Si alzò, dirigendosi verso un comò fastoso; ne aprì un cassetto, contando alcune banconote che mise in una busta. Un vero signore, mi dissi.

“Te li restituirò.”

“Non c’è bisogno. Sono solo e vicchiarill. Sai che tutto quello che vedi è tuo: diciamo che stai prendendo un piccolo anticipo.”

Da mo a cent’ann” dissi con un sorriso rapidamente condiviso.

Lo salutai con rinnovato affetto e mi diressi verso la stazione.

Un altro segno mancato.

 

---

 

Coppa Limone è il punto che più amo di Vico. È un piccolo colle, sulla strada vecchia per Peschici, a due chilometri dal paese. Chi gli aveva dato il nome doveva difettare di fantasia, si era limitato a stigmatizzare il bosco di limoni nel nome. Ci arrivai in bicicletta, senza fretta, desideroso di cogliere gli ultimi raggi del sole nei limoni. Di sera il profumo dei fiori diventa quasi insopportabile, simile a un barile di miele che penetri direttamente dalle narici, quasi togliendo il respiro.

Io lo trovavo un eccellente posto per pensare.

La serata era fresca e, grazie al temporale del giorno prima, la vista poteva infiltrarsi tra le foglie alla ricerca del riflesso delle luci di Peschici nel mare.

Accesi una sigaretta, avvolgendomi nel suono di grilli e cicale che cantavano quello scampolo d’Estate.

Il mio primo pensiero fu per Nunziatina, ma lo scacciai in fretta come era venuto. Si riaffacciò diverse volte, ma divenni progressivamente più abile a farli evaporare. Anche se mi sentivo magnificamente, dovetti ammettere con me stesso che non avrei trovato, in quell’angolo di Paradiso, ciò che stavo cercando.

Alzai la testa al cielo, frammisto di stelle e fiori e foglie: da quell’incantevole punto di vista, non era difficile capire come fosse venuta ai Greci l’ispirazione di umanizzare le costellazioni. Occorreva una buona dose di fantasia, certo, ma si leggeva chiaramente lo scritto su quelle pagine di notte.

In lontananza un pianoforte spandeva le note del notturno 2 opera 9 di Chopin, il mio preferito. Lasciai la bicicletta e mi avvicinai in silenzio.

 

---

 

Il treno era confortevole e passabilmente pulito. Avevo prenotato il posto cinquantatre del terzo scompartimento del vagone di testa. Uno scompartimento ingombro di gente e pacchi, in un’atmosfera gioiosa che contrastava con il temporale che si era scatenato da poco.

La partenza era stata ritardata di una quarantina di minuti, come mi fece notare un abitueé di quel treno. Un tipo tenebroso che non mi fece, a pelle, una grande impressione, forse per una luce strana che gli lessi negli occhi. La luce che divora lo spirito mi diceva mia nonna quando mi aveva insegnata a riconoscerla negli occhi di un folle.

“Ieri ha ritardato di oltre settanta minuti” mi fece.

“Però, le cose migliorano di giorno in giorno” gli dissi, cercando di rendermi simpatico, anche se non ne vedevo il motivo.

Non raccolse.

“Ieri settanta oggi quaranta. Di questo passo sarà puntuale nel giro di due giorni.”

Mi guardò interrogativo: avevo dissolto il blando interesse che lo spingeva a cercare un dialogo con me. Si girò verso il paesaggio che sfilava sempre più veloce.

Gli altri quattro posti erano occupati da una nonna che si dannava per tenere sotto controllo i tre nipotini, di età decrescente dai dieci ai quattro anni, che saltellavano sui sedili. Il più grande dondolò sulla reticella portabagagli, urlando come un macaco impazzito. Gli altri tre lo imitarono, almeno nei versi, rendendo lo scompartimento la brutta copia della gabbia dei primati dello zoo. La nonna lasciò perdere la divisione della parmigiana per abbrancare il nipotino e riportarlo alla ragione.

Nel frattempo avevo notato una signora anziana che era rimasta in piedi nella calca del corridoio. Non riuscii a non cederle il mio posto, condannandomi ad una notte oltre che insonne in piedi. Mi ringraziò con un sorriso che sapevo sentito.

Raccolsi la mia borsa e uscii, mentre la nonna stava offrendo delle parmigiana alla signora cui avevo ceduto il posto. Il tizio che mi stava accanto si era come dileguato, lasciando il suo bagaglio scuro. Forse era sceso a fumare una sigaretta, mi spiegai con semplicità.

Lo percepii in dissolvenza, nel mio viaggio disperato alla ricerca di una quarantina di centimetri quadri di tranquillità.

Un controllore mi passò la dritta di provare in fondo al convoglio. Lo ringraziai rassegnato e mi ci avviai.

 

---

 

Era un villino decoroso, dalle mura bianche di calcio. Aveva una sua grazia nascosta, a dispetto delle dimensioni ridotte. Un pergolato lo difendeva dai raggi diretti del sole, mentre restava circondato di alberi di limone tutt’attorno.

Un pozzo, poco distante, era sormontato da un fregio in pietra di pregevole fattura. Assicurava l’acqua ad un piccolo orto di melanzane e insalata.

Mi avvicinai alla finestra, il suono del pianoforte era fortissimo, amplificato dalla tenue luce della casa. Un vento di capelli si agitava, comandando due mani agili sulla tastiera.

La amavo ancora prima di averla riconosciuta: sarebbe stata sconosciuta per sempre ai miei occhi se non fossi rinato, se non fosse arrivato un segno doloroso.

Entrai nella stanza, lei mi aspettava da sempre, immersa nel dolore di un Amore troncato per ragioni che le sfuggivano. Le ero alle spalle, baciandole l’ambra del collo che risplendeva di raggi lunari, pallidi e invidiosi.

Era bella di una bellezza che non avevo mai scoperto.

Era mia.

Nunziatina.

Ci baciammo senza parole, con le sue dita che flebilmente sfumarono la colonna sonora nelle nostre menti.

 

---

 

Trovai un posto nel bagno dell’ultimo scompartimento. Lo bonificai con del sapone liquido, aspergendo il pavimento quasi stessi benedicendo il luogo.

Imbottii la tazza di carta igienica e mi sedetti, cercando di prendere sonno e, alfine, riuscendoci.

Fui svegliato da un suono infernale, nel buio di un tunnel, con le luci del vagone svanite. Uno scossone violento e mi trovai a osservare, da molto vicino – forse troppo vicino –, il lavandino, ferendomi il polso e la spalla.

Ero circondato da grida di feriti e dal silenzio della morte. Una mezz’ora dopo mi liberarono e mi avvolsero in una coperta.

Bevvi una tazza di te offertami da mani gentili, mentre intuivo l’Inferno qualche carrozza davanti.

Uscii dal tunnel, ringraziando di essere ancora vivo. Riuscii a percepire come la bomba fosse deflagrata nella terza carrozza.

Forse nel terzo scompartimento aggiunsi, dolorosamente.

Forse nel bagaglio del tizio strano.

A stroncare quel miscuglio di vite che mi avevano sfiorato per un istante, qualche ora prima. Vite cui mi sentivo legato.

Piansi.

Per la morte, per il dolore, per il segno.

Mi rigirai verso Sud, cominciando un viaggio di amara rinascita verso il posto cui ero destinato.

Tutti i racconti

0
0
4

Gemellaggio 2/3

20 November 2025

«Abbiamo un detto, sulla Terra: “Il medico pietoso fa la piaga purulenta”. E, dato che l’idea è vostra...». Srexis esitò, poi disse «Ecco… è come mangiate, tanto per cominciare». «Come?» Ambra era decisamente sorpresa. Avevano gustato il cibo locale senza troppa difficoltà. Certo, non avevano adoperato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
3

La bella sigaraia (2/4)

20 November 2025

Da qualche tempo quell’uomo tornava spesso. Parlava poco, ma i suoi occhi dicevano più di qualunque parola. Non sapevo se temerlo o compatirlo. Avevo sentito dire che scriveva storie strane e che viveva quasi senza soldi. Pensavo a lui, a volte, la sera, quando spegnevo la candela e restavo ad [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
17

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: E' il racconto cui accennavo quando ZR parlava dell'ovivorous montanae. [...]

  • Maria Merlo: Mi piace il taglio psicologico e la focalizzazione sulle problematiche interiori. [...]

2
6
17

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
22

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
33

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
43

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
60

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
31

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
31

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
29

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

Torna su