Cosa sarebbe la vita senza la bellezza? Uno spento incedere nelle tenebre della nostra esistenza. Così, ho speso tutta la mia vita non solo per cercarla, ma per plasmarla con le mie stesse mani. Queste mani che tale ricerca ha reso dure, callose e grinzose, pesanti come massi ma quando serve, lievi come una carezza. Stando a quello che dicono di me, sembra che abbia raggiunto anche buoni risultati. Sono ricercato dai committenti più facoltosi, essi sono disposti a pagarmi profumatamente per poter avere la bellezza che io e solo io, so creare. Sono ricco, sono bravo, sono Vulcha, per tutti gli Dei!

Prendo del fango e riesco a dargli vita, lo trasformo in qualcosa che rappresenta l’essenza dell’armonia, il piacere per gli occhi, l’eleganza più raffinata, la forza, a seconda dei casi. Nonostante tutto questo, non mi sono mai sentito appagato. L’appagamento che io cerco viene dalla perfezione ma io, dopo ogni opera completata, ho sempre percepito l’assenza di quel piccolo particolare che avrebbe reso la mia creazione perfetta. La bellezza non mi basta mai, voglio essere migliore per essere ricordato per sempre, alla stregua di un eroe e solo raggiungendo la perfezione io so che posso diventare immortale, io so che posso diventare un dio!

Ho plasmato decine di Aplu e nessuno di questi era perfetto, almeno come lo intendevo io. Così quel maledetto giorno, quando da Veio arrivò una delegazione per commissionarmi il trittico da porre sul frontone del tempio, affidai il lavoro ai miei apprendisti: Vulcha non mette mano direttamente a compiti che non siano largamente ricompensati e sinceramente, la cifra che mi proposero mi parve quasi un affronto. Tuttavia accettai, avrebbero avuto le statue senza il tocco del maestro, tanto da quell’altezza alla quale avrebbero dovuto essere posizionate, nessuno ne avrebbe notato la mancanza. In particolare la statua di Aplu la affidai a Eptesio, il mio apprendista greco, di discrete capacità. Aplu: rappresenta il dio della bellezza perfetta che io non sono mai riuscito fino ad ora a creare, per cui ogni volta che ho a che fare con lui, l’ispirazione mi abbandona ed i nervi mi saltano.

Eptesio si mise al lavoro con entusiasmo e così tutti gli altri e mi assentai per qualche giorno. Al mio ritorno avrei controllato i bozzetti dei miei allievi e dato il nullaosta per le sculture vere e proprie.

Al mio ritorno passai in rassegna i bozzetti: Cae aveva creato un Hercle pessimo, una muscolatura così abbondante da sembrare storpio; la Latona del giovane Lars aveva le proporzioni erano completamente sbagliate. Cosa mai aveva capito di quello che gli avevo insegnato! Mentre rimproveravo aspramente i miei due aiutanti, Eptesio mi stava guardando con una strana espressione.

“Ebbene?” gli chiesi. Questi sorrise con aria trionfante, e mi fece segno di seguirlo.

“Vieni maestro! Nessuno degli altri ha visto la mia statua, volevo che tu fossi il primo. Ho avuto come una folgorazione, forse la mia mano era guidata dallo stesso Aplu, e allora mi sono detto, perché limitarmi ad un bozzetto? Se tu credi che abbia sprecato materiale, sono pronto ad andarmene e a ripagarti il danno subito… ma sono sicuro che apprezzerai, che sarai molto contento di me!”

Lo scellerato aveva lavorato alacremente notte e giorno per farmi visionare l’opera quasi completa.

Cosa mi pareva? Rimasi stordito, senza parole. Rimirai il bellissimo ovale del viso, la muscolatura possente, la posa elegante, la prospettiva perfetta, il morbido drappeggio delle vesti che una brezza inesistente sembrava concorresse a fasciarne il corpo allo stesso tempo forte e sinuoso. Aplu mi osservava attraverso gli occhi vivi di quella statua e mi sorrideva prendendosi gioco di me.

Un insignificante allievo aveva superato il maestro stesso: aveva raggiungo la perfezione. Era stato Aplu, non Eptesio, solo una mano divina poteva superare il grande Vulcha, non di certo il miserabile apprendista greco.

“Come ti sei permesso di contravvenire alle mie disposizioni?” gli dissi infastidito.

Eptesio ammutolì, pensava davvero che mi sarei congratulato con lui? Aveva sopravvalutato la mia onestà d’animo, forse perché non conosceva la mia aspirazione.

“Scusa maestro, avevo pensato di far bene…”

“Hai pensato male!” gli urlai in faccia.

“Silenzio! Vuoi anche decidere la tua punizione?” In quel momento, un pensiero cattivo ma molto invitante prese il largo dentro di me.

Poi all’improvviso, mi pervase un senso di quiete interiore, la mia ira era sparita “Devo decidere il da farsi…” gli dissi con calma “continua a lavorare ad una bozza che sia migliore di questa… questa statua orrenda, Aplu deve essere più femmineo. Voglio parlarti stasera, dopo il lavoro, quando gli altri se ne saranno andati”. Quasi gli sorrisi.

Eptesio intese quel mio cambiamento di umore, come un gesto di fiducia nei suoi confronti.

Al calar della sera, quando l’ultimo apprendista se ne fu andato, ordinai a Eptesio di non spengere la fornace, adducendo che dovevo cuocere un paio di antefisse. Egli rimase ed era contento di aver schivato la punizione. Cuocemmo una testa di satiro ed una di menade. Ammirammo il risultato alla luce delle torce. Poi, finsi di essere stanco. Chiesi a Eptesio di portarmi del vino e lo invitai a dissetarsi insieme a me. Per quello stupido fu un onore sedere al tavolo insieme al grande maestro Vulcha… che però non bevve. Quel pensiero crudele mi aveva ossessionato tutto il giorno e questa ossessione mi era piaciuta, alla fine l’avevo fatta mia. Non potevo di certo affrontare il mio aiutante uccidendolo con metodi tradizionali; io sono vecchio, lui è giovane, probabilmente avrei avuto la peggio. Inoltre ci sarebbe stato del fracasso e qualcuno avrebbe potuto udire qualcosa. Così, lui bevve e quasi subito il veleno cominciò a fare effetto. Quando si accorse che la sua gola stava bruciando e la sua vista cominciava ad offuscarsi, mi guardò stupito ma non so se ebbe il tempo di capire il perché del suo omicidio, se ne andò dopo qualche spasmo, in meno di un’ora. Quando smise di muoversi, controllai che fosse morto davvero. Ripensandoci poi, fu uno scrupolo inutile, anche se un ultimo fiato di vita gli fosse rimasto, non sarebbe sopravvissuto di certo alla fornace. Questa rimase attiva quasi tutta la notte. La mattina successiva di Eptesio non c’era più nessuna traccia. Dissi agli altri apprendisti che l’avevo mandato via a causa della sua insolenza e nessuno fece altre domande. Da quel momento in poi, l’Aplu perfetto diventò il mio Aplu. La verità lascio a questo memoriale, che forse qualcuno leggerà dopo che non ci sarò più. Sono passati dieci anni da quell’evento ed il rimorso mi attanaglia. Per tutti ora sono il grande Vulcha, quello che ha plasmato il meraviglioso Apollo di Veio, ma il dio non mi ha dato tregua per tutto questo tempo e nessuno sa della mia condanna. Scrivere la verità mi alleggerisce un poco questo spirito gravato. Costa così tanto diventare immortali!

 

 

 

Tutti i racconti

1
2
9

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
1
8

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
6

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
29

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
21

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
17

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
48

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

6
14
40

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

21
9
83

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

3
7
42

L’elemosinante

Vas
11 September 2025

Un uomo viene da te e vuole venderti dei calzini e quello che capisci è che ti sta chiedendo aiuto, in effetti potresti anche avere bisogno di un bel paio di calzini nuovi, ma non riesci lì nel momento a restare lucido. Ammettiamo pure che tu te ne accorga cioè che quei tuoi calzini assottigliati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Miu: Bel testo.Mi ha colpito molto come hai raccontato la scena non dal punto di [...]

  • Ondine: Prezioso il tuo sforzo analitico. Piaciuto.

9
9
73

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 1/2

11 September 2025

C’era una volta, in un posto lontano, un regno sconosciuto ai più, abitato da un popolo che si faceva chiamare Brassicaceo. Era una popolazione tranquilla e variegata, con la pelle di diversi colori. Alcuni erano bianchi, ma c’erano anche i neri, i rossi… i più numerosi però erano i verdi, che [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Miu: Fantastica. Che idea originale trasformare cavoli e broccoli in re e regine! [...]

  • Teo Bo: Bella Zero! Leggo subito il seguito già trasmesso da redazione. Secondo [...]

6
10
59

Il lampo

10 September 2025

In questa stanza muoio di caldo, eppure sto bene. Seduto alla scrivania, rivolto verso la finestra. E’ sera, buio pesto, fuori si vedono soltanto le luci stradali. Dei cani abbaiano, delle macchine passano anche più veloci del dovuto. Davanti a me ho poche cose: un libro, una bottiglia d’acqua, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Leobiagi: Rubrus, l'ispirazione era proprio quella. nonostante non ami Pascoli come [...]

  • zeroassoluto: Benvenuto Leo in questo mondo di scribacchini attempati e non.
    Se studi [...]

Torna su