Milano di notte non è come la conosce chi la attraversa di giorno, chi la percorre di corsa con l'ansia di tornare a casa. Di notte, Milano si spoglia, si denuda del suo falso perbenismo e lascia intravedere le sue viscere, la carne viva di una città che non smette mai di sanguinare. Ed è proprio lì, in quelle viscere, che mi ritrovai, a vagare senza una meta precisa, guidato solo dal bisogno di sentire qualcosa di vero, qualcosa che mi facesse uscire dalla nebbia che mi avvolgeva.

Camminavo in vicoli stretti, sporchi, dove l’aria era satura di marcio, di piscio, di disperazione. Fu lì che le vidi, le donne perdute. Non erano le solite facce da strada, quelle che si incontrano anche in centro, con i loro sorrisi finti e le luci al neon che le illuminano come puttane di un nightclub fallito. No, queste erano donne vere, carne viva, distrutta dalla vita, dai traumi, dalla merda che il mondo aveva scaricato su di loro.

Erano di tutte le età, ma non sembrava importare. Le più vecchie portavano addosso le cicatrici di una vita passata a lottare: segni profondi sulle facce scavate, sui corpi che un tempo dovevano essere stati attraenti ma che ora erano solo pelle e ossa, muscoli stanchi, vene bluastre che spuntavano come mappe di una sofferenza cronica. E poi c'erano le più giovani, alcune così piccole che avresti giurato non fossero nemmeno uscite dall'infanzia. Occhi spalancati, troppo grandi per i loro volti ancora infantili. Occhi che avevano visto troppo, subito troppo.

Non so cosa mi spinse ad avvicinarmi. Forse la curiosità, forse la voglia di affondare ancora di più in quella merda in cui già mi sentivo immerso. Loro mi guardarono, alcune con sguardi di sfida, altre con un misto di rassegnazione e stanchezza. Ma non mi allontanarono. Anzi, mi accolsero, come si accoglie un cane randagio che si trascina fino alla tua porta, affamato e senza meta.

Non ci furono parole dolci tra di noi. Non ce ne fu bisogno. Mi offrirono quello che avevano: una sigaretta stropicciata, una bottiglia di vino economico che girava di mano in mano, un tocco rapido e senza calore. Alcune si avvicinarono e mi offrirono i loro corpi, ma non c’era nulla di seducente in quei gesti. Era una meccanica crudele, un’abitudine che aveva perso qualsiasi parvenza di piacere. Corpi segnati, violati, con le cicatrici di chi è stato usato e gettato via come spazzatura.

Uno di quei corpi, quello di Elena, era ancora in buono stato, ma nei suoi occhi si leggeva che dentro era già morta da tempo. Mi raccontò la sua storia come si racconta una storiella di poco conto. «Avevo un marito, una casa, una vita. Poi è morto, tutto è andato a puttane, e mi sono ritrovata qui.» Lo diceva senza enfasi, come se stesse parlando di qualcun altro, come se il suo corpo non fosse più suo da anni. I suoi seni, un tempo pieni, erano ora flosci, appesantiti dal peso di un mondo che non aveva mai smesso di calpestarla. La sua pelle, tesa e giovane un tempo, era ora un quadro di vene e lividi, segni di un corpo che aveva smesso di lottare.

Lucia, poco più che ventenne, era un’altra di quelle anime perdute. Aveva il corpo di una donna, ma gli occhi di una bambina che non aveva mai conosciuto altro che dolore. «Sono nata in questo schifo,» mi disse, tirando su col naso, con il trucco colato che le segnava il viso come lacrime di sangue. «Venduta da mia madre per una dose, passata di mano in mano finché non sono finita qui. E non c'è mai stata una via d'uscita, mai.» Aveva lividi freschi sulle braccia, sulle cosce: segni di mani che l’avevano stretta troppo forte, troppo a lungo. Guardandola, mi sembrava di fissare il fondo di un pozzo senza fine. La cosa peggiore era sapere che non aveva mai conosciuto altro che quel pozzo.

E poi c’era Anna, la più giovane di tutte, appena sedicenne, con i capelli neri arruffati e gli occhi che sembravano due buchi neri. Non parlava molto, ma quando lo faceva, la sua voce aveva un tono di disperazione che ti faceva male al petto. «Sono stata portata qui da mio zio,» mormorò. «Mi ha detto che avrei avuto un lavoro, una vita migliore. Ma tutto quello che ho trovato è stato l'inferno.» La sua pelle era liscia, ancora giovane, ma portava i segni di un corpo troppo spesso violato. Le mani, sottili e fragili, tremavano leggermente mentre parlava, come se non riuscisse a controllarle.

Quella notte mi sedetti con loro, ascoltai le loro storie, bevvi il loro vino scadente e fumai le loro sigarette stantie. Non c’era nulla di nobile in quello che facevo, niente di altruista. Stavo lì perché avevo bisogno di sentire qualcosa di più reale, più tangibile della mia stessa esistenza. E loro, con i loro corpi distrutti e le loro anime lacerate, mi davano quel senso di realtà che cercavo.

Non cercai i loro corpi, anche se alcune di loro, nonostante tutto, avevano ancora qualcosa di desiderabile. Non era quello che volevo. Volevo solo ascoltare, capire, forse sentirmi meno solo nel mio stesso vuoto. E loro mi diedero quello che avevano: le loro storie piene di dolore, di traumi, di violenze che avrebbero spezzato chiunque. Ma loro, in qualche modo, erano ancora lì, aggrappate a una vita che le aveva lasciate in frantumi.

Quando il sole iniziò a sorgere, sapevo che dovevo andare. Le ringraziai, anche se quelle parole suonavano vuote nelle mie orecchie. Sapevo che non sarei mai stato lo stesso. E forse, in un modo perverso, ero grato per questo. Avevo molto di cui scrivere, e quelle storie, quelle vite devastate, sarebbero rimaste con me: nei miei pensieri, nelle mie parole. Anche se sapevo che non avrei potuto cambiarle, almeno avrei potuto raccontarle. Avrei potuto dar loro una voce, anche se solo sulla carta.

 

Tutti i racconti

1
1
6

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
4

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
15

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
25

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
25

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
25

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

12
15
76

L'Ospite

14 October 2025

Getto l'ancora alle coordinate stabilite, indosso il visore e mi immergo al largo di quest’isola sperduta in pieno Pacifico. A circa trenta metri di profondità, sotto la sabbia intravedo un riflesso metallico, è sicuramente la navicella spaziale che mi portò su questo pianeta. Come sia finita in [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

7
7
34

La Selva Oscura: La Fuga (1/2)

14 October 2025

Dove sono i Radu? Editoriale, The Washington Post, 25 Novembre 2038 Dopo tre giorni durante i quali siamo stati costretti a un silenzio forzato, riprendiamo le nostre pubblicazioni. La convulsa fase politica che si era aperta con l’ultimatum dei Radu si è conclusa con l’attacco atomico russo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
7
30

Usher II (2/2)

13 October 2025

All’improvviso un rumore distante, simile a una voce umana, un canto femminile soffocato, raggiunse le sue orecchie. Seguendo il suono, Luca salì altre scale. Aprì una prima porta: una piccola camera modesta, con un letto singolo e un semplice armadio, probabilmente destinati all’autista. Le due [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
19

La Letteratura Fantastica - Introduzione

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

13 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo primo capitolo leggeremo un'introduzione [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
5
23

L'ordine ed il caos

13 October 2025

[Interno di una tenda militare. È notte. La pioggia batte e rimbomba sulla tela spessa, con un fragore costante. Il vento, un respiro freddo e incessante, fa fischiare le cinghie e tremolare la lampada a olio, che getta ombre danzanti sulla nuda terra umida. Un odore di terra bagnata, di cuoio [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Oggetti Smarriti: Caro Rubrus, il personaggio di Marco Aurelio mi ha sempre affascinato, soprattutto [...]

  • BrunoTraven: di nulla Oggetti Smarriti sono qui per questo ed anche per essere commentato;)))

Torna su