Si muoveva con passo felpato ed elegante, quella donna dalla lunga chioma color del miele e del grano. E nei suoi occhi verdi sempre spalancati nascondeva un mistero, a cui nessun uomo era riuscito ancora ad accedere. Lei era fatta così; almeno così si ricordava ora, nelle sue nuove sembianze. Aveva avuto molti amanti, conscia della sua spiccata bellezza li attirava a sé come un' amantide religiosa, per poi disfarsene all'occorrenza. Li collezionava, come faceva con i suoi numerosi animaletti. Perchè anche lei era stata trattata così dall'uomo che amava, il suo primo “amore”; lei credeva che lo fosse ma lui non provava la stessa cosa, anzi non provava niente. Era privo di ciò che comunemente chiamiamo “anima”; era stata lei a costruirgliela, idealizzandolo come solo chi è innamorato può fare. Ma tutto il castello che aveva creato, crollò di colpo e si rese conto della "bestia" che aveva davanti. Non era riuscita ad addomesticarlo, da allora decise che avrebbe rinunciato all'amore. Ma in seguito avrebbe dovuto rinunciare a qualcosa di più; alla sua vita da "umana". Rammentava di quel tempo ormai lontano, dopo la trasformazione, mentre stava distesa sulla neve, aspettando che la morte l'accogliesse tra le sue gelide braccia.
Che stupidi che erano gli uomini, e com'era bello trarli in inganno, in virtù della mia antica bellezza. Cadevano ai miei piedi solo al battere delle mie lunghe ciglia...Ora non posso fare altro che ricordare, ma i ricordi stanno iniziando a svanire...Ad esempio, qual era il mio nome da umana? Qual era la mia occupazione e i miei interessi? Nulla, il vuoto. Ricordo solo che sono passati molti mesi da quando potevo ancora camminare su due piedi. E' stato lui a farmi questo, quel farabutto!  Solo perchè non ha accettato il fatto di essere scaricato. E ora sono condannata ad essere così per sempre. Ma quest' altro uomo che si sta avvicinando, forse sarà il vero amore che non ho mai conosciuto da umana? Quell'utopia; l'amore, quello vero, esiste davvero?
I ricordi riaffioravano a poco a poco , sparpagliati alla rinfusa, come dei pezzi di un puzzle che però non riusciva ad assemblare. Si ricordava di essere stata una studentessa, ma che cosa studiava? Le piaceva dipingere, questo le tornò subito alla memoria. Quindi si immaginò che potesse studiare all'Accademia delle Belle Arti. Visioni confuse di colori ad olio e di tele, le arrivarono alla mente con violenza, con la stessa velocità di una pennellata di Pollock. Era il suo artista preferito, ma lei amava disegnare ritratti dal vero, soprattutto di animali. Fin da piccola ne aveva posseduti a bizzeffe e di ogni specie : gatti, cani, uccellini, tartarughe. Chissà perchè amava possederne così tanti e ritrarli? Forse perchè trovava che fossero dei soggetti più interessanti delle persone; in loro vi era quell'innocenza, quella bontà e grazia, che gli esseri umani avevano perduto o che forse non avevano mai posseduto, se non da piccoli. E proprio a Riccardo aveva regalato il suo ultimo dipinto, che raffigurava...un gatto. Rosso con striature marroni, occhi verdi enormi e lunghissimi baffi; era il gatto che l'aveva accompagnata per tutta l'infanzia, si chiamava “Milù”.
Faceva così con ogni suo “amante”, prima di scaricarlo gli dava un regalo d'addio, che di solito consisteva in un dipinto o in un disegno; ma loro il più delle volte gli davano fuoco o li buttavano nella spazzatura. Invece Riccardo era diverso, lui conservò gelosamente quel dipinto, non tanto per nostalgia o per ricordare la sua amata, ma perchè gli serviva per uno scopo ben preciso...
Riccardo, così si chiamava la sua ultima conquista da umana, le aveva lanciato una maledizione. Appena si trasformò le sembrò di essere in un incubo, la protagonista di un racconto del terrore alla Edgar Allan Poe, eppure le era successo davvero. “Mai sottovalutare il cuore di un uomo ferito”...
Dopo che lei lo aveva scaricato e tradito, il suo orgoglio, non riuscì a sopportarne il peso; decise che dato che si comportava da “gatta morta”, così lei avrebbe dovuto vivere la sua intera esistenza. I suoi nonni erano pratici di magia nera e gli avevano insegnato fin da piccino, le maledizioni più terrificanti, da scagliare ogni qualvolta avesse subito un torto. E lei fu la sua prima vittima; prima di allora non aveva mai utilizzato le formule, contenute nel libro che i suoi nonni gli avevano lasciato in eredità. La trasformò in una bellissima gatta dal pelo rosso-arancio scintillante e maculato, dagli occhi color smeraldo brillante, era proprio come il gatto del dipinto. In versione felina lei era la fedele copia di quand'era umana, Riccardo aveva mantenuto intatta la sua bellezza, ma ora lei non avrebbe mai più potuto sedurre nessuno, almeno non nel modo tipico delle donne “umane”. Inoltre l'aveva fatta sterilizzare, così non avrebbe potuto neanche accoppiarsi con i suoi simili.
La abbandonò in strada; e lei vagò per giorni e giorni, cercando di sfuggire ai vandali che volevano bastonarla, darle fuoco, scuoiarla o lanciargli innumerevoli oggetti addosso; così si era rifugiata sotto un albero e si accontentava di mangiare qualche filo d'erba o qualche insetto. Talvolta scendeva in città, per cercare del cibo più sostanzioso e i cassonetti offrivano molto più materiale di quanto lei avrebbe mai immaginato. Certo da umana non aveva mai avuto bisogno di fare una cosa simile, sebbene non fosse in una situazione economica molto invidiabile...All'improvviso un doloroso ricordo che avrebbe voluto rimuovere, sopraggiunse. Sua madre era morta e le aveva lasciato una piccola eredità : la casa di proprietà e una somma modesta che le avrebbe permesso di vivere per qualche anno senza doversi mantenere da sola. Iniziava a ricordare il volto della sua povera mamma. Cosa avrebbe pensato se fosse ancora in vita? Non avrebbe retto il colpo. E suo padre? Non l'aveva mai conosciuto. La gatta si trovava dispersa in quella sua nuova identità, a vagare senza meta, senza una casa, ad aspettare il passare del tempo congelata dal freddo e dalla fame; nell'indifferenza dei passanti che la calpestavano. Non era così che vivevano molti esseri umani?
...I suoi occhi si inumidirono al pensiero della sua vecchia vita, al ricordo della madre e dei suoi (pochi) amici. Cercò di asciugarsi le lacrime con le zampe, ma nessuno era lì a consolarla. Poi si lasciò sprofondare nella neve, era inverno, un lungo inverno a Firenze che sembrava non passare mai. Gli inverni li aveva sempre passati al calduccio, avvolta da un sudario di coperte, con in mano una tazza di cioccolata calda, davanti alla televisione o ad un buon libro. Nelle sue nuove sembianze riusciva a ricordare a malapena che cosa volesse dire essere umani. Ma in fondo ciò non era un male; erano gli umani ad essere i veri animali. Mentre stava distesa lì, nel suo letto di neve, ad un certo punto si sentì trascinare via, trasportata e cullata da mani gentili, avvolte da guanti di lana; non sapeva di chi fossero, ma appartenevano di certo ad una brava persona, perchè erano davvero troppo delicate per appartenere ad un bruto o ad un villano qualsiasi.  
Da umana, dopo essere stata ingannata dal suo primo amore, aveva dato per scontato, sbeffeggiato e addirittura ridicolizzato certi sentimenti, stati d'animo che ora vedeva materializzarsi lì di fronte ai suoi occhi. Il suo nuovo padrone si chiamava Angelo; lo era di nome e di fatto. Appena la portò a casa, la adagiò in una cesta e la coprì con un lenzuolo, davanti al fuoco del camino.
“Ti chiamerò Milù”, così la battezzò, accarezzandole il volto ancora ghiacciato dai fiocchi di neve.
“Si, mi piace. D'altronde non mi ricordo come mi chiamavo, prima di diventare così. Sei così gentile con me”, rispose Milù, invano.  
Angelo non la sentiva, si era dimenticata che la comunicazione tra gatti e umani, non poteva esistere. Ma in fondo era contenta perchè sapeva che si sarebbero potuti capire lo stesso, molto di più di quando era umana; si sentiva incompresa dalle persone. Spesso è così, un animale ti comprende molto di più di quanto possa fare un tuo simile, anche se non dice una parola. Ciò che le uscì dalla bocca, invece di quelle parole che pensava di aver proferito, fu un debole “miao”, al quale Angelo rispose con un “si scusa, hai ragione. Ora ti porto da mangiare”.
Non aveva mai incontrato una persona così “umana”. Ma come si sarebbe comportato con i suoi simili? Si sa che gli umani, almeno la maggior parte (se escludiamo certi sociopatici che si divertono a torturarli) provano molta più empatia e sensibilità verso gli animali; ma perchè non si comportano allo stesso modo con gli umani? Queste furono le riflessioni di Milù, dopo aver incontrato quell'incantevole creatura che era il suo nuovo padrone. I suoi occhi erano caldi e tristi, la sua bocca continuava a distendersi in larghi sorrisi, che scoprivano i suoi denti perlacei. E quei capelli corvini, sembravano così soffici, ma non poteva toccarli. Si accontentava di guardarlo a distanza, facendo le fusa per attirare la sua attenzione. Quanto sarebbe durato quell'idillio? Era contenta di essere stata accolta in casa da Angelo, ma le mancava la sua condizione di umana; sebbene non ci fosse nulla di invidiabile. Quello che le mancava di più era la sensazione o l'illusione, di poter amare un altro essere umano, quella stessa che stava provando ora che non era più una donna. La permanenza a casa di Angelo trascorreva tranquilla, e Milù ormai si era abituata da tempo al suo nuovo stato felino. Lui era un poeta, ma lavorava come cameriere per mantenersi; lo vedeva sempre scrivere e scrivere ossessivamente su quel suo taccuino sgualcito e a volte le leggeva le sue poesie. Erano quanto di più bello lei avesse mai udito, ma sperava fossero dedicate a lei, invece la donna in questione era una certa “Clara”..Clara? Il mio nome non me lo ricordo, magari era anche più strano di questo. Vorrei tanto essere lei...
Per tre anni visse a casa di Angelo, finchè un giorno si ammalò.
( 2^ parte: venerdì 18/10)

Tutti i racconti

3
2
17

La lettera che girò il mondo

16 September 2025

La lettera che girò il mondo Questa storia narra di un piccolo gruppo di bambini, che un bel giorno decisero di far volare in cielo tutte le lettere dell’Alfabeto Avevano sognato di mandarle a tutti i bambini del mondo, con la speranza che sarebbero tornate indietro con una semplice risposta [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Noi che amiamo giocare con le parole lo facciamo con lo stesso [...]

  • Ondine: Che bella! Una piccola storia di fantasia che porta con se un carico di significati. [...]

1
1
15

📝 Poesia di fine estate

16 September 2025

Notte fonda. Come un respiro trattenuto troppo a lungo, un tuono squarcia il silenzio della città, liberando il cielo da un peso soffocante. Le prime gocce, timide e incerte, si fanno presto insistenti, trasformandosi in rovesci impetuosi che ridisegnano strade, tetti, alberi. Afa, sabbia, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
3
12

Le farfalle

16 September 2025

Una mia compagna di classe credeva a diverse storie sulla magia, ma non quella magia dove le carte compaiono e scompaiono, o dove una persona viene tagliata a pezzettini e ricomposta; no, lei credeva alla fate per esempio, alla possibilità di sviluppare poteri magici di vario genere, e poi alle [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto. Il registro apparentemente giocoso della favola nasconde una storia, [...]

  • Lo Scrittore: Un mondo fantastico, onirico, ognuno cerca sogni che gli addolciscano la cruda [...]

5
10
35

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Fine annunciata ma d'effetto. Però si dovrebbe sapere che le fermate [...]

  • thecarnival: grazie;) beh ho cercato di farlo trasparire

5
6
25

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Giampaolo: Grazie a tutti dei commenti lusinghieri, spero di continuare a collaborare [...]

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, mi ha ricordato Estranei di Taichi Yamada, letto [...]

3
5
21

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Bello. Ma sono per il motto ( a grandi linee) "facciamo l'amore e [...]

  • Lo Scrittore: Rubrus: conosco bene la storia di Budicca, quella è realtà storica, [...]

6
10
39

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Un inizio degno del telefilm "Ai confini della realtà".Like

  • thecarnival: si quello e esattamente lo spirito centrato in pieno;))))

4
5
26

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
5
16

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: no! ovvio che non può essere la vedova dell'eroe, ma eventualmente [...]

  • Dax: Storia alternativa o rimodellata, ben scritta. like

5
7
37

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
6
28

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
23

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

  • Dax: Bella poesia.Quasi quasi posto una delle mie. like

Torna su