Ramsete per la ginocchiata inferta a Xian Ba aveva un'articolazione gravemente deteriorata.

Dai box avevano corretto l'andatura per tenere in equilibrio il loro campione che però perdeva costantemente terreno a causa di una stabilità precaria.

Il peso spostato sull'articolazione indenne costringeva ad un superlavoro il chip preposto a correggere la postura che, stressato, smise di funzionare.

Le ginocchia si piegarono e l'umanoide continuò la sua corsa genuflesso, avanzando simile ad un fedele che offre un voto al suo santo. Lo sfregamento con il terreno provocò l'immediato sbriciolamento delle rotule e le parti inferiori delle gambe abbandonarono quasi simultaneamente un corpo ormai mutilato per giacere inerti sull'anello.

Quel che rimaneva di Ramsete si afflosciò prono sulla pista.

 

Ne rimanevano quattro.

 

Ben Hur aveva un buon vantaggio sugli avversari ma Phenomeno aveva recuperato terreno. E non poco.

 

Anche Kociss, progettato per resistere alle distanze lunghe manteneva un’andatura costante con un grado di usura molto contenuto.

 

Dorando a metà percorso stava per essere doppiato dagli avversari: un'acquazzone aveva raffreddato l'aria e l'abbassamento della temperatura aveva aumentato la viscosità del fluido sinoviale pompato tra le giunture. Il coefficiente d'attrito troppo elevato costringeva così l'umanoide ad avanzare più lentamente per evitare il surriscaldamento delle parti meccaniche in movimento.

Passato l'acquazzone la temperatura si alzò nuovamente di qualche grado e la potenza erogata poteva aumentare. Le gambe si mossero più agilmente e Dorando poteva finalmente riavvicinarsi ai concorrenti.

 

Phenomeno nel frattempo aveva raggiunto Ben Hur e i due lottavano affiancati.

La scuderia di Ben Hur per resistere all’assalto forniva sempre più energia destinata agli attuatori elettronici per velocizzare i movimenti del robot. Rischiava però di fondere i circuiti ormai prossimi ad uno shock termico e di prosciugare le riserve di una batteria ormai prossima all’esaurimento.

 

La folla eccitata dal duello tra Phenomeno e Ben Hur urlava per incitare chi non poteva reagire, aizzava chi non provava emozioni, spronava un manufatto tecnologico comunque privo di ogni sentimento.

 

Le pile sfruttate oltre ogni limite e ormai esauste garantirono a Ben Hur ancora pochi minuti di autonomia poi il robot si bloccò, simile a una statua di sale che predica il nulla al vento. Rimase in posizione eretta per un attimo prima di accasciarsi al suolo, immobile, statuario.

 

Ne rimanevano tre.

 

Phenomeno che in vista del traguardo doveva risparmiare energia.

 

Kociss che di energia ne aveva parecchia e tentava una rimonta non impossibile.

 

Dorando che aveva dato l'impressione di recuperare. Ma l'attrito alle articolazioni aveva logorato le bielle e i pistoni che spingevano le gambe. Le ginocchia si abbassavano più del dovuto, il baricentro si spostava verso terra e l'andatura si faceva più lenta ad ogni passo.

 

Quando Kociss affiancò Phenomeno a gara quasi conclusa tornò a piovere. Un temporale attraversò la città scagliando saette a destra e a manca.

 

Dai box di Kociss arrivò alla giuria una perentoria richiesta di sospensione: dopo l'ennesimo tuono i collegamenti erano saltati e Kociss continuava la corsa privato dell'assistenza di scuderia: lo guidava un generico software di intelligenza artificiale precaricato e collegato in rete, battezzato dai suoi creatori con il nome di 'Perfect Brain'.

 

La giuria respinse l'esposto. Kociss proseguì la gara affidato obtorto collo alle reti neurali di un intelletto sintetico che doveva imparare in fretta, troppo in fretta, gli algoritmi utili a battere Phenomeno senza conoscere nulla del contesto in cui operava, simile ad un apprendista stregone privo di esperienza.

 

Perfetc Brain processò in pochi millisecondi il leggendario duello tra Kociss e il rivale Geronimo per aggiudicarsi il comando dell’eroico popolo degli Apaches. La sfida era descritta minuziosamente in una porzione infinitesimale del cloud universale.

Phenomeno diventò così il novello e redivivo Geronimo. L'antico duello poteva riproporsi in tutta la sua virulenza.

 

Perfect Brain guidò la mano di Kociss per colpire Phenomeno con un pugno brutale in pieno viso. La testa dell'umanoide percosso ruotò di novanta gradi bloccandosi nella direzione degli spalti. Poi un tallone di Kociss atterrato pesantemente sopra il malleolo dell'avversario fracassò la tibia dell'antropomorfo riconosciuto ormai da Kociss come l'Apaches da eliminare. Con il piede maciullato Phenomeno cadde rovinosamente a terra trascinando Kociss in un domino fatale ad entrambi.

Come due innamorati abbracciati in un amplesso amoroso i due robot, incastrati l'uno tra le gambe e le braccia dell'altro, si divincolarono ancora per attimi interminabili come mosche nella tela del ragno. Poi ogni movimento cessò.

 

Ne rimaneva uno solo.

 

Dorando aveva movimenti rallentati dovuti a un lubrificante esausto, con le giunture deteriorate oltre ogni limite. Il bacino rasentava ormai il suolo e più che un umano Dorando sembrava uno scimpanzé ubriaco in procinto di addormentarsi in posizione eretta.

A pochi metri dall'arrivo, quasi paralizzato dall'usura, avanzava a grandissima fatica sollecitato dagli impulsi elettrici sempre più blandi e rarefatti.

Una fascetta di plastica logora cadde da una giuntura del gomito per atterrare davanti ai suoi piedi. Tanto bastò per bloccare l'andatura dell'umanoide che con un piede sdrucciolava sulla fascetta e con l'altro sfiorava il terreno senza avanzare.

 

Dopo alcuni, lunghissimi secondi la mano di uno spazzino di pista tolse di mezzo l'ostacolo di plastica e Dorando, più lento di un lombrico, depose finalmente un piede oltre il traguardo.

La giuria però non ritenne corretto il gesto dello spazzino interpretandolo come un aiuto assolutamente vietato dal regolamento.

Dorando fu squalificato e la vittoria andò a Phenomeno poiché anche Kociss era stato estromesso dalla classifica per comportamento violento e antisportivo.

 

Dorando ormai immobile poggiava la schiena al muro dei box, in posizione dignitosamente eretta, in attesa di un saldatore e di tutti i pezzi di ricambio indispensabili per riemergere dalle sue ferraglie.

 

Quando l'altoparlante pronunciò il verdetto un ultimo sussulto mosse quel corpo di latta ridotto a rottame.

il robot scivolò con la schiena incollata alla parete fino a terra. La testa ciondolò verso le ginocchia e dalle orbite una goccia d'olio lubrificante si staccò, simile a una improbabile lacrima.

Tutti i racconti

0
0
10

IL PALPARE 3/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

21 October 2025

Non meno importante infine è il toccare per non atterrirsi, quindi per cacciare, cacciar le proprie paure intendo. E più uno scacciare in realtà, depurato cioè dalla valenza belluina della caccia. E’ quello che fa lo scaccino, che congeda sì fedeli e disturbatori ben sapendo però che il giorno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
9

The Dancing Ghost (1/2)

21 October 2025

«Posso usare il gabinetto?». Il barista porse all’uomo un paio di chiavi di vecchio tipo, con una lama sola su un’asta cilindrica e un anello in fondo. «Passi nel disimpegno, salga le scale e arrivi al pianerottolo del primo piano, poi attraversi il corridoio e apra la porta a sinistra, quella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
14

IL PALPARE 2/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

20 October 2025

Carezze e carinerie invero sono tutt’altro che gradite a colui che soverchiarci gradisce. Il che, se ci pensate bene, un po’ stona, anche solo di un diesis: quale modo migliore infatti per dominare se non ricorrendo a lusinghe, moine e adulazioni di diabolica memoria? In tal caso il toccare, il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
3
17

Vi racconto in sintesi il mio Quartiere Sanità tra Cultura e Arte

Storia e Spiritualità tra Due Chiese Storiche

20 October 2025

Sin da ragazzo abito, vivo, in uno dei quartieri più belli e storici di Napoli: il quartiere Sanità, il quartiere che ha dato i natali al grande principe Antonio De Curtis, in arte Totò. La celebre Via dei Vergini - il toponimo nasce dai seguaci del Dio Eunosto al quale offrivano la loro verginità. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Maria Merlo: Quante cose interessanti ed emozionanti. Soprattutto legate a una città [...]

  • Ondine: Sempre interessante leggerti Gennarino. Grazie

2
3
29

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

1
0
10

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
16
44

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Anche secondo me sarebbe un buon soggetto per un film. Complimenti.

  • BrunoTraven: Insomma mi pare che a furor di popolo è richiesto un seguito magari [...]

0
2
13

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

3
7
20

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Taty: Brava racconto carinissimo, il finale e' "una bomboniera".

  • Paola Araldi: Grazie Taty e grazie anche a Luca.

1
6
25

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
36

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
21

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su