fedele 22 lettere, per battere il testo. Ho anche la macchina fotografica, di foto ne ho fatte già a sufficienza, del resto lo spettacolo e sempre uguale, tutti i giorni alla medesima ora, le stesse donne, lo stesso giro intorno all’obelisco. Una sorta di rituale che sta diventando un tormento, una sensazione angosciante dovuta alla ripetitività, alla costanza che queste donne dimostrano. Non riesco a fare ancora il pezzo che, una volta scritto, mi porterà lontano da questo posto. Non so se è il mio subcosciente che mi spinge a rimandare il lavoro, per avere il pretesto di restare ancora qui o l’effettiva mancanza d'idee. Il mondo dovrebbe conoscere davvero il dramma che si sta vivendo in questo paese, sì le notizie arrivano, ma depurate dalla mano pesante del regime, le televisioni non sono autorizzate a riprendere la marcia silenziosa giornaliera delle madri, tuttavia qualcosa riesce sempre ad uscire e, a sprazzi, immagini e notizie riempiono i telegiornali delle nazioni di tutto il mondo.

Dovrò decidermi a scendere anche io in piazza, cercare di registrare qualche voce, ascoltare le parole di qualcuno che accompagna le madri, o loro stesse. La polizia non gradisce la presenza dei giornalisti stranieri, non vogliono che i problemi interni del paese siano spiattellati in tutto il mondo. Dovrò essere molto attento, mescolarmi nella folla che assiste al corteo delle donne, senza macchina fotografica, senza segni di riconoscimento della mia professione. Un governo che si comporta in questo modo, di cosa ha paura! cosa hanno i giovani da doverli eliminare! Con la politica che sta mettendo in atto è destinato a durare poco, non credo che chi è al potere non abbia messo in preventivo un esito del genere, invece di esercitare questo tipo di regime dispotico, perché non ha adottato una linea più morbida, a favore del popolo, se il popolo sta bene non mette in atto nessuna protesta, anzi è ben lieto di appoggiare le iniziative governative. La dittatura si può esercitare anche senza violenza e con leggi che non coinvolgono in prima persona le masse.

Oggi sono uscito e mi sono mescolato alla folla che ogni giorno assiste alla processione delle donne in nero, forse, ho sbagliato proprio il momento, stranamente oggi la polizia esausta di questo continuo carosello in nero e bianco a deciso di usare le maniere forti e sono partite le prime scariche di fucili. L’acre odore della polvere da sparo riempie la piazza, il panico si è impossessato dei presenti, molti corpi sono rimasti al centro della piazza, oltre al nero e al bianco adesso c’è anche il rosso a colorare l’asfalto della strada. Voglio andarmene, non voglio sentire più questo suono sinistro dei fucili, le grida di donne offese, piangenti e ferite dalla tracotanza di uomini di legno che non hanno occhi per vedere, ne orecchie per sentire il grido di un popolo che muore sotto i loro occhi. Oggi sarà il mio ultimo giorno in questa piazza, finalmente ho in mente il pezzo che scriverò, farò in modo che la violenza alla quale ho assistito venga a conoscenza di tutti e il biasimo del mondo, verso questa classe politica ottusa, sia il talmente forte da poterli ridurre al silenzio per sempre. Io andrò via, ma sono sicuro che l’appuntamento di queste donne coraggiose non si fermerà, andrà avanti per tutto il tempo, anche dopo la fine di questo regime, andranno sempre avanti fino a quando non avranno risposte esaurienti sulla sorte dei loro cari e ad abbattere le barricate che il potere alza per nascondere le proprie paure.

 

Tutti i racconti

1
2
17

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

2
2
28

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
6
23

Lisy

11 November 2025

“Ehi, artista.” La voce, profonda, dolce e a lui ben nota, arrivò alle sue spalle. Lionel si girò appena, attento a non cadere dallo scoglio sul quale era seduto. Lì, in piedi dietro di lui, c'era la figura alta e fascinosa di una donna che pareva una vampira con tanto di collana con simbolo celtico [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Se leggerete ancora di lei? Chissà, è un personaggio che vorrei [...]

  • Dax: Bel pezzo....Torneranno? Like

4
5
27

Il divano che non c'è

Esercizio di scrittura creativa - I 7 peccati capitali - L'accidia

11 November 2025

"Con la tivù accesa e le chiappe sprofondate tra i cuscini era una libidine stappare una birretta, affondare i polpastrelli per ravanare in un sacchetto di patatine e godersi un film appena scaricato." Sandra corrugò la fronte e interruppe il monologo di Adelina orfana di un divano appena portato [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
3
18

Il Principe di Sansevero (2/2): Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza seconda parte.

Funzione delle meravigliose macchine anatomiche

10 November 2025

Il Marchese Raimondo di Sangro, una figura eclettica dell’Illuminismo napoletano, è noto non solo per la sua nobiltà e le sue attività politiche, ma soprattutto, per le sue straordinarie invenzioni nel campo della anatomia e dell’ingegneria. Le macchine anatomiche da lui create, esposte nella Cappella [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    bravo e grazie Gennarino.
    Mi complimento con Rubrus...
    La [...]

  • Teo Bo: Come turista ho ammirato il Cristo velato e le macchine anatomiche. Mi ha fatto [...]

9
8
67

Blues

10 November 2025

Ho fatto uscire tutti dalla sala di registrazione. Nessuno sa di questa trentesima traccia, la mia canzone migliore e non sarà incisa. Solo Zimmerman l'ascolterà, apparirà a momenti. Fa parte del patto siglato quella notte al crocevia. «Eccomi Robert, suona per me». *** NdA: l'io narrante è [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Sì, mi è piaciuto ma rispondo ora perchè nel frattempo [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Dax!
    Grazie Rubrus! Beh, il merito maggiore è dello sconosciuto [...]

4
4
22

Vi racconto in breve la storia del Principe di Sansevero (1/2)

Il Principe di Sansevero: Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza

09 November 2025

Nel cuore della mia amata di Napoli, la città più affascinante e misteriosa del mondo, in piazza San Domenico Maggiore, si erge un palazzo che, più di ogni altro, racchiude i segreti e le meraviglie di un'epoca: il Palazzo di Sansevero. Qui visse Raimondo di Sangro, il principe di Sansevero, un [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
6
25

Quando Splinder chiuse...

Cronache dal paradiso dei CMS vintage, con glitter e malinconia

Miu
09 November 2025

Quando annunciarono che Splinder sarebbe morto il 31 gennaio 2012, la blogosfera reagì come una zia davanti alla chiusura del suo parrucchiere di fiducia: “Ma no dai, sarà una pausa estiva.” “Impossibile,” dicevano i superstiti del blogroll, mentre aggiornavano il contatore visite che segnava 12, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Miu: Grazie a tutti per aver letto e commentato questo racconto!
    Mi ha fatto [...]

  • Dax: È sempre un piacere leggere e leggerti...e imparare qualcosa.

4
4
26

Il dono della vita

08 November 2025

I Non penna o man convien per farne canto, ché basta il vol di rondinella lieve, che in marzo reca un segno dolce e santo. Tra gronde e tetti fa sua stanza breve, cercando nido in ferro e pietra dura, e al cor rivela un lume che solieve. Così la vita, dono che ci assicura, pur ne’ dolor si mostra [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Bernardo Panzeca: Grazie di cuore ❤ a tutti quanti

  • Ondine: Cerchiamo sempre la nostra anima poetica; triste o gaudente realistica o onirica, [...]

3
13
29

L'Altro 2/2

08 November 2025

La natura è la mia stessa carne, il mio sogno e la mia realtà. Le colline sono i fianchi di una dea, i venti il respiro caldo che scuote i pensieri. Le donne che ho conosciuto non erano diverse dai fiori dei campi: quasi sfrontate nella loro bellezza, offerte al sole come pesche mature, sature [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Mi sono spiegato male: che uno dei due fosse Guy era chiaro, Flaubert un po' [...]

  • Andrea Monaci: si Rubrus diciamo che in un uomo del tutto panico come Guy vi è il lato [...]

5
2
29

Senza confini 4/4

07 November 2025

"Potrebbe essere" rispose Marco non sapendo dove Elena volesse arrivare, ma fidandosi. "Quindi? Dimmi cosa dovrei fare?" "Forse... è un'idea che ho... io non scrivo... però... dai, vieni con me!" disse Elena prendendolo per mano. Marco la seguiva con fiducia dubbiosa. Uscirono nel mercato, lei [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
6
27

L'Altro 1/2

07 November 2025

All’alba, quando la Senna dorme ancora sotto un velo di nebbia leggera, scendo piano verso la riva. La barca mi attende, inclinata sulla riva del fiume come un animale spiaggiato. A volte penso che la mia anima assomigli a questa barca: fragile, irrequieta e arenata allo stesso modo. Così sono. [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Benvenuto su LDM.

  • Dax: Bello. Sarebbe una fortuna avere sensazioni così intense abbracciando [...]

Torna su