Una freccia, due cuori

(Citazioni lapalissiane, Thomas J. Plight)

 

La pallottola scelse il tragitto più romantico per devastare i corpi dei due amanti: si infilò gentilmente nella schiena di lui e congiunse entrambi i cuori in una traiettoria delicatamente assassina, portandoli a scioperare in sincrono, unitamente a una serie di altri organi vitali. Il grumo di piombo, uscendo dalle spalle di lei, terminò la sua folle corsa nel cordolo della piscina, lodando inopportunamente le proprie capacità balistiche.

I due quasi non si accorsero che la vita fuggiva veloce dai propri corpi, come da uno spumante d’annata appena stappato. Morirono con un flebile lamento, una pallida imitazione del canto d’estasi cui si stavano approssimando.

La luna preferì ripararsi dietro uno schermo di fitte nubi, paurosa anche della sua ombra, lasciando che il bianco di Anna Russo e l’ambrato di Massuf Al Wahid si unissero in una singolare tavolozza con il rosso del sangue.

Una differenza poco percettibile di notte, si disse la pistola di Mario Russo, nascondendosi vile nelle mani dell’assassino. L’uomo contemplò per un attimo il luogo del delitto e si voltò senza dire una parola, avviandosi verso la villa alle sue spalle. Salì le scale fino alla camera da letto e ripose con cura l’arma nel comodino, cercando di esorcizzare gli incubi che l’avrebbero di certo assalito durante quella lunga notte.

Del resto la giornata successiva si preannunciava ancora più lunga.

 

La spiaggia di Cala Campituro si stendeva in una pianura dall’aria improvvisata, stretta com’era tra due promontori a picco nel verde dell’Adriatico. Un sorriso di sabbia dalle dimensioni ragguardevoli che guardava, dal basso verso l’alto, una resinosa boscaglia di pini e lecci. Quasi a livello della spiaggia una pianura improbabile forniva inclinato riparo a una serie di villette a schiera, probabilmente abusive, e a un villaggio per turisti dai modi annoiati.

Il declivio sinistro, che guardava speranzoso a Sud, era punteggiato nella sua parte meno aspra, da coltivazioni di ulivi inframmezzate da agavi in fiore.

Khaled si soffermò a respirarne l’aria ad occhi chiusi, rapito da uno filo di malandrino Scirocco.

Il fratello lo riportò alla realtà:

“Poeta! Che fai, c’è da spingere il carretto.”

“Arrivo Massuf, arrivo” disse, reimmettendosi nel flusso di una grama normalità.

Normalità. Per entrambi era un concetto piuttosto distante da quello della massa vociante e festaiola che assiepava quella spiaggia. Nati disperati, si avviavano verso un futuro di rassicurante povertà: un bel passo in avanti rispetto alle condizioni che avevano lasciato in Marocco.

La loro storia avrebbe potuto rappresentare il clichè degli emigranti che costantemente provavano a venire in Europa. Per loro non c’erano stati voli di prima classe, né carrette del mare brulicanti di bimbi, anziani e donne incinte.

Tutto molto più piatto e normale.

Un peschereccio di Mazara del Vallo provvide alla traversata, imbarcandoli come marinai assunti in nero. Un viaggio operoso che li aveva lasciati vicino Agrigento, senza mete turistiche preferite e senza soldi, liberi di godere del Favonio e di chiedersi cosa sarebbe stato della propria vita da quel momento in avanti.

A quel punto era cominciato lo zigzagare lungo il tacco d’Italia, fino ad approdare sullo sperone assolato in pieno Luglio. La stanchezza di un viaggio fatto di espedienti aveva fatto il resto. Era stato facile, per i due fratelli, trovare un fornitore di bigiotteria che aveva prestato loro anche un carretto sgangherato.

Il loro universo nasceva e moriva lì, a Cala Campituro, con le stelle a tessere la poesia di un tetto notturno. Una poesia che faticavano assai a comprendere.

 

Anna chiedeva da tempo al marito una piscina: le avrebbe evitato, a suo dire, di scendere nella spiaggia affollata, risparmiandole la fatica dei trenta metri che separavano la soffice sabbia dal giardino di casa, la ressa dei turisti della domenica e l’assillo dei vucumprà.

“Penso sia venuto il momento di fare una piscina” le disse Mario, ammirando le forme perfette e curate di una moglie più giovane di lui di quasi vent’anni.

“Davvero?”

“Si, ho trovato due muratori marocchini che me la faranno.”

“Possiamo permettercelo?” chiese la donna, apparentemente preoccupata dai moniti economici che il marito le rivolgeva durante i rituali saccheggi della carta di credito. Nel frattempo spalmava una maschera tonificante pre-spiaggia sul seno.

“Sono di poche pretese e poi li assumo in nero, non ti preoccupare”

“Fa’ tu, come si chiamano? Li conosciamo?”

“Khaled e Massuf, sono due gemelli marocchini.”

“Non credo di conoscerli” rispose la moglie, evasiva. In realtà li ricordava benissimo i due aitanti vucumprà. Diverse volte era stata assalita dalla voglia di acquistarne la plasticosa mercanzia, al solo scopo di averli vicini, ma ogni volta la sua spocchia le aveva imposto il silenzio.

 

Ai due la proposta di quell’uomo tarchiato era suonata come una sorta di regalo dal cielo. Avrebbero avuto un tetto sulla testa per la notte, oltre a uno stipendio che suonava dorato alle loro orecchie, abituate a contrattare sulla frazione di euro.

Dalla carrellata di umanità con cui avevano avuto a che fare avevano compreso che non esiste persona più micragnosa del turista pieno di soldi. Li sentivano vantarsi con i vicini di ombrellone, mentre si allontanavano alla volta del prossimo ribasso della loro mercanzia già misera. Tra coloro che chiedevano lo sconto sullo sconto, ricordavano proprio l’uomo che stava offrendo loro lavoro come il più avaro e irrispettoso.

Mario li guardava, inconsapevole dei loro pensieri, compatendo (per contrasto) lo stato miserevole della propria maturità, la pancia nascosta da una camicia che, svolazzando, lasciava il dubbio sull’entità esatta del contenuto. Non certo sulla sua presenza comunque imponente.

I due fratelli accettarono subito: fu un contratto siglato con una stretta di mano e uno sguardo fiero, tra uomini mediterranei divisi da un mare che secoli prima accomunava come un lago.

Mario si allontanò soddisfatto di poter gestire con pochi soldi una richiesta della bella moglie.

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su