Le feste dè Natale sò tanto belle ma pè mè è n’vero stress, finalmente ho finito er turno mio serale ar centro commerciale, stà mezza piotta ar giorno pè vèstìmme da babbo Natale e poi famme fòtògrafà da tutti sò proprio sòrdi benedetti e mò eccome quà a bordo della 500 mia pè ritòrnà a casa spojamme e poi famme dù spaghetti ar volo.  Azz! La machina  è rossa, io sò vestito dè rosso e cò la benzina stò pure a rosso fisso, ar primo benzinaro me fermo. sarò pure babbo Natale ma mica posso fà miracoli n'fatti la 500 senza bumba nun carbura, ecchela là mò borbotta, zoppica, sobbarza, cazzo sè stà pè fermà sò rimasto a secco a' butto a folle, che culo mè trovo sù Viale Reggina Margherita, vedo n'cancello aperto pè istinto mè cè ficco, sò arivato a vela mè parcheggio n'dò capita mortacci nun cjo mica artèrnàtive, mejo quà che n'mezzo alla strada. Ma n'dò mè trovo? Bella stà palazzina, chi sà sè adesso mè presteno na tanichetta pè fà rifornimento. Entro e vado a chiede, dè fori sù nà targa cè stà scritto “Anica” Anica? Ma sarà la sede dè là celebre associazzione? Vabbè speramo che dentro trovo quarcheduno che mè dà na mano.

Er marcapitato sale le scale, sè guarda n'torno ma nun vede nisùno, 

-Ciao babbo Natale

-Ah! Meno male che cè stà quarcuno, chiedo scusa sò rimasto senza benzina cò la machina e m'è toccato a parcheggialla qua da voi, mica cjavreste dà m'prestamme nà tanichetta, na boccia, n'secchio pè annà dar benzinaro che dopo vè là riporto?

-Boh? Forse sì ma prima le farebbe piacere entrare?

Lui chi è? E' un tizio sulla cinquantina, cicciotello, n'testa n'cappello dà cow boy e dù baffetti da sparviero (omaggio a Gianfranco D'Angelo) er soriso è ammaliante e cò n'gesto accomodante fà entrare Babbo Natale in una sala vuota.

-Ma questa è nà sala cinematografica?

-Sì, bella vero? La prego sediamoci stà pè inizzià lo spettacolo.

Buio n'sala, scoreno i primi titoli dè testa “Roma non abbozza” scritto da Claudio Oldani pè la regia dè Paolo Battisti.

-Babbo Natà, Dàmose der tù, adesso nun mè fà domanne vedrai che tè piacèrà.

La storia che adesso stà pè esse proiettata è ambientata a Roma nel 1867, tutto sè svòrge sù nà piazzetta come tante artre, dà nà parte cè stà a fùntanella, davanti la facciata dè na casa poi n'portone, nà finestra e n'osteria fori della quale dù botti dè vino sedie e n'tavolino. A quer tempo c'era n'fermento dè cambiamento e li giovani n'zieme a lì garibbaldini vòlevano aribbellasse ar potere temporale, er popolo fatto dè gente semplice, onesta e dè gran còre scrisse paggine dè storia senza che nisuno jabbia mai fatto n'monumento o n'ricordo alla memoria, solo a gente dè lì rioni sapevano le cose come erano veramente ite e omìni, donne, vecchi e regazzini passata a buriana hanno giorno dopo giorno fatto Roma come la conoscemo adesso e mentre l'anni passavano la storia cambiava eccoce arivati ai primi der ‘900 er popolo è sempre lo stesso e pure a gente che comanna nun sempre fa della giustizia regola de vita, questo mica è giusto ma lì Romani cjanno fede e tirano avanti senza abbozzà perfino ner momento più buio e assurdo dè la storia dell’umanità quello ner ‘44 della seconda guera e così l'osteria diventa n'forno, er tranviere perde er lavoro pè nun fasse a tessera der partito, n'fjo parte n'guera perchè cor padre nun sè capisce sàrvo poi che ner finale la verità e er còre della gente che nun ha perzo la speranza decide che è arivato er momento dè falla finita cò la prepotenza. A storia  è piena dè sangue e lotta ma er sacrificio loro nun è stato vano, Roma ha retto botta e dòvemo solo dìì grazzie a questa brava gente veri eroi che dei più manco sapemo er nome.

-Allora t'è piaciuta?

-Ma quello che ho visto è stato uno spettacolo teatrale?

-Sì, oh! Che sbadato che sò stato nun mè sò neanche presentato sò Paolo Battisti e m'ariccomanno stà n'campana se mè dici che sò parente dè Lucio mè n'cazzo.

-Ma che scherzi? Piacere mio mè, mè, mè chiamo Armando pè l'amici “Zagaja” ecco o' sapevo mò che mè sò, che, che, che mè sò emozzzzionato comincio a zagajà.

-Tranquillo bevete n'goccetto

Paolo porge ad Armando una boccetta

-Ammazza bono ma che robb'è?

-Nun rompe er cà, bevi e vedrai che mò tè passa tutto

-Ma che sei n'mago?

-No sò er regista dè Roma non abbozza e stà boccetta è nà ricetta dè nonna allora che stavamo a dìì?

-N'zomma quello che ho visto l'avete fatto ar teatro n'vè?

-Si, ner mese de Giugno der 2022 è stato portato n'scena qui a Roma ar teatro Garbatella, scritto da Claudio, la reggia è stata la mia, hanno partecipato come attori più dè venti, n'zomma n'lavorone e adesso grazie ad Augustarello hai potuto assiste a stà proiezzione.

-A Paolè ma lo sai che er testo era vera poesia? Oh! Seconno me i dialoghi cjaevano un certo nun sò che dè veramente poetico, ammappa chi l'ha scritto è stato proprio bravo! E poi lo sai che è stata proprio nà bella idea? 

-Quale?

-Quella dè narrà le vicende dè stì protagonisti dè generazzione n'generazzione, ma lo sai che assomja tanto a quello dè la famija mia?

-Certo che si, alla tua e a quella dè tanti artri romani.

-Per esempio devi da sapere che mì patre era der 1922 e poteva esse er fornaretto, mì nonno che nun ho mai conosciuto, nun m’aricordo forze era der 1898 e magara faceva proprio er tranviere e Vincenzo er bisnonno mio sò quasi sicuro che faceva er carettiere, n'maggina che quanno aritornava la sera a casa s'addormentava sur caretto cò la pippa n'bocca e er cavallo che dè nome faceva Garibàrdi pè fortuna conosceva la strada, trucche, trucche cavalluccio e er padre dè mì nonno nun perdevano a' strada dè casa. A Paolè sai che tè dico? 

-Dimme tutto

-Che te stà storia la devi da continuà, damme retta organizza n'artro spettacolo teatrale che inizzia cò la fine della guera, l'anni '50 cò la ricostruzzione e poi l'anni ‘60 cor boom economico, e dopo passi all'anni ‘70 - 80 l’anni della contestazione e della violenza, poi l'anni ‘90 der conzumismo e della finzione, poi er 2000 fino alli giorni nostri che perciò è storia recente, trova nà famja a caso, sì nun c’è tè la poi n'ventà mica me dichi che te manca la fantasia?

-Direi dè no e poi?

-E poi la morale dè là favola è che dato che è nà vita che và tutto alla rovescia er messaggio che dovete dare è dè ottimismo e dè fiducia ner core della gente e nella capoccia che tutti se dovèmo da volè bene, che la vita è bella ed è una sola, che er paradiso noi cè l'avemo già qua e che pure dopo secoli dè idiozzia verrà er momento dè pacifica normalità, n’dove tutti lavoramo, studiamo e se divertimo, che Roma della pace è capitale, che nè dici sè pò fà?

-Cè devo penzà.

-A proposito dè robba forte cò tè mè sà che prima t’ho dato la boccetta sbajata

-E perchè? 

-Mè sembri troppo gasato.

-A Paolè, abbi fede, abbi fede fidate de babbo Natale

-Sarai pure gasato ma sei pure rimasto senza benzina!

-A proposito ma cè l’hai nà tanichetta?E voi mica cjavreste cinque euri da prestamme? 

 

Amici lettori di Letture Da Metropolitana buon Natale a tutti e per tutti pace, serenità e felicità.

 

Tutti i racconti

1
2
5

Crop Man

05 June 2023

Era uno degli ultimi, ormai, ma non se ne stupiva. La tipica ipocrisia umana. E la tipica ingratitudine. Li avevano creati per far paura, no? Per questo esistevano. Oh sì, c’erano un sacco di storie carine, su di loro. Ma in tutti quei racconti c’era un lato oscuro, inquietante. Non si percepiva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Bravo Rubrus, lettura assai piacevole e riflessiva, ben fatto e sei ancora [...]

  • Rubrus: Be', i cerchi del grano erano opera di buontemponi o mitomani, come si [...]

0
0
0

Poesia Tanka

05 June 2023

liridi nel nord da Lira Vega brilla - nei dolci sguardi sul trabucco d'amore calde pelli salmastre ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

3
3
17

Sinceramente me... la mia passione: la poesia

04 June 2023

Ed ecco di nuovo qui a raccontare una delle mie passioni: la poesia, che fin da piccola ho iniziato a coltivare. Fingevo di scrivere e poi leggevo ad alta voce e dimenticavo tutto all'istante. In seguito crescendo ho cominciato a creare piccoli componimenti catturando ogni minimo particolare o [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
5
17

TENEREZZA

Mi ci è voluto qualche decennio...

04 June 2023

Amo quello che sono, amo quello che faccio, se parlo, se taccio, se sono megera, quando sono sincera, se lavoro con le mani, se rimando a domani. Mi piaccio se danzo di gioia o se muoio di noia, quando scrivo poesie o se faccio follie, se rido di gusto o quando curo un arbusto. Mi comprendo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Dalle parole come jazz sprizza energia a tutto gas, ti sei superata ma non [...]

  • Adribel: Bel componimento, ti ci riconosco

2
0
7

Fenomenologia plantare

03 June 2023

L'equilibrio quaternario surrogato da una sorta di catecumenismo cimiteriale fortemente forcaiolo, si stempera surrettiziamente in una dodecafonica quiescenza sesquipedale scevra, altresì, di paradigmatiche sostanzialità apotropaiche, con conseguenze esiziali sulle fenomenologie essudative dei [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
10

Da incendiari a pompieri del Sistema

03 June 2023

Si immaginano trasgressivi nelle loro volgari e pacchiane acconciature carnevalesche, con i loro tatuaggi, e slogan del cazzo, ma non sono che sbiadite figure retoriche, banali, prive di personalità, di carattere, di carisma, figli di una madre sterile, spaventapasseri di un mondo perduto, effimero, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

2
5
16

Umarell

02 June 2023

Vista l'inerzia del Comune, un pensionato tappa una buca in strada. Altri dieci si lamentano perchè aspettavano di mettersi a vedere il cantiere.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Piccola stella: Chi prende iniziativa individuale...fa disastri ...di altro tipo

  • Rubrus: Il fatto è successo veramente nel Comune di Barlassina. Le lamentele [...]

2
5
10

Pioggia

02 June 2023

Nel piccolo albergo sul lago erano gli unici clienti. Lui era contento di questo. Non aveva alcuna intenzione di scambiare banalità con estranei incontrati sulle scale. La loro stanza era all'ultimo piano e dava sul lago. C'era anche un piccolo parco con dei tavoli e delle sedie impilate e un dondolo [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
3
13

Cara mamma...

01 June 2023

Cara mamma, quando ti guardo resto immobile… Non riesco mai a rivelarti dei piccoli segreti che porto dentro di me... Tanto sono consapevole che non mi capirai… comincerai a farmi la solita ramanzina e così preferisco soffocarli così. È inutile tanto non faresti che dirmi che non accetti le mie [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
6
15

Breve storia quasi vera

01 June 2023

Le lastre, alzate verso il cielo e contro il sole evidenziavano una tripla frattura scomposta a tibia, perone e malleolo. Sarino sospirò: fosse stato in un ospedale italiano avrebbero operato, 3 mesi e la gamba sarebbe tornata come prima ma… non era in Italia. Il sole del Congo gli aveva cotto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: storia in buona parte vera lo avevo sospettato
    poi vero msf opera ovunque [...]

  • Betty: Walter dì a Mario che la gnocca sono io 😂😂😂
    Patapump eh, anche [...]

6
7
21

Era lei

31 May 2023

Era lei All’angolo della 5* strada Quella che si sistemava sempre i capelli quando ti vedeva entrare Che aveva passo lento ed elegante Quella che ti domandava -Ancora zucchero nel caffè? - Che ti teneva da parte il plumcake, per fare in modo che lo trovassi sempre nel vassoio Nessun trucco al [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Patapump: ciao carissimo e come sempre grazie delle tue piacevoli recensioni incursioni
    sognare [...]

  • Giuseppe Scilipoti: Concordo con la tua risposta. Non per questo sono un sognatore ad occhi aperti... [...]

2
3
23

UN PIANETA DI PLASTICA

31 May 2023

Miliardi di ettari di suolo terrestre ricoperti di cemento e di asfalto soffocavano il pianeta impedendogli di respirare. Le foreste bruciavano, i deserti avanzavano divorando ogni cosa, e tutti i ghiacciai della Terra si scioglievano sotto il rovente calore di un’atmosfera satura di ogni gas e [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su