Utilizziamo i cookie strettamente necessari per il funzionamento del nostro sito.
Opzionalmente si possono abilitare i cookie usati da Google per offrire annunci pubblicitari personalizzati.
Per informazioni più dettagliate sui cookie che utilizziamo, e per cambiare in futuro la tua scelta, puoi consultare la nostra pagina Privacy
I cookie strettamente necessari abilitano le funzionalità principali del nostro sito web e
consentono statistiche anonime. È possibile
disabilitarli solo modificando le impostazioni del browser, ma ciò potrebbe influire sul corretto funzionamento
del sito stesso.
Imposta cookie di terze parti per ricevere una pubblicità
mirata ai tuoi interessi. Se questa impostazione è spenta, riceverai pubblicità generica.
I cadaveri puzzavano meno. Lando se n’era accorto da un po’. La decomposizione sprigionava un tanfo insopportabile, come sempre, ma durava meno. In breve, al miscuglio di gas metano, zolfo e chissà cos’altro si sostituiva un odore acre, polveroso, da pelle essiccata al sole del deserto. O forse ci si abituava e basta. C’erano sempre più morti in giro. Lando si sedette sul marciapiedi e accese una sigaretta soffiando il fumo verso il cielo grigio – giallastro, intriso d’inquinanti. Al diavolo anche l’inquinamento. Controllò il walkie talkie. Era passata mezz’ora da quando aveva chiamato l’AMSA e si chiese se fosse il caso di sollecitare. Ma no… Meglio rispettare il protocollo. Risparmiare energia voleva dire, anche, limitare le comunicazioni allo stretto indispensabile. O almeno così esortavano le circolari. Un paio di cornacchie si avvicinarono al morto. Zampettarono qua e là, poi gli diedero un paio di beccate affondando i colpi sotto la giacca. Lando raccolse un ciottolo e glielo scagliò contro. Gli uccelli si allontanarono, ma non volarono via. Lo fissavano con occhi neri che sembravano impregnati di consapevolezza. Sapevano che l’uomo avrebbe lasciato perdere. Era solo questione di tempo. Una folata di vento soffiò da Piazza Duomo arruffando loro le penne e sollevando nuvole di polvere. Lando allungò il collo, dando una sbirciatina alle guglie della cattedrale e al cielo. Un altro grosso uccello – un avvoltoio, forse? – roteava maestoso. Ridacchiò. Che cosa si aspettava di vedere, la Madonnina? Era caduta quando… non ricordava. Quando lui era un ragazzo, comunque. Si girò di nuovo verso il cadavere. Teneva la testa ripiegata, come per pudore. Una mano era appoggiata alla vaschetta alla base della fontana. Molti anziani facevano così. Si rintanavano in luoghi che ricordavano loro il passato e si lasciavano morire. Le fontane erano state chiuse prima che Lando nascesse, ma quando il vecchio (notò che aveva i capelli bianchi) era ragazzo... «Allora funzionavano» disse «Chissà che effetto faceva». Gli sembrava che avessero un nomignolo, ma chissà quale. Udì uno sferragliare, poi, in Corso di Porta Vittoria, apparve il camioncino dell’AMSA. «Per la miseria» urlò Lando «Quaranta minuti per venire a portar via un cadavere in Piazza Fontana, nel pieno centro di Milano». «Abbiamo dovuto informare il PM» gridò Davide, aggrappato al mancorrente del mezzo. «E non potevate chiamarlo?». Davide saltò a terra «La rete non funziona. Abbiamo dovuto andarci di persona. Ti è andata bene che il Tribunale è a due passi». «Maledizione» imprecò Lando. La rete fuori uso. Di nuovo. Tempo qualche ora e la gente sarebbe scesa in strada a spaccare tutto quanto. Tutto quanto non era già a pezzi, cioè. «Niente energia» disse Davide avvicinandosi al corpo «Le centrali idroelettriche non funzionano, quelle nucleari non possono andare a pieno regime perché il raffreddamento va a singhiozzo e...». «Non farmi la lezioncina. Dammi una mano e togliamoci di torno». «Tranquillo» disse Davide afferrando il corpo per le gambe «Non ti sei accorto che in città non c’è nessuno? Sono le sei passate e senti che silenzio». Lando tese l’orecchio. Niente. Persino dall’Arcivescovado, di fronte a lui, non giungeva alcun suono. Qualche tempo prima, i milanesi, senza la distrazione della realtà virtuale, si sarebbero accorti di avere sete e fame e avrebbero chiesto un cambio di governo. O un calmiere ai prezzi. O la chiusura di tutte le industrie e la distruzione di tutte le auto, come se si fosse ancora in tempo. O la riapertura di tutte le industrie e il ripristino della libertà di circolazione, come se ormai non facesse più differenza. O la riattivazione dei social. O tutto quanto insieme. Ma ora… «Sono scappati tutti in campagna. Sai come si dice, no? “In campagna c’è sempre da mangiare”» Davide sogghignò «Se sai coltivare la terra. O se è ancora possibile coltivarla». Lando si rese conto che il collega era lacero e dimagrito. Rinsecchito. Si chiese che puzza avrebbe fatto da morto. «Questo qui deve essere uno degli ultimi» disse Davide strattonando il corpo del vecchio «Forza, prendilo per le braccia». Lando ubbidì. Le cornacchie volarono via, come se si fossero rassegnate all’inevitabile: quel cadavere se lo sarebbero tenuto gli uomini. Lando sollevò il morto. Era leggero, come se si stesse già mummificando. Allontanandosi dalla fontana, diede uno sguardo alla bocchetta da cui, in tempi remoti, usciva l’acqua. Aveva la forma di un animale. Un serpente, o qualcosa del genere. «Ehi» chiese a Davide «tu ti ricordi come le chiamavano, una volta, le fontane?». L’altro scoppiò a ridere. Lando cercò di sforzare la memoria, poi lasciò perdere. Non ricordava. Non ricordava proprio.
Bibbi, 03 January 2025
Le conseguenze dell amore
Tempo di lettura: 1 minuto
Sono un malato terminale .. non so quanto mi rimane ancora posso dire solo che ho paura .. non so bene quando sia iniziata questa malattia mi sembrava di stare benissimo analisi perfette ..eppure [...]
Garçon cassecouille, 08 January 2025
Un avvolgente aroma di caffè
Tempo di lettura: 2 minuti
Le nebbie alcoliche della notte vennero dissipate da un intenso, avvolgente aroma di chicchi tostati. Con gli occhi ancora chiusi e il cervello che galleggiava in una vasca bluastra di etanolo, l’olfatto [...]
Lo Scrittore, 01 January 2025
Il suono di un valzer
Tempo di lettura: 1 minuto
Eravamo nudi, seduti ad ascoltare la musica del mare, stanchi dopo aver corso e riso, e cantato melodie senza senso dando sfogo alla nostra passione volevamo solo sovrastare la voce del mare [...]
Lawrence Dryvalley, 15 January 2025
WEREWOLF
Tempo di lettura: 1 minuto
È notte fonda. Il plenilunio disegna attorno a me lunghe ombre deformi mentre procedo sul sentiero che si inoltra nella fitta boscaglia. Sento l’adrenalina pompare nelle vene aiutandomi a correre [...]
Tutti i racconti
Utente Anonimo
Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login. Accedi oppure
registrati per avere la password
Sbocci come neve profumata, candida e delicata nella tua grazia allo sguardo dell'etra clemente all'albore delle ultime fredde folate sui rami intrecciati del Losu, dipingi lo sguardo di dolce trasogno. E sotto la tua folta pioggia d'incanto di petali che, come secchi coriandoli, s'adagiano come [...]
L'impronta Sabrina e Marcello sono sposati da tre anni. Ma reciprocamente insoddisfatti. Lei desiderosa di diventare mamma, come tutte le donne, lui non è in grado di procreare. Lei continuamente gli rimprovera la sua condizione colpevolizzandolo, lui rimprovera a lei gli atteggiamenti di chiara [...]
Mi troncasti Mi spogliasti Strappasti ogni germoglio intriso in me. spegnesti la luce dei miei reni bucasti la voce dei polmoni miei bruciavi e alimentavi la fiamma della sofferenza un’angoscia clandestina un furore così grande Non era vento ma raffiche taglienti Io sanguinante [...]
Floyd Milton lasciò che l’assistente di studio gli slacciasse il primo bottone della camicia e allentasse la cravatta. Un po’ gli spiaceva, fiero com’era del suo nodo impeccabile, ma aveva ragione. Gli dava l’aria dell’uomo elegante, ma che non si piega alle convenzioni ed è convinto delle proprie [...]
Settembre 2024 Ho fermato i miei passi nel tuo cuore dove ogni tumulto s'acqueta Nei tramonti infuocati di settembre il sapore dolce amaro dei melograni maturi Nei tuoi occhi rifrazioni screziate di pietra d'opale che luce attraversa, la malinconia espiata dei peschi in fiore. Ho vissuto [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
Adribel:Un anniversario solenne. Poesia molto delicata.
Dario Mazzolini:grazie di cuore ❤ Adribel per la pazienza di leggermi. Mi permetto un 🤗 abbraccio.
Dottoressa buonasera. Le scrivo dalla mia camera, la lampada accesa sopra la mia scrivania e la luce dello schermo che proietta una luminescenza azzurra sulle mie mani posate sulla tastiera. L’atmosfera è calma, non c’è nessuno in casa ed io mi sono ritagliato un po’ di tempo per buttare giù due [...]
Tempo di lettura: 5 minuti
Adribel:Gli abbracci del figlio sono miracolosi per una mamma.
Hai la bocca rossa, muta, serrata da silenzi antichi nella triste risacca in cui ristagnano i tuoi pensieri. Gli occhi sono grandi, tondi, fiutano lenti una vita che pensi d’aver perduto, ceduta ad altre sordità. Osservo quella foto: aggiungere lati alla tua posa, nei pensieri sghembi che non [...]
Siamo sul taxi diretti verso un ristorante di lusso a Mosca, l’invito arrivato poche ore prima da un vecchio cliente di Marco. Gli piace frequentare persone ricche e potenti, ostentando una ricchezza che non gli appartiene davvero. Arriviamo al Beluga a pochi passi dal Cremlino e la sua eleganza [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Adribel:Racconto profondo e articolato, fa riflettere.
Lawrence Dryvalley:Benvenuta! Feedback positivo per quanto mi riguarda. Aspetto sviluppi... Ciao!
Ghiaccio superficiale. Freddo. Delle lastre bloccate da una recinzione ovale più o meno grande quanto una pista da ballo. Luci intermittenti colorate. Due entrate: una a destra e una a sinistra. Di fronte all'entrata destra, un passaggio da cui tutti entrano con le proprie scarpe ed escono con [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
tsubakitale:Grazie molte, Rocco Malaparte e Lo Scrittore, che ho raggiunto l'obiettivo [...]
tsubakitale:L'esilioDiRumba, wow! Sicuramente avrai avuto la vista perfetta per immaginare [...]
VITE IN ATTESA Fa caldo, c’è un odore acre di fumo, il gas di scarico entra dalle finestre rendendo l’aria quasi irrespirabile. All’ingresso occhi scavati si girano verso di noi, facce segnate dalla stanchezza, vestiti stropicciati, corpi rannicchiati. Salendo due scalini entriamo nella sala [...]
C'era un tempo, in cui il tempo non scorreva; nessuno lo considerava e nessuno ne aveva bisogno; non si moriva mai, poiché il tempo, non passava. L'universo che è un'entità viva e intelligente, amava gli uomini e si lasciava esplorare volentieri; ma non si sentiva ricambiato. Gli uomini, man mano [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
L’esilioDiRumba:Letto. Io sono convinto che la vita potrebbe anche procedere senza necessariamente [...]
ducapaso:Per curiosa coincidenza, tempo fa ho scritto una cosa estremamente tecnica [...]
“Questo mio racconto è stato recentemente scelto, inserito e pubblicato nella raccolta di racconti del concorso letterario online “Racconti familiari”. Lo condivido con voi egualmente, nonostante la finalità sarebbe stata quella di poter partecipare anche con questo racconto al Contest 49 racconti, [...]
Tempo di lettura: 4 minuti
L’esilioDiRumba:Anche io cerco di vivere, tra gli altri scopi, per concretizzare questo genere [...]