«Può tranquillizzarsi signora, Martino è un bambino perfettamente normale, perfino brillante. Le darà delle soddisfazioni, vedrà.»

«Ne è sicuro dottore? Io e mio marito siamo davvero molto preoccupati. La scuola elementare e la frequentazione di altri coetanei non ha migliorato le cose. Sembra non sentire il bisogno degli altri bambini e continua a gesticolare spesso ripetendo gli stessi movimenti e fissando il vuoto. E’ un bambino adorabile ma questi momenti ci angosciano.»

«Le assicuro signora che suo figlio non ha problemi importanti. E’ intelligente, pronto e anche maturo per i suoi sei anni. Tutti i test cognitivi e psicologici che abbiamo effettuato lo certificano. La nostra conclusione è che si tratti semplicemente di un caso da manuale di “amico immaginario”. Capita molto più spesso di quanto si pensi e, vedrà, a breve scomparirà spontaneamente.»

«Lo spero tanto dottore.»

«Ne sia certa! Ignori questo aspetto e si goda suo figlio. Tutto andrà a posto.»

 

***

 

Martino era davvero un bambino brillante.

Non ci mise molto a rendersi conto che quando parlava con Lei, usando il loro linguaggio di gesti, gli altri bambini lo guardavano in modo strano. Era meglio essere discreti e non farsi troppo notare.

Lei c’era da sempre e gli piaceva tanto. Era cresciuta con lui ma non aveva mai imparato a parlare. Muoveva le labbra ma non si sentiva niente. Non era mai stato un problema. Si capivano perfettamente e avevano pian piano creato il loro linguaggio di gesti che andava benissimo per giocare. E che giochi! Poteva sparire ed apparire e riusciva anche a passare dentro di lui. Martino aveva cercato di farlo con un altro bambino ma quello era finito per terra con un livido in faccia e un grosso bernoccolo dietro la testa.

Lei era proprio fantastica!

 

***

 

La giornata al di là della finestra era luminosa e vivida. A Martino piaceva immaginare il sole che sbirciava nella camera stupito dalla penombra perenne che vi regnava punteggiata appena dalle spie delle apparecchiature mediche che lo aiutavano.

Quando quel dolore violento e impossibile aveva cercato di aprirgli il petto aveva avuto paura. Ma solo pochi attimi, poi il volto di Lei, sorridente, era entrato nel suo campo visivo gettando lo strazio e il terrore sullo sfondo alle sue spalle. «Non è grave» dicevano i suoi lineamenti perfetti. «Non è il momento» affermavano i suoi occhi profondi in cui non poteva fare a meno di annegare ogni volta.

Dopo settantadue anni non avevano più bisogno di gesti segreti per comunicare. Bastavano sfumature d’espressione, gradazioni di sguardi, pause e sospiri. Nessun segreto. Nessun interrogativo irrisolto tra loro.

 

«Settantadue anni di condivisione assoluta.» disse alle macchine ammiccanti «E insospettata!» aggiunse sorridendo. Nessuno aveva mai potuto supporre che dietro la sua lunga vita meticolosamente solitaria si celasse un legame tanto intenso da far impallidire quello tra Paolo e Francesca. Lei era cresciuta ed invecchiata con lui. Non lo aveva mai abbandonato. Sorrise ripensando teneramente ai suoi genitori che gli raccontavano, da anziani, dell’ansia che il suo infantile “amico immaginario” aveva causato loro e del sollievo sopraggiunto quando quel periodo era finito. Ogni volta che il discorso arrivava a quel punto Lei, immancabilmente, gli faceva delle smorfie irriverenti e lui non poteva fare a meno di ridere. «Mamma e papà se ne sono andati felicemente convinti di essere loro la causa della mia ilarità…»

Lei, invece, non se n’era mai andata. Non lo aveva mai lasciato ed aveva condiviso la sua vita in ogni aspetto gioendo e soffrendo con lui. Era stata la spalla cui appoggiarsi nei momenti difficili, il sorriso da prediligere nella felicità per moltiplicarne l’intensità, il rifugio sempre disponibile quando occorreva ripararsi e riprendere fiato. Ed era il suo unico amore.

 

Anche ora, a oltre settant'anni, Martino la trovava bellissima. In Lei non c’era niente di ostentato, niente di esagerato. «Lei la bellezza la indossa come un vestito per tutti i giorni, con semplicità. Te la regala con delicatezza, con affetto. Lei è così e non potrebbe porsi diversamente» si diceva Martino ed era riconoscente che fosse toccata a lui.

Non aveva mai udito la sua voce e la immaginava carezzevole ed accogliente tanto quanto lo era Lei. Dopo tanti interrogativi si era convinto che vivessero su piani di realtà leggermente sfalsati. Che per una fortunata combinazione di imponderabili fattori i loro due universi si fossero toccati ed intrecciati in un qualche modo sconosciuto che non consentiva la condivisione di suoni. E mai alcun contatto. Come note di sinfonie immortali ma senza corpo, potevano amarsi ma non toccarsi.

 

Passato il tempo dei giochi ed entrati nella stagione dell’adolescenza, del cuore e delle aspettative per il futuro, dalla loro amicizia era sbocciato presto un amore intenso e complice impreziosito dall’esclusività di un rapporto così congenitamente segreto al resto del mondo. Quanto tempo avevano passato, da allora, uno vicino all’altra fantasticando di sfiorarsi! Immaginandolo con una forza tale da convincersi di aver sentito “qualcosa”. Che poi fosse vero o no che importanza aveva?

Per tutti quegli anni fantastici gli altri avevano visto in Martino un irrecuperabile solitario mentre lui non era rimasto mai solo nella vita. Gli altri avevano visto tristi e malinconiche vacanze in solitudine mentre, invece, Martino aveva girato il mondo con Lei condividendo esperienze e stupore, scoperte ed emozioni. Gli altri avevano pensato sere monotone e vuote in una casa deserta non potendo certo immaginare quanto fossero piene quelle sere di sentimento ed appagamento, di felicità e riconoscenza.

Cullato dal ticchettio delle macchine mediche Martino oscillava tra la veglia e il sonno. Tra il pensiero lucido del suo amore per Lei e il sogno del suo amore per Lei.

 

La realtà tornò improvvisa e vivida insieme a quell’impossibile dolore lancinante e definitivo. Le macchine avevano alzato il tono e sembravano urlare mentre le voci concitate del personale medico rimbalzavano per la stanza.

Il terrore di Martino si spense quando il volto di Lei si sporse sul letto. Sorrideva, quindi non c’era niente da temere. La mano di Lei si avvicinò alla sua guancia a mimare, come mille altre volte, una delicata carezza. «Lieve come la serenità, ferma come il rispetto, morbida e confortante come l’amore...» pensò Martino e, con stupore, si rese conto che aveva percepito chiaramente il tocco di Lei.

L’odioso dolore che gli scavava il petto perse allora ogni importanza e Martino, quando udì per la prima volta dopo settantadue anni, la voce carezzevole ed accogliente di Lei che gli mormorava «Adesso è il momento. Vieni con me…”, chiuse gli occhi, lasciò sul letto ogni peso e fardello e la seguì, leggero, mano nella mano.

Tutti i racconti

8
8
33

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: ringrazio di cuore chi mi ha letto e commentato. Onestamente avrei preferito [...]

  • Dax: Un racconto forte,forse crudo come è la violenza!Mi spiace per il bimbo, [...]

7
9
94

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • LauP: Grazie per tutte queste belle parole, apprezzo i consigli e ne faró [...]

  • Dax: Un amore sospeso come il fumondelle sigarette.Like

8
13
44

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
34

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
67

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
34

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

10
9
39

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lord Silvius: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

  • Adribel: Racconto carino, riesce ad incuriosire e a trascinare fino alla fine.

3
8
27

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
20

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
23

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

3
5
32

Destabilizzazione (3/3)

28 June 2025

Nei mesi successivi Giulia affrontò la situazione. Era tornata a vivere dai suoi genitori. Fece prendere alla madre i vestiti e qualche oggetto utile dalla casa coniugale ma non volle niente che potesse ricordare la vita precedente. Tramite il suo legale procedette per la separazione dal marito [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
28

UNA STORIELLA CON LA SINDROME DELLA STRAMBERIA.

di Chiara Mazzavillani Vasi

28 June 2025

Era la normalità: dormire, mangiare, dormire, mangiare, dormire, dormire, e ancora dormire. Giorno e notte i sogni di mozzarella e pomodoro volavano da un universo all'altro, lasciando un profumino che faceva svegliare i terrestri. Era pazzia, pura pazzia. Follia… Non si può nemmeno immaginare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Scrivere è... volare, svolazzare tra sostantivi e verbi, anche immaginari [...]

  • Dax: ho fatto fatica a seguire la storia, lo confesso. like a prescindere

Torna su