PLAZA DE MAYO

 

 

 

 

Il mio lavoro di corrispondente freelance mi porta in giro per il mondo e in tutte le situazioni, anche le più scabrose. Dove ci sono guerre, catastrofi, battaglie e dimostrazioni non sempre pacifiche, io sono presente. Adesso mi trovo a Buenos Aires per tenere d’occhio il movimento delle madri dei desaparecidos. Ricorre un anniversario e si prevedono dimostrazioni. Sono stato fortunato a trovare una stanza in un albergo che affaccia proprio sulla piazza così, senza impegnarmi troppo, posso seguire l’evolversi della situazione. Le forze di polizia sono schierate tutte intorno alla piazza formando un cordone di sicurezza specie nelle vicinanze della Casa Rosada e dal lato opposto, intorno alla sede del municipio. Questa tragedia dei giovani scomparsi si sta trasformando in una vera tragedia dalle proporzioni gigantesche, ad oggi il numero degli scomparsi si aggira sulle quattromila unità, nessuno riesce a sapere che fine abbiano fatto. Le proteste della piazza sembrano non servire a niente. Ogni giorno alle 17 arrivano da tutte le strade limitrofe cortei di donne vestite di nero e con un fazzoletto bianco legato in testa. Sono le madri, le mogli dei desaparecidos. Dalla mia finestra le vedo che in silenzio camminano in cerchio intorno all’obelisco al centro della piazza, un carosello di lacrime, un cerchio di dolore che spinge la gente presente a partecipare a quel movimento senza fine. Ogni volta che passano davanti al palazzo del governo la marea, si arresta per mettersi di fronte alle vetrate della Casa e mostrare tutte in sincronia le foto dei loro cari. La polizia cerca di non intervenire per non accrescere il malumore della folla, ma si tiene pronta per ogni circostanza. I primi giorni che ho assistito a questo spettacolo, mi sono venuti i brividi, nonostante io sia abituato a spettacoli del genere, queste madri, dignitose e fiere nel loro dolore, che sfidano il potere insensibile ad ogni sorta di umanità, dimostrano a chi comanda che si può soffrire, ma nello stesso tempo non cedere alla violenza, di chiedere giustizia solo con la costanza e la determinazione. Il direttore del giornale per il quale sto lavorando, è stato chiaro, devo documentare con testimonianze e foto il pezzo che dovrò presentare alla fine della missione. Il problema è che dopo giorni d'osservazione, ancora non trovo il coraggio di uscire e andare a parlare con loro, che tipo di domande dovrei fare, cosa possono dirmi che già non sappia. La situazione, per chi guarda da fuori, è chiara, il regime tenta di annullare sul nascere ogni tentativo di organizzare un movimento di protesta contro l’attuale governo. Centinaia, e centinaia di giovani, spariti nel nulla, nessuno sa dove sono andati a finire, le voci in giro sono molteplici e discordanti. Ci sono versioni pessimistiche che affermano con durezza che sono tutti morti, fucilati e sotterrati in fosse comuni, altri con la stessa determinazione affermano invece che sono prigionieri e trattati come dissidenti, ma sono vivi, solo tenuti in cattività in speciali prigioni, altri propongono ulteriori ipotesi, molte delle quali molto fantasiose. La verità purtroppo non la conosce nessuno. Rimane solo il fatto concreto della sparizione della migliore gioventù argentina.

Nella camera d’albergo ho a disposizione un piccolo tavolino sul quale ho messo la mia fedele 22 lettere, per battere il testo. Ho anche la macchina fotografica, di foto ne ho fatte già a sufficienza, del resto lo spettacolo e sempre uguale, tutti i giorni alla medesima ora, le stesse donne, lo stesso giro intorno all’obelisco. Una sorta di rituale che sta diventando un tormento, una sensazione angosciante dovuta alla ripetitività, alla costanza che queste donne dimostrano. Non riesco a fare ancora il pezzo che, una volta scritto, mi porterà lontano da questo posto. Non so se è il mio subcosciente che mi spinge a rimandare il lavoro, per avere il pretesto di restare ancora qui o l’effettiva mancanza d'idee. Il mondo dovrebbe conoscere davvero il dramma che si sta vivendo in questo paese, sì le notizie arrivano, ma depurate dalla mano pesante del regime, le televisioni non sono autorizzate a riprendere la marcia silenziosa giornaliera delle madri, tuttavia qualcosa riesce sempre ad uscire e, a sprazzi, immagini e notizie riempiono i telegiornali delle nazioni di tutto il mondo.

Dovrò decidermi a scendere anche io in piazza, cercare di registrare qualche voce, ascoltare le parole di qualcuno che accompagna le madri, o loro stesse. La polizia non gradisce la presenza dei giornalisti stranieri, non vogliono che i problemi interni del paese siano spiattellati in tutto il mondo. Dovrò essere molto attento, mescolarmi nella folla che assiste al corteo delle donne, senza macchina fotografica, senza segni di riconoscimento della mia professione. Un governo che si comporta in questo modo, di cosa ha paura! cosa hanno i giovani da doverli eliminare! Con la politica che sta mettendo in atto è destinato a durare poco, non credo che chi è al potere non abbia messo in preventivo un esito del genere, invece di esercitare questo tipo di regime dispotico, perché non ha adottato una linea più morbida, a favore del popolo, se il popolo sta bene non mette in atto nessuna protesta, anzi è ben lieto di appoggiare le iniziative governative. La dittatura si può esercitare anche senza violenza e con leggi che non coinvolgono in prima persona le masse.

Oggi sono uscito e mi sono mescolato alla folla che ogni giorno assiste alla processione delle donne in nero, forse, ho sbagliato proprio il momento, stranamente oggi la polizia esausta di questo continuo carosello in nero e bianco a deciso di usare le maniere forti e sono partite le prime scariche di fucili. L’acre odore della polvere da sparo riempie la piazza, il panico si è impossessato dei presenti, molti corpi sono rimasti al centro della piazza, oltre al nero e al bianco adesso c’è anche il rosso a colorare l’asfalto della strada. Voglio andarmene, non voglio sentire più questo suono sinistro dei fucili, le grida di donne offese, piangenti e ferite dalla tracotanza di uomini di legno che non hanno occhi per vedere, ne orecchie per sentire il grido di un popolo che muore sotto i loro occhi. Oggi sarà il mio ultimo giorno in questa piazza, finalmente ho in mente il pezzo che scriverò, farò in modo che la violenza alla quale ho assistito venga a conoscenza di tutti e il biasimo del mondo, verso questa classe politica ottusa, sia il talmente forte da poterli ridurre al silenzio per sempre. Io andrò via, ma sono sicuro che l’appuntamento di queste donne coraggiose non si fermerà, andrà avanti per tutto il tempo, anche dopo la fine di questo regime, andranno sempre avanti fino a quando non avranno risposte esaurienti sulla sorte dei loro cari e ad abbattere le barricate che il potere alza per nascondere le proprie paure.

 

Tutti i racconti

2
3
15

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
17

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
22

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
31

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
59

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
23

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
28

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su