Appoggiato a un muro di mattoni scalcinati, lascio che i pensieri si perdano, per un istante, nel tempo.

Mi chiedo chi lo abbia tirato su, questo muro ruvido e stanco.
Forse in un giorno d’estate come questo, in fretta, con mani callose, per impedire alle radici testarde di un leccio — folto di foglie verde scuro — di spingersi nel campo coltivato.

Un campo che ora non coltiva più nessuno.
Solo argilla screpolata, dura come la memoria.
Sterpaglie secche che si spezzano al primo soffio di vento.

Il sole batte alto. È estate piena.
Una di quelle estati lucane in cui il tempo sembra fermarsi, sospeso tra la luce accecante e l’assenza di parole.

Un nibbio bruno appare tra le fronde, mi osserva senza fretta.
Negli occhi ha la diffidenza degli esseri liberi, ma anche la quiete di chi conosce ogni anfratto di questa terra.
L’aria è pesante, e questa breve ma irta estate lucana ovatta i miei pensieri, li rende lenti, quasi addormentati.

Una talpa sbuca dal terreno, cieca e tenace, come a cercare qualcosa che forse non esiste più.
La terra non ha più doni per chi non sa aspettare.

Sul muro sbeccato, le formiche hanno costruito un nido.
Non temono il sole, loro.
Temono l’inverno.
E in questo tempo breve, incandescente e crudele, trasportano con pazienza granelli, semi, frammenti — tutto ciò che servirà a superare il gelo.

Mi fermo a guardarle.
Mi domando quanto vivano.
Non lo so.
E forse non voglio saperlo.
Sarebbe troppo triste scoprire che chi ora lavora senza sosta non vedrà mai i frutti della propria fatica.

O forse…
Forse è solo altruismo puro, cieco e bellissimo.
Lavorare per chi verrà, senza pretendere nulla in cambio.
Noi, uomini pieni di calcoli e promesse dimenticate, ce ne siamo scordati da tempo.
Abbiamo smesso di costruire qualcosa che duri oltre noi stessi.

Ma verrà il tempo — lo so —
in cui ci pentiremo di non averlo più fatto.

L’ombra del leccio mi accoglie senza pretendere nulla.
Non vuole preghiere, né lodi.
Dona sollievo, e basta.

Là in fondo, nei campi arsi, due uomini robusti legano rotoli di fieno.
Il sole colpisce le loro schiene chine, ma nessuno si lamenta. Qui si lavora in silenzio.

Io, seduto, tiro fuori la borraccia. L’acqua è calda, ma la bevo con gratitudine.
Poi addento un pezzo di frutta: il sapore è semplice, vero, come certe verità che si imparano da bambini e che il mondo ti costringe a dimenticare.

Ripenso alla mia “andata”.
Alla fanciullezza che avevo lasciato alle spalle — o che forse non ho mai davvero lasciato.
A quante volte, arrivando qui, sentivo quell’odore di sterpi secchi.
Quel profumo ruvido, pungente, inconfondibile.

Io, figlio della città, lo riconoscevo subito.
Perché quello era l’odore della Lucania.
L’odore di casa.
Dell’origine.
Dell’unica verità che ancora oggi mi consola, mentre il tempo scorre e io resto qui,
appoggiato a un vecchio muro,
a ricordare —
e a sentirmi, finalmente, intero.

Chi la sfiora soltanto nei mesi estivi potrebbe pensare che la Lucania sia fatta tutta di luce dorata, colline che sembrano lingue di rame, campi abbrustoliti dal sole dove il giallo si mescola all’ottone e l’aria vibra di calore.

È una terra aspra, che profuma di finocchietto selvatico, sterpaglie bruciate e pietre calde.
Una terra di serpi e vipere, di cardi spinosi che resistono dove nulla dovrebbe crescere.
Eppure, tra le rocce e la polvere, spuntano le rose.
Non sono coltivate, non sono protette.
Fioriscono da sole, silenziosamente, come un miracolo che non ha bisogno di essere annunciato.

Gli alberi, nodosi e antichi, chinano i rami verso i viandanti, offrono frutti zuccherini come gesti d’ospitalità senza parole.
L’acqua c’è, nascosta, discreta come la grazia.
Bisogna saperla cercare.
Con rispetto, con pazienza, con amore.
A volte, la si trova dove meno la si aspetta: una goccia limpida che filtra da una fenditura nella roccia, lungo un sentierino di montagna dimenticato.

I Lucani attraversano la vita senza fare rumore.
Come i gatti.
Vivono a voce bassa, con quella grazia antica di chi sa che tutto passa, e che le parole, spesso, sono superflue.
Osservano, ricordano, resistono.

Come le formiche, i Lucani si muovono presto durante l’estate.
Non è fretta, è saggezza antica.
Raccolgono e mettono da parte tutto ciò che sarà essenziale quando il freddo coprirà le loro case e i loro campi.
La legna si impila contro i muri, in cataste ordinate che parlano di pazienza e fatica.
Il cibo non si spreca mai: si conserva, si condivide, si rispetta.
L’estate, qui, non è fatta per il riposo — o almeno, non solo.
È fatta per assicurarsi che l’inverno passi sereno, senza paura.
Ogni gesto, ogni fatica, ha un senso che guarda lontano.
Perché qui si vive così: preparando il futuro con mani operose, senza proclami, senza rumore.

Esiste qualcuno più saggio dei Lucani?
La domanda mi sovviene improvvisa.
La risposta?
Francamente… non credo.

La Lucania dona.
Ma solo a chi non pretende.
Odia l’arroganza, respinge chi arriva con rumore, chi alza la voce, chi crede di poterla dominare.
Ama invece i silenzi lunghi, le parole non dette, i sospiri che si portano dietro una vita.
Ama gli occhi che osservano senza giudicare, i passi lenti, le mani che si poggiano sulla pietra per sentire il calore che vi è rimasto impresso dal sole.

I suoi paesi, che d’inverno dormono come vecchi cani acciambellati accanto al camino, d’estate si ridestano.
Per qualche giorno, si lasciano attraversare dal clamore dei turisti, dai sorrisi pieni di nostalgia degli emigranti che tornano dalla Germania, dall’Olanda, dal Belgio, dalle Americhe…
Tornano con le valigie piene di regali e con un cuore che ha il peso delle cose non vissute.

O viandante, se capiti in questi luoghi, fermati.
Ascolta il vento tra i rami, guarda la polvere che si solleva sotto i tuoi passi, lasciati invadere dal silenzio che qui ha un suono tutto suo.

Respira l’anima della Lucania.
E non potrai più farne a meno.

Io, appoggiato a questo vecchio muretto di pietra, sento che non ho bisogno di altro.
Qui, dove il tempo rallenta e la terra parla sottovoce, so che tutto ciò che conta davvero…
è già accaduto.

Tutti i racconti

7
11
38

Io poeto d'amore tutti i giorni

E tu?

Miu
09 September 2025

Dopo tanto tempo ho deciso di rimettermi a scrivere. Non per nostalgia o vocazione improvvisa, ma per un bisogno molto più semplice: sgranchirmi le dita e vedere se esiste ancora uno spazio in cui la poesia non è fatta solo di tramonti e carezze. Mi sono iscritta al sito letterario “volodipoesia.com” [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Teo Bo: Troooooppo carina!!! Quasi quasi provo io per prossimo racconto. I like.

  • An Old Luca: Davvero sfizioso. Divertente, intelligente e ... anche condivisibile!
    Brava!

4
9
25

Dove finisce l'estate 4/4

09 September 2025

Omero tornava al suo rifugio nella colonia dei tempi del Fascio. Tutti i vetri dei piani superiori erano crollati e il tramonto ci passava attraverso come fuoco tra le griglie di una vecchia stufa. Il piano inferiore, però, mal protetto da una rete malconcia e seminascosto dalle sterpaglie, cresciute [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: La storia di fatto era finita con la terza puntata, mancava l'epilogo finale [...]

  • An Old Luca: Come ci ha abituato Rubrus, scritto magistralmente.

6
7
37

I Girasoli

08 September 2025

Erano ormai parecchi anni che viveva sola, da vedova. Aveva le sue abitudini che regolavano le giornate e, in quel periodo dell’anno, quando il tramonto arriva presto, la sua routine serale era rilassarsi completando un puzzle, sorseggiando una tisana alla cannella. Quella era la sua consuetudine, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
4
24

Dove finisce l'estate 3/4

08 September 2025

«Accadde nell’86 o nell’87. Un’idiota era andata a fare il bagno in un giorno che era brutto. Chissà che cosa si era messa in testa. Forse sognava che qualche bel bagnino la salvasse, come nelle barzellette. Invece, dopo un po’, lo scirocco la spinge al largo, lei cerca di guadagnare la riva, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Domani durerà un minuto solo. Ho cercato di concludere ogni episodio [...]

  • Ondine: ... Bello e scritto bene. Suscita curiosità il passato si mescola con [...]

6
6
30

Dove finisce l'estate 2/4

07 September 2025

L’aria colpevole ricomparve sulla faccia dell’uomo con la cicatrice. Si capiva che, poco prima, aveva scambiato Omero per un pervertito. «Omero e sua moglie si facevano una settimana di ferie ciascuno, alternandosi. Il bambino, Guglielmo, rimaneva tutto il tempo. Aveva sei anni ed era il loro [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Scrivi bene e ci traini srmpre nelle tue storie, mai banali... resto curiosa. [...]

  • zeroassoluto: Mi piace questa scelta di dividere un racconto in quattro parti brevi.
    È [...]

7
21
61

Il filo di Alice

07 September 2025

Alice si appunta i lunghi capelli con due bacchette da sushi e lascia cadere qualche ciocca bianca intorno al viso. "Dovresti tagliarli. Alla tua età!” Daria è passata a trovarla senza preavviso. Una conoscente nulla di più. "Però non c’è che dire sembri una ragazzina.” Alice sorride, in fondo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
11
44

Umanoidi contro (2 di 2)

Esercizio di scrittura creativa - Fantasy

06 September 2025

Ramsete per la ginocchiata inferta a Xian Ba aveva un'articolazione gravemente deteriorata. Dai box avevano corretto l'andatura per tenere in equilibrio il loro campione che però perdeva costantemente terreno a causa di una stabilità precaria. Il peso spostato sull'articolazione indenne costringeva [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Wow Teo, bellissimo! Questa corsa a eliminazione fantascientifica mi ha ricordato [...]

  • Teo Bo: @Ondine - Grazie, spero di non deluderti nemmeno con il prossimo (completamente [...]

6
8
33

Dove finisce l'estate 1/4

06 September 2025

«Non è pericoloso». L’uomo con la cicatrice si voltò verso il vecchio con la barba bianca seduto sul bordo del pedalò, attorniato da un gruppo di ragazzini, poi si girò verso il barista. «Oggi si vede un vecchio con dei ragazzini e si pensa subito a un pedofilo. Una volta non era così» disse il [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: TB/DM/O grazie: sono quattro parti per le ragioni che scrivevo sopra.
    WF: [...]

  • zeroassoluto: Racconto a puntate, una sorta di mini serie televisiva dove si ha tuttonil [...]

7
6
38

Umanoidi contro (1 di 2)

Esercizio di scrittura creativa - Fantasy

05 September 2025

"... In corsia 1 Ramsete, in corsia 2 Ben Hur, in corsia 3 Phenomeno, in corsia 4 Dorando, poi Usquesto in quinta, Aldenos in sesta, Sankara in settima. All'ottava Kociss e in ultima il campione uscente, Xian Ba. Atene saluta i telespettatori collegati. L'antico ovale della capitale greca, già [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dario Mazzolini: piaciuto proprio. Adrenalinica la descrizione della gara, ti aspetto domani [...]

  • Dax: bello....molto divertente. like

4
6
39

Lampadina

05 September 2025

Seduto al tavolo della cucina fisso la lampadina la cui resistenza è bruciata e finalmente capisco perché da un po’ di tempo a questa parte non ho più idee brillanti ma solo confusi pensieri: si è bruciata la lampadina che illuminava il cervello. Diversamente da quella che penzola dal soffitto, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: mi è piaciuto, condivido l'invito di Paolo a proseguire nella pubblicazione [...]

  • Ondine: Una brillante piacevole idea. like.
    Sei la benvenuta, personalmente non [...]

2
2
27

RAFFREDDARE L'INSALATA

Una poesia in lingua e dialetto piemontese

04 September 2025

RAFFREDDARE L'INSALATA Per raffreddare l'Insalata Non c'è fretta, non c'è ansia, il verde attende il suo riscatto. L'acqua gelida scivola, danza, un abbraccio fresco, un patto. Le foglie croccanti, risvegliate, dalla forza del freddo bacio. Gocce di rugiada, ammucchiata, lasciano un sapore di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    non capisco ma mi incuriosisco....
    Spiegaci qualcosa o Patellaro!
    Like [...]

  • thecarnival: bel componimento! ma avrei insistito sull all'allitterazione e magari avrei [...]

3
3
35

I Ritorni dell’Infanzia e le Ombre del Presente

Ricordando chi sono stato ancora una volta mi confesso

04 September 2025

A volte, anzi spesso, mi assale una nostalgia profonda, una nostalgia che si insinua nelle pieghe della mia esistenza quotidiana. È un richiamo irresistibile, un eco di ricordi lontani che riaffiora con una precisione inquietante. Il pensiero torna a quei pomeriggi assolati, in cui i prati si [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Rubrus: Sicuramente ognuno di noi ha, in misura più o meno grande, nostalgia [...]

  • Ondine: Prima di tutto mi sono commossa, e ogni tua parola la condivido, ma... come [...]

Torna su