'A Vespa sidecar è pronta, la giornata è fredda ma solare, dentro ar cassettino ho messo come sempre quarche cioccolatino, pane e mortadella, bira, coca e un caffè Borghetti. oggi famo n’ber giro sù dù rote a spasso pè Roma n’compagnia dè nà grande artista che già vedo.

-Ciao Peggy

-Ciao Walterino 

-Sei pronta?

-A fà chè?

-A venì cò me a spasso pè Roma.

-Oh! Sì, n’dò annamo?

-Ho provato a leggete ner penziero. Andremo ar fontanone der Mandrione a Porta Furba.

-Ah! Bravo.

-Sò contento, daje apri er cassettino e pja n’cioccolatino, sappi che tutti l’artri artisti cè sò annati pazzi.

E così io e Peggy Kleiber partiamo da Piazza dei Colli Albani, ma non prima che la nostra ospite abbia fotografato ar volo n’poveraccio che ricoperto de cartoni e copertacce dormiva sotto nà pensilina ar capolinea der bus.

-Walterino vedi quer clochard? ‘A foto che jò scattata nun è pè fà cronaca, notizzia o curiosità ma n’vece pè esse testimonianza dè n’quarcosa che alla gente nun je nè m’porta gnente e così nà fotografia diventa n’ricordo nell’archivio della vita, n’fermo immagine dè li pregi e li difetti che l’umanità detiene e mai cancella.

-E’ per questo che sei affezzionata a Roma?

-A Roma c’é dè tutto, lusso, ricchezza, saggezza e povertà, disperazzione e felicità, forze solo la storia dè stà città che è eterna cammina più lenta. Quà der futuro n’teso come modernità nun cè sò tracce e, bisogna dillo, è pure giusto che Roma rimanga quella dè nà vorta, protetta e tutelata, perché dè città come questa nun cè nè sò artre. Quarcuno potrà dire – “e che volemo arimanè ai tempi dè checchennina?” – ma er fatto è che la storia nun và dimenticata perché se l’essere umano vò diventà mjore, devè arimanè cò li piedi a tera e a Roma la storia millenaria n’segna a tutti. Vojo pure dì che le città moderne e super tecnologiche è mejo che vanno a falle dà n’artra parte. Roma considerata come n’museo? E perché no? Tè che dici?

-Peggy hai raggione e scusa se dico n’artra cosa che magari è fòri luogo o n’vece centra pure questa, n’zomma pare che c’é gente che pè r’bene dell’ecologgia e pè attirà l’attenzione sù probblemi effettivamente m’portanti, n’zozza monumenti e sè la pja cò l’opere d’arte dentro a lì musei  e ovunque poi faccia notizzia.

-Walterino ti dico solo che stà gente passa dalla ragione ar torto, dovrebbe lascià perde e cambià strategia. Dimo che potrebbero addoprà nà soluzzione più pacifica senza pjassela cò l’arte e cò questo ho detto tutto. Ma adesso sò che tu vorresti farmi una domanda.

-Sì Peggy, perché non hai mai penzato dè fà mostre, pubblicà libbri fotografici e nun sei voluta diventà n’artista?

-E mica sei er solo che me l’ha chiesto e tè risponno subbito: vedi Walterino nella vita c’è chi nasce artista e chi n’vece cè diventa. Io sò stata tutte e due però poi mè sò trovata a n’bivio, che dovevo fà? Pjà la via della famja e dell’insegnamento, che poi pure la scola è n’artra grande famja, oppure n’traprende la strada dell’eclettismo, della fantasia, dell’arte come nà missione per la quale però devi da sacrificà vita affettiva e n’ideale sociale come appunto l’insegnamento?

Io senza penzacce dù vorte ho scerto er core. Per la verità anche l’artista cjà n’core grande ma era destino che io scejessi la strada più lunga, più n’salita e faticosa ma che pè mè ha significato n’amore grande, perché, amico mio, quello che ero nessuno mè lò poteva levà.

Sarei stata sempre n’artista senza figurà, senza esse protagonista, nà semplice donna che cò la machinetta n’mano ha fotografato tante belle occasioni, tanti sorisi, tanti avvenimenti anche lacrime ed eventi dè nà vita passata assieme cò nà famja che è stata la vita mia.

Poi ho messo tutto dentro a dù valigie e chi voleva sapè la storia dè nà generazzione bastava solo che le aprisse e così è stato.

-Peggy come te capisco! Mannaggia peccato che nun tè posso raccontà quello che è successo a me, vabbè sarà pè n’artra vorta, però sei stata nà grande, nà bella famja, la scola pè anni cò tanti studenti che tu hai guidato come fji e sempre cò la machinetta dentro ar core, pronta a fermà er tempo senza montà sur piedistallo der successo.

-E’ stato più facile di quello che pensi e poi come hai visto io adesso stò quà cò te che n’zieme a tanti artri avete contribuito a metteme n’luce e poi daje, Van Gogh che dovrebbe dìì?

-Peggy hai raggione, senti volevo chiederti solo un’altra cosa e poi annamo ar Mandrione. Qual’è la tua foto più bella?

-E’ una domanda facile perché ho amato tutti i miei scatti, ognuno ha una particolarità e non ce n’è una più bella ma posso dirti che avrei voluto fotografare di più il cielo, anche se non è detto che dà lassù non ci riesca. Tu che dici?

-Hahahaha, ma sì certo che ci riesci. Daje adesso annamo ar Mandrione e poi?

-Annamo a Frascati? 

-E vabbè però nun vale che mè leggi nè la mente come sì fussi nà veggente!

-Sì ma sbrigamose. Piuttosto la benzina ce l’hai messa?

-Boh? 

-Io vorei sapè n’dò t’ho trovato. Daje annamo e che Dio cè la manni bona!

Io e Peggy  Kleiber siamo ora davanti alla fontana n’torno a noi c’è poca, poca gente, solo macchine che sfrecciano. Ar volante quarcuno fuma, quarcuno cò nà mano giuda cò la’rtra stà ar telefono, n’furgoncino porta latte e latticini, quell’artro vetri dè nà vetreria, nà machina gialla che è n’catorcio sbuffa nero dallo scappamento e Peggy li fotografa tutti ar volo, ma ecco n’gabbiano dar cielo plana sulla funtana a beve n’sorso d’acqua e poi come sapesse che Peggy l’ha n’quadrato er pennuto sè mette n’posa e s’atteggia come fosse er Papa.

-Peggy che dici je damo n’pezzo dè pan….?

Nun faccio n’tempo a finì la frase che er gabbiano cò destrezza m’acchiappa la pagnottella cò la mortadella, poi sembra che mè fà l’occhietto e se la squaja.

-Walterino anche lui ti ha letto ner penziero? E mò?

-Peggy avevamo detto che annavamo a Frascati, panino cò la porchetta e mezzo litro de gazzosa?

Amici lettori, io e Peggy Kleiber montamo n’sella tutti dritti pè la Tuscolana e poi n’salita verso er monte dove dà lassù vedremo Roma bella. Spero che voi comunque vi sarete appassionati. Dimenticavo..se ner caso v’eravate preoccupati sè sarebbe bastata la benzina ner serbatoio aricordateve sempre che cò mè la fantasia è illimitata e ogni meta è alla portata.

P.S.

Amici lettori, amici scrittori, chi mi conosce sa che ogni tanto scrivo in dialetto (Romanesco) pur rendendomi conto che non per tutti potrebbe essere di facile lettura, approfitto del fatto  che in fondo al fin del testo qualcosa avrete comunque recepito e magari vi avrò anche divertito. Questo che avete letto è parte di un articolo, qui pubblicato non in versione integrale per il limite nell'utilizzo dei caratteri, in questo caso l'artista mia ospite è Peggy Kleiber, chi vuole può girare per il web e saperne un po' di più, naturalmente in quanto descritto c'è molta fantasia e concludo con “amate l'arte l'unica medicina senza controindicazioni”.

 

Tutti i racconti

3
1
19

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
2
16

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
3
20

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
7
25

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Riccardo: grazie infinite a tutti 🙏

  • BrunoTraven: Interessante racconto che ha il sapore del passato, del lavoro dei nostri nonni [...]

5
4
22

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
50

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
26

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
36

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

5
6
27

Lisy

11 November 2025

“Ehi, artista.” La voce, profonda, dolce e a lui ben nota, arrivò alle sue spalle. Lionel si girò appena, attento a non cadere dallo scoglio sul quale era seduto. Lì, in piedi dietro di lui, c'era la figura alta e fascinosa di una donna che pareva una vampira con tanto di collana con simbolo celtico [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Se leggerete ancora di lei? Chissà, è un personaggio che vorrei [...]

  • Dax: Bel pezzo....Torneranno? Like

6
11
39

Il divano che non c'è

Esercizio di scrittura creativa - I 7 peccati capitali - L'accidia

11 November 2025

"Con la tivù accesa e le chiappe sprofondate tra i cuscini era una libidine stappare una birretta, affondare i polpastrelli per ravanare in un sacchetto di patatine e godersi un film appena scaricato." Sandra corrugò la fronte e interruppe il monologo di Adelina orfana di un divano appena portato [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
3
18

Il Principe di Sansevero (2/2): Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza seconda parte.

Funzione delle meravigliose macchine anatomiche

10 November 2025

Il Marchese Raimondo di Sangro, una figura eclettica dell’Illuminismo napoletano, è noto non solo per la sua nobiltà e le sue attività politiche, ma soprattutto, per le sue straordinarie invenzioni nel campo della anatomia e dell’ingegneria. Le macchine anatomiche da lui create, esposte nella Cappella [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    bravo e grazie Gennarino.
    Mi complimento con Rubrus...
    La [...]

  • Teo Bo: Come turista ho ammirato il Cristo velato e le macchine anatomiche. Mi ha fatto [...]

9
8
72

Blues

10 November 2025

Ho fatto uscire tutti dalla sala di registrazione. Nessuno sa di questa trentesima traccia, la mia canzone migliore e non sarà incisa. Solo Zimmerman l'ascolterà, apparirà a momenti. Fa parte del patto siglato quella notte al crocevia. «Eccomi Robert, suona per me». *** NdA: l'io narrante è [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Sì, mi è piaciuto ma rispondo ora perchè nel frattempo [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Dax!
    Grazie Rubrus! Beh, il merito maggiore è dello sconosciuto [...]

Torna su