Amici lettori ancora una storia a colori, ancora una storia in tandem, ancora una storia per stupirvi, la vita è troppo sbiadita non trovate? Vi sentite scombinati e confusi? Vi sentite frustrati e senza prospettive? Io e il mio amico Adriano l'artista proviamo a darvi una scossa, seguiteci e vi faremo sentire meglio, noi mettiamo arte e fantasia, voi metteteci un breve tempo di lettura e al termine regalateci un sorriso, ma adesso scusate la parentesi preliminare  prima di coinvolgervi, prima di entrare in scena voglio dedicare questa storia a Ondine che non siamo parenti, non siamo amanti, non ci conosciamo di persona ma penso e dico che lei è una troppo forte e poi altra dedica in coppia è per Savina (piccola stella) che piano, piano sta riprendendosi da una bella botta, non ci sentiamo da un po' e lei è uscita dal giro di LDM, spero ritorni presto, alt ancora uno stop, un complimento a Oggetti Smarriti che ha vinto una vittoria in un contest che c'era di mezzo Caravaggio, bravo OS e grazie pure per le dediche sparpagliate ad autori vari di qui, quo, qua.

 

L'Alba dopo il turno di notte.

Quelli là loro, gli extra, gli alieni, i marziani, insomma l'avevano scelta perché era sul mare ed era una cittadina molto dinamica e piena di eccitante vitalità. La storia legata a quest'opera del Deandreis noto come il mago del colore si svolge in una città industriale ma non troppo perché al lavoro in serie, in catena di montaggio e asfitticamente noioso si alternava la verve e la simpatica quotidianità in una promiscuità degli abitanti che avevano trovato un equilibrio tra lavoro e dopo lavoro pertanto come potete vedere dal colore era bandita la monotonia e la tristezza, infatti non a caso gli extraterrestri provenienti da chi sa dove avevano deciso di insediarsi proprio lì per allacciare rapporti con noi, noi chi? Ma noi, proprio noi umani capaci delle peggiori azioni ma allo stesso modo autori di straordinarie gesta di eroismo, altruismo e condivisione di bontà e di quant'altro abbia glorificato il genere umano, voi direte, e perché gli extraterrestri decisero di atterrare sul nostro pianeta in maniera questa volta plateale? Perché siamo unici e nonostante i nostri limiti e le nostre debolezze in tutto l'universo come noi non ce n'è e mettiamoci pure la bellezza del colore come si può ben vedere in quest'opera in tutto il cosmo siamo una fantastica attrazione.

Bene ma veniamo agli extraterrestri, che erano da per tutto ma non li vedevi e non li sentivi, o meglio ti accorgevi della loro presenza quando apparivano tra le case i loro occhi, ecco potete vedere per esempio in quest'opera sulla sinistra ne vediamo uno che sembra portare gli occhiali comodamente abbracciato alla firma dell'artista, poi di fianco un occhio solo simile a quello di Polifemo che sbuca dalla casetta gialla, al centro una sequenza di occhi non tondi ma rettangolari e a capo della squadra gli occhi gialli che sbucano dalla costruzione a palla di colore blu, poi abbiamo gli occhi trasversali di un extraterrestre posto supino che guarda proprio voi osservatori dell'opera e se vorreste stabilire un contatto conviene anche a voi a stendervi come ha fatto lui.

Di occhi curiosi ce ne sarebbero pure molti altri ma adesso ci dilungheremo troppo e perciò occupiamoci di quello che in alto a sinistra è l'extraterrestre che si occupa dell'accensione delle ciminiere che durante il turno di notte non sputano smog ma una sostanza aromatizzata che per tutti era una gran trovata e tra l'altro questa benefica misticanza era pure così tinta di bellezza che colorava l'alba in una maniera che il risveglio per tutta la popolazione non era traumatico ma positivo e confortante a tal punto che il cielo sembrava una grande distesa di gelato alla frutta. Scusatemi non vi avevo detto che l'accordo tra noi terrestri e gli extraterrestri era che in cambio di tutto ciò che noi abbiamo di buono loro contraccambiavano con la loro tecnologia più avanzata ma il top era quando al mattino chi aveva staccato dalla rotazione andava a prendere il caffè con gli alieni ed erano momenti di sincera fratellanza, solo sul colore del mare c'era stata qualche discrepanza perché negli accordi gli extra avevano chiesto ed ottenuto di colorare il mare di un verde menta piperita, di questa cosa pur non essendone troppo d'accordo alla fine in cambio chiedemmo di spengere l'intelligenza artificiale, una stretta di mano e si sancì l'accordo. In città le cose andavano bene tra noi e gli alieni, pare che ci sono progetti anche per l'area cinquantuno, loro vorrebbero piantarci alberi da frutta, patate, pomodori e insalata, noi vorremmo portarci il mare e le nostre barche a vela, non so dirvi se Adriano Valerio Deandreis abbia dipinto già qualcosa a tal proposito comunque vi terremo aggiornati, intanto con la prossima storia vi portiamo al circo che ne dite? Vi va' di sognare?

 

A seguire amici lettori potete trovare il link diretto all'opera dell'artista autore delle opere alle quali mi ispiro per scrivere questa serie di storie brevi, e ne abbiamo anche tratto un libro. Se volete a breve sarà Natale, non avete idee regalo? Provate con questo farete felici chi lo riceverà sotto l'albero. Sappiate che è in allestimento una nuova serie di opere e di storie abbinate, scelta consigliata teneteci d'occhio che forse diventeremo famosi.
Detto questo, grazie anticipatamente a tutti e arrivederci alla prossima storia ambientata in un circo, zumpappà, tarattattà.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=122230122206262435&set=pb.61557873059085.-2207520000&type=3&locale=it_IT

Tutti i racconti

0
0
5

L'Alba dopo il turno di notte

Storie colorate ad arte tra pittura e scrittura perché sappiatelo finché c'è arte c'è speranza

22 November 2025

Amici lettori ancora una storia a colori, ancora una storia in tandem, ancora una storia per stupirvi, la vita è troppo sbiadita non trovate? Vi sentite scombinati e confusi? Vi sentite frustrati e senza prospettive? Io e il mio amico Adriano l'artista proviamo a darvi una scossa, seguiteci e vi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (4/4)

22 November 2025

Il corpo ritrovato… sì, affermano sia quello di Mary. Ma su quali basi? Sulla sola coincidenza del tempo, nient’altro. La mente razionale non può accettare una tale coincidenza, il fortuito è bandito per definizione dal ragionamento logico-deduttivo. Analizziamo. La ragazza scompare, e in un intervallo [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

7
8
19

Gemellaggio 3/3

21 November 2025

«Mi fanno venire i brividi» disse Max «animali a sangue freddo». «Però...» intervenne Ambra preparandosi per andare a dormire. «Hanno ragione, lo so. Me la ricordo la teoria dell’estro nascosto. Ventesimo secolo, se ben ricordo. Solo che vederla applicare così... «Animali a sangue freddo. Mi fanno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: E adesso... qualcosa di completamente diverso: se non altro perchè è [...]

  • Rubrus: ps: va da sè che le parti in cui dice che va bene non sono interessanti [...]

1
2
14

La bella sigaraia (3/4)

21 November 2025

Purtroppo, qualche giorno dopo mi accorsi di essermi sbagliato un’altra volta, leggendo sullo stesso odiato quotidiano: ORRORE SUL FIUME HUDSON! Il terribile assassinio della bella Mary Rogers sconvolge New York! New York, 25 luglio 1841 Una tranquilla e luminosa domenica d’estate si è tinta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
1
20

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
2
15

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
3
18

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
24

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
9
24

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • thecarnival: veramente ti sei commosso Dax? ... guarda che mi hai fatto il più grande [...]

  • Dax: @thecarnival Mi sono immaginato Lyra, wuesta creatura fragile e l'ho associata [...]

4
7
37

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

  • Dax: carino....like

4
6
24

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
45

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

Torna su