Le feste dè Natale sò tanto belle ma pè mè è n’vero stress, finalmente ho finito er turno mio serale ar centro commerciale, stà mezza piotta ar giorno pè vèstìmme da babbo Natale e poi famme fòtògrafà da tutti sò proprio sòrdi benedetti e mò eccome quà a bordo della 500 mia pè ritòrnà a casa spojamme e poi famme dù spaghetti ar volo.  Azz! La machina  è rossa, io sò vestito dè rosso e cò la benzina stò pure a rosso fisso, ar primo benzinaro me fermo. sarò pure babbo Natale ma mica posso fà miracoli n'fatti la 500 senza bumba nun carbura, ecchela là mò borbotta, zoppica, sobbarza, cazzo sè stà pè fermà sò rimasto a secco a' butto a folle, che culo mè trovo sù Viale Reggina Margherita, vedo n'cancello aperto pè istinto mè cè ficco, sò arivato a vela mè parcheggio n'dò capita mortacci nun cjo mica artèrnàtive, mejo quà che n'mezzo alla strada. Ma n'dò mè trovo? Bella stà palazzina, chi sà sè adesso mè presteno na tanichetta pè fà rifornimento. Entro e vado a chiede, dè fori sù nà targa cè stà scritto “Anica” Anica? Ma sarà la sede dè là celebre associazzione? Vabbè speramo che dentro trovo quarcheduno che mè dà na mano.

Er marcapitato sale le scale, sè guarda n'torno ma nun vede nisùno, 

-Ciao babbo Natale

-Ah! Meno male che cè stà quarcuno, chiedo scusa sò rimasto senza benzina cò la machina e m'è toccato a parcheggialla qua da voi, mica cjavreste dà m'prestamme nà tanichetta, na boccia, n'secchio pè annà dar benzinaro che dopo vè là riporto?

-Boh? Forse sì ma prima le farebbe piacere entrare?

Lui chi è? E' un tizio sulla cinquantina, cicciotello, n'testa n'cappello dà cow boy e dù baffetti da sparviero (omaggio a Gianfranco D'Angelo) er soriso è ammaliante e cò n'gesto accomodante fà entrare Babbo Natale in una sala vuota.

-Ma questa è nà sala cinematografica?

-Sì, bella vero? La prego sediamoci stà pè inizzià lo spettacolo.

Buio n'sala, scoreno i primi titoli dè testa “Roma non abbozza” scritto da Claudio Oldani pè la regia dè Paolo Battisti.

-Babbo Natà, Dàmose der tù, adesso nun mè fà domanne vedrai che tè piacèrà.

La storia che adesso stà pè esse proiettata è ambientata a Roma nel 1867, tutto sè svòrge sù nà piazzetta come tante artre, dà nà parte cè stà a fùntanella, davanti la facciata dè na casa poi n'portone, nà finestra e n'osteria fori della quale dù botti dè vino sedie e n'tavolino. A quer tempo c'era n'fermento dè cambiamento e li giovani n'zieme a lì garibbaldini vòlevano aribbellasse ar potere temporale, er popolo fatto dè gente semplice, onesta e dè gran còre scrisse paggine dè storia senza che nisuno jabbia mai fatto n'monumento o n'ricordo alla memoria, solo a gente dè lì rioni sapevano le cose come erano veramente ite e omìni, donne, vecchi e regazzini passata a buriana hanno giorno dopo giorno fatto Roma come la conoscemo adesso e mentre l'anni passavano la storia cambiava eccoce arivati ai primi der ‘900 er popolo è sempre lo stesso e pure a gente che comanna nun sempre fa della giustizia regola de vita, questo mica è giusto ma lì Romani cjanno fede e tirano avanti senza abbozzà perfino ner momento più buio e assurdo dè la storia dell’umanità quello ner ‘44 della seconda guera e così l'osteria diventa n'forno, er tranviere perde er lavoro pè nun fasse a tessera der partito, n'fjo parte n'guera perchè cor padre nun sè capisce sàrvo poi che ner finale la verità e er còre della gente che nun ha perzo la speranza decide che è arivato er momento dè falla finita cò la prepotenza. A storia  è piena dè sangue e lotta ma er sacrificio loro nun è stato vano, Roma ha retto botta e dòvemo solo dìì grazzie a questa brava gente veri eroi che dei più manco sapemo er nome.

-Allora t'è piaciuta?

-Ma quello che ho visto è stato uno spettacolo teatrale?

-Sì, oh! Che sbadato che sò stato nun mè sò neanche presentato sò Paolo Battisti e m'ariccomanno stà n'campana se mè dici che sò parente dè Lucio mè n'cazzo.

-Ma che scherzi? Piacere mio mè, mè, mè chiamo Armando pè l'amici “Zagaja” ecco o' sapevo mò che mè sò, che, che, che mè sò emozzzzionato comincio a zagajà.

-Tranquillo bevete n'goccetto

Paolo porge ad Armando una boccetta

-Ammazza bono ma che robb'è?

-Nun rompe er cà, bevi e vedrai che mò tè passa tutto

-Ma che sei n'mago?

-No sò er regista dè Roma non abbozza e stà boccetta è nà ricetta dè nonna allora che stavamo a dìì?

-N'zomma quello che ho visto l'avete fatto ar teatro n'vè?

-Si, ner mese de Giugno der 2022 è stato portato n'scena qui a Roma ar teatro Garbatella, scritto da Claudio, la reggia è stata la mia, hanno partecipato come attori più dè venti, n'zomma n'lavorone e adesso grazie ad Augustarello hai potuto assiste a stà proiezzione.

-A Paolè ma lo sai che er testo era vera poesia? Oh! Seconno me i dialoghi cjaevano un certo nun sò che dè veramente poetico, ammappa chi l'ha scritto è stato proprio bravo! E poi lo sai che è stata proprio nà bella idea? 

-Quale?

-Quella dè narrà le vicende dè stì protagonisti dè generazzione n'generazzione, ma lo sai che assomja tanto a quello dè la famija mia?

-Certo che si, alla tua e a quella dè tanti artri romani.

-Per esempio devi da sapere che mì patre era der 1922 e poteva esse er fornaretto, mì nonno che nun ho mai conosciuto, nun m’aricordo forze era der 1898 e magara faceva proprio er tranviere e Vincenzo er bisnonno mio sò quasi sicuro che faceva er carettiere, n'maggina che quanno aritornava la sera a casa s'addormentava sur caretto cò la pippa n'bocca e er cavallo che dè nome faceva Garibàrdi pè fortuna conosceva la strada, trucche, trucche cavalluccio e er padre dè mì nonno nun perdevano a' strada dè casa. A Paolè sai che tè dico? 

-Dimme tutto

-Che te stà storia la devi da continuà, damme retta organizza n'artro spettacolo teatrale che inizzia cò la fine della guera, l'anni '50 cò la ricostruzzione e poi l'anni ‘60 cor boom economico, e dopo passi all'anni ‘70 - 80 l’anni della contestazione e della violenza, poi l'anni ‘90 der conzumismo e della finzione, poi er 2000 fino alli giorni nostri che perciò è storia recente, trova nà famja a caso, sì nun c’è tè la poi n'ventà mica me dichi che te manca la fantasia?

-Direi dè no e poi?

-E poi la morale dè là favola è che dato che è nà vita che và tutto alla rovescia er messaggio che dovete dare è dè ottimismo e dè fiducia ner core della gente e nella capoccia che tutti se dovèmo da volè bene, che la vita è bella ed è una sola, che er paradiso noi cè l'avemo già qua e che pure dopo secoli dè idiozzia verrà er momento dè pacifica normalità, n’dove tutti lavoramo, studiamo e se divertimo, che Roma della pace è capitale, che nè dici sè pò fà?

-Cè devo penzà.

-A proposito dè robba forte cò tè mè sà che prima t’ho dato la boccetta sbajata

-E perchè? 

-Mè sembri troppo gasato.

-A Paolè, abbi fede, abbi fede fidate de babbo Natale

-Sarai pure gasato ma sei pure rimasto senza benzina!

-A proposito ma cè l’hai nà tanichetta?E voi mica cjavreste cinque euri da prestamme? 

 

Amici lettori di Letture Da Metropolitana buon Natale a tutti e per tutti pace, serenità e felicità.

 

Tutti i racconti

1
2
8

L'ombrellone

11 July 2025

Ai primi di giugno i Bagni Margherita erano quasi deserti. Presi posto accanto al solo ombrellone aperto, sul cui tavolino la brezza faceva svolazzare la copertina di un libro, vicino a un paio di occhiali e una pipa. Rimasi lì tutto il giorno, stupito dal continuo mutare del cielo. Del mio vicino [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
2
6

Le Sorelle : il rimorso di Caterina 3/3

11 July 2025

Fu allora che entrarono. Dapprima Luigia, Maria e Giuseppina, poi Rosa, Teresa ed Elena. Caterina fu l’ultima. Tutte armate, con il viso teso e lo sguardo freddo. Impugnavano coltelli e pistole. Nessuna esitazione. Nessuna parola. Uno dopo l’altro, finirono i superstiti delle esplosioni con la [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
6
21

Quello strano mago di papà

10 July 2025

Il giorno in cui nacqui fu un giorno strano: un addio e un inizio si sfiorarono senza guardarsi negli occhi. Solo ventiquattro ore prima moriva mia nonna. Così, mentre mio padre la piangeva al funerale, io venivo al mondo. Quando finalmente arrivò in ospedale, dopo quella giornata irreale, trovò [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
2
17

Le Sorelle : Il rimorso di Caterina 2/3

10 July 2025

Lui non disse una parola. Si alzò lentamente dal letto e, senza guardarla, si avvicinò alla finestra. Rimase lì, in piedi, con le mani lungo i fianchi e lo sguardo perso oltre i vetri, dove il cielo grigio sembrava essersi fatto ancora più cupo. Poi cominciò a parlare, con voce bassa ma ferma. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dario Mazzolini: anche la seconda puntata, carissimo non delude. Giulio non ha tradito l'amore [...]

  • Walter Fest: Scusate info di gruppo: Se avete tempo date un'occhiata al nostro blog.

6
8
22

Dalla storica e monumentale Basilica di San Lorenzo Maggiore in Napoli

Vi racconto la devozione napoletana per Sant'Antonio ed il suo miracolo del 1623

09 July 2025

La figura di Sant'Antonio da Padova è venerata in modo straordinario dai napoletani. La sua influenza si avverte non solo nelle chiese e nei luoghi di culto, ma anche nei cuori delle persone che nel santo trovano una guida spirituale e un protettore in grado di intercedere per le loro necessità [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Grazie per la tua instancabile opera divulgatrice. Napoli ha un [...]

  • Gennarino: Paolo Ferazzoli PRFF: Grazie di cuore. Napoli ha un patrimonio cuturale immenso. [...]

2
3
27

Le Sorelle : il rimorso di Caterina 1/3

09 July 2025

Capitolo 4 – L'inganno Il sole stava calando, e il bosco si riempiva di ombre lunghe e sospiri di vento. Teresa e Giuseppina camminavano in silenzio, attente a ogni rumore, le armi pronte ma nascoste sotto i mantelli. La perlustrazione di quella zona era diventata una consuetudine, ma mai una [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: azz, tosta Caterina. Chissà se Giulio è in grado di difendersi.Like

  • Oggetti Smarriti: Cari Dario e Dax, vediamo domani cosa succederà. Grazie per avermi letto [...]

5
3
29

L'album di fotografie

I ricordi di Anna

08 July 2025

Era sempre una gioia per Anna trascorrere del tempo con i suoi nipoti, Mario e Giulia. I gemelli portavano nomi italiani, anche se erano nati e cresciuti in Canada. La figlia di Anna, Silvia, aveva voluto, d’accordo col marito Mark, continuare la tradizione dei nomi italiani per ricordare le origini [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Un attimo di serenità in un mondo caotico..like

  • Lo Scrittore: Gli album di foto sono la testimonianza reale di vite vissute in altri tempi, [...]

4
10
38

Settant’anni in pochi metri

08 July 2025

Due piedini di cinque anni si srotolavano a rotta di collo giù per l’acciottolato inumidito dalla condensa della sera. Fermatisi, saltellavano impazienti sul posto: uno, due, tre volte quasi a voler dare il ritmo agli altri due che li seguivano. Questi ultimi, esausti, un po’ deformi, procedevano [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: noi che abbiamo piedi stanchi e consunti quante volte abbiamo dovuto rincorrere [...]

  • Libera: Hai ragione. è stato un mix di ricordi personali di bambina e di ricordi [...]

7
8
31

Quando girasti quell’angolo

07 July 2025

Quando girasti quell’angolo Quando girasti quell’angolo di strada, il mio cuore ebbe un tonfo Come cadere dentro il più profondo degli abissi Un dedalo di tunnel, dove ad ogni angolo, viravi veloce per non farti più trovare Un’ombra e la mia mano che non riusciva più a toccarti I miei occhi vedevano [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

19
18
101

Stop and restart

Ii0000___^^^@

07 July 2025

Di notte, giunto a quel vicolo, appendice di una strada elegante, tra il riverbero smorzato di neon affievoliti e una coppia di gatti impegnati in un rituale di corteggiamento, mi siedo in terra appoggiando la schiena al travertino di una banca, esausto per aver camminato per ore. Senza nessun [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

7
9
38

A volte ritornano?

Una storia vera.

06 July 2025

"Telefono da parte dell'Azienda Ospedaliera XXX. Sto cercando la Sig.ra YYY per avere conferma degli appuntamenti presso di noi fissati per visite mediche da eseguirsi nei giorni 17 e 24 giugno p.v.". "Temo di doverli annullare perchè la Sig.ra YYY era mia madre ed è deceduta il 24 gennaio u.s.". [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lo Scrittore: la battuta finale rende alla perfezione l'idea del perché le cose [...]

  • Rubrus: To all. La storia è vera. Ho fatto fatica a non rispondere "secondo [...]

6
10
40

Dietro troppe quinte

06 July 2025

“Come ha detto che si chiama? Carver? Per caso è americano?" “Eh? Sì… cioè, poca roba in realtà, sono solo…” “Capito, capito. Ok venga, da questa parte… non faccia caso agli altri, stanno provando i pezzi per lo spettacolo.” Lionel si fece largo tra le quinte, storcendo appena il naso per l'odore [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su