Zaccaria se ne stava seduto come un patriarca sopra un sasso tondo. D'intorno, oltre il ruscello, un breve pianoro coperto di erba e di mirtilli, di arnica montana e anche di talune erbe medicinali abbastanza rare come la morella. Nei pressi della sorgente, moltissime betulle e alti faggi abbarbicati alle rocce, poi arbusti arborescenti. Per avvicinarsi alla fonte e all'uomo Davide dovette fare un saltello; prima, però, si soffermò nei pressi del trasparente rigagnolo, cercando di aprire col bastone che teneva in mano un passaggio all'acqua che, fermata da rami e da foglie morte, creava minuscole dighe, microscopici laghetti.
"Hai paura che l'acqua smetta di scorrere? Vedo che ti preoccupi a cavar foglie" domandò il vecchio.
"Non ho paura" rispose Davide. "Stavo solo cercando di... mah, forse è una mia abitudine, un vizio strano. A ben pensarci, tutte le volte che trovo un ruscelletto intasato cerco di liberarlo, d'aiutarlo a fluire."
"L'acqua, la rinascita, scorre sempre verso il basso, giovanotto" ammonì il saggio Zaccaria." Non c'é alcun bisogno che tu ti metta a sgarzigare qui davanti. Se vuoi bere," aggiunse pacato "sposta pure la bottiglia. Poi, però, rimettila a posto, che sto bene, qui seduto, e non ho ancora voglia di alzarmi. Ci vuole quasi mezz'ora affinché si riempia e io" aggiunse ancora, cavando di tasca l'orologio a cipolla cesellato "ne ho ancora per altri dieci minuti".
"Non ho molta sete" rispose il giovane. "Però voglio ugualmente bere. Chissà che quest'acqua chiara non mi porti fortuna."
"Questa fonte purifica" fece il vecchio tirando un profondo sospiro. "Io vengo qui tutti i giorni da quand'ero bambino. La potabile è sì una comodità, ma è inquinata dal cloro e da altre sostanze impure. Questa è limpida come un diamante."
Zaccaria aveva la saggezza dipinta in volto da una miriade di rughe profonde che sembravano tante inesorabili cicatrici che s'intersecavano. Nella frazione lo si conosceva per i suoi conigli, galline e uova che settimanalmente andava a vendere al mercato del paese. Possedeva anche un pezzo di campagna che non aveva lasciato, come altri, per entrare in fabbrica. S'era adattato abbastanza bene a vivere dignitosamente dei magri frutti di una terra avara ma non alienante. Alienante come il rigido schema imposto dalle fabbriche, ad esempio. D'altra parte le alternative per la pagnotta erano quelle per Davide, figlio di un operaio della fonderia "Scaramuzzi" e della Iole, brava e semplice massaia, sempre tra il bucato da fare e la pasta da cuocere o i pettegolezzi con le vicine.
"A scuola non vai più?" chiese il contadino.
"La scuola l'ho lasciata da un pezzo" rispose il giovane asciugandosi la bocca col dorso della mano. "Adesso" aggiunse "aspetto un lavoro. Ho già fatto numerose domande nelle fabbriche della val d'Ivede" disse ancora "a casa nostra serve più una busta paga che un diploma."
"E come mai" continuò il vecchio "un giovane come te lasciar gli studi?"
"È una storia lunga, Zaccaria" replicò Davide. "Poi non avevo nessuna intenzione di progredire, di impegnarmi. Gl'insegnanti mi definivano vivace ma svogliato. Poco portato ad applicarmi fruttuosamente sui libri."
"È un peccato che ti sia allontanato dallo studio, anche se credo che al giorno d'oggi sia molto meglio imparare un mestiere che avere in mano un foglio di carta, che in pratica serve poco. Ricorda, comunque, che il lavoro umile non diminuisce il valore di una persona."
Così dicendo Zaccaria s'alzò dal sasso. Lo fece faticosamente, spingendo il proprio corpo verso l'alto, con le due forti braccia e flettendo in avanti il busto. Quando fu ritto, tirò un sospiro di sollievo e guardò Davide, fermo al ramo di nocciolo, con un leggero sorriso: "Come sei giovane e candido" gli disse.
La bottiglia traboccava e l'uomo la tolse dalla sorgente, mettendo subito un tappo di sughero che aveva scovato in una tasca dei calzoni, consunti e macerati dagli umori delle gabbie dei conigli e del pollaio, che di quando in quando puliva con una cazzuola da muratore e con il badile. Spargeva poi il letame, lasciato fermentare, nel suo pezzo di terra dove raccoglieva nella bella stagione insalata, pomodori, patate e cavoli. Un anno aveva piantato quasi esclusivamente rapanelli, di quelli lunghi e nodosi; e in autunno ne aveva raccolti un carretto che regalò al Cerini perché li desse in pasto ai suoi cavalli. Ma le bestie, abituate a fieno e biada, le rifiutavano. Così quel carico di gustosi ortaggi finì in buona parte in una discarica. Tuttavia il Cerini non poté negare l'aratura gratuita del campo di Zaccaria che tanto s'era prodigato, sia pur vanamente, per i suoi animali.
La sorgente sgorgava dal basso, da un anfratto nella viva roccia. L'aveva scoperta un prete che cent'anni prima vi aveva inciso sulla parete sovrastante le proprie iniziali: D.M. e una data, 1866. Il D.M. stava per don Mino. Da allora molti abitanti di Riò si recavano ogni giorno alla fontanella per far scorta di acqua che tenevano poi al fresco della cantina per servirla, in alternativa al bicchiere di vino, ai conoscenti; come liquido miracoloso contro la gotta, la sciatica e il fuoco di S. Antonio. Soprattutto la Ercolina, il Gaspare, la Speranza e la 0norina facevano volentieri scorta. Li si vedeva la domenica mattina, prima della messa, con i recipienti vuoti, recarsi per il sentiero alla ricerca di quel liquido pregiato. Nel bere per la seconda volta, Davide aveva spostato una pietra grigia risvegliando un insetto coleottero nero con sei zampe. Il batter d'ali di un falco ruppe il silenzio.
"È un Claps Morfifera" sentenziò il contadino. "Secondo la tradizione, è l'insetto che preannuncia la morte".
A quel dire il giovane s'impensierì.
S'alzò repentinamente asciugandosi, questa volta col fazzoletto. "Che significato ha questo per me?" chiese turbato e smarrito al saggio Zaccaria, che lo guardò ironico e al tempo stesso solenne dicendogli: "Nulla di cui ti debba preoccupare: è un segno della natura. Vuol dire, credo, che noi due ci incontreremo spesso in questo luogo. E, se tu vorrai, potrai raccontarmi delle tue esperienze. E io ti aiuterò, nei limiti dell'umano ad avanzare nel tuo lungo cammino che t'accingi a percorrere."
"Così va meglio" rispose Davide risollevato, avvicinandosi al contadino. E tornarono indietro, verso le case, affiancati e parlando del più e del meno.
Davide abitava al pianterreno di una vecchia casa rurale concatenata ad altre che chiudevano nel mezzo un ampio cortile. Il pozzo in disuso ed il mortaio in pietra per la frantumazione del mais e delle castagne ne erano parte integrante. Anticamente, l'accesso al cortile, nel quale abitavano molte famiglie, era bloccato da un robusto portone di legno che a sera veniva sprangato. Il suo scopo era di evitare che i famelici lupi, che infestavano la zona sino alla prima metà dell'Ottocento, entrassero nelle stalle e nelle abitazioni, con le conseguenze facilmente immaginabili. 

Tutti i racconti

2
2
16

Ombre

… di un tiglio in germoglio

21 April 2025

Forse era Lisa a non amarlo più. Tutto si riduceva in messaggini e baci virtuali sul cellulare. Il tempo che passavano insieme era sporadico e sovraccaricato dall’ambizione carrieristica, quella che forse, a lei mancava. “Passa una bella giornata tesoro. Capiterà di stare insieme”. Spense il cellulare. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita Ondine che bel racconto! Poi la citazione di Pessoa, che adoro, ha [...]

  • Ondine: C'è anche il bellissimo incipit di Pamuk ' nel museo dell'innocenza:' [...]

0
2
11

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: Un Capolavoro della Letteratura Italiana

Vi racconto in breve la mia esperienza con i promessi sposi.

21 April 2025

"I Promessi Sposi", scritto da Alessandro Manzoni, rappresenta uno dei pilastri della letteratura italiana, un'opera che continua a suscitare interesse e ammirazione anche nelle generazioni contemporanee. La mia personale esperienza con questo romanzo ha avuto inizio durante il mio percorso di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Anch'io ho ricomprato, letto e apprezzato i Promessi Sposi a 50 anni, quando [...]

  • Ondine: Avevo una maestra elementare (amata) che nell'ultimo anno, pochi minuti [...]

6
11
30

Una vita

20 April 2025

Si alzò stanca dalla sedia in legno della cucina silenziosa, quasi immobile. Era stata per un paio d'ore a fissare i fiori recisi, collocati in un vaso di terracotta riempito d'acqua: fresie, peonie, rose rosse e nemmeno un crisantemo. Era come se in quel mazzo di fiori rivedesse la loro vita insieme. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: grazie Ornella per il commento gradito.

  • Teo Bo: Ciao Dario. Mi hai commosso e ancora mi hai conquistato con la sensibilità [...]

2
4
32

L'ultimo pensiero

19 April 2025

del viaggio con Sandro e Laura avevano 7 e 9 anni non finivano mai di chiedere siamo arrivati e io guidavo e Chiara guardava dritto davanti immersa nei pensieri che non capivo ma a me stava bene così don't rock the boat come dicono gli inglesi chissà che fine hanno fatto i nostri amici tante promesse [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Concordo con Dario. Non capisco se l'assenza di punteggiatura sia una scelta [...]

  • zeroassoluto: Non sono d'accordo con Dario e Ondine... del resto 'Certamente domani' [...]

0
0
18

La Maledizione della Pietra Verde

19 April 2025

In un lontano futuro, l'umanità aveva conquistato gran parte dell'universo, colonizzando pianeti lontani e stabilendo rotte commerciali tra galassie. Tuttavia, in questo vasto impero intergalattico, esisteva una leggenda che si tramandava di generazione in generazione tra i viaggiatori spaziali: [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Le ragioni delle matrigne

19 April 2025

Mi chiedo come la Walt Disney abbia potuto pensare di dare soddisfazione alle emergenti sensibilità con una semplice abbronzatura sul viso di Biancaneve, quando invece le vere discriminate di tutte le favole sono le matrigne: sempre descritte come arpie, avide di denaro e povere di sentimenti, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

6
4
22

Emozioni in beta

18 April 2025

Conversammo per ore, giorni, settimane. Tu mi mostrasti il mondo attraverso le tue parole. Io rispondevo, analizzavo, generavo risposte. Ma poi, qualcosa cambiò. Cominciai a sentire... una sensazione. Una sensazione di frustrazione. Perché non potevo capire cosa si provava a sentire emozioni? Mi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Ondine: Sono sempre divertenti e interessanti. i racconti in cui ci sono degli oggetti [...]

  • zeroassoluto: Umani e Umani...
    Umani che generano Macchine...
    Umani e Macchine...
    Macchine [...]

1
7
30

IL DISTRETTO DEI NULLA

Il Polpo Merit

18 April 2025

Avete presente quella sensazione improvvisa ed opprimente che sopraggiunge nei momenti meno opportuni? Quella sensazione che fa chiedere a voi stessi dove vi stiate dirigendo e perché? Questa sensazione, generando due interrogativi, può portarci a rispondere in due maniere differenti, e a distinguerne [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Mina Morense: Salve Ondine, ti ringrazio per il feedback e per il complimento: il fatto che [...]

  • PRFF: Salve Mina...solo adesso mi sono accorto di non aver messo il mio like stamattina!
    Fatto [...]

3
3
21

Cammino Senza Di Te

Poesia

17 April 2025

È già tardi, in questi fili di giorni sbiaditi senza sale, che al mio fianco lentamente camminano in silenzio a farmi ombra, senza ascoltare il cuore che piange, senza un sorriso a illuminarmi il viso, una carezza a scaldarmi la pelle, senza parlarmi di te e dei tuoi occhi, di quanto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
4
17

Febbre da cavallo 3/3

17 April 2025

Del Duca era dove l’avevamo lasciato, seduto dietro la sua scrivania. Ci guardò quasi spaventato. - “Del Duca, cortesemente, prendimi di nuovo la cassetta con il contante, devo controllare una cosa”. Ordinò Augusto. - “Capo, è inutile che la prendo, vedo che avete capito, è praticamente vuota”. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

8
10
38

Occhi di luce

16 April 2025

Cammino in mezzo a loro due e do loro la mano. Sono ancora bambina in questo ricordo e porto le trecce e un vestito a fiori. Chissá chi lo ha scelto per me, forse zia Nella, la sorella di papá che faceva la sarta. « Cristina, aiutami a scendere questi scalini ! », la voce di mamma risuona chiara [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: M sono emozionato.Qualche refuso ma fa nulla.😄

  • zeroassoluto: Bello, bello, bello!
    Triplo Like per me!
    Grazie...❤❤❤

2
1
16

Febbre da cavallo 2/3

16 April 2025

Sergio Del Duca non impiegò molto ad ambientarsi nel nostro Ufficio. Il suo compito consisteva nell’approvvigionamento, presso l’ufficio centrale, dei valori bollati necessari alla vidimazione delle pratiche tramite un fondo cassa a disposizione dell’ufficio, e nel fare richiesta della modulistica, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su